La tenacia dell’antimafia lunedì 23 Maggio 2022 Il 23 maggio l’Italia celebra la Giornata della Legalità: la data coincide con l’anniversario della strage di Capaci. Sono infatti passati trent’anni dall’attentato in cui la m...
Mafia. Il sogno (e il segno) della sconfitta lunedì 23 Maggio 2022 Il 23 maggio del 1992 moriva a Capaci, per mano della mafia, il magistrato Giovanni Falcone con sua moglie e gli uomini della scorta. Il 19 luglio dello stesso anno, in via D’Amelio,...
Per una cultura della legalità domenica 22 Maggio 2022 L’impegno dell’Ac diocesana di Palermo nel trentennale delle stragi di mafia del 1992. Le iniziative di educazione alla legalità e le attività del Centro “Semi di Speranza”, un t...
Il valore sociale e spirituale dell’Ac sabato 21 Maggio 2022 Bilancio di Sostenibilità 2022: i numeri dell’Ac in Italia, la valutazione del suo impatto sociale e il coinvolgimento degli stakeholder. Volti e storie di impegno nella gratui...
Il “santo” dei giovani venerdì 20 Maggio 2022 Pier Giorgio Frassati, che fu beatificato il 20 maggio del 1990, è stato scelto come patrono per la Gmg che si terrà a Lisbona nell’estate 2023. Una notizia che, ancora una volta, ci...
Il santo della porta accanto giovedì 19 Maggio 2022 Con la canonizzazione di Charles de Foucauld, la Chiesa ci invita a pensarlo come un amico dell’umanità e del Cielo. Abbiamo bisogno di santi che ci facciano intravvedere la via pe...
Quel sogno (infranto) chiamato globalizzazione mercoledì 18 Maggio 2022 La prospettiva di integrazione planetaria sembra essersi arenata. Ciò che credevamo essere solido e sicuro, come i rapporti commerciali e politici tra Stati, si sta dimostrand...
Per la guerra abbiamo perso le parole martedì 17 Maggio 2022 Continuano le iniziative rispetto all’emergenza bellica in Ucraina. Il contributo dell’Ac di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti
Perché è importante il 5×1000 all’Ac lunedì 16 Maggio 2022 Ciascuno di noi può contribuire a rendere possibili tutti gli impegni dell’Associazione, semplicemente mettendo una firma nel riquadro della Dichiarazione dei redditi 2022 d...
AC e MdF insieme per promuovere e far generare fraternità sabato 14 Maggio 2022 Azione Cattolica e Movimento dei Focolari alleati, a partire dalle Chiese locali, nell’educazione e per l’ecologia integrale. Per “abitare” insieme e nella concretezza il pre...
Sulle orme di fratello Charles sabato 14 Maggio 2022 Il 15 maggio Charles de Foucauld sarà proclamato santo. Un momento di festa per riflettere sul messaggio universale di un testimone del Vangelo che non ha avuto paura di “farsi pic...
La deterrenza non è una vittoria venerdì 13 Maggio 2022 Diario di viaggio in Ucraina da parte della delegazione del progetto Mean. Il sogno di una azione non violenta di massa si fa spazio non per sostituire la resistenza ma come nuova fo...
Ponti e arcobaleni: una festa di pace che compie 25 anni e che non può finire giovedì 12 Maggio 2022 10 maggio 1997, dalla curva nord dello stadio Olimpico di Roma, trenta mila giovani di Azione Cattolica, al termine di un anno di formazione comune, lanciano all’Italia il loro me...
Dare valore, oltre i numeri giovedì 12 Maggio 2022 Il 21 maggio, a Napoli, l’Azione cattolica italiana presenterà il suo quarto Bilancio di Sostenibilità. Volti e storie per un impegno che continua a servizio del Paese e della Chi...
Estate 2022 a Casa San Girolamo mercoledì 11 Maggio 2022 Il programma di appuntamenti estivi offerti dal “polmone spirituale” dell’Ac, a Spello. Un’occasione rivolta a tutti per vivere la gioia rigenerante dell’essere insieme, in c...
Mediterraneo. Luogo privilegiato di complessità e ricchezza martedì 10 Maggio 2022 Venerdì 13 maggio a Roma, incontro seminariale promosso da Acli, Aidu, Azione Cattolica, Meic, Cvx, Fuci, Rete Italiana per il Dialogo Euro-mediterraneo, Retinopera ed Uciim....
