25/11/2023 Ragazzi perBene – Cittadini del presente Si è conclusa da breve l’esperienza di “SuPer – Piccoli capaci di grandi cose con Te”, dove tantissimi ragazzi si sono messi in gioco per vivere, riflettere e condividere i loro pen...
17/11/2023 Adulti a segno Desideriamo stimolare ancora il desiderio di essere capaci di centrare le questioni importanti e dirci nuovamente insieme quali sono le sfide che gli adulti nella Chiesa e nel mo...
10/11/2023 Orizzonte comune – tracciare rotte coraggiose Si tratta di un incontro davvero speciale, poiché frutto di un lavoro condiviso tra giovani e studenti di Azione Cattolica e gli universitari della Fuci che ha moltiplicato la ric...
5/11/2023 «Cammina con loro»… per una spiritualità sinodale Esercizi spirituali per assistenti regionali, diocesani e parrocchiali di AC e per tutti i sacerdoti. Predicati da S.E. Mons. Giuliodori, l’Azione Cattolica propone un ulteri...
21/10/2023 Comunicare per condividere Dopo la bellissima ed intensa esperienza condivisa lo scorso Agosto a Castel Gandolfo, in occasione dell’Incontro nazionale delle Presidenze diocesane, che ci ha visto riflet...
7/10/2023 Giornata Mondiale Lavoro dignitoso 2023 Il 7 Ottobre si celebra la giornata mondiale del lavoro dignitoso.
6/10/2023 SuPer – Piccoli capaci di grandi cose con Te L’Incontro nazionale “SuPer – Piccoli capaci di grandi cose con Te” si svolge a Silvi Marina (TE), dal 6 all’8 ottobre 2023. Vedrà protagonisti tanti bambini e ragazzi provenient...
9/9/2023 Attraversare le frontiere Conversazioni a Spello. A Casa San Girolamo avrà luogo la tradizionale iniziativa
1/9/2023 Custodire la democrazia Una proposta che desidera offrire giorni di riflessione a uomini e donne impegnati a custodire la democrazia impegnandosi nella vita pubblica
24/8/2023 La Chiesa che sogniamo Sono aperte le iscrizioni all’ Incontro nazionale delle Presidenze diocesane dal titolo “La Chiesa che sogniamo. Un cantiere sinodale per un’estate eccezionale...
9/8/2023 Dio è sorpresa. Dio è novità. Dio è creatività Dal 9 al 13 agosto a Spello, guidati da don Michele Martinelli, tra l’apostolo Barnaba e fratel Carlo Carretto ci chiederemo chi è Dio
4/8/2023 Percorsi di cura Dal 4 al 6 agosto L’Area famiglia e vita propone un weekend per vivere insieme percorsi di cura sul cammino dell’Amoris Laetitia
28/7/2023 Ginocchia e cuore si sciolgono Insieme a don Fabrizio De Toni e al Settore adulti, dal 28 al 30 luglio un weekend di ricerca spirituale tra Parola, arte e letteratura
19/7/2023 Umbria, terra baciata dalla bellezza e dalla santità Dal 19 al 23 luglio a Casa San Girolamo don Mario Diana ci aiuterà in un percorso in una terra baciata da bellezza e santità
30/6/2023 Praticare la spiritualità della pace All’interno delle iniziative di formazione offerte da Casa San Girolamo di Spello per l’estate 2023, l’Istituto di Diritto internazionale della pace Gius...
10/6/2023 I Care. Le sfide possibili per una politica della cura Il 10 giugno alla Domus Mariae si terrà il “I care”, il Seminario Bachelet per pensare alla costruzione di una politica della cura
27/5/2023 Presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2023 Sarà presentato a Torino il Bilancio di Sostenibilità 2023 (su dati del 2022) dell’Azione Cattolica Italiana, giunto alla sua quinta edizione. Una scelta di trasparenza, nata d...
29/4/2023 Senza riserve! Seminario di studio ACR per Responsabili, Incaricati, Consiglieri, Membri d’equipe, Assistenti ed Educatori occasione e impegno concreto per dare un nome e un volto alle tante...
