LA STORIA DELL'AC

Home » Articoli » La Bottega dell’Argilla

contest MLAC 2023

La Bottega dell’Argilla

Ambito di intervento

c) CITTA’ E COMUNITA’ SOSTENIBILI: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili


B. Descrizione sintetica del’idea progettuale proposta


“Mani- Terra -Tradizioni” sono i tre elementi che caratterizzano il nostro piccolo paese Gerocarne,
conosciuto come il “Borgo dei Maestri Vasai”. Un piccolo borgo, tra i più longevi centri di
produzione che è riuscito a mantenere, di generazioni in generazioni, l’arte dei maestri vasai che
purtroppo a causa dello spopolamento si sta “estinguendo”. L’antico mestiere rappresenta ancora
oggi una ricchezza per il nostro territorio poiché i materiali e la lavorazione sono economicamente
sostenibili visto che il processo di produzione è prettamente naturale. Attualmente i pochi maestri
vasai ancora attivi, giornalmente con le loro mani e con tecniche antiche lavorano l’argilla creando
vere e proprie opere d’arte. L’Argilla o comunemente detta creta è un materiale naturale, di
derivazione minerale ed è fonte inesauribile che si trova all’interno del nostro comune. L’obiettivo
primario del progetto è quello di realizzare un laboratorio artigianale in modo da creare una
speranza lavorativa, per i giovani vogliosi di fare per la propria comunità che attualmente si
trovano in situazioni di forte disagio economico e sociale sul nostro territorio (NEET –
DISOCCUPATI -IMMIGRATI) e inoltre evitare che quest’antico mestiere possa “estinguersi”.
Insieme ai maestri Vasai, vorremmo attivare prima dei corsi di formazione e in seguito passare alla
pratica con la creazione di un vero e proprio laboratorio, dove si andranno a creare utensili da
cucina, piatti -bicchieri -pentolame e accessori vari, con l’obiettivo di andare a sostituire la
plastica, che da anni è sempre più presente sulle nostre tavole, creando cosi un sistema ecologico
più sostenibile sul nostro territorio. Il ricavato dei prodotti finiti sarà reinvestito sulle prossime
attività di formazione. Per questo progetto avremo anche il supporto dei partner quali l’oratorio
Stella Polare e il Progetto Policoro Diocesano.

Autore articolo

Autore

Prossimo articolo

Articolo precedente