Ragazzi, Giovani, Adulti (emerografia)

Biblioteca Emeroteca dell’Azione Cattolica Italiana
Emerografia a cura di Petra Pallanch
- Accornero P. G., «Abbassiamo il capo per la vergogna». Tutela dei minori: dal vertice del 2019 all’abolizione del segreto pontificio nel 2020 , in Orientamenti Pastorali 9(2020), p.6-
- Sovernigo G., Chi sono i giovani che arrivano oggi in Seminario? Tratti problematici e potenzialità formative/II, in La Rivista del Clero Italiano 7(2020), p.558-
- Sovernigo G., Chi sono i giovani che arrivano oggi in Seminario? Tratti problematici e potenzialità formative/I, in La Rivista del Clero Italiano 6(2020), p.484-
- Autori vari, «Credenti non praticanti» e creatività pastorale in una Chiesa del confine, in Orientamenti Pastorali 6(2020), p.25-
- Gianola M. (a cura di), Cammini di spiritualità giovanile. Dal cap. 5 di Christus vivit, in Note di Pastorale Giovanile 5(2020), p.13-
- Autori vari, Non spegniamo i riflettori sui giovani, in Presbyteri 5(2020), p.1-
- Autori vari, Vita comune. Un'esperienza di giovani, dal sogno al quotidiano, in Note di Pastorale Giovanile 3(2020), p.9-
- Autori vari, Portare alla maturità della vita di fede gli adulti, in Orientamenti Pastorali 3(2020), p.13-
- Autori vari, I diritti dei minori e la responsabilità degli educatori, in Note di Pastorale Giovanile 2(2020), p.7-
- Margaria C., Abitare se stessi e il tempo. Alla scuola del Vangelo, in La Rivista del Clero Italiano 2(2020), p. 86-
- Giuliodori C., Protagonisti della vita sociale. I giovani alla luce della «Christus vivit», in La Rivista del Clero Italiano 2(2020), p. 117-
- Autori vari, Invecchiamento attivo: come vivere più a lungo, in Vita e Pensiero 2(2020), p.70-
- De Michiel F., La protezione e l’inserimento lavorativo dei minori stranieri non accompagnati, in Lavoro e Diritto 2(2020), p.89-
- Colombo M., Le distanze di crescita fra le generazioni, oggi, in Appunti di Cultura e Politica 2(2020), p.35-
- Affinati E., I giovani e la lettura: note controcorrente, in Vita e Pensiero 1(2020), p.123-
- Pattaro C., Setiffi F., La socialità mediata. Strategie e modalità comunicative degli adolescenti tra online e offline, in Comunicazioni Sociali 1(2020), p.129-
- Autori vari, «Giovani denaro educazione», in Rivista di Scienze dell’Educazione 1(2020), p.5-
- Rinaldi E., Come si diventa ricchi? Aspetti della socializzazione finanziaria dei bambini in Italia oggi, in Rivista di Scienze dell'Educazione 1(2020), p.26-
- Angelini G., La «questione giovanile»: profili pastorale e civile, in Appunti di Cultura e Politica 1(2020), p.28-
- Bodei R. (intervista a), Sacco M. (a cura di), Quale rapporto fra le generazioni?, in Appunti di Cultura e Politica 1(2020), p.46-
- Autori vari, Una Chiesa sinodale per la missione. Cammini di conversione spirituali, formativi e pastorali, in Note di Pastorale Giovanile 1(2020), p.5-
- Cavagnari G. , Alleanze educative al servizio dei giovani. Considerazioni a partire da Christus vivit e dal Documento finale del Sinodo sui giovani, in Rivista di Scienze dell'Educazione 3(2019), p.361-
- Autori vari, L’educazione alla fede per i bambini da 0 a 6 anni, in Orientamenti Pastorali 6(2019), p.37-
- Autori vari, La cresima degli adulti, in Rivista di Pastorale Liturgica 4(2019), p.4-
- Cencini A., Deodato A., Ugolini G., Abusi nella Chiesa, un problema di tutti. Oltre una lettura difensiva o riduttiva, in La Rivista del Clero Italiano 4(2019), p.253-
- Matteo A., Quando i giovani possono fare i giovani. Piccola nota sul dialogo intergenerazionale, in La Rivista del Clero Italiano 2(2019), p.145-
- Avogadri C., Carrara P., Nel terreno dell’inestimabile. La pastorale giovanile tra realismo e determinazione/II, in La Rivista del Clero Italiano 1(2019), p.24-
- Autori vari, “I vostri anziani faranno sogni”, in Consacrazione e Servizio 1(2019), p.2-
