illuminiamo il futuro
Ambito di intervento
a) ISTRUZIONE DI QUALITA’: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
B. Descrizione sintetica del’idea progettuale proposta
L’antico “Αγραππίδιν”, odierno Grappidaro era una periferia, buia e morente ora è un percorso
turistico solidale dove si costruisce lavoro e speranza, che punta a crescere ancora coinvolgendo:
STUDENTI garantendo loro un’istruzione di qualità con 3 azioni:
BOTANICA E SCIENZA : facendogli conoscere grazie agli anziani la biodiversità dei luogo e come
preservarla. L’area è ricca di antiche colture, collegate ad animali impollinatori e divulgatori
obbiettivo dell’azione è preservare l’equilibrio tra uomo e natura.
ARTE E STORIA: la storia del posto ci ha permesso di creare un museo da mettere a disposizione
delle scuole affinché i ragazzi possano studiare la storia rivivendola. L’area era servita da un
impianto di raccolta delle piogge che venivano canalizzate e riutilizzate sul posto si trovano statue
recuperate ed esposte per essere studiate e catalogate dagli artisti.
NUOVE TECNOLOGIE: il progetto è a 0 spreco di carta, per raccordarci con l’esterno abbiamo un
app multilingue. Con queste azioni vogliamo creare un sistema di studio misto in loco e da remoto,
veloce, replicabile ed ecologico. LAVORO DONNE NEET E DIVERSAMENTE ABILI, formeremo
donne e neet come accompagnatori turistici con competenze linguistiche ed
informatiche,diversamente abili come programmatori in grado di gestire le app del progetto da
remoto divenendone parte integrante. Per rendere fruibile il sito a diversamente abili anziani e
bambini, costruiremo una passerella, con materiali del posto, ecosostenibili, a 0 scarti di
lavorazione e dispendio di energia, grazie al consorzio di bonifica ed al sistema di raccolta delle
acque piovane rafforzeremo l’area a rischio smottamenti recuperando alberi da tenuta senza
intaccare le altre risorse idriche. Infine efficenteremo l’area con illuminazione solare per
illuminare i punti d’interesse ed organizzare visite guidate in notturna creando in un territorio
bisognoso altri posti di lavoro, ora il sito è visitabile solo di giorno.