Comunità Europea, un’orchestra che segue uno spartito comune lunedì 9 Maggio 2022 Qual è il modo migliore per festeggiare la Giornata dell’Europa durante una pandemia? È questa la domanda che si sono posti 1360 artisti nel 2021. Magnifica e piena di emozioni, è c...
Festa dell’Europa, per un futuro di pace lunedì 9 Maggio 2022 Il 9 maggio 1950 Robert Schuman annuncia a tutto il mondo che la produzione di carbone e ferro saranno sottoposti a un’unica autorità indipendente e sovra-nazionale. Gli storici...
Maestra di “transiti” sabato 7 Maggio 2022 Armida Barelli è stata una maestra di “transiti”, mai ferma in un posto soltanto, sempre in fermento. Ha fondato diverse istituzioni e le ha attraversate tutte. Per Alice Bianchi...
L’angolo della memoria venerdì 6 Maggio 2022 Armida Barelli e la Gioventù femminile nei documenti dell’Archivio diocesano dell’Ac di Roma. Una storia antica che parla all’oggi
Cara Armida, oggi possiamo solo ringraziarti giovedì 5 Maggio 2022 Grazie perché ci hai ridato speranza, ricordandoci che, soprattutto nella disperazione, con la forza della fede è possibile costruire e non distruggere. Grazie perché con il tu...
Farsi carico del proprio tempo mercoledì 4 Maggio 2022 La beatificazione di Armida Barelli è un dono grande e, allo stesso tempo, un seme che deve portare nuovi frutti nella vita dell’associazione. Daniela Storani, già vice presiden...
Da laici, sulla strada per la santità martedì 3 Maggio 2022 Stare dentro la Chiesa con la passione per le vicende del mondo. Questo è l’insegnamento che la nuova Beata ci trasmette. Pubblichiamo l’omelia che ha pronunciato mons. Gualtier...
Armida: un tour “dell’anima” per conoscerla meglio lunedì 2 Maggio 2022 Il 30 Aprile l’Ac di Milano, a conclusione della giornata dedicata alla beatificazione, ha inaugurato un tour interattivo su Armida Barelli. La Sorella Maggiore ancora ci racco...
Aver cura dei lavoratori e della loro dignità domenica 1 Maggio 2022 Dal dramma delle morti sul lavoro alla condizione della donna lavoratrice: l’importanza della cura del vero capitale, quello umano. Perché il 1º maggio sia veramente la Festa de...
Beata Armida, prega per noi sabato 30 Aprile 2022 Sabato 30 aprile è stata beatificata, nel Duomo di Milano, Armida Barelli. Tutta l’Ac è in festa
Modello di spiritualità incarnata e apostolato esemplare venerdì 29 Aprile 2022 La Veglia di preghiera in sant’Ambrogio. “Siamo figli di santi e fratelli e sorelle di discepoli, abbiamo ricevuto il dono della vita cristiana e lo restituiamo con la vita”. Armi...
Una storia da riscoprire giovedì 28 Aprile 2022 Ci siamo! Sabato 30 aprile, Armida Barelli sarà beata. Dove vedere la cerimonia, e come assistere agli altri eventi che la riguardano in questo articolo...
Cara Armida ti scrivo… mercoledì 27 Aprile 2022 Il tuo esempio ci ricorda che per far sì che le cose cambino dobbiamo informarci e formarci, studiare e crescere insieme nel confronto e nel dialogo. La lettera alla Barelli degli S...
Al via il Family Act martedì 26 Aprile 2022 Assegno unico universale, rette per gli asili nido, e tanto altro. I sostegni per le famiglie ora diventano realtà
Uno sguardo su – lavoro e festa lunedì 25 Aprile 2022 Quinto appuntamento della rubrica #unosguardosu: racconti e testimonianze, testi letterari e del Magistero della Chiesa per approfondire, ulteriormente, il percorso forma...
La Resistenza e il dovere della memoria lunedì 25 Aprile 2022 25 aprile, Festa della Liberazione. Il giorno in cui ufficialmente si è capito che in Italia saremmo stati una democrazia e non una dittatura ed è questo che bisogna continuare a ri...
La “cucitrice di opere” sabato 23 Aprile 2022 In un tempo di precariato e frammentazione, di difficile conciliazione tra lavoro e vita, i lavoratori del Mlac guardano ad Armida Barelli come testimone di un impegno volto a dar...