- Avogadri C., Carrara P., Nel terreno dell’inestimabile. La pastorale giovanile tra realismo e determinazione/I, in La Rivista del Clero Italiano 12(2018), p.839-
- Sala R., Il documento finale del Sinodo sui giovani. Un invito alla lettura, in La Rivista del Clero Italiano 11(2018), p.733-
- Giaccardi C., I giovani risvegliano la Chiesa. Note dopo il Sinodo, in La Rivista del Clero Italiano 11(2018), p.747-
- Rosina A., Scoprire con i giovani i motivi della fede, in La Rivista del Clero Italiano 11(2018), p.757-
- Pesce F., Giovani e matrimonio. Tra cultura dell’effimero e formazione della coscienza, in La Rivista del Clero Italiano 10(2018), p.687-
- Naldini M., Modelli e politiche sociali a sostegno dell’infanzia, in MinoriGiustiza 3(2018), p.23-
- Belsito G., La pietà popolare, i giovani e Maria, in Asprenas 3/4(2018), p.247-
- Autori vari, Credere da giovani, in Servizio della Parola 500(2018), p.1-
- Novella G., I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, in Servizio della Parola 499(2018), p.25-
- Novella G., Giovani in preghiera. Verso la 15ª Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi: «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale», in Servizio della Parola 498(2018), p.25-
- Pellegrino V., Le propensioni utopiche di una generazione precaria - L’ascolto attento delle aspirazioni emergenti, in Animazione Sociale 319(2018), p.18-
- Donato A., Chiamati a crescere nell’arte del discernimento. Una riflessione sull’importanza e sulla necessità del discernimento a partire dal documento preparatorio del Sinodo dei giovani e alla luce del magistero di papa Francesco, in Studia Moralia 56/1(2018), p.25-
- Benzoni S. (intervista a), Genna G. (a cura di), Quello che i bambini non dicono, in L’Espresso 38(2018), p.64-
- Matteo A (intervista a), Sanfrancesco A. (a cura di), «Chiesa, impara a far spazio ai giovani», in Famiglia Cristiana 33(2018), p.36-
- Mazzi A., I giovani e la fede. I ragazzi ci chiedono parole convinte, in Famiglia Cristiana 33(2018), p.16
- Autori vari, «Caro Francesco, almeno tu ascoltaci», in Famiglia Cristiana 32(2018), p.18-
- Cucci G., I giovani e la fede in Italia, in La Civiltà Cattolica 17(2018), p.401-
- Autori vari, «Giovani per una Chiesa in uscita» Atti della 68° Settimana di aggiornamento pastorale COP, in Orientamenti Pastorali 9(2018), p.6-
- Giuliodori C., La Chiesa in cammino sinodale con i giovani. Un percorso di rinnovamento ecclesiale e pastorale, in La Rivista del Clero Italiano 9(2018), p.566-
- Chávez Villanueva P., Giovani e vita consacrata, in Testimoni 9(2018), p.39-
- Dall'Osto A., I giovani europei e la religione, in Testimoni 7/8(2018), p.40-
- Baldisseri L. (intervista a), Lorenzo Prezzi (a cura di), Giovani, fede e vocazione, in Testimoni 7/8(2018)p. 34-
- Biscardi A., Mobilitare interiormente. Dal Sinodo sulla famiglia al Sinodo sui giovani, in La Rivista del Clero Italiano 6(2018), p.442-
- Raspanti A., Teologia e discernimento: nuovi ambienti e nuovi linguaggi, in La Rivista del Clero Italiano 5(2018), p.368-
- Crea G., I valori e il discernimento nel mondo giovanile. Il dilemma delle scelte di vita, in Testimoni 6(2018), p.34-
- Autori vari, Dal sinodo sui giovani al sinodo dei giovani, in Presbyteri 6(2018), p.401-
- Autori vari, Sinodo: dono per i giovani. Giovani: dono alla Chiesa, in Orientamenti Pastorali 5(2018), p.32-
- Rossi-Doria M., Battere la «disperanza», in Il Mulino 4(2018), p.620-
- Crea G., Giovani e discernimento. Integrare il futuro nel presente, attraverso scelte responsabili e perseveranti, in Vita Consacrata 4(2018), p.293-
- Scarpa M. (a cura di), Catechesi con i giovani. Un quadro di riferimento teorico, in Note di Pastorale Giovanile 4(2018), p.5-
- Bignardi P., Le religioni dei giovani migranti, in Servizio Migranti 3(2018), p.I-
- Mantegazza R., Il Cantico dei cantici: l'amore adolescente, in Note di Pastorale Giovanile 3(2018), p.62-
