Riforme istituzionali (emerografia)

Biblioteca Emeroteca dell’Azione Cattolica Italiana
Emerografia a cura di Petra Pallanch
- Massa M., Prospettiva storica e concezioni della Costituzione, in Quaderni Costituzionali 2(2020), p. 275-
- Montaldo R., Le dinamiche della rappresentanza tra nuove tecnologie, populismo, e riforme costituzionali, in Quaderni Costituzionali 4(2019), p.789 -
- Rampa L., La parabola della legge elettorale italiana tra rappresentatività e stabilità del governo: ostaggi di Condorcet?, in Politica del Diritto 2(2018), p.217-
- Fusaro C., La nuova legge elettorale: senza rete, alla ricerca della riduzione del danno, in Quaderni costituzionali 1(2018), p.175-
- Guasco A., 22 dicembre 1947. Approvata la Costituzione italiana - La Carta delle mediazioni “alte” che fondò la Repubblica, in Jesus 12(2017), p.80-
- Fava T., Il voto al referendum costituzionale, in Il Mulino 2(2017), p.264-
- Monaco F., Piana G., Dialoghi post-referendum, in Appunti di Cultura e Politica 2(2017), p.47-
- Editoriale, Dopo il referendum costituzionale: nuovi scenari, nuove sfide, in Appunti di Cultura e Politica 1(2017), p.3-
- Gigliotti A., L’ammissibilità di revisioni costituzionali dal contenuto organico o eterogeneo, in Rivista AIC 2(2017), p.1-
- Gratteri A., Quali e quante leggi elettorali?, in Rivista AIC 1(2017), p.1-
- Michieli A., La «controriforma». La revisione costituzionale alla prova del referendum, in Munera 3(2016), p.63-
- Autori vari, L’Italia al referendum, in Internazionale 1182(2016), p.44-
- Damilano M., Dalle urne arriva la richiesta di aprire una nuova fase, in L’Espresso 50(2016), p.23-
- Autori vari, Referendum a schema libero, in L’Espresso 49(2016), p.7-
- Autori vari, Speciale Referendum, in Panorama 49(2016), p.48-
- Gallo D., Perché voterò no al referendum, in Rocca 21(2016), p.35-
- Segatori R., Perché voterò sì al referendum, in Rocca 21(2016), p.37-
- Paronetto S., In nome della Costituzione, in Mosaico di Pace 10(2016), p.33-
- Colaianni N., Quale riforma?, in Mosaico di Pace 8(2016), p.16-
- Pombeni P., Questioni elettorali, questioni di sistema, in Il Mulino 6(2016), p.936-
- La Pira G., I diritti civili nella nuova Costituzione, in Studium 6(2016), p.930-
- Dalla Torre G., Referendum, in Studium 5(2016), p.645-
- Maltese C., Benvenuti al derby della Costituzione: molti slogan e nessun ragionamento, in Il Venerdì 1472(2016), p.7
- Financial Times, Il futuro dell’euro è legato alla riforma costituzionale, in Internazionale 1181(2016), p.38
- Barber T., La riforma costituzionale è un ponte verso il nulla, in Internazionale 1175(2016), p.34-
- The Economist, Un passo indispensabile, in Internazionale 1175(2016), p.35
- Braun M., Le riforme istituzionali del governo Renzi, in Internazionale 1149(2016), p.34
- Jozsef E., La fanfare delle riforme, in Internazionale 1138(2016), p.29-
- Festa L., In ottobre, attenzione a non sbagliare, in Studi Cattolici 665/666(2016), p.526-
- Colella P., Referendum ed Italicum, in Il Tetto 314/315(2016), p.5-
- Villone M., La Riforma Renzi-Boschi. Governo forte, Costituzione debole, in Il Tetto 312/313(2016), p.11-
- Lucarelli A., La Costituzione e i diritti negati. Riforme, la Costituzione secondo Renzi: premierato assoluto e negazione della rappresentanza, in Il Tetto 311(2016), p.42-
- Bianchi G., Prudenza nella gestione politica e nell’attività governativa, in Servitium 223(2016), p.71-
- Buongiorno G., Celotto A., La Costituzione non può diventare prepotenza di parte, in Panorama 44(2016), p.16-
- Autori vari, Perché sì, perché no, in Famiglia Cristiana 42(2016), p.28-
- Polito A., La legge dell’«Utilitarium», in Sette 30(2016), p.19
- Sileoni S., La grande riforma e i castelli in aria, in Panorama 28(2016), p.12
- Cazzullo A., Le ragioni del Sì, in Sette 22(2016), p.14
- Mulè G., La pacificazione negata, in Panorama 17(2016), p.9
- Sansa A., La riforma della Costituzione. Rivoluzione o minestrone? In attesa del referendum, in Famiglia Cristiana 17(2016), p.17
- Ignazi P., Cavalcare l’astensione che gioco pericoloso, in L’Espresso 17(2016), p.21
- Brunelli G., La Costituzione dei partiti. Appunti di fronte al referendum costituzionale, in Il Regno 16(2016), p.452-
- Colaianni N., Come cambia la democrazia. Quando l’economia prevale, in Rocca 15(2016), p.40-
- Benedini L., Come cambia la democrazia. Quorum referendario e costituzionalità, in Rocca 15(2016), p.43-
- Teodori M., Il referendum e le sue contraddizioni, in Rocca 14(2016), p.37-
- Segatti P., Vezzoni C., Verso il referendum costituzionale. Inutile personalizzare. Un sondaggio su che cosa conta per gli italiani, in Il Regno Attualità 12(2016), p.332-
- Michieli A., Referendum: e dopo il voto cosa succede?, in Segno nel Mondo 11(2016), p.24-
- Aggiornamenti Sociali (a cura di), Referendum costituzionale: per un processo costruttivo, in Aggiornamenti Sociali 11(2016), p.709-
- Rappellino P., Il referendum della diaspora, in Jesu 11(2016), p.42-
- Greco P., Come cambia la democrazia. La tecnica tra totem e tabù, in Rocca 11(2016), p.41-
- Truffelli M., L’Ac e il referendum: l’importanza di generare processi, in Segno nel Mondo 10(2016), p.22-
- Ronga U., Voto in vista: cittadini consapevoli, elettori liberi, in Segno nel Mondo 10(2016), p.25
- Greco P., Come cambia la democrazia. Democrazia e partecipazione nell'era della conoscenza, in Rocca 10(2016), p.25-
- Caselli G. C., Come cambia la democrazia. Legalità e giustizia secondo la Costituzione, in Rocca 10(2016), p.28-
- Occhetta F., La riforma della Costituzione, in La Civiltà Cattolica 10(2016), p.331-
- Autori vari, Per riscoprire il senso del vivere insieme, in Tracce 10(2016), p.1-
- Diotallevi L., Il referendum e il pantano, in Vita Pastorale 9(2016), p.25
- Segatori R., Come cambia la democrazia. Una democrazia con partiti diversi, in Rocca 9(2016), p.31-
- Curzel E., Nicoletti M., Referendum costituzionale: noi voteremo SÌ, in Il Margine 8(2016), p.3-
- Ghia F., Zucal S., Referendum costituzionale: noi voteremo NO, in Il Margine 8(2016), p.11-