Il miracolo di Marta venerdì 22 Aprile 2022 Domenica è la Giornata nazionale della donazione degli organi. Raccontate di Marta, di sua mamma, di suo papà. E dite sì pure voi.
Parrocchie ecologiche. Contest di progettazione sociale giovedì 21 Aprile 2022 Promosso da Ac e Mlac. A Roma, il prossimo 21 maggio. Obiettivo: premiare la progettazione e la crescita diffusa di buone prassi dentro le nostre parrocchie. Iscrizioni, entro il...
Armida Barelli e i giovani. In dialogo verso la beatificazione giovedì 21 Aprile 2022 Disponibile il vidio del webinar del 21 aprile. Un’occasione per approfondire la conoscenza della fondatrice della Gioventù Femminile Italiana. Hanno partecipato, tr...
Armida e la lampada della fede mercoledì 20 Aprile 2022 La vita della Barelli può essere per noi una piccola fiammella che illumina i nostri passi. La sua fede e la sua carità testimoniano il desiderio di scoprire la bellezza del donare l...
Uno sguardo su – fragilità martedì 19 Aprile 2022 Quarto appuntamento della rubrica #unosguardosu: racconti e testimonianze, testi letterari e del Magistero della Chiesa per approfondire, ulteriormente, il percorso forma...
Le armi e le fedi martedì 19 Aprile 2022 Ucraina – Russia. Viviamo una stagione di scandalo, una guerra fra popoli cristiani, e, conseguentemente, un tempo di necessaria conversione al Vangelo...
Pasqua, festa dei macigni rotolati sabato 16 Aprile 2022 L’Azione cattolica italiana augura a tutti, con le parole di don Tonino Bello, una vera Pasqua di liberazione. L’aggiornamento del sito riprenderà martedì 19 aprile....
Il fiato corto della storia e il respiro profondo dello Spirito giovedì 14 Aprile 2022 Lasciamo fuori da Gerusalemme la paura e portiamo con noi lo stupore. Solo così i nostri piedi troveranno la forza per camminare dietro il Signore, il nostro fiato corto della rass...
Una testimonianza attuale per i ragazzi di oggi mercoledì 13 Aprile 2022 Ai ragazzi dell’Azione cattolica Armida Barelli chiede: quali strade nuove per portare il Vangelo a coloro che non conoscono Gesù? E quali sono le strade nuove che la Chiesa potre...
Ci vuole un «booster» di consapevolezza martedì 12 Aprile 2022 CIPS 2022. Dal Movimento Studenti di Azione Cattolica le proposte per non disperdere la lezione della pandemia e per una scuola che sia capace di progettare futuro, luogo di Ascol...
Innovazione e coraggio con il magistero di Francesco lunedì 11 Aprile 2022 Il presidente nazionale di Ac apre il dossier del nuovo numero di Segno nel mondo sul “cattolicesimo democratico” indicando rotte e stili possibili per i laici impe...
CUORI PENSANTI, i giovani dell’AC ambrosiana alla scoperta dei riti venerdì 8 Aprile 2022 Cuori pensanti è un cammino dedicato al rapporto tra giovani e liturgia proposto dal Settore giovani in collaborazione con il gruppo teologico di AC di Milano. Gli obiettivi sono...
Ritroviamo subito la bussola della pace venerdì 8 Aprile 2022 Per rigenerare le mappe e i venti di verità, giustizia, carità e libertà della navigazione nell’ordine mondiale va ritrovata subito la bussola della pace e dell’umanesimo, e uom...
Speciale “Sorella maggiore”. E il ruolo del cattolicesimo democratico mercoledì 6 Aprile 2022 La guerra in Ucraina, lo speciale dedicato ad Armida Barelli, e il ruolo del cattolicesimo democratico. Disponibile on line il nuovo numero di “Segno nel mondo”...
Con Chiara e Lorenzo. Per la Campagna di Primavera 2022 mercoledì 6 Aprile 2022 Ac e Fondazione Telethon ancora una volta insieme per dare concretezza alle speranze di molte famiglie. Il 30 aprile e il 1° maggio nelle parrocchie e nelle piazze d’Italia la dist...
Ucraina: quali vie per la pace? martedì 5 Aprile 2022 Seminario online promosso dall’Istituto di Diritto internazionale della pace “Giuseppe Toniolo” e dalla rivista Dialoghi. Lunedì 11 aprile 2022 ore 20.30 – Diretta str...