- Ponziano R., Educazione, persona e società. Quale futuro per le giovani generazioni?, in Scuola Democratica 2(2018), p.357-
- Autori vari, "Giovani donne: risorse, aspirazioni, fragilità", in Rivista di Scienze dell'Educazione 2(2018), p.154-
- Autori vari, Il rapporto tra generazioni e l’accompagnamento nella quotidianità ecclesiale, in Studia Patavina 2(2018), p.215-
- Autori vari, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Sinodo dei vescovi – ottobre 2018, in Salesianum 2(2018), p.195-
- Brambilla F. G., Il futuro dei giovani, in La Rivista del Clero Italiano 2(2018), p.86-
- Sala R., Gli orizzonti del Sinodo. Per una Chiesa virtuosa e sensibile allo Spirito, in Note di Pastorale Giovanile 2(2018), p.2-
- Vojtáš M., Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrale, in Note di Pastorale Giovanile 2(2018), p.5-
- Sequeri P., Verso il Sinodo sui giovani: ricucire un’alleanza. Oltre la retorica della «condizione giovanile», in Il Regno Attualità 2(2018), p.8-
- Cucci G., Contrastare il bullismo, in La Civiltà Cattolica 2(2018), p.141-
- Vassallo S., Tre sfide per chi ha vent’anni nel nostro tempo, in Ricerca 1/2(2018), p.27-
- Autori vari, Le ragioni della giustizia minorile e la lunga attesa dell’ordinamento giudiziario, in Minori Giustizia 1(2018), p.5-
- Farina M., I giovani, la fede, la vocazione: snodi, risorse, prospettive, in Rivista di Scienze dell'Educazione 1(2018), p.51-
- Farina M., Il “Cortile dei gentili” a partire dai piccoli, in Rivista di Scienze dell'Educazione 1(2018), p.67-
- Carrara P., Si può ancora trasmettere la fede? Modelli contemporanei di riforma ecclesiale e Pastorale Giovanile, in Teologia 1(2018), p.68-
- Massironi S., Se sarete ciò che dovete essere. I giovani e una Chiesa che alimenti il loro fuoco, in La Rivista del Clero Italiano 1(2018), p.5-
- Cucci G., Bullismo e cyber bullismo: due fenomeni in aumento, in La Civiltà Cattolica 1(2018), p.24-
- Autori vari, Sintesi [e commenti] delle risposte diocesane al questionario in preparazione al sinodo 2018 su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale", in Note di Pastorale Giovanile 1(2018), p.5-
- Delpini M., La riscossa dei giovani contro il fascino del negativo, in Vita e Pensiero 1(2018), p.15-
- Zoja L., Jung, i neet e gli hikikomori. E se la rinuncia fosse ricerca di individuarsi?, in Animazione Sociale 309(2017), p.10-
- Morelli U., Solo l’ironia ci salverà dal metterci al centro. Educatori e animatori chiamati a impegnarsi senza credersi mai «troppo», in Animazione Sociale 308(2017), p.16-
- Fant D., Manifesto per una pedagogia hip-hop. Nove indicazioni dalle culture giovanili per arricchire il lavoro degli educatori, in Animazione Sociale 308(2017), p.86-
- Basile N., Imbrogno G., Giovani attivi nelle piattaforme sociali abilitanti. L’apprendimento istituente dei giovani nel partecipare al governo del territorio, in Animazione Sociale 307(2017), p.69-
- Adorno F. P., Le conseguenze dell'immortalità: futuro radioso o ritorno alla preistoria?, in Iride 81(2017), p.295-
- Rigoldi G. (intervista a), Sanfrancesco A. (a cura di), «Più fiducia a questi ragazzi», in Famiglia Cristiana 50(2017), p.30-
- Mazzi A., Generazione “tiepida”. Vi spiego chi ha ucciso i sogni dei giovani, in Famiglia Cristiana 46(2017), p.13
- Mazzi A., Verso il Sinodo del 2018. Il papa e i giovani un rapporto speciale, in Famiglia Cristiana 17(2017), p.15
- Rozera P. (intervista a), Zichittella R. (a cura di), «I pericoli? Guerra, abusi e sanità insufficiente», in Famiglia Cristiana 470(2017), p.46
- Ciardi N. (intervista a), Chiari E. (a cura di), «Cyberbulli, difendersi si può», in Famiglia Cristiana 14(2017), p.42-
- Farinelli F., Servizio civile. La meglio gioventù, in Rocca 13(2017), p.20-
- Doglio D., Balene azzurre - Il gioco della morte, in Rocca 13(2017), p.27-
- Crociata M., Accompagnare i giovani all’età adulta, in La Rivista del Clero Italiano 12(2017), p.850-
