LA STORIA DELL'AC

Home » Articoli » Tra Benares e Gerusalemme. Cristianesimo e religioni orientali

Tra Benares e Gerusalemme. Cristianesimo e religioni orientali

Dossier e altri contributi di «Dialoghi» n. 4- 2021, il trimestrale culturale promosso dall’Azione cattolica.

Si può parlare di religioni di confronto con il divino, quelle nate da Gerusalemme, e di religioni dell’interiorità del divino, quelle nate da Benares, la città attraversata dal fiume sacro, il Gange. I due tipi non esistono allo stato puro, ma si influenzano reciprocamente. Per questo è necessario proseguire il dialogo. A questo è dedicato il dossier Tra Benares e Gerusalemme. Cristianesimo e religioni orientali proposto da «Dialoghi» (n.4-2021) e curato da Giacomo Canobbio e Piergiorgio Grassi. Si tratta di riconoscere un anelito e un’esperienza di salvezza alla base delle religioni e di accogliere lo stimolo delle religioni orientali a recuperare il senso etico-religioso della vita nell’ordine del cosmo.

I contributi proposti dal dossier sono: La presenza dell’induismo e del buddismo in Italia di Franco Garelli; Modi diversi d’intendere la salvezza di Lucio Sembrano; Tre missionari per un cristianesimo dal volto indiano di Paolo Trianni; La “salvezza” nell’induismo e nel buddismo in dialogo con il cristianesimo di Bryan Lobo; Il dialogo con l’induismo di Sergio Targa; Il dialogo buddista-cristiano: verso la «costruzione di una rete di rispetto e di fraternità» (Ls 201) di Maria A. De Giorgi; Il fascino dell’Oriente forum con Brunetto Salvarani, Svamini H. Ghiri, Mauricio Y. Marassi.

Oltre al “dossier”, scorrendo l’indice del trimestrale culturale promosso dall’Azione cattolica italiana e diretto da Pina De Simone, troviamo l’“editoriale” Guardare, pensare e sentire in grande di Gualtiero Sigismondi. La lungimiranza dei navigatori e la postura agile dei pellegrini: questo esige la pazienza. Non è rassegnazione impotente, ma grandezza d’animo. Una virtù che è punto d’arrivo più che di partenza.

Seguono i contributi di “primo piano”.
L’incerta fede: un’indagine sulla religiosità in Italia di Roberto Cipriani. Una larga indagine condotta in Italia nel 2017 conferma il calo della pratica religiosa tra gli italiani, destinato a continuare ancora, ma meno velocemente: si sta infatti affermando una nuova generazione di “credenti incerti” che sospettano della Chiesa istituzione, ma che anelano a coltivare la propria spiritualità. Una sfida che papa Francesco sembra avere intercettato. Sinodo: la posta in gioco di Giacomo Costa Siamo ad un momento cruciale della vita della Chiesa. Il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia e il Sinodo della Chiesa universale si intrecciano in una consultazione quanto mai ampia che tocca l’identità della Chiesa, la sua forma, e la sua missione evangelizzatrice.
Sinodo: la posta in gioco di Giacomo Costa. Siamo ad un momento cruciale della vita della Chiesa. Il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia e il Sinodo della Chiesa universale si intrecciano in una consultazione quanto mai ampia che tocca l’identità della Chiesa, la sua forma, e la sua missione evangelizzatrice.

Per la rubrica “eventi e idee” troviamo: Il centenario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Franco Anelli: il 7 dicembre 1921 veniva inaugurata l’Università Cattolica del Sacro Cuore, segno dello straordinario impegno culturale dei cattolici italiani. A cent’anni di distanza il rettore, ricordando la figura di Armida Barelli e il sostegno ricevuto dall’Azione cattolica, indica quali saranno i prossimi impegni dell’Ateneo nella società di domani. Chiesa, economia e sostenibilità: un cammino di speranze, idee, scelte di Nadia Matarazzo: la Chiesa del terzo millennio, guidata da papa Francesco, sta promuovendo un processo di trasformazione culturale che ha l’ambizione di coinvolgere l’economia, la politica e la società civile in un grande progetto di umanizzazione delle filiere produttive materiali e immateriali, fondato sulla centralità della cultura della cura e sull’idea di conversione ecologica.

Ricca come sempre la sezione “il libro & i libri” con i testi: Religiosità liquida? di Simona Scotti, recensione ai volumi scaturiti dalla recente ricerca sulla religiosità in Italia; Guido Gonella, un intellettuale da riscoprire di Andrea Dessardo, recensione a Guido Gonella. La passione per la libertà di Giorgio Campanini; Questioni dell’etica di Alfonso Lanzieri, recensione a Spirituale e storico nell’etica. Studi su Romano Guardini e Emmanuel Mounier di Francesco Miano; Sentieri di fraternità abbattono le frontiere di Lorenzo Zardi, recensione a Senza false frontiere. Umanesimo e voglia di fratellanza di Sandro Calvani.

Chiude il numero la rubrica “profili” con il contributo Alfonso Pagliariccio, medico per la vita di Luigi Alici. Pagliariccio è il testimone di una sintesi esemplare di fede cristiana e competenza professionale, vissuta nella fedeltà alla Chiesa e all’Azione cattolica. Il suo impegno come medico chirurgo al servizio della vita si ispira a valori di gratuità assoluta, centralità del malato, dedizione eroica fino alla morte prematura. Una testimonianza straordinaria di vita ordinaria, che merita di essere riconosciuta e onorata.

Per ulteriori info e per abbonarsi visita il sito rivistadialoghi.it o scrivi a abbonamenti@editriceave.it tel. 06 661321 – fax 06 6620207

Autore articolo

Autore

Articolo precedente