Home » Articoli » Il Presidente Notarstefano alla Maratona Telethon 2021

Il Presidente Notarstefano alla Maratona Telethon 2021

Venerdì 17 dicembre alle ore 17.47 (circa) su Rai 2. Per rinnovare l’alleanza e l’impegno a sostegno della ricerca scientifica. La Mappa dei punti di distribuzione dei “Cuori di cioccolato” e il Comunicato con programma della 32esima Maratona Rai.

La ricerca dona, dona per la ricerca. Venerdì 17 dicembre alle ore 17.47 (circa) su Rai 2 il Presidente nazionale dell’Ac, Giuseppe Notarstefano, parteciperà in diretta alla Maratona Telethon 2021 per testimoniare e rinnovare l’alleanza tra Azione cattolica e Fondazione Telethon e il sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Un impegno che anche quest’anno vede coinvolti in prima fila centinaia di giovani e adulti di Ac di tutta Italia al fianco dei volontari Telethon per la Campagna di Natale e la distribuzione dei “Cuori di cioccolato” nei giorni 12, 18 e 19 dicembre. (Qui la Mappa dei punti di distribuzione, con la specifica dei punti attivati dall’Ac).

Come annunciato al recente Convegno dei Presidenti e Assistenti unitari diocesani, la Presidenza nazionale Ac ha rinnovato per il triennio 2021-2024 il protocollo d’intesa con la Fondazione Telethon firmato nel 2019, consolidando un’alleanza fondata su valori comuni. Un’alleanza preziosa che di anno in anno si dimostra sempre più vicina alle persone che convivono con una malattia genetica rara e alle loro famiglie. Un’alleanza che sta tracciando un percorso di impegno civico che intende offrire il proprio contributo alla ricerca perché possa raggiungere traguardi futuri importanti e restituire allo stesso tempo una speranza sempre più concreta per le persone con malattie rare. Un’alleanza che rappresenta per il popolo di Azione Cattolica un’opportunità per fare esperienza di fede e servizio verso il prossimo attraverso un progetto collettivo che dona speranza e futuro.

Concetto ribadito ed esplicitato dal Direttore generale di Fondazione Telethon, Francesca Pasinelli, nel Comunicato stampa che annuncia il programma della Maratona Telethon 2021: «Finanziare la ricerca è un investimento sul futuro di chi vive ogni giorno una condizione di emergenza e affida le proprie speranze alla scienza. La ricerca fa di più, spesso travalica i confini dell’ambito per cui è pensata e porta ad avanzamenti in altri territori. Tra il 2020 e il 2021 abbiamo avuto modo di verificare il valore della scienza come bene collettivo: perché dagli studi sulle malattie genetiche rare derivano conoscenze utili anche per patologie più diffuse, con un impatto sul futuro di tutti. Dalla sua nascita Fondazione Telethon ha investito in ricerca oltre 592,5 milioni di euro, ha finanziato 2.720 progetti con 1.630 ricercatori coinvolti e più di 580 malattie studiate, riuscendo a portare fuori dal buio malattie terribilmente insidiose, a cui spesso non era neppure possibile dare un nome. Crediamo che prendersi cura di chi vive con queste patologie sia un dovere. I ricercatori di Fondazione Telethon, con il loro impegno quotidiano, hanno permesso di trasformare la ricerca scientifica nei laboratori in strumenti diagnostici e terapeutici in grado di avere un impatto decisivo sulla vita delle persone con malattie genetiche rare e in generale sul progresso globale in ambito scientifico e sanitario».