- Prisciandaro V., Fede e giovani. La voce dei millennials, in Jesus 12(2017), p.28-
- Colzani A., Lavelli B., In fiducioso ascolto. Un’esperienza di accompagnamento giovanile, in La Rivista del Clero Italiano 11(2017), p.767-
- Matteo A., Verso il Sinodo sui giovani. Se credere non è più di moda, in Vita Pastorale 11(2017), p.71
- Bissoli C., La Sacra Scrittura nel Documento preparatorio, in Note di Pastorale Giovanile 8(2017), p.44-
- Pasqualetti F., Pastorale giovanile e Social Network: prima l'incontro, poi il racconto, in Note di Pastorale Giovanile 7(2017), p.48-
- Cavagnari G., Modelli di pastorale giovanile - Presupposti, caratteristiche e prospettive progettuali, in Note di Pastorale Giovanile 7(2017), p.45-
- Musi E., Tutto a posto, niente in ordine: l'ossessione del corpo negli adolescenti, in Note di Pastorale Giovanile 6(2017), p.59-
- Montanari A., «Non abbandonarmi quando declinano le mie forze». Per una spiritualità della vecchiaia, in La Rivista del Clero Italiano Italiano 6(2017), p.453-
- Triani P., Giovani e Chiesa: credere senza appartenere?, in Note di Pastorale Giovanile 5(2017), p.55-
- Autori vari, Casa per molti, madre per tutti - Studi e schede di approfondimento della Proposta educativo -pastorale salesiana per l'anno 2017-2018. Per gli educatori, operatori pastorali, comunità educative, in Note di Pastorale Giovanile 5(2017), p.3-
- Barbiero F., Giovani rischiare il coraggio del Vangelo, in Consacrazione e Servizio 5(2017), p.2-
- Becchetti L. (intervista ), Bellomi L. (a cura), Giovani, nell’incertezza meglio partire, in Jesus 5(2017), p.68-
- Piorar L., Riconoscere, interpretare e scegliere. Le tappe del discernimento, in La Rivista del Clero Italiano Italiano 5(2017), p.378-
- Belli M., I bambini sono mai andati a messa? Prima comunione, iniziazione cristiana e formazione liturgica, in La Rivista del Clero Italiano Italiano 5(2017), p.339-
- Bressan L., La fede cristiana alla prova dei giovani, in Teologia 4(2017), p.565-
- Costa G., «Lasciare spazio ai giovani»: un Sinodo che interroga tutti, in Aggiornamenti Sociali 4(2017), p.269-
- Sala R., I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Prospettive per la pastorale universitaria, in La Rivista del Clero Italiano Italiano 4(2017), p.302-
- Autori vari, Adulti come si deve. La cura e l’attesa, in Note di Pastorale Giovanile 4(2017), p.1-
- Sebastiani L., Un Sinodo sui giovani la lettera di papa Francesco, in Rocca 4(2017), p.47-
- Autori vari, Bambini e ragazzi nell’azione simbolico-rituale della Chiesa. Liturgia e Catechesi [Convegno unitario UCN ULN Conferenza Episcopale Italiana Salerno 2017], in Rivista Liturgica 3(2017), p.3-
- Manzi F., Profeti bambini a Fatima? Discernimento ecclesiale sulla visione del 13 ottobre 1917, in La Rivista del Clero Italiano Italiano 3(2017), p.173-
- Autori vari, Non lasciamoci rubare la comunità, in Vocazioni 3(2017), p.1-
- Autori vari, Come frecce in mano ad un eroe (Salmo 126), in Consacrazione e Servizio 2(2017), p.32-
- Conforto A., Il fenomeno del bullismo, in Munera 2(2017), p.37-
- Rosina A., Generazione Neet, in Munera 2(2017), p.15-
- Quarta S., Ruggeri S., I giovani Neet in Italia: quali politiche innovative per il contrasto e la prevenzione del fenomeno, in Autonomie Locali e Servizi Sociali 2(2017), p.315-
- Salvo A., Comunicazione virtuale e affettività, in Il Mulino 2(2017), p.218-
- Autori vari, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale – Sinodo dei Vescovi- Ottobre 2018, in Salesianum 2(2017), p.201-
- Mignozzi V., Il "Progetto secondo annuncio": pratiche di annuncio del Vangelo agli adulti, in Catechesi 1(2017), p. 74-
- Matteo A., La fatica di diventare adulti. Il modello della famiglia di Nazareth, in La Rivista del Clero Italiano Italiano 1(2017), p.69-