28/4/2023 Pensati insieme È il modulo formativo del Settore giovani dell’Azione cattolica italiana pensato per Vicepresidenti, assistenti, Consiglieri e membri d’Équipe diocesana, Incaricati e assi...
22/4/2023 Per Armida. Udienza con papa Francesco Link per iscriversi all’udienza con Papa Francesco come ringraziamento per la beatificazione di Armida Barelli
24/3/2023 Scuola di Formazione per Studenti – Generazione Z030 Dal 24 al 26 marzo 2023 si terrà a Montesilvano (PE) la VII edizione della Scuola di Formazione per Studenti (SFS) organizzata dal Movimento Studenti di Azione Cattolica...
24/3/2023 Il Maestro è qui e ti chiama In cammino con Gesù per contemplare la luce della vita. Con don Francesco Marrapodi
17/3/2023 Siamo ciechi anche noi? La vita e la fede tra qualche certezza e molti dubbi. Con don Mario Diana
10/3/2023 Il suo volto brillò Luce del Tabor e le notti stellate nella Bibbia: lampade di speranza. Con don Fabrizio De Toni
17/2/2023 Tieni il tempo, accompagnati a diventare adulti Dal 17 al 19 febbraio 2023 a Roma, il convegno nazionale del Settore Adulti dedicato all’accompagnamento dei giovani-adulti.
10/2/2023 Rigenerare la democrazia XLIII Convegno Bachelet promosso dalla Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e dall’Istituto per lo studio dei problemi sociali e politici “Vittorio Bache...
20/1/2023 Nessuno può salvarsi da solo Seminario promosso dall’Istituto Toniolo e della Pontificia Università Lateranense in occasione del Messaggio di Papa Francesco per la LVI Giornata mondiale della pac...
16/1/2023 Sulla stessa barca Il Convegno nazionale per assistenti di AC si celebrerà a Roma dal 16 al 19 gennaio 2023 e conclude il percorso omonimo, che ci ha dato la possibilità di riflettere sulla preziosità...
9/12/2022 Passare per crescere La vita di ogni bambino e ragazzo è inevitabilmente segnata da passaggi di vita. Alcuni costituiscono le naturali tappe che scandiscono la loro crescita e come tali possono esser...
18/11/2022 Le guerre e la pace ai confini dell’Europa In questo tempo segnato dalle guerre in Europa e nel mondo, desideriamo approfondire le cause dei conflitti e le strade per costruire una pace duratura, con una particolare atten...
6/11/2022 Come ad amici. Prossimità di Dio e umanità del ministero Corso di Esercizi spirituali per Assistenti regionali, diocesani e parrocchiali di AC ma esteso anche ad altri sacerdoti interessati. Predicati da Fr. Sabino Chialà, Priore de...
28/10/2022 Segni del tempo Segni del tempo è l’incontro nazionale che il Settore giovani rivolge ai responsabili parrocchiali. Un’occasione per ringraziarli e un luogo in cui insieme disegnare il...
16/9/2022 Disegni di affettività 2022 Disegni di Affettività riprende dopo la pausa forzata della pandemia! Il weekend, rivolto a fidanzati e giovani coppie in collaborazione con il Settore Giovani, da anni con fa...
10/9/2022 Conversazioni a Spello. Essere comunità per ricucire il Paese Quinta edizione delle Conversazioni a Spello, appuntamento di fine estate promosso dalla presidenza nazionale di Azione cattolica. Di stretta attualità e di particolare inte...
4/8/2022 Fuori Campo – La missione a misura dei ragazzi Campo specializzato per Responsabili, Assistenti diocesani, Incaricati e Assistenti regionali Acr. Da giovedì 4 a domenica 7 agosto ad Assisi, attendiamo Responsabili, Assi...
29/7/2022 Fuori Luogo Comune Come superare i luoghi comuni, che sempre più spesso ascoltiamo, riguardanti la politica o più in generale, l’impegno sociale e civile? C’è uno stile, fondato sull’ascolto reci...
29/7/2022 Campi nazionali SG 2022 – GIOVANI WANNABE: sulle strade del nostro tempo “Giovani Wannabe. Sulle strade del nostro tempo”, è il titolo che abbiamo scelto per i campi nazionali 2022.
