LA STORIA DELL'AC

  • Istituto Toniolo

Convegni e Seminari

Obiettivo generale dell’Istituto è divenire da punto di riferimento di competenze sul diritto
internazionale, interagendo con le università pontificie, italiane e di altri paesi, in collaborazione
con altri istituti e organismi affini per approfondire il contributo del diritto internazionale in
riferimento a temi e situazioni rilevanti per la pace.

Per questo scopo annualmente vengono organizzati convegni nazionali e seminari di studio.

Le guerre e la pace ai confini dell’Europa
2022
In questo tempo segnato dalle guerre in Europa e nel mondo, desideriamo approfondire le cause dei conflitti e le strade per costruire una pace duratura, con una particolare attenzione a ciò che sta avvenendo in Ucraina.
Building future on peace
2019
Summer School Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha conferito quale suo premio di rappresentanzaalla Summer School “Building future on peace” la Medaglia del Presidente della Repubblica Era il 1219, esattamente otto secoli fa, quando San Francesco d’Assisi compì un lungo viaggioin Egitto per incontrare il sultano Al-Malik al-Kamel, in un’epoca in cui tra cristiani […]
Povertà e disuguaglianze
2019
Le prospettive internazionali di sviluppo sostenibile Lotta alla povertà, alle disuguagliane che ne derivano, e sviluppo sostenibile sono le due facce della stessa medaglia – come evidenzia la Laudato si’. L’ambiente umano e l’ambiente naturale si degradano insieme o si salvano insieme. Qui sta il punto di forza del quale ha bisogno la leva della […]
Agenda immigrazione
2018
Accogliere, proteggere, promuovere e integrare All’art. 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, di cui il prossimo 10 dicembre ricorre il settantesimo anniversario, si legge che «tutti gli esseri umani […] devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». Un principio sancito in numerosi trattati e convenzioni internazionali, che però troppo spesso […]
L’Africa tra migrazioni, interessi esterni e nuovi scenari di cooperazione
2017
Convegno «Dall’Africa c’è sempre qualcosa di nuovo», scriveva Plinio il Vecchio nel I secolo dopo Cristo. Eppure nella cultura dominante che la società occidentale ha sviluppato su questo grande continente non si può far a meno di riscontrare il permanere di luoghi comuni e pregiudizi senza tempo, che relegano i Paesi africani a periferia del […]
Il diritto internazionale alla prova dei nuovi nazionalismi
2016
Convegno Se un tempo il mito della nazione ha alimentato le forze rivoluzionarie dei popoli oppressi contro l’egemonia dei regimi totalitari e occupazioni militari, il concetto di nazione è oggi sbandierato come strumento di conservazione, baluardo a difesa della propria identità contro la minaccia del diverso, soluzione ineluttabile per fronteggiare gli effetti perversi della globalizzazione. […]
I nuovi volti della guerra
2015
Quali sfide per il diritto internazionale della pace? Trovo che sia molto utile interrogarsi su quali forme assuma oggi il fenomeno della guerra, considerato che i suoi volti sono effettivamente suscettibili di mutare, ed anche in modo relativamente rapido, sia per effetto della tecnologia, da un lato, che dello stile di vita sociale dall’altro….Intervento di […]
L’Unione Europea nel mutato contesto internazionale
2014
Convegno Un’occasione per rilanciare il messaggio lanciato da Papa Francesco a Strasburgo e promuovere un dibattito responsabile sulla tenuta del progetto politico europeo, in un contesto internazionale sempre più complesso e in continua evoluzione.
Pacem in terris 1963-2013. Attualità di un’enciclica e nuovi campi d’impegno
2013
Nel corso del mezzo secolo trascorso dalla pubblicazione della Pacem in Terris il mondo si è profondamente trasformato sotto l’impulso della globalizzazione, che ha registrato un nuovo inizio nel primo decennio del 2000 con l’ingresso della Cina nel WTO, la crescita elevata dei movimenti migratori dal Sud al Nord, e l’incremento del movimento di capitali, […]

Convegni e seminari 2002-2012

L’immigrazione come grande questione nazionale – Roma, 1° dicembre 2012

Immigrazione e diritti. Seminario di approfondimento – Roma, 16 marzo 2012

Gerusalemme temi aperti di diritto internazionale. Seminario in occasione dell’Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi – Roma, 8 ottobre 2010

Riconciliazione, Giustizia e Pace in Africa. Seminario durante la II Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi – Roma, 19 ottobre 2009

A che punto è la riconciliazione nell’area balcanica? Incontro di studio – Roma, 23 novembre 2007

Il diritto internazionale via alla pace? Il ripudio della guerra e la promozione della pace –  Roma – 28 gennaio 2005

Un impegno sempre attuale: educare alla pace – Roma,  23 gennaio 2004

Diritto internazionale per una pace possibile. Colloquio internazionale di studio, Roma – 25 gennaio 2002