- Cucci G., Verso il XV Sinodo dei vescovi. Giovani, fede e discernimento vocazionale, in La Civiltà Cattolica 10(2017), p.380-
- Chiara A., La Chiesa in jeans, parla don Michele Falabretti. «La cura e l’attesa, animatori si diventa», in Famiglia Cristiana 9(2017), p.38-
- Prisciandaro V., Verso il Sinodo dei Vescovi dell’ottobre 2018. Giovani, ascolto e dialogo per abbattere muri, in Famiglia Cristiana 5(2017), p.38-
- Blasoni M., Non è un paese per giovani, in Panorama 3(2017), p.13
- Autori vari, La Chiesa italiana in cammino verso il Sinodo, in Note di Pastorale Giovanile 2(2017), p.5-
- Giro M., Presbitocrazia: i giovani senza potere, in Limes 2(2017), p.183-
- Fazzini G., Diamo ai giovani un Sinodo su misura delle loro domande, in Jesus 2(2017), p.5
- Prisciandaro V., 2018, Sinodo per i giovani: cercasi vocabolario comune, in Jesus 2(2017), p.8-
- Autori vari, Di generazione in generazione, in Consacrazione e Servizio 1(2017), p.29-
- Autori vari, Provocazioni e spunti pedagogico-pastorali circa l’esperienza religiosa dei giovani, in Note di Pastorale Giovanile 1(2017), p.49-
- Sigalini D., Sinodo 2018: accogliere le sfide dei giovani per educarci ed educarli alla fede, in orientamenti Pastorali 10(2016), p.2
- Rosina A., Servizio civile. Orizzonte aperto per i giovani, in Vita 10(2016), p.64-
- Colombo M., Adolescenti e legalità: contano ancora famiglia e scuola?, in Appunti di Cultura e Politica 5(2016), p.31-
- Aroldi P., Tra educazione e mercato. Valore e valori della Children’s Television, in Munera 3(2016), p.75-
- Galantino N., Giovani e impegno nella società italiana ed europea, in La Società 3(2016), p.24-
- Mattarella S., Servizio civile e cittadinanza, in Servizio Migranti 2(2016), p.13-
- Sarno M., [Viaggio nella comunità Jonathan che si occupa del recupero di minori a rischio] I bambini cattivi di Napoli, in Il Venerdì 1474(2016), p.44-
- Barina A., Piccoli martiri a scuola di jihad, in Il Venerdì 1465(2016), p.16-
- Chafkin M., Frier S., Snapchat spiegato agli adulti, in Internazionale 1149(2016), p.46-
- Penny L., [Millennials] Una generazione angosciata, in Internazionale 1146(2016), p.44
- Weisberg J., L’empatia ai tempi dello smartphone, in Internazionale 1144(2016), p.94-
- Hensch T., Lo straordinario cervello dei bambini, in Le Scienze 572(2016), p.82-
- Saglietti M., I ragazzi crescono partecipando. Il quotidiano co-evolversi di educatori e ragazzi costruendo comunità per minori, in Animazione Sociale 302(2016), p.98-
- Pietropolli Charmet G. (intervista a), Schiavi P. (a cura di), Adulti e adolescenti: dove incontrarsi? Come ancora costruire terreni di incontro educativo con gli adolescenti, in Animazione Sociale 301(2016), p.3-
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali (a cura di), Come contrastare la grave emarginazione adulta, in Animazione Sociale 301(2016), p.28-
- Lo Giudice M., [Adolescenti] La forza dei venti per tracciare la rotta. L’arte di bolinare come piccola e promettente rivoluzione pedagogica, in Animazione Sociale 299(2016), p.73-
- Vischia G., Tessere le storie dei bambini, in Animazione Sociale 299(2016), p.93-
- Autori vari, Educatori adulti esperti di cosa?, in Animazione Sociale 297(2016), p.32-
- Autori vari, Allarme cyber bullismo. Il mea culpa dei genitori, in Noi Famiglia & Vita 209(2016), p.16-
- Rebughini P., Sulle tracce generazionali della critica, in Iride 78(2016), p.267-
- Donatelli P. (a cura di), Forme di vita e modi di vivere, in Iride 77(2016), p.79-
- Formella Z., Social Network: quale affettività, quale relazione?, in Itinerarium 62/63(2016), p.107-
- Papa Francesco, «Carissimi giovani, cambiate il mondo», in Famiglia Cristiana 31(2016), p.22-
- Corradi V., La religiosità giovanile in Italia: questioni di fondo e prospettive emergenti, in Annales Theologici 30/2(2016), p.285-
- Autori vari, Inchiesta sugli over 65. Felici e connessi, in Famiglia Cristiana 29(2016), p.30-