- Carlini R., Come cambia la democrazia. Economia a che cosa ti serve il voto?, in Rocca 8(2016), p.42-
- Rossi E., L’Italia al bivio costituzionale, in Il Margine 7(2016), p.3-
- Rosati D., Referendum da liberare. Non siamo un condominio, in Italia Caritas 7(2016), p.23
- Ceccanti S., Come cambia la democrazia. Se prendiamo alla lettera la Prima Parte della Costituzione, in Rocca 7(2016), p.35-
- Fusaro C., Pizzolato F., Posizioni a confronto sulla riforma costituzionale, in Aggiornamenti Sociali 6/7(2016), p.454-
- Gizzi A., Grande riforma o rottamazione costituzionale, in Confronti 6(2016), p.11-
- Fusaro C. (intervista a), Gizzi A. (a cura di), Una riforma che risolve molti problemi, in Confronti 6(2016), p.13-
- Pasquino G. (intervista a), Gizzi A. (a cura di), No alle “riformette” sì al semipresidenzialismo, in Confronti 6(2016), p.15-
- Doglio D., Come cambia la democrazia. Sorvegliati e contenti, in Rocca 6(2016), p.37-
- Campanini G., La riforma del Senato e il «complesso di Bertoldo», in Appunti di Cultura e Politica 6(2016), p.42-
- Dalla Torre G., Referendum, in Studium 5(2016), p.645-
- Acanfora P., Repubblica 1946-2016. Rileggere la scelta di settant’anni fa, in Aggiornamenti Sociali 5(2016), p.390-
- Curreri S., Come cambia la democrazia. Vincolo di mandato, in Rocca 5(2016), p.39-
- Piana G., Come cambia la democrazia. Democrazia e governabilità, in Rocca 5(2016), p.41-
- Ainis M., Uno strano referendum senza libertà di scelta, in L’Espresso 5(2016), p.27
- Autori vari, Sì/no: un voto decisivo, in Il Mulino 4(1016), p.617-
- Gianniti L., Diverso ma non troppo. Un nuovo Parlamento alla prova dei fatti, in Il Mulino 4(1016), p.601-
- Autori vari, Riforma costituzionale e riforma, in Appunti di Cultura e Politica 4(2016), p.8-
- Bordignon M., La riforma costituzionale: quali chance per il paese, in Vita e Pensiero 4(2016), p.31-
- Riggio G., Il cantiere della riforma costituzionale, in Aggiornamenti Sociali 4(2016), p.282-
- Volpi M., Come cambia la democrazia. Crisi della partecipazione democratica, in Rocca 4(2016), p.30-
- De Fiores C., Referendum: un No per l’avvenire della democrazia, in Critica Marxista 3(2016), p.9-
- Pombeni P., Ripensare la Costituente settant'anni dopo, in Il Mulino 3(2016), p.398-
- Gigante V., Il ritorno dei “cattolici del no”, in MicroMega 3(2016), p.105-
- Autori vari, Contro la deforma votiamo no!, in MicroMega 3(2016), p.39-
- Zagrebelsky G., Come cambia la democrazia. Il non detto di una riforma imposta, in Rocca 3(2016), p.30-
- Ronga U., La riforma della Costituzione. Un focus sui contenuti, in Dialoghi 2(2016), p.13-
- Grandi A., I referendum per la democrazia, in Critica Marxista 2(2016), p.7-
- Autori vari, Il referendum costituzionale in un Paese diviso. Così lontani, in Coscienza 2(2016), p.6-
- Ceccanti S., Le 6 ragioni del Sì in risposta ai 6 argomenti del No, in Paradoxa 2(2016), p.135-
- Gallo F., L'incerta sorte del federalismo fiscale, in Il Mulino 2(2016), 359-
- Autori vari, Dieci domande sulla riforma costituzionale, in Quaderni Costituzionali 2(2016), p.219-
- Codrignani G., Come cambia la democrazia. La barra dei prìncipi in nuovi contesti evolutivi, in Rocca 2(2016), p.26-
- De Martin G. C., Questioni aperte per la riforma costituzionale, in Dialoghi 1(2016), p.2-
- Fioravanti M., Il legislatore e i giudici di fronte alla Costituzione, in Quaderni Costituzionali 1(2016), p.7-
- Cardone A., La composizione della Corte costituzionale, tra riforme «dirette», «indirette» e mancate, in Quaderni Costituzionali 1(2016), p.21-
- Cheli E., Luci e ombre di una riforma costituzionale, in Il Mulino 1(2016), p.21-
- Pinelli C., Le funzioni del nuovo senato in riferimento all’adesione della repubblica all’Unione europea, in Rivista AIC 1(2016), p.1-
- Finocchiaro A., Come cambia la democrazia. Un percorso riformatore iniziato 30 anni fa, in Rocca 1(2016), p.24-
- Autori vari, Dossier Costituzione, in Il Tetto 310(2015), p.40-
- Piccio D. R., Democrazia nei partiti: legiferare con cautela, in Studium 6(2015), p.926-
- De Martin G. C., Luci e ombre della riforma costituzionale, in Dialoghi 4(2015), p.2-
- Tessitore F., Sulla riforma costituzionale e sulla miseria della politica. Stelloncini di etica; politica e diritto, in Rivista di Studi Politici 4(2015), p.165-
- Rezzimenti R., La sfida della realtà: la concretezza per la politica, in La Società 4(2015), p.152-
- Zanon N., Pluralismo dei valori e unità del diritto: una riflessione, in Quaderni Costituzionali 4(2015), p.919-
- De Martin G. C., L’autonomia e le differenziazioni regionali. i nodi pendenti, in Rivista AIC 4(2015), p.1-
- Ruggeri A., La riforma Renzi e la specialità regionale: problemi aperti e soluzioni sbagliate, ovverosia ciò che non c’è e che dovrebbe esserci e ciò che invece c’è e che non dovrebbe esserci, in Rivista AIC 3(2015), p.1-
- D'Atena A., Luci ed ombre della riforma costituzionale Renzi-Boschi, in Rivista AIC 2(2015), p.1-
- Rosati D., Un Senato da inventare, in Settimana 37(2015), p.1-
- Rosati D., La battaglia del Senato, in Settimana 32(2015), p.1-
- La Valle R., [Riforme istituzionali] Perché blindare il potere, in Rocca 22(2015), p.15
- Armeni R., Maledetto Italicum, in Rocca 14(2015), p.16-
- Cheli E., Vi saranno ancora le Costituzioni?, in Il Mulino 6(2015), p.1116-
- Ceccanti S. (intervista a), Gizzi A. (a cura di), «Una riforma utile e necessaria», in Confronti 6(2015), p.11-
- Carusi P., L’approvazione dell’Italicum: prime osservazioni, in Studium 4(2015), p.610-
- Fasano L., Natale P., Italicum, molto rumore per nulla, in Il Mulino 4(2015), p.640-
- Labate N., Incertezze sull’Italicum. Appunti e divagazioni, in Appunti di Cultura e Politica 4(2015), p.37-
- Ceccanti S., Italicum e riforma costituzionale, in Il Mulino 3(2015), p.427-
- Barbera A., La nuova legge elettorale e la «forma di governo» parlamentare, in Quaderni Costituzionali 3(2015), p.645-
- Autori vari, Una giustizia sbilanciata, in Paradoxa 2(2015), p.3-
- Autori vari, Repubblica 2.0? Le riforme di Renzi e un Paese diviso, in Coscienza 1/2(2015), p.1-