Alla nostra Sorella Maggiore martedì 5 Aprile 2022 In tempo di Sinodo, la vita di Armida Barelli ci testimonia la centralità del camminare insieme dietro al Signore. La missiva degli Adulti di Ac a colei che ci ha insegnato ad animar...
Concedi la pace ai nostri giorni lunedì 4 Aprile 2022 La pace e la guerra. E il ruolo, imprescindibile, dell’Europa. Anticipiamo qui l’editoriale di mons. Gualtiero Sigismondi e il “focus” di Gianni Borsa sul prossimo numero di ...
Parole d’amore: le uniche armi vincenti venerdì 1 Aprile 2022 Insieme al popolo ucraino/5. Foggia-Bovino. La testimonianza di una giovane educatrice Acr impegnata nell’accoglienza di due famiglie di profughi. L’orrore della guerra e ...
Il capitale umano è la vera ricchezza giovedì 31 Marzo 2022 Dal dramma delle morti sul lavoro alla cultura della cura di tutti i lavoratori e di tutte le lavoratrici: il Messaggio dei vescovi italiani per la Festa dei Lavoratori, il prossim...
Ascoltare la chiamata alla conversione ecologica mercoledì 30 Marzo 2022 Custodia del creato. Sino al 3 aprile sono aperte le iscrizioni al nuovo corso italiano (on line e gratuito) di formazione per Animatori Laudato si’, promosso dal Movimento Lauda...
Con Pier Giorgio, a Messa per l’Ucraina martedì 29 Marzo 2022 Si avvicina il 6 aprile compleanno del Beato Pier Giorgio Frassati. Quale migliore regalo possiamo fargli se non quello di promuovere e partecipare a una Celebrazione eucaristi...
Uno sguardo su – tradizione lunedì 28 Marzo 2022 Terzo appuntamento della rubrica #unosguardosu: racconti e testimonianze, testi letterari e del Magistero della Chiesa per approfondire, ulteriormente, il percorso format...
Il primo nome dell’amore è esserci lunedì 28 Marzo 2022 Insieme al popolo ucraino/4. Milano e Lodi. Le sofferenze della guerra non lasciano indifferenti le associazioni di Ac. Chi con veglie di pace, chi raccogliendo fondi, chi accog...
Armida Barelli giovane: tenere insieme i pezzi sabato 26 Marzo 2022 I tratti di un carisma davvero cattolico, cioè capace di unificare (senza uniformarle) sensibilità differenti, fecondo più che mai per i/le giovani di oggi, chiamati/e a vocazi...
Russia e Ucraina consacrate al Cuore Immacolato di Maria venerdì 25 Marzo 2022 Con Francesco, tutta l’Ac prega per il popolo ucraino e per il popolo russo e chiede a Maria di prendere sotto la sua protezione materna l’intera famiglia umana...
Solidali a tutto campo giovedì 24 Marzo 2022 Insieme al popolo ucraino/3. Ragusa e Patti. Giovani e adulti, il sorriso e la solidarietà, attraverso dei video educational e una raccolta fondi che non dimenticano l’accogl...
Guerra e Pane mercoledì 23 Marzo 2022 Non solo luce e gas, nafta o benzina, ma anche farina, carta e oli di semi. Il Governo prova a frenare la febbre dei prezzi ma avverte “prepariamoci a tutto” anche ai “razionamenti”,...
Per l’Ucraina le uova di Pasqua di ChocoCaritas martedì 22 Marzo 2022 Insieme al popolo ucraino/2. Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino. Fare la differenza non è mai stato così dolce. L’iniziativa di carità partita da un gruppo...
Fino all’alba lunedì 21 Marzo 2022 È titolo dell’inno ufficiale delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: la gioia dell’autore Giulio Gianni, giovane socio dell’Ac ambrosiana ed educatore dell’Acr...
I nostri “talenti semplici” a servizio degli sfollati sabato 19 Marzo 2022 Insieme al popolo ucraino/1. Pomigliano d’Arco. Una solidarietà concreta e vicina fatta di piccoli gesti, offerte economiche, vestiario, materiale scolastico, in collabora...
La profezia della pace nell’oltraggio alla giustizia venerdì 18 Marzo 2022 C’è bisogno della forza per fermare la violenza, e insieme della non violenza per fermare ogni conflitto sanguinoso. La forza deve salvare le vittime di oggi, la nonviolenza deve...
Il cuore dell’Ac con il popolo dell’Ucraina mercoledì 16 Marzo 2022 Nelle realtà territoriali diocesane e parrocchiali di Azione Cattolica, ragazzi, giovani e adulti si mobilitano per esprimere solidarietà concreta e vicinanza nella preghie...