- Cerruti M., Guida, traffico, strade. Luoghi di relazione o terra di nessuno?, in Vivens Homo 27/2(2016), p.353-
- Arcidiacono E., L’azzardo? Adesso è un gioco da bambini, in Famiglia Cristiana 24(2016), p.42-
- Dal Corso M., Giovani e fede. Educare all’esperienza religiosa, in Rocca 21(2016), p.42-
- Mazzi A., Lettera aperta ai giovani. Siete l’Italia di oggi inventatevi il domani, in Famiglia Cristiana 18(2016), p.13
- Tiraboschi M., Giovani, disoccupati e beffati, in Panorama 17(2016), p.58-
- Falabretti M. (intervista a), Chiara A. (a cura di), [Chiesa e adolescenti] Facebook ma non solo, la sfida dell’età veloce, in Famiglia Cristiana 17(2016), p.33
- Mancini R., Giovani e fede. Una società al capolinea, in Rocca 19(2016), p.47-
- Matteo A., Giovani e fede. Gli adulti che ci mancano, in Rocca 18(2016), p.42-
- De Leonibus R., Stragi - come raccontarle ai bambini?, in Rocca 16/17(2016), p.32-
- Segatori R., Giovani e fede. Partita a tre, in Rocca 16/17(2016), p.47-
- Piccardi G., Una speranza dietro l’angolo. Storie di bambini (e di pallone) che credono in se stessi e nella possibilità di un a vita migliore, in Sette 16(2016), p.30-
- Cucci G., Giovani e fede. L’istruzione religiosa, in Rocca 15(2016), p.37-
- Severini Melograni P., Bambini e handicap - Una scuola forte per le famiglie tanto “fragili, in Sette 15(2016), p.50-
- Salvarani B., Giovani e fede. Riscoprire l'essenziale, in Rocca 14(2016), p.40-
- Cagnazzo C., Quando Narciso si fece il selfie, in Rocca 13(2016), p.36-
- Manicardi L., Giovani e fede. Un'alterità da ascoltare, in Rocca 13(2016), p.41-
- Salvini GP., Dio a modo mio. un'inchiesta sulla religiosità giovanile, in La Civiltà Cattolica 13(2016), p.36-
- Pellai A., Iperconnessi e bisognosi di legami. Quali relazioni tra gli adolescenti oggi?, in Aggiornamenti Sociali 12(2016), p.806-
- Scalfari E., [Giovani] Come sarà il mondo di domani, in L’Espresso 12(2016), p.102
- De Leonibus R., Bullismo, fenomenologia di un incubo, in Rocca 12(2016), p.34-
- Gallizioli M., Giovani e fede. Gli adolescenti del terzo millennio, in Rocca 12(2016), p.44-
- Gallizioli M., Adolescenti, note di speranze, in Rocca 11(2016), p.28-
- Berzano L., Giovani e fede. Giovani in campo aperto, in Rocca 11(2016), p.31-
- Corrente Sutera E., I giovani sanno sognare?, in Rogate Ergo 10(2016), p.14-
- Gallizioli M., Il paradosso dell’età, in Rocca 10(2016), p.34-
- Gallizioli M., Il nuovo volto del conflitto generazionale, in Rocca 9(2016), p.41-
- Borgognoni M., Giovani e fede. In cosa crede chi crede, in Rocca 9(2016), p.37-
- Castorani G., L’Eucaristia nella vita dei giovani, in Rogate Ergo 8/9(2016), p.11-
- Goccini G., Linguaggio dei giovani e linguaggi della fede, in Note di Pastorale Giovanile 8(2016), p.66-
- Bruzzone D., Gli adolescenti e il futuro tra non senso e progetto, in Note di Pastorale Giovanile 8(2016), p.71-
- Salvini GP., Bambini a rischio in Brasile, in La Civiltà Cattolica 8(2016), p.171-
- Farinelli F., Generazione millennials, in Rocca 8(2016), p.24-
- Borgognoni M., Giovani e fede. Cristiani si diventa, in Rocca 8(2016), p.27-
- Minardi S., Generazioni interrotte. Non ho l’età, in L’Espresso 8(2016), p.74-
- Dalpiaz G., Tentativo di lettura dell’attuale crisi vocazionale. Giovani, Chiesa, Vocazioni, in Testimoni 7/8(2016), p.43-
- Autori vari, Stili di vita e percorsi di crescita, in Note di Pastorale Giovanile 7(2016), p.5-
- Bignardi P., Pianeta giovani. Percorsi verso e oltre la fede, in Presbyteri 7(2016), p.550-
- Tonelli P., Bambini di città. Di scatola in scatola, in Rocca 7(2016), p.25-
- Autori vari, Incontro ai giovani, in Rogate Ergo 6/7(2016), p.3-
- Tridente M., Verso Cracovia/2. Rendez-vouz fra tutti i giovani di Ac nel mondo, in Segno nel Mondo 6(2016), p.32-
- Anni G., Verso Cracovia/1. I giovani con Francesco, in Segno nel Mondo 6(2016), p.30-