29/7/2022 Campi nazionali MSAC 2022 – PRONTI A TUTTO: Studenti in Movimento Dopo tre anni è con immensa gioia che ci ritroveremo insieme al Settore giovani tra responsabili diocesani: segretari e segretarie, incaricati e incaricate alla formazione, me...
22/7/2022 Passo dopo passo – Il cammino come scelta formativa Week end di formazione per membri delle equipe diocesane.
8/7/2022 (R)evolution – quando la vita si fa adulta Da tempo il Settore adulti si interroga su come accompagnare questa fascia di età – i cosiddetti “giovani-adulti” o “adulti-giovani” – in modo da tenere il passo con...
28/5/2022 Non è una città per giovani – Seminario Bachelet Torna il seminario di approfondimento e studio organizzato dall’Istituto Bachelet insieme al Settore giovani. L’appuntamento, dal titolo Non è una città per giovani si svolge...
21/5/2022 Contest Progettazione sociale 2022 Il MLAC, assieme a tutta l’associazione, promuove un Contest di progettazione sociale sul tema delle Parerocchie ecologiche” Il Contest è rivolto a gruppi inform...
21/5/2022 Presentazione Bilancio di Sostenibilità 2022 Presentato a Napoli il Bilancio di Sostenibilità (2022 su dati del 2021) dell’AC, giunto alla sua quarta edizione. Non solo una radiografia ma il racconto vivo di volti e storie ch...
21/5/2022 Contest Progettazione sociale Il MLAC, assieme a tutta l’associazione, promuove un Contest di progettazione sociale sul tema delle Parerocchie ecologiche” Il Contest è rivolto a gruppi inform...
6/5/2022 Je so’ puzzle | modulo per vice presidenti e assistenti diocesani Il modulo adulti, è uno spazio di ritrovo e di formazione, un’occasione per ascoltare le tante storie plurali degli adulti di oggi, immaginando spazi di missionarie e di sp...
1/5/2022 Veglia di preghiera per il 1° Maggio Quest’anno la festa di San Giuseppe assume un carattere particolare: dopo aver vissuto nel 2020 un intero anno dedicato alla figura di San Giuseppe voluto da Papa Francesco nella...
11/4/2022 Ucraina: quali vie per la pace? Seminario online promosso dall’Istituto di Diritto internazionale della pace “Giuseppe Toniolo” e dalla rivista Dialoghi. Lunedì 11 aprile 2022 ore 20.30 – Diretta str...
1/4/2022 Ci sono anche io! CIPS 2022 I CIPS sono i Campi Interregionali Per Studenti, una proposta del Settore giovani e del Msac pensata per tutte le studentesse e gli studenti.
19/3/2022 BELLA BRO! Al passo dei preadolescenti Il Seminario di studio “BELLA BRO! – Al passo dei preadolescenti” si pone come una preziosa occasione per incontrare nuovamente a Roma, Responsabili, Assistenti ed Educ...
19/3/2022 Festa di San Giuseppe Quest’anno la festa di San Giuseppe assume un carattere particolare: dopo aver vissuto nel 2020 un intero anno dedicato alla figura di San Giuseppe voluto da Papa Francesco nella...
12/3/2022 Cantieri Adulti | Le domande che non ti ho fatto I cantieri adulti sono un momento di riflessione, di ideazione, di confronto e di scambio con gli incaricati regionali e i membri delle commissioni nazionali. Un laboratorio, un...
4/3/2022 Quaresima 2022: si torna a Spello! Il programma dei week end a San Girolamo Con il 2022 si vorrebbe rilanciare la casa di Spello e la Presidenza nazionale di Ac ha predisposto un programma per tutti i fine settimana di Quaresima....
11/2/2022 Prendersi cura. La responsabilità delle donne nella Chiesa e nella società Il Convegno, giunto alla quarantaduesima edizione, dal titolo “PRENDERSI CURA. La responsabilità delle donne nella Chiesa e nella società”, promosso dalla Presidenza nazion...
21/1/2022 Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura Seminario dell’Istituto Toniolo in occasione del messaggio pontificio per la giornata mondiale della pace 2022
3/12/2021 CAMBIO DI ROTTA. Giovani e studenti responsabili in questo tempo Sono trascorsi ormai sei mesi dal nostro Congresso Nazionale, durante il quale siamo ripartiti insieme per definire gli impegni dei prossimi tre anni. Abbiamo conservato da que...