- Nicoletti M., Riforme della Costituzione e orizzonte europeo, in Appunti di Cultura e Politica 1(2015), p.7-
- Rosati D., La politica alla prova dell'”italicum”, in Settimana 19(2015), p.1-
- Costa G., Democrazia e maggioranza ai tempi dell’Italicum, in Aggiornamenti Sociali 6/7(2015), p.453-
- Nicoletti M., Il cittadino come arbitro: in difesa della riforma elettorale, in Il Margine 4(2015), p.12-
- Lieto S., Pasquino P., Metamorfosi della giustizia costituzionale in Italia, in Quaderni Costituzionali 2(2015), p.351-
- Grassi P., Il Presidente e le riforme, in Dialoghi 1(2015), p.2-
- Pisaneschi A., Giustizia costituzionale e leggi elettorali: le ragioni di un controllo difficile, in Quaderni Costituzionali 1(2015), p.135-
- Dogliani M., Per la Costituzione: una battaglia tutta da combattere, in Critica Marxista 1(2015), p.7-
- Greco P., Via la parola razza dalla Costituzione, in Rocca 1(2015), p.43-
- D’Atena A., Passato, presente… e futuro delle autonomie regionali speciali, in Rivista AIC 4(2014), p.1-
- Sgrò F., Riforma del senato e contrappesi democratici, in Rivista AIC 2(2014), p.1-
- Catelani A., Costituzione & speculazioni politiche, in Studi Cattolici 645(2014), p.772-
- Stammati S., Premio di maggioranza alla lista più votata, in Il Tetto 303/304(2014), p.49-
- Ferrara A., Ferrajoli L., Democrazia e costituzione: un dialogo sul garantismo, in Iride 73(2014), p.657-
- De Martin G., Nodi e prospettive delle riforme istituzionali, in Dialoghi 4(2014), p.13-
- Biondi F., Il voto segreto sulle riforme costituzionali al Senato: una questione «antica», in Quaderni Costituzionali 4(2014), p.909-
- Azzariti G., Sul metodo della riforma costituzionale, in Critica Marxista 3/4(2014), p.9-
- Chomsky N., Come definire il bene comune, in Internazionale 1036(2014), p.32-
- Barber T., Il patto sulle riforme non risolve i problemi, in Internazionale 1036(2014), p.30-
- Catelani A., Questioni istituzionali. Crisi economica & autonomie territoriali, in Studi Cattolici 641/642(2014), p.519-
- Agnoli F. M., Garanzie. Immunità parlamentare & altre riforme costituzionali, in Studi Cattolici 641/642(2014), p.522-
- Ainis M., Restyling istituzionale. Più che la riforma poté la forma, in L’Espresso 36(2014), p.32-
- Ricolfi L., Con le riforme costituzionali non si mangia, in Panorama 32(2014), p.52-
- Boschi M. E. (intervista a), Vespa B. (a cura di), [Senato] Credetemi, questa riforma vi piacerà, in Panorama 30(2014), p.56-
- Orlando A. (intervista a), Tizian G. (a cura di), E ora giustizia, in L’Espresso 23(2014), p.34-
- Doglio D., Diritti. Una Costituzione per internet, in Rocca 22(2014), p.26-
- Eusebi C., Il problema della pena: una giustizia "altra", in Il Regno 18(2014), p.659-
- Vaudano M., Giustizia. La responsabilità dei giudici, in Rocca 18(2014), p.30-
- La Valle R., Riforme costituzionali. Più povertà più poteri forti, in Rocca 16/17(2014), p.16-
- Gatti R., Le urgenze della crisi, l’agenda della politica, in Segno nel Mondo 10(2014), p.1-
- Occhetta F., Il Papa, le istituzioni, la corruzione, in La Civiltà Cattolica 14(2014), p.105-
- Monaco F., Riforme costituzionali: sarà la volta buona?, in Jesus 10(2014), p.5
- Occhetta F., La riforma del Senato, in La Civiltà Cattolica 10(2014), p.327-
- Scalfari E., Iperdemocrazia fa rima con utopia, in L’Espresso 9(2014), p.150
- La Valle R., Riforme. Un Senato dei popoli, in Rocca 9(2014), p.20-
- Perfetti L. R., Verso la riforma della legge elettorale. L’impatto sulla democrazia, in Aggiornamenti Sociali 8/9(2014), p.563-
- Autori vari, Giustizia, in MicroMega 7(2014), p.2-
- Cabiddu M. A., La giustizia che fonda questo mondo, in Vita e Pensiero 5(2014), p.68-
- Pasquino P., Chi ha paura della riforma delle istituzioni?, in Il Mulino 5(2014), p.749-
- Del Colle B., Il dibattito sulla legge elettorale. Gli italiani hanno già detto no alle preferenze, in Famiglia Cristiana 5(2014), p.16
- Rosati D., Riforma della burocrazia conversione della politica, in Italia Caritas 5(2014), p.19
- Rossi E., Le riforme costituzionali e la Fortezza Bastiani, in il Margine 5(2014), p.9-
- Piccione C., Dal primato dei diritti all’etica dei doveri, in Coscienza 4/5(2014), p.55-
- Autori vari, Questioni di democrazia, in MicroMega 4(2014), p.125-
- Satta V., La revisione della Costituzione. Palingenesi del regionalismo italiano?, in Appunti di Cultura e Politica 4(2014), p.27-
- Carusi P., Aspettando la nuova legge elettorale, in Studium 4(2014), p.609-
- La Valle R., La nuova legge elettorale e il destino della Repubblica, in Rocca 4(2014), p.19-
- Morrone A., Sulla strada delle riforme, in Il Mulino 4(2014), p.549-
- De Bertolis O., Il palcoscenico del diritto e il ruolo del giudice, in La Civiltà Cattolica 4(2014), p.382-
- Silvestri G. (intervista a), Tega D. (a cura di), La Corte costituzionale vista da vicino, in Quaderni Costituzionali 3(2014), p.757-
- Pizzolato F., La legge elettorale nel giudizio della Corte Costituzionale. Anatomia patologica del Porcellum, in Aggiornamenti Sociali 3(2014), p.215-
- D’Aloia A., Verso la riforma della Costituzione. Il ritorno della «Camera delle Regioni», in Appunti di Cultura e Politica 3(2014), p.11-
- De Martin G. C. (intervista a), Di Santo G. (a cura di), La fatica della democrazia, in Segno nel Mondo 2(2014), p.8-
- Bardi L., Pizzimenti E., Il finanziamento pubblico ai partiti e lo sviluppo dei partiti europei (2004-2012), in Polis 2(2014), p.221-
- Morrone A., Codificazione e riordino della legislazione, in Quaderni Costituzionali 2(2014), p.357-
- Satta V., Il modello elettorale tra decisione (epocale) del giudice delle leggi ed elaborazione (ambigua) del legislatore, in Appunti di Cultura e Politica 2(2014), p.39-
- Cheli E., Forma di governo e legge elettorale, in Il Mulino 2(2014), p.199-
- Ferrarese M. R., Governance. Sugli effetti politici e giuridici di una «soft revolution», in Politica del Diritto 2(2014), p.161-
- Barcellona G., Osservazioni sul problema della reviviscenza e sulla rilevanza della intentio referendaria: muovendo da Corte cost. n. 13/2012 (Parte II), in Politica del Diritto 2(2014), p.211-
