LA STORIA DELL'AC

Home » Articoli » Una nuova economia è già in atto

Una nuova economia è già in atto

EoF - Ad Assisi evento streaming con i giovani del mondo. L’importante non è occupare spazi bensì avviare processi. Nessuno come i giovani è capace di farlo perché la loro grande risorsa è il tempo.

Il prossimo 2 ottobre 2021 ad Assisi secondo evento internazionale (programma) con The Economy of Francesco (EoF), il grande movimento di under 35 di tutto il mondo promosso da papa Francesco e impegnato sul fronte dell’ecologia integrale nella costruzione di un’altra economia possibile. Anche quest’anno si incontreranno virtualmente nella città del poverello studiosi, imprenditori e changemakers di tutto il mondo, tra cui Vandana Shiva, Jennifer Nedelsky, Partha Dasgupta, Sabina Alkine e Jeffrey Sachs. Contemporaneamente, coniugando locale e globale, radicamento e apertura, in oltre quaranta città dei cinque continenti (tra cui Shangai, Bogotà, Nairobi, Washington) sono previste iniziative dedicate all’economia di comunione. Iniziative che culmineranno, appunto, nell’incontro online globale dalla città di San Francesco trasmesso dal canale youtube di EoF e con l’atteso videomessaggio di papa Bergoglio.

A più di due anni di distanza dal lancio di The Economy of Francesco con la pubblicazione della lettera del 1 maggio 2019 del Papa e dopo l’evento del novembre 2020, il programma dell’evento del 2 ottobre si concentrerà – sottolineano dal comitato organizzatore – «sul raccolto dei frutti maturati in questi mesi in tutto il mondo. Due anni fa EoF era un annuncio, oggi è una realtà». Come spiega l’economista Luigino Bruni Luigino Bruni, tra i padri dell’economia di comunione e direttore scientifico di The Economy of Francesco: «Su convocazione di papa Francesco, si è messo in moto un processo inedito, tra l’altro nei due anni più difficili dal Dopoguerra a causa della pandemia. E, fatto unico al momento, si è creato un movimento economico globale fatto realmente da giovani. Se l’anno scorso è stato il momento della semina, ora possiamo raccogliere i frutti delle molte esperienze concrete nate: imprese, filoni di ricerca, tesi. Il 2 ottobre sarà “l’Expo di Francesco”: l’esposizione di come la nuova economia è già in atto nonostante il pessimismo dominante».

Una narrazione della vita di EoF costruita dunque sui passi di Francesco d’Assisi e dei primi francescani e declinata in alcune delle sue dimensioni principali, attraverso lo sguardo, le parole e l’impegno dei giovani. Povertà, finanza, lavoro, ecologia e impresa, ma anche spiritualità e fraternità. Sono questi, infatti, i temi principali dell’appuntamento di ottobre perché, riprendendo le parole di Papa Francesco, «non sarà possibile impegnarsi in grandi cose solo secondo una prospettiva teorica o individuale senza uno spirito che vi animi, senza alcune motivazioni interiori che diano senso, senza un’appartenenza e un radicamento che diano respiro all’azione personale e comunitaria». Dunque, una condivisone non solo di denaro bensì di energie, talenti, progetti.

Ad Assisi si annuncia una festa dei giovani – sottolinea ancora Bruni – «che sono i reali protagonisti del movimento. Il Papa ripete spesso che l’importante non è occupare spazi bensì avviare processi. Nessuno come i giovani è capace di farlo perché la loro grande risorsa è il tempo: il presente e il futuro. Per crescere, però, i processi non devono avere padroni. Per questo, EoF non ha una “linea” rigida né un modello prestabilito: raccoglie e include quante più esperienze possibili. Gli unici suoi leader di riferimento sono due Francesco: il poverello d’Assisi e il Pontefice arrivato dalla fine del mondo».

Autore articolo

Autore

Articolo precedente