3/12/2021 Cambio di rotta. Giovani e studenti responsabili in questo tempo Cambio di rotta, il primo modulo nazionale del Settore giovani e del Movimento studenti di AC, perché vogliamo riscoprirci “giovani e studenti responsabili in questo tem...
29/10/2021 Passiamo all’altra riva: Convegno dei Presidenti e degli Assistenti unitari diocesani Convegno dei Presidenti e degli Assistenti unitari diocesani di apertura del triennio 2021-2024 dell’associazione, per mettere al centro la presentazione degli Orientament...
13/2/2021 Il grido della terra e il grido dei poveri e dei sofferenti ci interpellano XLI Convegno Bachelet (webinar) Il Cammino della fraternità e dell’amicizia sociale https://www.youtube.com/watch?v=ngtk5xKj2Uk
7/2/2020 Vittorio Bachelet uomo della riconciliazione XL Convegno Bachelet Il Convegno ha ricevuto una medaglia, quale “premio di rappresentanza”, dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella....
17/1/2020 La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica Azione Cattolica Italiana e Istituto Giuseppe Toniolo organizzano a Romavenerdì 17 gennaio 2020 (ore 17:00-20:00) un Seminario sul MessaggioPontificio per la Giornata Mondi...
8/11/2019 Povertà e disuguaglianze Le prospettive internazionali di sviluppo sostenibile Lotta alla povertà, alle disuguagliane che ne derivano, e sviluppo sostenibile sono le due facce della stessa medaglia –...
22/7/2019 Building future on peace Summer School Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha conferito quale suo premio di rappresentanzaalla Summer School “Building future on peace” la Medaglia del Presidente del...
8/2/2019 Il futuro delle democrazie XXXIX Convegno Bachelet Ogni giorno, sempre di più, l’Azione Cattolica è chiamata a vivere ed interpretare gliinsegnamenti del Vangelo nella vita quotidiana. Le vicende di cui...
18/1/2019 La buona politica è al servizio della pace Il Messaggio Pontificio per la Giornata Mondiale della Pace 2019
9/11/2018 Agenda immigrazione Accogliere, proteggere, promuovere e integrare All’art. 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, di cui il prossimo 10 dicembre ricorre il settantesimo anniv...
15/6/2018 Largo ai giovani! L’impegno dei giovani a cinquant’anni dal ’68 « “Largo ai giovani! L’impegno dei giovani a cinquant’anni dal ‘68” è il tema del seminario di studio promosso dall’Istituto “Vittorio Bachelet” e dal Settore giovani di Azione C...
9/2/2018 «Azione cattolica e azione politica». Centocinquant’anni di impegno per il Paese XXXVII Convegno Bachelet Convegno realizzato con un contributo del Ministero dei Beni culturali. «Il nostro sembra un Paese sostanzialmente fermo, ripiegato su sé stesso, inc...
19/1/2018 Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace “La questione delle migrazioni è al tempo stesso la più drammatica e la più decisiva della nostra epoca; drammatica perché generatrice di profonde sofferenze; decisiva per la pa...
10/11/2017 L’Africa tra migrazioni, interessi esterni e nuovi scenari di cooperazione Convegno «Dall’Africa c’è sempre qualcosa di nuovo», scriveva Plinio il Vecchio nel I secolo dopo Cristo. Eppure nella cultura dominante che la società occidentale ha sviluppa...
16/6/2017 Quale formazione per quale lavoro? Giovani e lavoro tra esperienze e buone pratiche Interventi di Matteo Truffelli, Lorenzo Caselli, Pasquale Moliterni, Maurizio Sorcioni, Michele Tridente e la presentazione...
10/2/2017 Mobilità-immobilità. La società italiana per le nuove generazioni XXXVII Convegno Bachelet Convegno realizzato con un contributo del Ministero per i Beni culturali.
20/1/2017 La nonviolenza: stile di una politica per la pace Quest’anno il seminario si svolge nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario della istituzione della Giornata Mondiale della Pace.