- Autori vari, AAA Riforme cercansi. Cambiare la Costituzione per uscire dalla crisi delle istituzioni?, in Coscienza 1/2(2014), p.1-
- Contini G., Sovranità Bicameralismo e Regionalismo, in Orientamenti Sociali Sardi 1(2014), p.18-
- Barcellona G., Osservazioni sul problema della reviviscenza e sulla rilevanza della intentio referendaria: muovendo da Corte cost. n. 13/2012 (Parte I), in Politica del Diritto 1(2014), p.81-
- Guzzetta G., La sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale: molti, forse troppi, spunti di riflessione, in Quaderni Costituzionali 1(2014), p.126-
- Contini G., Sovranità Bicameralismo e Regionalismo, in Orientamenti Sociali Sardi 1(2014), p.18-
- Palano D., Ignazi P., Se possiamo fare a meno dei partiti politici, in Vita e Pensiero 1(2014), p.94-
- Pasquino G. (a cura di), La Repubblica di Sartori, in Paradoxa 1(2014), p.3-
- Monaco F., La legge elettorale e i diritti dei cittadini, in Jesus 1(2014), p.65
- Contini G., Sovranità Bicameralismo e Regionalismo, in Orientamenti Sociali Sardi 1(2014), p.18-
- Pezzani F., La costituzione tradita, in Panorama 5(2014), p.91-
- Olivetti M. (intervista a), Di Santo G. (a cura di), Costituzione. Riforma urgente per guarire il malato, in Segno nel Mondo 12(2013), p.36-
- Prodi M., Un partito secondo la Costituzione, in Il Margine 9(2013), p.9-
- Di Giacomo Russo B., DSC e Sussidiarietà: la meditazione nel Diritto costituzionale, in La Società 5/6(2013), p.80-
- Mangia A., La legge elettorale, tra abrogazione e annullamento, in Quaderni Costituzionali 4(2013), p.973-
- La Valle R., La nuova legge elettorale e il destino della Repubblica, in Rocca 4(2013), p.19-
- Lezzi S., Cambiare la Costituzione? Non così, in Coscienza 3/4(2013), p.30-
- Mangia A., La legge elettorale, tra abrogazione e annullamento, in Quaderni Costituzionali 3(2013), p.973
- Azzariti G., Il rapporto partito-eletto: per un'interpretazione evolutiva dell'art. 67 della Costituzione, in Politica del Diritto 3(2013), p.275-
- Cofrancesco G., La separazione dei poteri nella prospettiva di una democrazia liberale, in Quaderni di Scienza Politica 3(2013), p.327-
- D'Onofrio F. (intervista a), Guiso N. (a cura di), Questioni istituzionali. Le riforme (im)possibili, in Studi Cattolici 629/630(2013), p.506-
- Occhetta F., Proposte di riforma della costituzione, in La Civiltà Cattolica 21(2013), p.250-
- Menighetti R., Nubi sulla costituzione, in Rocca 19(2013), p.19
- Maci L., Democrazia diretta e potentati. Verso una governance popolare, in Popoli e Missione 9(2013), p.44-
- Flores D’Arcais P., Realizzare la Costituzione, in Limes 7(2013), p.3-
- Serofilli M., Riforme costituzionali: ripristinare l’ordine delle cose, in Il Margine 8(2013), p.12-
- Maci L., Come sta cambiando la democrazia. Dalla rappresentanza all’e-democracy, in Popoli e Missione 7(2013), p.44-
- Autori vari, Sulla prossima legge elettorale, in Il Mulino 6(2013), p.978-
- Satta V., Il «mantra» della riforma costituzionale. Necessità reale o abdicazione del politico?, in Appunti di Cultura e Politica 4(2013), p.31-
- Dal Canto F., La legge elettorale dinanzi alla Corte costituzionale: verso il superamento di una zona franca?, in Quaderni Costituzionali 3(2013), p.624-
- Gallo F., Possibilità e limiti della revisione costituzionale, in Quaderni Costituzionali 3(2013), p.709-
- Autori vari, e-democracy?, in Paradoxa 3(2013), p.7-
- Baldini G., Le riforme istituzionali: tra attori e veti, tradizioni e cultura politica, in Polis 2(2013), p.205-
- Guiso N., Politica. Democrazia rappresentativa: come uscire dalla crisi?, in Studi Cattolici 626(2013), p.280-
- Perduca A., La giustizia in Italia. Che idea ne hanno i cittadini, in Rocca 11(2013), p.37-
- Diotallevi L., Riforme necessarie e urgenti, in Vita Pastorale 7(2013), p.10-
- Matarazzo G., Non solo toghe: la giustizia oltre le polemiche, in Aggiornamenti Sociali 5(2013), p.357-
- Simone M., Dove va la giustizia?, in La Civiltà Cattolica 4(2013), p.397-
- Cheli E., Il capo dello Stato: un ruolo da ripensare?, Il Mulino 3(2013), p.436-
- Corradini L., Cittadinanza e Costituzione: princìpi chiari, norme incerte, prassi possibile, in Appunti di Cultura e Politica 3(2013), p.41-
- Bin R., Cose serie, non riforme costituzionali!, in Quaderni Costituzionali 2(2013), p.317-
- Sciola F., Nuove regole per il finanziamento dei partiti, in Aggiornamenti Sociali 2(2013), p.104-
- Cartabia M., La Corte costituzionale nella nuova età dei diritti, in Il Mulino 2(2013), p.364-
- Grisolia M. C., Un nuovo «tassello» nella ricostruzione giurisprudenziale della figura e del ruolo del Capo dello Stato, in Quaderni Costituzionali 1(2013), p.115-
- Perfetti L. R., Politica delle riforme e sovranità della persona, in Aggiornamenti Sociali 1(2013), p.14-
- Tettamanti G., La miopia culturale che fa leggere la costituzione con sguardo ideologico, in Orientamenti Pastorali 12(2012), p.30-
- Nosengo G., Riformare il “pianeta giustizia”/2, in Coscienza 3/4(2012), p.20-
- Panebianco A., La democrazia diretta è una chimera, in Sette 47(2012), p.24
- Rosati D., Per le liste pulite non basta la legge, in Settimana 42(2012), p.11-
- Occhetta F., Persona e società nel pensiero di Norberto Bobbio, in La Civiltà Cattolica 20(2012), pag.156-
- Calabrò M., Il proporzionale a membro misto in Germania e Nuova Zelanda. E in Italia?, in Quaderni di Scienza Politica 2(2012), p.301-
- Sperti A., Una soft law costituzionale?, in Politica del Diritto 1(2012), p.107-
- Simone M., Uno sguardo sulla legge elettorale, in La Civiltà Cattolica 19(2012), p.78-
- Occhetta F., Per un nuovo modello di partito: crisi del sistema partitico, riforma dell’art. 49 Cost. e nuove prospettive, in Ricerca 7/8(2012), p.7-
- Occhetta F., Le riforme costituzionali, in La Civiltà Cattolica 13(2012), p.17-
- Occhetta F., Verso un nuovo modello di partito? Finanziamento pubblico e nuove regole, in La Civiltà Cattolica 10(2012), p.394-
- Colombo G. (intervista a), Galimberti A. (a cura di), Giustizia uguale educazione, in Segno nel Mondo 7/8(2012), p.28-
- Tirabassi A. L., Che cosa fanno le Province? Un bilancio alle soglie della riforma, in Aggiornamenti Sociali 7/8(2012), p.579-