L’ospedale da campo, dopo la battaglia martedì 15 Marzo 2022 L’itinerario quaresimale che ci offre il priore dei Piccoli Fratelli di Jesus Caritas segue il passo delle bombe e dell’umanità ferita. E la morte, con Gesù, non è mai l’ultima par...
Uno sguardo su – cittadinanza lunedì 14 Marzo 2022 Secondo appuntamento della rubrica #unosguardosu: racconti e testimonianze, testi letterari e del Magistero della Chiesa per approfondire, ulteriormente, il percorso form...
Camminare insieme, al tempo dell’incertezza sabato 12 Marzo 2022 Pubblicato «Dialoghi» n. 1- 2022, la rivista culturale promossa dall’Azione cattolica. I temi trattati nel ricco dossier e nelle rubriche del numero...
Ciao, don Giuseppe sabato 12 Marzo 2022 L’Azione cattolica italiana ricorda con affetto don Giuseppe Masiero, che ci ha lasciato giovedì 10 marzo all’età di 73 anni. Assistente premuroso e gentile, sapeva guardare lo...
La guerra e la nostra economia venerdì 11 Marzo 2022 Dentro i confini dell’Unione europea, l’unica guerra alla Russia che si combatte è quella economica-finanziaria, non subiamo le atrocità riservate al popolo ucraino. Ma tutto...
Adesso basta mercoledì 9 Marzo 2022 Ci associamo alla risoluzione ONU del 2 Marzo, [chiamata “Enough is enough” (adesso basta)], ed esprimiamo la nostra più assoluta condanna dell’uso illegale della forza e dell...
Dopo Montesilvano: un tempo per riaprire cantieri martedì 8 Marzo 2022 A Montesilvano abbiamo provato, insieme, a sistemare la segnaletica: i nostri cartelli indicano l’esigenza di aprire cantieri sulla strada dell’accompagnamento spirituale...
Donne di Ucraina martedì 8 Marzo 2022 8 marzo. Nella Giornata internazionale per i diritti delle donne, rendiamo omaggio al loro quotidiano pacifico eroismo e diamo concreta solidarietà. Non giriamoci dall’altra...
Uno sguardo su – affettività lunedì 7 Marzo 2022 Primo appuntamento della rubrica #unosguardosu: racconti e testimonianze, testi letterari e del Magistero della Chiesa per approfondire, ulteriormente, il percorso format...
Piersanti Mattarella, l’Italia migliore sabato 5 Marzo 2022 A Palermo, Università Lumsa, Ac diocesana e Fuci ne hanno ricordato l’eredità giuridica e morale con un Convegno. Testimone di una fede incarnata, fu ucciso da Cosa Nostra “non pe...
Pironio, l’amico di Dio venerdì 4 Marzo 2022 Pubblichiamo alcuni pensieri di papa Francesco sul card. Pironio, dichiarato venerabile, tratti dal libro-biografia di Giuseppina Paterniti edito dall’Ave...
Ucraina: l’Ac insieme alla Caritas giovedì 3 Marzo 2022 La Caritas italiana è in prima fila per sostenere il popolo ucraino. Tante le associazioni diocesane di Ac che stanno dando una mano
Senza cedere alla stanchezza mercoledì 2 Marzo 2022 Quaresima 2022. Pandemia e guerre ci chiedono di non cadere nella sindrome delle “lacrime di coccodrillo”, ma di rinnovare, con un bel po’ di profezia, le priorità e gli stili di vi...
Con gli occhi e il cuore verso Est martedì 1 Marzo 2022 Nel nostro percorso scolastico, fin dal primo anno di elementari studiamo la storia, una storia fatta di guerre, conquiste, conflitti, una storia che, leggendola sui libri, ci s...
Mafie. La “variante” che non arretra martedì 1 Marzo 2022 Libera e la rivista Lavialibera presentano il dossier-denuncia “La tempesta perfetta 2022. La variate criminalità”: tutti i numeri e le storie del contagio criminale nel nostr...
In preghiera e digiuno per la pace in Ucraina venerdì 25 Febbraio 2022 È con grande sgomento, profondo dolore e forte preoccupazione che tutti noi stiamo seguendo quanto sta accadendo in Ucraina in queste ore.