14/10/2016 Il diritto internazionale alla prova dei nuovi nazionalismi Convegno Se un tempo il mito della nazione ha alimentato le forze rivoluzionarie dei popoli oppressi contro l’egemonia dei regimi totalitari e occupazioni militari, il concett...
17/6/2016 Grandi orizzonti e piccoli gesti: la sostenibilità come stile di vita Seminario Lorenzo Caselli* – Viviamo un tempo complesso, contradditorio, ambiguo. Un tempo che sembra caratterizzarsi per una sorta di crisi della ragione nel senso di c...
11/3/2016 I chiaroscuri della riforma costituzionale Valutazioni a confronto Seminario Negli scorsi mesi il dibattito parlamentare si è concentrato sulle modifiche costituzionali al bicameralismo. Lo scorso ottobre 2015 il tes...
12/2/2016 Ridurre le diseguaglianze: nuovi paradigmi per vivere insieme XXXVI Convegno Bachelet Convegno realizzato con un contributo del Ministero dei Beni Culturali.
9/10/2015 I nuovi volti della guerra Quali sfide per il diritto internazionale della pace? Trovo che sia molto utile interrogarsi su quali forme assuma oggi il fenomeno della guerra, considerato che i suoi volti son...
19/6/2015 Che scuola vogliamo? Riflessione a margine della proposta “La buona scuola” Seminario EDUCARE «In questo decennio le comunità cristiane sono impegnate ad aggiornare l’azione pastor...
6/2/2015 Il presente e il futuro delle città: verso un nuovo umanesimo? XXXV Convegno Bachelet Convegno realizzato con il contributo del Ministero per i Beni Culturali.
23/1/2015 Non più schiavi, ma fratelli A partire dalla parole del Papa, il seminario si propone di mettere in luce lediverse forme di schiavitù presenti nella realtà contemporanea (guerre,prostituzione, sfruttame...
29/11/2014 L’Unione Europea nel mutato contesto internazionale Convegno Un’occasione per rilanciare il messaggio lanciato da Papa Francesco a Strasburgo e promuovere un dibattito responsabile sulla tenuta del progetto politico europeo,...
21/11/2014 Riformare la democrazia Il cammino delle riforme istituzionali Seminario Pendono in Parlamento a fine 2014 – insieme ad altre questioni di rilevante portata, a partire dal Jobs act e dalla legge di stabi...
6/6/2014 Un futuro a rischio o il rischio del futuro? Lavoro, mercato e formazione nella prospettiva europea Seminario
7/2/2014 Il futuro dalla forza del Concilio. Il Vaticano II e l’Azione Cattolica XXXIV Convegno Bachelet Il 34° Convegno Bachelet, riconosciuto di rilevante interesse culturale, è stato realizzato con un contributo del Ministero pe i Beni e le Attività Cult...
12/1/2014 Fraternità, fondamento e via per la pace “Fraternità, fondamento e via della pace” è il convegno promosso il 12 gennaio a Roma, sultema del messaggio di Papa Francesco per la giornata mondiale della pace 2014, dall’Az...
30/11/2013 Pacem in terris 1963-2013. Attualità di un’enciclica e nuovi campi d’impegno Nel corso del mezzo secolo trascorso dalla pubblicazione della Pacem in Terris il mondo si è profondamente trasformato sotto l’impulso della globalizzazione, che ha reg...
8/6/2013 Democratica-mente La formazione alla democrazia tra percorsi culturali e partecipativi Seminario I due termini – popolo e potere – cui rimanda la parola democrazia fanno oggi problema. I pericoli...
9/2/2013 Un’Europa da completare: unità politica e valori comuni XXXIII Convegno Bachelet «L’Europa non è facile a farsi e non manca chi già accusa di lentezza il processo di unificazione europea: ma l’unificazione democratica sulla base dell...
26/1/2013 Beati gli operatori di pace Il Seminario vuole porsi quale occasione di riflessione sui temi affrontati dal Messaggio per la46ma Giornata Mondiale della Pace e, allo stesso tempo, fornire un originale con...
Congressi diocesani MLAC Sono partiti in tutta Italia i congressi diocesani MLAC che porteranno al congresso Nazionale del prossimo 12-14 Aprile a Roma