- D’Alimonte R., La legge elettorale fra illusioni e pericoli, in Il Mulino 3(2012), p.402-
- Toso M., Per una riforma del sistema finanziario. Il contributo della dottrina sociale della chiesa, in Studium 2(2012), p.260-
- Editoriale, I valori in gioco di una legge elettorale, in La Civiltà Cattolica 8(2012), p.107-
- Monaco F., Riforma dei partiti, priorità delle priorità, in Jesus 5(2012), p.97
- Clementi F., Il tempo delle scelte, in Aesse 3(2012), p.61-
- Monaco F., Legge elettorale, intesa per sopravvivere?, in Appunti di Cultura e Politica 2(2012), p.8-
- Barbera A., Dopo il «no» della Corte al referendum elettorale, in Quaderni Costituzionali 1(2012), p.95-
- Rosati D., La legge elettorale sfida per la politica, in Settimana 3(2012), p.1-
- Salvati M., Democrazia, buon governo e legge elettorale, in Il Mulino 1(2012), p.22-
- Catelani A., La presunta intangibilità della Costituzione, in Studi Cattolici 607(2011), p.606-
- Sansa A., Giudici, la riforma che vuole la gente, in Famiglia Cristiana 23(2011), p.46
- Sciola F., Sistemi elettorali. Uno sguardo globale per capire la situazione italiana, in Aggiornamenti Sociali 7/8(2011), p.512-
- Autori vari, La Costituzione ci sta a cuore, in Presbyteri 7(2011), p.481-
- Perfetti L. R., La riforma costituzionale della giustizia, in Aggiornamenti Sociali 6(2011), p.412-
- Antonelli V., Il puzzle del federalismo fiscale, in Segno nel Mondo 6(2011), p.46-
- Rossi E., Il legittimo impedimento: «hic Rhodus, hic salta», in Il Margine 5(2011), p.15-
- Rossi E., Riforme costituzionali e “mitologia sostitutiva”, in Il Margine 4(2011), p.13-
- Autori vari, La riforma costituzionale della magistratura: tre opinioni a confronto, in Quaderni Costituzionali 3(2011), p.639-
- Sabatini A., Quale riforma per quale giustizia?/1, in Coscienza 2/3(2011), p.11-
- Kos D. (intervista a), De Pascale A. (a cura di), La prescrizione breve uccide la giustizia, in Left 17(2011), p.28-
- Cataldi B., Il salvacondotto dei Colletti bianchi, in Il Salvagente 16(2011), p.13-
- Piana G., Giustizia e legge un rapporto complesso, in Rocca 10(2011), p.41-
- Festa F. S., Il governo delle regioni, in Rocca 8(2011), p.21-
- Satta V., Democrazia rappresentativa e democrazia diretta. Il ruolo del referendum, in Appunti di Cultura e Politica 2(2011), p.8-
- Ceccanti S., Sistema elettorale: un buon trasformatore di energia o una macchina fotografica?, in Quaderni Costituzionali 1(2011), p.116-
- Agnoli F. M., Giudici in Italia, tra controllo & fantasia, in Studi Cattolici 601(2011), p.194-
- Sansa A., La prescrizione breve, altra norma ad personam, in Famiglia Cristiana 14(2011), p.43
- Rosati D., [Giustizia] “Epocale” con riserva, in Settimana 12(2011), p.11
- Costamagna L., Giustizia: riforma epocale o vendetta contro i magistrati?, in Il Salvagente 12(2011), p.12
- Sansa A., Le mani dei politici sulla giustizia, in Famiglia Cristiana 12(2011), p.42
- Ferrero G., Giustizia anticostituzionale, in Rocca 7(2011), p.22-
- Autori vari, Quale legge elettorale?, in Rocca 6(2011), p.42-
- Rosati D., Il federalismo fiscale franato da un pareggio, in Settimana 6(2011), p.7
- Simone M., La giustizia italiana secondo la cassazione, in La Civiltà Cattolica 5(2011), p.492-
- Simone M., Il legittimo impedimento, in La Civiltà Cattolica 4(2011), p.393-
- Pazè E., Quote rosa: dubbi di costituzionalità e riserve critiche, in Politica del Diritto 4(2011), p.669-
- Cerniglia F., Federalismo fiscale: quale progetto in cantiere?, in Aggiornamenti Sociali 4(2011), p.251-
- Violini L. (intervista a), Stoppa A. (a cura di), I giorni del giudizio, in Tracce 3(2011), p.12-
- Iula E., Giustizia ripartiva, in Aggiornamenti Sociali 3(2011), p.223-
- Basilico A. E., Il giudizio della Corte costituzionale sul legittimo impedimento, in Appunti di Cultura e Politica 1(2011), p.10-
- Ferrero G., Un taglio al mercato delle indulgenze, in Rocca 3(2011), p.20-
- Autori vari, Quale legge elettorale?/4, in Rocca 3(2011), p.26-
- Autori vari, Quale legge elettorale?/3, in Rocca 2(2011), p.28-
- Autori vari, Quale legge elettorale?/2, in Rocca 1(2011), p.24-
- D’Ambrosio V., La questione giustizia è una cosa seria, in Coscienza 6(2010), p.24-
- Mathieu V., E se la pena è inadeguata?, in Studi Cattolici 596(2010), 680-
- Chiti V., Quale federalismo per il «caso Italia»?, in Testimonianze 471/472(2010), p.5-
- Autori vari, Quale legge elettorale?/1, in Rocca 22(2010), p.18-
- Occhetta F., La giustizia riparativa. Verso una nuova idea della pena, in La Civiltà Cattolica 21(2010), p.213-
- Autori vari, Il federalismo all’italiana, in Appunti di Cultura e Politica 5(2010), p.18-
- Spadaro A., Costituzionalismo versus populismo, in La Chiesa nel Tempo 3(2010), p.131-
- Rodotà S. (intervista a), Filograna S. (a cura di), Tra tradizione e Costituzione, in Rocca 18(2010), p.26-
- Monaco F., Riscrivere l’art. 41 della Costituzione? No, grazie, in Jesus 10(2010), p.67
- Pizzolato F., Costituzione: sottrarre la democrazia all’arbitrio del potere, in Aggiornamenti Sociali 9/10(2010), p.571-
- Autori vari, Giustizia penale e riforme possibili, in Iustitia 3(2010), p.265
- Buzzi M., Modesta proposta di riforma all’inglese, in Studi Cattolici 587(2010), p.31-
- De Martin G. C., Modernizzare la Repubblica attuando ed adeguando la Costituzione, in Alveare 8/9(2010), p.40-
- Barberis M., Diritto contro la democrazia, in Il Mulino 4(2010), p.382-
- Autori vari, Imprese, burocrazia, competitività. I costi invisibili dell’inefficienza, in Note e Commenti Censis 4(2010), p.5-
- Palombarini G., Riforma (o controriforma?) del processo penale, in Belfagor 2(2010), p.221-
- Ruggeri A., Sistema integrato di fonti, tecniche integrative, tutela dei diritti fondamentali, in Politica del Diritto 1(2010), p.3-
- Olivetti M., Il burka e la Costituzione, in Dialoghi 1(2010), p.82-
- Bertoletti I., Retorica delle riforme costituzionali e unità della nazione, in Humanitas 6(2009), p.851-
- Casamassima V., La giustizia in Italia: riflessioni tra storia e attualità, Il Margine 8(2009), p.18-