- Rosina A., Perché manca in Italia una protesta giovanile, in Vita e Pensiero 6(2016), p.22-
- Autori vari, Come frecce in mano ad un eroe (Salmo 126), in Consacrazione e Servizio 6(2016), p.2
- Diaco E., La ricerca “Toniolo” Una fede senza Chiesa?, in Note di Pastorale Giovanile 6(2016), p.61-
- Bignardi P., Pianeta giovani. La fede: alla ricerca di ragioni per credere, in Presbyteri 6(2016), p.459-
- Nanni W., Caregiver o sedentari? Così cambia l’adolescenza, in Italia Caritas 6(2016), p.12
- Cipriani D., Piccoli e poveri anche di educazione, in Italia Caritas 6(2016), p.13-
- Augelli A., Esplorare lo spazio del possibile: esperienze di senso e crescita spirituale, in Note di Pastorale Giovanile 5(2016), p.68-
- Rosina A., La lezione del 23 giugno. Perché è giusto che i giovani contino di più, in Il Mulino 5(1016), p.846-
- Bignardi P., Pianeta giovani. Le istituzioni: i diversi profili di una stessa diffidenza, in Presbyteri 5(2016), p.385-
- Dall’Osto A., I giovani d’oggi e le nuove vocazioni, in Testimoni 5(2016), p.24-
- Roggio G. M., I giovani d’oggi come guardano a Maria, in Rogate Ergo 5(2016), p.20-
- Fonzi A., «Bambini magici», in Messaggero di Sant’Antonio 5(2016), p.89
- Taino D., Il voto dei sedicenni? Affidiamolo ai genitori, in Sette 5(2016), p.19
- Minardi S., Giovani. Cultura in 500 euro, in L’Espresso 5(2016), p.56-
- Angelini G., «Quando Israele era un fanciullo, io l’ho amato…». Fiducia infantile e speranza adulta, in La Rivista del Clero Italiano 4(2016), p.270-
- Autori vari, Accompagnare i giovani alle scelte di vita con “viscere di misericordia”, in Vocazioni 4(2016), p.4-
- Bignardi P., Pianeta giovani. Io e gli altri, in Presbyteri 4(2016), p.291-
- Vellani I., Chi è Dio per i giovani? E Gesù?, in Note di Pastorale Giovanile 4(2016), p.58-
- Pollo M., Simboli giovanili tra sacro e narcisismo, in Rogate Ergo 4(2016), p.14-
- Hernandez J.-P., «Mettere ordine nella propria vita». Sei vie della Sapienza, in Note di Pastorale Giovanile 4(2016), p.5-
- Scaparro F., La forza dell’esempio, in Messaggero di Sant’Antonio 4(2016), p.84-
- Carbonara E., Il catecumenato degli adulti. Per una comunità di pratica della vita cristiana in Italia/3, in Catechesi 4(2016), p.3-
- Bezze G., Accompagnare gli adulti nei percorsi di fede. Un’esperienza nella diocesi di Padova, in Catechesi 4(2016), p.19-
- Andraous V., Adolescenti. La bottiglia del silenzio, in Rocca 4(2016), p.66
- Colombo L., Tridente M., Drazza T., 12 giovani al servizio dei pellegrini, in Segno nel Mondo 3/4(2016), p.18-
- Barbisotti V., Capano D., È l’ora dei millennials, in Segno nel Mondo 3/4(2016), p.20-
- Bignardi P., Dio a modo mio. Nuove forme del credere?, in Dialoghi 3(2016), p.90-
- La Spina A., Diseguaglianze sociali. I millennial e la misura dell’incerto, in Dialoghi 3(2016), p.65-
- Autori vari, Giovani con riserva, in Il Mulino 3(2016), p.512-
- Autori vari, Giovani in contesti criminali: misure e pratiche di prevenzione, in Minori Giustizia 3(2016), p.7-
- Anselmi N., Giovani; una prossimità possibile, in Vocazioni 3(2016), p.14-
- Bramanti D., Garavaglia E., Reti e scambi tra generazioni nell’età anziana. Evidenze italiane ed europee, in Studi di Sociologia 2(2016), p.153-
- Pasqualini C., Diventare cristiani: (non) tutte le strade conducono a Roma, in Note di Pastorale Giovanile 3(2016), p.36-
- Autori vari, Abitare la contemporaneità. Pastorale giovanile e tempo presente, in Note di Pastorale Giovanile 3(2016), p.5-
- Carbonara E., Il catecumenato degli adulti. Per una comunità di pratica della vita cristiana in Italia/2, in Catechesi 3(2016), p.52-
- Marietti S., Carcere - Ragazzi dentro, in Mosaico di Pace 3(2016), p.12-
- Cozza R., La vita consacrata e i giovani d’oggi. Il coraggio di chiedere cose difficili, in Testimoni 3(2016), p.34-
- Terracciano S. (intervista a), Elefante M. (a cura di), «Così strappo gli scugnizzi all’inferno», in Famiglia Cristiana 3(2016), p.50-
