L’Istituto di Diritto internazionale della pace Giuseppe Toniolo” è stato costituito dalla Presidenza Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, che ha fatto proprie le sollecitazioni provenienti dal Comitato per la beatificazione di Giuseppe Toniolo.
L’Istituto si propone di rendere possibile l’intuizione che il Beato Toniolo elaborò durante la prima guerra mondiale e attraverso la quale ebbe modo di esprimere il suo anelito di pace mettendo a frutto la sua preparazione culturale, la sua fedeltà alla Chiesa e una grande capacità organizzativa.
Scrive Toniolo, rivolgendosi al Papa Benedetto XV: “Il sorgere in Roma di un istituto scientifico all’ombra della Chiesa è un motivo vivente e solenne, in quest’ora tragica, per rammentare che al di sopra degli stessi legittimi beni ed interessi delle singole nazioni e Stati vi ha una nota inscindibile che tutti li coordina ad unità, vale a dire il dovere della solidarietà umana, con l’interesse di cooperare tutti armonicamente, con eguale, libera e meritoria emulazione, al comune incivilimento, che gli eventuali e deplorevoli egoismi collettivi contempera ed armonizza in un bene supremo, che la religione stessa consacra e che si incarna nel fatto storico dell’unica perenne universalità della civiltà cristiana.”
L’ACI promuove l’Istituto di diritto internazionale della pace come segno di speranza, in fedeltà alla propria storia e identità, a servizio della comunità cristiana e della società.
Obiettivo generale dell’Istituto è divenire da punto di riferimento di competenze sul diritto internazionale, interagendo con le università pontificie, italiane e di altri paesi, in collaborazione con altri istituti e organismi affini per approfondire il contributo del diritto internazionale in riferimento a temi e situazioni rilevanti per la pace.
Altro obiettivo ugualmente importante da coltivare è quello del risvolto formativo che è proprio dell’Azione Cattolica e che oggi intende sottolineare l’urgenza di qualificare la formazione del laicato, in modo che il diritto internazionale aiuti a cogliere la complessità della realtà e indichi percorsi di pace di dialogo.
Presieduto dal Presidente nazionale dell’ACI, l’Istituto “Giuseppe Toniolo” è costituito da un Comitato Direttivo, da un Consiglio Scientifico e da un Comitato esecutivo, quest’ultimo ha il compito di attuare e rendere esecutivi i progetti di studio e ricerca elaborati in seno al Consiglio Scientifico.
L’Istituto è stato presentato ufficialmente il 25 gennaio 2002 in occasione del Colloquio internazionale di studio sul tema “Il diritto internazionale per una pace possibile”.
2022: Concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura un contributo di € 5.900,00 per il convegno “Le guerre e la pace ai confini dell’Europa“
—
Nominativo | Incarico |
Comitato direttivo | |
Notarstefano Giuseppe | Presidente |
Tridente Michele | Vicepresidente |
Turra Lucio | Tesoriere |
Fratini Paola | Componente |
Seghedoni Paolo | Componente |
Gitto Emanuela | Componente |
Zardi Lorenzo | Componente |
Bongio Annamaria | Componente |
D’Andrea Luigi | Componente |
Tonnarini Allegra | Componente |
Milazzo Giovanni Battista | Componente |
Comitato esecutivo | |
Michieli Andrea | Direttore |
Demo Marco | Componente |
Di Lorenzo Piera Angela | Componente |
Malacarne Silvia | Componente |
Consiglio scientifico | |
Calvani Sandro | PRESIDENTE |
Beccegato Paolo Luca | Componente |
Benvenuti Paolo | Componente |
Boncompagni Angiolo | Componente |
Buonomo Vincenzo | Componente |
Campagna Francesco | Componente |
Cherubini Francesco | Componente |
D’Avino Michele | Componente |
Dentico Nicoletta | Componente |
Liguori Anna | Componente |
Lugato Monica | Componente |
Michieli Andrea | Componente |
Moro Riccardo | Componente |
Roccucci Adriano | Componente |
Sudar Pero | Componente |
Trujillo Isabel | Componente |
Turra Lucio | Componente |
Viola Francesco | Componente |
Collegio dei Revisori dei Conti | |
Todescan Giansandro | Presidente |
Nicolini Serena | Membro |
Moscufo Antonella | Membro |