- Perrrone B., Questa povera giustizia, in Iustitia 3(2009), p.259-
- Rosati D., Nei dintorni del Porcellum, in Settimana 22(2009), p.11
- Magnani S., Come sarà il federalismo fiscale?, in Settimana 21(2009), p.7
- Govi S., Come organizzarsi…, in Scuola Italiana Moderna 19(2009), p.59-
- De Martin G. C., Referendum. La posta in gioco, in Segno nel Mondo 6(2009), p.26-
- Vergottini M., Le nuove riforme e le esigenze del paese, in Segno nel Mondo 6(2009), p.28-
- La Valle R., La legge beffa, in Rocca 10(2009), p.13-
- Bin R., Che ha di federale il «federalismo fiscale»?, in Quaderni Costituzionali 1(2009), p.127-
- Ferrero G., Come nasce un magistrato?, in MicroMega 1(2009), p.151-
- Piffer G. (intervista a), Zurlo S. (a cura di), Ipotesi sulla riforma, in Tracce 1(2009), p.38-
- Tomassi F., Ancora sulla sicurezza, in 30Giorni 10(2008), p.70-
- Curreri S., Riforme regolamentari e futuro del parlamento, in Quaderni Costituzionali 4(2008), p.763-
- Piccirilli G., I paradossi della questione di fiducia ai tempi del maggioritario, in Quaderni Costituzionali 4(2008), p.789-
- Notari G., Frammenti di “utopia” per un buon governo, in I Quaderni di Alveare 4(2008), p.7-
- Bandera M., Costituzione italiana “catechismo laico”, in Settimana 45(2008), p.6
- Pittella G., La riforma elettorale che serve a Bruxelles, in Formiche 31(2008), p.42-
- Giordano M., Sicurezza sociale e Costituzione, in La Società 4/5(2008), p.562-
- Corbetta S., La pena inefficace – Alle radici della crisi di credibilità dell’apparato giudiziario, in Aggiornamenti Sociali 9/10(2008), p.571-
- Gambino S., Rappresentanza e Governo, fra riforme costituzionali (partigiane), partiti politici (sregolati) e governi (deboli), in Politica del Diritto 2(2008), p.193-
- Lombardi G. L., Costituzione, diritti e garanzie per i cittadini, in Iustitia 3(2008), p.297-
- Ferrero G., Il distacco tra polizia giudiziaria e pubblico ministero, in Rocca 19(2008), p.22-
- Cheli E., Tra conservazione e riforme. La Costituzione alla prova del tempo, in Il Mulino 4(2008), p. 755-
- Lamarque E., L’attuazione giudiziaria dei diritti costituzionali, in Quaderni Costituzionali 2(2008), p.269-
- Guiso N., La Costituzione italiana, sessant’anni fa, in Studi Cattolici 569/570(2008), p.524-
- Occhetta F., Il 60° anniversario della Costituzione italiana, in La Civiltà Cattolica 15/16(2008), p.227-
- Codrignani G., Concilio e Costituzione, in Viator 7/8(2008), p.14-
- Simoncini A., Costituzione e “neutralismo” dei valori, in Civitas 1(2008), p.45-
- Di Capua G., Riforme. Guardare indietro per andare avanti, in Formiche 28(2008), p.28-
- Autori vari, La Costituzione Italiana compie 60 anni, in Cronache e Opinioni 6(2008), p.35-
- Gratteri A., Legge elettorale, le riforme desiderabili e quelle possibili, in Biblioteca della Libertà 191(2008), p.55-
- Pizzolato F., Per i sessant’anni della Costituzione, in Aggiornamenti Sociali 6(2008), p.411-
- Colaianni N., Costituzione per tutti, in Mosaico di Pace 5(2008), p.7-
- Vasale C., I cattolici e la Costituzione, in Studium 2(2008), p.199-
- Tivelli L., De Gasperi modello per le riforme, in Formiche 26(2008), p.27-
- Onida V., Riforme meditate e condivise, in Il Segno della Diocesi di Milano 4(2008), p.30-
- Flick G. M., La Costituzione va rivista, ma con rispetto, in Vita e Pensiero 2(2008), p.97-
- Autori vari, Cos’è la Costituzione? A proposito di un saggio di Roberto Bin, in Quaderni Costituzionali 1(2008), p.5-
- Zoppini A., Prospettive di riforma del primo libro del codice civile, in Iustitia 1(2008), p.23-
- Rosati D., Ma la nostra Costituzione è già nel futuro, in Settimana 14(2008), p.12-
- Vergottini M., Politica: la via delle riforme, in Segno del Mondo 4(2008), p.28-
- Casavola F. C., Un’eredità da costruire, in Il Maestro 3(2008), p.10-
- Scalfaro O. L. (intervista a), Preziosi E. (a cura di), Sessant'anni e ancora molto da di dire, in Dialoghi 1(2008), p.6-
- Rosati D., La repubblica tra regole e politica, in Settimana 13(2008), p.5
- Allegretti U., Pericolosi stravolgimenti, in Rocca 7(2008), p.18-
- D’Arcais P., Per primarie vincolanti e doppio turno, in MicroMega 2(2008), p.67-
- Folli S., Fine e rinascita del bipolarismo, in Formiche 24(2008), p.51-
- Bassanini F., Tutte le riforme possibili, in Formiche 23(2008), p.20-
- Rosati D., Una Costituzione “cristiana”, in Settimana 7(2008), p.5
- Occhetta F., Le proposte di legge sulla libertà religiosa, in La Civiltà Cattolica 4(2008), p.386-
- Fabbrini S., Salvare il bipolarismo e ridurre la frammentazione, in Il Mulino 1(2008), p.66-
- Morrone A., La paralisi delle istituzioni, in Il Mulino 1(2008), p.110-
- Rosati D., La Costituzione giovane sessantenne, in Settimana 4(2008), p.5
- Di Virgilio A., Legge elettorale. A noi la scelta, in Formiche 22(2008), p.6-
- Monaco F., Amore per la Costituzione non è feticismo costituzionale, in Jesus 1(2008), p.47
- Ruffilli R., Riforma dello Stato e coscienza civile. Costruire la democrazia soprattutto incrementando la partecipazione, in Scienza & Politica 37(2007), p.5-
- Antonetti N., «Organizzare la semplicità» per una democrazia matura. Roberto Ruffilli e le riforme istituzionali, in Scienza & Politica 37(2007), p.13-
- Azzariti G., Dodici annotazioni ed una postilla sul disegno di legge di riforma della seconda parte della Costituzione attualmente in discussione alla camera, in Politica del Diritto 4(2007), p.515-
- De Fiores C., Prospettive di riforme del bicameralismo in Italia, in Politica del Diritto 4(2007), p.527-
- Borsa G., L’Europa dopo l’illusione costituzione. E i cattolici?, in Appunti di Cultura e Politica 6(2007), p.10-
- Chiarante G., Sulla riforma elettorale, in Critica Marxista 6(2007), p.2-
- Di Federico G., Riforma dell’Ordinamento giudiziario: modifiche alla Costituzione con legge ordinaria, in Quaderni Costituzionali 4(2007), p.834-
- Monaco F., La riforma della legge elettorale e il bene del Paese, in Jesus 12(2007), p.39
- Gizzi A., Qualcosa di sinistra, in Confronti 12(2007), p.15-
- Baldini G., Ancora un referendum?, in Il Mulino 6(2007), p.975-
