ONU: Alla ricerca di una governance rinnovata e al passo con le sfide della contemporaneità lunedì 18 Settembre 2023 Sandro Calvani, presidente del Consiglio scientifico dell’Istituto Toniolo, firma insieme a Giuseppe Notarstefano un articolo per...
Organizzare la pace giovedì 6 Luglio 2023 Nella storia ci sono documenti che fanno epoca, che segnano un passaggio, traghettano l’umanità da un già a un non ancora. Tra questi c’è la Pace...
Pace e cittadinanza: Un dialogo possibile nel Global Compact on Education giovedì 22 Giugno 2023 La Pontificia Università Lateranense promuove un convegno per parlare di cittadinanza e di pace che si svolge presso la sede dell’Aten...
Cambiare mentalità sul multilateralismo venerdì 16 Giugno 2023 Difronte alle emergenze e ai conflitti moderni, riemerge l’urgenza di una nuova forma di governance globale. Si può riformare l’...
Praticare la spiritualità della pace giovedì 25 Maggio 2023 All’interno delle iniziative di formazione offerte da Casa San Girolamo di Spello per l’estate 2023, l’Istituto di Diri...
Ma la pace è una scelta “spirituale” giovedì 4 Maggio 2023 La lunga “pax europea” – pur interrotta dalla tragedia bellica nell’ex Jugoslavia – è un’isola in un mondo segnato da una crescente conflittua...
BRIDGES giovedì 4 Maggio 2023 Progetto BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability – sul tema della giustizia ec...
Ministero della Pace: una politica per il futuro mercoledì 3 Maggio 2023 “L’uomo ha sempre organizzato la guerra. È tempo di organizzare la pace”. È l’incipit da cui parte l’idea de...
Pace tra le genti. A 60 anni dalla Pacem in terris martedì 2 Maggio 2023 Il Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale e la Pontificia Università Lateranense hanno organizzato un Convegno, anche in collaborazione...
La pace nella terra venerdì 28 Aprile 2023 In occasione dell’uscita del volume “Pace, un destino europeo da compiere”, frutto delle riflessioni raccolte durante...