In dialogo con le istituzioni giovedì 24 Febbraio 2022 Il Msac alla Camera dei Deputati e al Ministero dell’Istruzione
Contest di progettazione sociale giovedì 24 Febbraio 2022 i prossimi appuntamenti del MLAC per l’anno 2022
Non cessi la ricerca di una soluzione al conflitto giovedì 24 Febbraio 2022 Notarstefano: “Alla comunità internazionale chiediamo di dare ascolto alla domanda di pace che viene da tutto il mondo, ricercando senza sosta ragioni e strumenti per fermare i...
Il sogno di La Pira e la crisi in Ucraina mercoledì 23 Febbraio 2022 Da Firenze un invito a guardare oltre il muro dell’incomunicabilità, perché la pace è sempre possibile. Nel segno del “sindaco santo”
L’Italia dica No alle armi nucleari, Sì alla pace martedì 22 Febbraio 2022 A Roma, Domus Mariae, sabato 26 febbraio 2022 l’incontro “Per una Repubblica libera dalla guerra e dalle armi nucleari”, promosso da Azione Cattolica, Acli, Movimento dei Focol...
Ecologia integrale: tutto è connesso lunedì 21 Febbraio 2022 L’Azione cattolica di Roma e l’Istituto Toniolo insieme per promuovere confronto e formazione. Attraverso il web. Tanti i temi: oggi l’ospite è Giuseppe Notarstefano...
BELLA BRO! Al passo dei preadolescenti sabato 19 Febbraio 2022 Il Seminario di studio “BELLA BRO! – Al passo dei preadolescenti” si pone come una preziosa occasione per fornire spunti e idee per guardare ad una fase di vita delicata dei r...
Buone prassi per costruire futuro sabato 19 Febbraio 2022 Cultura e comunicazione, cura e promozione, sostenibilità: sono i tre temi emersi dai lavori del recente Convegno dei presidenti e assistenti unitari. Che ora vengono “resti...
Un’alleanza per prendersi cura di una vita buona e giusta giovedì 17 Febbraio 2022 Tenere insieme, tenersi insieme: accogliere la sfida della sostenibilità come opportunità per far crescere la dimensione comunitaria e concreta del prendersi insieme cura di...
La pace comincia da noi! martedì 15 Febbraio 2022 Ascolto e cura come antidoto alla violenza a scuola
Venti di guerra, speranze e preghiere di pace martedì 15 Febbraio 2022 La ragioni, le paure e i pericoli della crisi in Ucraina. Ac e Fiac raccolgono l’appello e le speranze di pace di papa Francesco e dei vescovi italiani e invitano a partecipare all...
Guardando al futuro, con sguardo di donna sabato 12 Febbraio 2022 Il XLII Convegno Bachelet ha dato la parola alla presenza femminile nella Chiesa e nella società. Due giorni di intensa riflessione, per prendersi cura del mondo che cambia...
Per una santità laicale, al femminile giovedì 10 Febbraio 2022 Partire dall’esempio della “Sorella maggiore” per guardare al futuro della società sotto la prospettiva della partecipazione femminile alla vita del Paese. Al via il XLII Conv...
L’INIZIO DI UNA NUOVA ERA – Campo scuola giovanissimi 2022 mercoledì 9 Febbraio 2022 È online la traccia per il campo scuola giovanissimi 2022. “L’inizio di una nuova era” è la proposta allegata alla guida giovanissimi di quest’anno el...
Costituzione e ambiente: una buona notizia mercoledì 9 Febbraio 2022 Con la modifica della Carta agli articoli 9 e 41, siamo tutti più consapevoli che il Creato è un dono che ci viene prestato e che va preservato per chi verrà dopo di noi...
CONCORSO INNO ACR 2022/2023 RAGAZZI, CHE SQUADRA! mercoledì 9 Febbraio 2022 Cari amici finalmente è possibile iscriversi al concorso per scegliere il nuovo Inno Acr che accompagnerà i nostri bambini e ragazzi per l’Anno Associativo 2022/2023! Pe...
Come un’orchestra. Timbri specifici e un’unica armonia mercoledì 9 Febbraio 2022 Il neo Presidente nazionale del Mieac a proposito del legame tra Movimento e Ac. La centralità e la dignità di ogni essere umano alla base dell’impegno educativo....
Nel segno di Armida martedì 8 Febbraio 2022 Per accompagnare il cammino dell’Ac verso la beatificazione della Barelli, è stato pensato il XLII Convegno Bachelet che si svolgerà a Roma l’11 e 12 febbraio. Tema: il ruolo dell...