- Iannotta R., A 60 anni dall’approvazione della Costituzione (bicameralismo e governo parlamentare), in Iustitia 4(2007), p.365-
- Ceccanti S., Meglio il “vassallum” o il sistema tedesco?, in Famiglia Cristiana 48(2007), p.31
- Occhetta F., Il dibattito sulla legge elettorale, in La Civiltà Cattolica 21(2007), p.277-
- Basso U., Anche la prima parte, in Il Gallo 8(2007), p.15
- Ruggeri A., Teorie e «usi» della Costituzione, in Quaderni Costituzionali 3(2007), p.519-
- Pertici A., La stabilità del Governo tra riforma della Costituzione e della legge elettorale, in Quaderni Costituzionali 3(2007), p.608-
- Autori vari, Crisi della politica e nuovo “spirito costituente”, in Testimonianze 453/4(2007), p.49-
- Simone M., La riforma dell’ordinamento giudiziario, in La Civiltà Cattolica 19(2007), p.70-
- Bordin M., Aspettando la maturità, in Formiche 19(2007), p.18-
- Costalli C., Legge elettorale. Una scelta politica, in Formiche 19(207), p.22-
- Giovanetti P., Il futuro delle autonomie regionali, in Il Mulino 5(2007), p.866-
- Garancini G., Ancora in tema di spoils system: le più recenti pronunce della corte costituzionale, in Iustitia 3(2007), p.285-
- Giordano M., Costituzione vigente, proposte di modifica, giurisprudenza costituzionale: spunti di riflessione, in Studi Zancan 3(2007), p.88-
- Romboli R., Dopo il referendum costituzionale: modificare l’art. 138 Cost. per impedire «costituzioni di maggioranza», in Quaderni Costituzionali 2(2007), p.345-
- Carrino A., Dopo il referendum costituzionale: l’interesse nazionale come principio fondamentale, in Quaderni Costituzionali 2(2007), p.348-
- Meccanico A., Quo vadis senza riforma elettorale?, in Formiche 17(2007), p.18-
- Mazzocchio F., Una politica che guardi oltre il proprio naso, in Segno nel Mondo 6(2007), p.28-
- Ronga G., di Lascio F., Le ragioni di un referendum, le motivazioni di un impegno, in Ricerca 3(2007), p.15-
- Chieppa R., Non basta una qualsiasi modifica alla legge elettorale, in Iustitia 2(2007), p.135-
- Bobbio L., Lewanski R., Una legge elettorale scritta dai cittadini, in Reset 101(2007), p.75-
- Pasquino G., Il sistema elettorale? Cerchiamolo Oltralpe, in Formiche 15(2007), p.14-
- Lippolis V., Riformiamo il Senato prima di tutto, in Formiche 15(2007), p.16-
- Perfetti L. R., Riscrivere la legge elettorale. Nuove prospettive e vecchi vizi, in Aggiornamenti Sociali 5(2007), p.335-
- Balduzzi R., Legge elettorale e democrazia, in Cronache e Opinioni 4(2007), p.19-
- Olivetti M., Legge elettorale da rifare. Ma non solo, in Segno nel Mondo 4(2007), p.28-
- Elia L. (intervista a), Fadel S. (a cura di), Riforme elettorali: la posta in gioco, in Messaggero di Sant’Antonio 4(2007), p.17
- Clementi F., La legge da rifare, in Aesse 3(2007), p.14-
- Autori vari, Discutiamo di «Costituzione», in Quaderni Costituzionali 1(2007), p.9-
- D’Andrea A., Irrigidire la revisione costituzionale? Le ragioni del sì, in Quaderni Costituzionali 1(2007), p.115-
- Naso P., Legge elettorale e senso dello Stato, in Confronti 2(2007), p.5-
- Di Virgilio A., Legge elettorale correggere i difetti per chiudere un ciclo, in Il Mulino 1(2007), p.61-
- Piretti M. S., Una pietra angolare di sabbia. Leggi elettorali e degenerazioni dello Stato, in Scienza & Politica 35(2006), p.25-
- Ruggeri A., Interpretazione costituzionale e ragionevolezza, in Politica del Diritto 4(2006), p.531-
- Emmanuele E. F. M., Sistemi elettorali comparati e stabilità politica, in Civitas 2/3(2006), p.17-
- Agosta A., La legge elettorale e gli esiti del voto, in Civitas 2/3(2006), p.25-
- Serofilli M., Dossetti, la crisi e la Costituzione, in Il Margine 10(2006), p.22-
- Mengotto S., Comitati per la costituzione: inopportuno sciogliersi, in Il Margine 9(2006), p.7-
- Autori vari, Legge elettorale, in Formiche 12(2006), p.12-
- Satta V., Quali riforme dopo il referendum del 2006?, in Orientamenti Sociali Sardi 2(2006), p.52-
- Contini G., Qualche riflessione sulle regioni a Statuto speciale dopo la riforma del titolo V, in Orientamenti Sociali Sardi 2(2006), p.61-
- Barbera A., Le riforme come pretesto, in Quaderni Costituzionali 4(2006), p.759-
- Balboni E., Dopo il referendum: attuazione od oltrepassamento del titolo V?, in Quaderni Costituzionali 4(2006), p.763-
- Zanon N., Dopo il referendum: perché modificare l’art.138 Cost.?, in Quaderni Costituzionali 4(2006), p.765-
- Ferri G., Riflessioni sul referendum costituzionale, in Quaderni Costituzionali 4(2006), p.768-
- De Luca P., Le riforme incompiute, in Studium 4(2006), p.529-
- Violante L., Una Convenzione per scrivere insieme le riforme, in Formiche 10(2006), p.4-
- Polito A., Kadima non lascerebbe la Costituzione immutabile, in Formiche 10(2006), p.8-
- Tortorella A., I limiti etici del potere costituente, in Critica Marxista 3/4(2006), p.31-
- Autori vari, Passaggi di tempo, in Ricerca 7(2006), p.4-
- Autori vari, Il telaio istituzionale, in Il Mulino 4(2006), p.628-
- Conci A., Referendum istituzionale: la cronaca e la storia, in Il Margine 6(2006), p.3-
- Mangia A., Costituzione e partiti politici: le riforme tra mito e realtà, in Vita e Pensiero 4(2006), p.68-
- Caravita Di Toritto B., Legislazione dello spettacolo e riforma del titolo V: aspetti giuridici, in Economia della Cultura 1(2006), p.27-
- Simone M., Il “referendum” del 25-26 giugno, in La Civiltà Cattolica 14(2006), p.180-
- Sale G., La preparazione del “referendum” del 1946, in La Civiltà Cattolica 12(2006), p.521-
- Spadaro A., Dall’indisponibilità (tirannia) alla ragionevolezza (bilanciamento) dei diritti fondamentali. Lo sbocco obbligato: l’individuazione di doveri altrettanto fondamentali, in Politica del Diritto 1(2006), p.167-
- Sale G., La fine di un regno, in Jesus 6(2006), p.80-
- Sale G., I sessant’anni della Repubblica Italiana. Tra Repubblica e Costituente, in 30Giorni 5(2006), p.16-
- La Valle R., Bibbia laica, in Rocca 12(2006), p.13
- Cecconi A., Referendum la posta in gioco, in Settimana 24(2006), p.1-
- Meic - Istituto Bachelet (a cura di), Costituzione da salvaguardare, in Settimana 24(2006), p.24
- Dal Canto F., Rossi E., Metodo, contenuti, prospettive della riforma costituzionale, in Il Margine 5(2006), p.15-
- Margotti M., “Fuori campo”. Dossetti, la Costituzione e le riforme, in Il Margine 5(2006), p.28-
- Bellini P., Costituzione strumento di pedagogia civile, in Il Tetto 252/253(2006), p.31-
- Vitolo C., Considerazioni sulla riforma della Costituzione Italiana, in Il Tetto 252/253(2006), p.41-
- G. O., La riforma dell’ordinamento giudiziario: a rischio l’indipendenza della magistratura, in Il Gallo 4(2006), p.14-
- Pasini G., Una riforma da bocciare, in Studi Zancan 1(2006), p.5-
- Rossi E., Casamassima V., La riforma costituzionale tra passato e futuro, in Studi Zancan 2(2006), p.28-
- Elia L., Il referendum costituzionale si avvicina, in Il Mulino 2(2006), p.397-
- Brunelli G., Un no per cambiare, in Il Regno 10(2006), p.289
- Rossi E., La riforma costituzionale: contenuti e dubbi/2, in Aggiornamenti Sociali 6(2006), p.467-
- Sorge B., Ripartire dalla Costituzione, in Aggiornamenti Sociali 6(2006), p.461-
- Dossetti G., La Costituzione italiana - Il valore di un patrimonio, in Aggiornamenti Sociali 6(2006), p.517-
- Rossi E., La riforma costituzionale: contenuti e dubbi/1, in Aggiornamenti Sociali 5(2006), p.375-
- Campanini G., Dal Codice di Camaldoli alla Costituzione. I cattolici e la rinascita della democrazia, in Aggiornamenti Sociali 5(2006), p.399-
- Borsa G., Costituzione europea, i cittadini restano lontani, in Italia Caritas 5(2006), p.35
- Ceccanti S., Voto no, ma questa Costituzione non basta più, in Formiche 9(2006), p.22-
- Tabacci B., Sulle riforme mai più maggioranze onnipotenti, in Formiche 9(2006), p.24-
- Monateri P. G., Ordine costituzionale rinnovato e fine del bipolarismo?, in Biblioteca della Libertà 182(2006), p.87-
- Silvestri G., Verso uno ius commune europeo dei diritti fondamentali, in Quaderni Costituzionali 1(2006), p.7-
- Barbera A., Una transizione all’indietro, in Quaderni Costituzionali 1(2006), p.89-
- Fusaro C., La riforma costituzionale: piena di difetti, ma meglio di niente, in Quaderni Costituzionali 1(2006), p.92-
- Bin R., La forma di governo dello “Stato di pubblicità”, in Quaderni Costituzionali 1(2006), p.103-
- Ceccanti S., Nuova legge elettorale e riforma costituzionale: la coerenza c’è, ma non è una virtù, in Quaderni Costituzionali 1(2006), p.106-
- D’Andrea A., L’insostenibile ragionevolezza della nuova legge elettorale, in Quaderni Costituzionali 1(2006), p.109-
- Ainis M., In che Stato siamo, in Limes 2(2006) p.67-
- Barbera A., Spazzar via il “proportionellum”, in Reset 94(2006), p.8-
- La Civiltà Cattolica, All’alba della nuova legislatura, in La Civiltà Cattolica 8(2006), p.105-
- Ferraresi T., La riforma elettorale: addio al bipolarismo?, in Testimonianze 445(2006), p.5-
- Monaco F., La sciagurata legge elettorale che rischia di danneggiare il paese, in Jesus 4(2006), p.29
- D’Alimonte R., Chiaramonte A., Proporzionale ma non solo. La riforma elettorale della Casa delle Libertà, in Il Mulino 1(2006), p.34-
- Sorge B., Valutare con sapienza i programmi - Elezioni politiche 2006, in Aggiornamenti Sociali 3(2006), p.193-
- Pizzolato F., L'idea di Costituzione e il processo costituente - Una revisione da bocciare, in Aggiornamenti Sociali 3(2006), p.199-
- Pizzorusso A., Costituzione italiana: come uscire dalla crisi?, in Aggiornamenti Sociali 2(2006), p.103-
- Perfetti L. R., La riforma elettorale - Ritorno alla proporzionale e messa in crisi del bipolarismo, in Aggiornamenti Sociali 1(2006), p.11-
- Orsina G., La vendetta del proporzionale, in Ideazione 1(2006), p.19-
- Badaracchi L., Prisciandaro V., Se a essere in crisi sono il Concilio e la Costituzione, in Jesus 3(2006), p.57-
- Allegretti U., Rinegoziare la Costituzione, in Rocca 4(2006), p.16-
- Ceccanti S., Riforma della Costituzione: il no e il sì, in Aesse 1(2006), p.15-
- Ajassa P., Alle elezioni con regole nuove, in Cronache e Opinioni 2(2006), p.31-
- Luna M. G., Riforma Costituzionale: come nascono le leggi, in Cronache e Opinioni 2(2006), p.33-
- Ferrajoli L., Il processo decostituente, in Critica Marxista 6(2005), p.9-
- Gambino S., Moschella G., L’ordinamento giudiziario fra diritto comparato, diritto comunitario e CEDU, in Politica del Diritto 4(2005), p.543-
- Prodi P., Il patto politico come fondamento del costituzionalismo europeo, in Scienza & Politica 32(2005), p.5-
- Tomassi F., Lo stato della giustizia 2005-2006 e le riforme, in 30Giorni (suppl. a) 12(2005), p.7-
- Sorge B., Due concezioni diverse di democrazia, in Aggiornamenti Sociali 12(2005), p.777-
- Berselli E., La Repubblica indistinta, in Il Mulino 6(2005), p.1075-
- Autori vari, Riforme:una questione difficile, in Orientamenti Sociali Sardi 2(2005), p.9-
- Autori vari, L’impervio cammino delle riforme, in Orientamenti Sociali Sardi 1(2005), p.51-
- Mauro Pastorino A. M., Una riforma elettorale da respingere, in Cronache e Opinioni 11(2005), p.1
- Nardocci G., Le regole del voto, in Famiglia Cristiana 51(2005), p.28-
- Pugiotto A., È ancora ammissibile un referendum abrogativo totale, in Quaderni Costituzionali 3(2005), p.545-
- Garancini G., Il sistema giustizia: quale riforma?, in Iustitia 4(2005), p.369-
- Autori vari, La riforma della Costituzione Italiana, in Iustitia 4(2005), p.397-
- Musy A. M., Senza Costituzione l’Europa non esiste?, in Biblioteca della Libertà, 180(2005), p.43-
- Sepi M., I referendum costituzionali e la crisi europea, in Appunti di Cultura e Politica 4(2005), p.11-
- Simone M., La nuova legge elettorale, in La Civiltà Cattolica 21(2005), p.285-
- Grosso C. F. (intervista a), Povera Costituzione, in L’Eco di San Gabriele 12(2005), p.12-
- Dho S., A domande inquietanti risposte più coraggiose, in Settimana 46(2005), p.2
- Cerocchi P., Riforma di salvataggio, in Aesse 11/12(2005), p.5
- Rosati D., La riforma che consente di invecchiare in Parlamento, in Italia Caritas 10(2005), p.24-
- Ceccanti S., Proporzionale, l’obiettivo è la riduzione del danno, in Reset 92(2005), p.11-
- Autori vari, Genesi e degenerazioni della politica, in Scienza & Politica 31(2004 sic), p.5-