- Costa G., Oltre le pari opportunità: valorizzare generi e generazioni, in Aggiornamenti Sociali 3(2016), p.181-
- Punginelli L., Ratclif L., Santercole M., Creatività, giovani e cultura per la rigenerazione urbana in Italia, in Economia della Cultura 2(2016), p.315-
- Autori vari, “Active Ageing”: come proseguire una vita attiva nella terza età, in Studi di Sociologia 2(2016), p.105-
- Vigini G., Tra computer, tablet e libri. I giovani e la lettura, in Vita e Pensiero 2(2016), p.123-
- Brambilla F. G., Credere e sapere: due ali dello spirito umano, in Vita e Pensiero 2(2016), p.91-
- Matteo A., Longevità ed esigenze della formazione, in Consacrazione e Servizio 2(2016), p.47-
- Simeone D., La famiglia al bivio. Le giovani coppie in Italia tra fragilità e risorse, in Concilium 2(2016), p.51-
- Pozzi A., Lavoro minorile. Piccoli schiavi, in Mondo e Missione 2(2016), p.10-
- Loriga A., Invecchiano attivi. «Ma non sia un alibi», in Italia Caritas 2(2016), p.12-
- Bignardi P., “Che cosa farò da grande?”. La transizione alla vita adulta, in Presbyteri 2(2016), p.139-
- Gianotti F., [Adolescenti] La ricerca di senso nei comportamenti a rischio, in Note di Pastorale Giovanile 2(2016), p.49-
- Corradi V., Le periferie dei giovani. La felicità paradossale dei luoghi di consumo, in Note di Pastorale Giovanile 2(2016), p.75-
- Iacopino B., Lo scandalo dei bambini dietro le sbarre, in Confronti 2(2016), p.30-
- Manfellotto B., Chissà se i nostri figli torneranno in Italia, in L’Espresso 2(2016), p.35
- De Pieri S., Giovani. Gratitudine, sentimento da educare, in Rogate Ergo 2(2016), p.20-
- Provantini K. (intervista a), Garavaglia B. (a cura di), Adolescenza amico smartphone, in Segno nel Mondo 1/2(2016), p.18-
- Bucci D.,Generazione 2030, in Equilibri 1(2016), p.77-
- Trotta D., Il mondo salvato dai ragazzini? Un cammino a piccoli passi, in Desk 1/2(2016), p.40-
- Corradi V., Le periferie dei giovani. I “nuovi” luoghi della socialità giovanile, in Note di Pastorale Giovanile 1(2016), p.75-
- Fidolini V., Costruzioni della maschilità nella transizione all'età adulta. Modelli egemoni e scripts sessuali tra i giovani marocchini in Italia e in Francia, in Polis 1(2016), p.87-
- Lefebvre S., Giovani e Chiesa: dal paternalismo alla coeducazione intergenerazionale, in Concilium 1(2016), p.179-
- Manicardi L. (intervista a), Fadel S. (a cura di), Quando ti accorgi che il tempo non si ferma, in Il Messaggero di Sant’Antonio 1(2016), p.62-
- Autori vari, Diventare adulti, ritornare bambini, in Munera 1(2016), p.69-
- Arioili A., Adolescenza e volontà di significato, in Note di Pastorale Giovanile 1(2016), p.41-
- Bignardi P., Giovani: pianeta sconosciuto, in Presbyteri 1(2016), p.60-
- Corrente Sutera E., Giovani. Chi e come ascoltano, in Rogate Ergo 1(2016), p.15-
- Matteo A., Giovani e vita religiosa, in Consacrazione e Servizio 1(2016), p.64-
- Guidolin U., Come gli adolescenti nel mondo usano i social media, in Aggiornamenti Sociali 1(2016), p.62-
- Carbonara E., Il catecumenato degli adulti. Per una comunità di pratica della vita cristiana in Italia/1, in Catechesi 2(2016), p. 24-
- Pinto S., C'è un tempo per ogni cosa: la sapienza del quotidiano, in Credere Oggi 210(2015), p.33-
- Papa Francesco, «Un libro come fuoco». Lettera di papa Francesco ai giovani, in La Civiltà Cattolica 24(2015), p.519-
- Occhetta F., La violenza sulle bambine, in La Civiltà Cattolica 22(2015), p.349-
- Xie H. C., Vermander B., Giovani cattolici delle città cinesi. Un esame della situazione attraverso le loro voci, in La Civiltà Cattolica 21(2015), p.259-
- Climati C., Giovani. Senza meta?, in Rogate Ergo 12(2015), p.19-
- Autori vari., Beati voi. Capire le beatitudini - Vivere le beatitudini, in Note di Pastorale Giovanile 8(2015), p.1-
- Arioli A., Le aree di ri-significazione dell’adolescenza. L’adolescenza come ricerca di senso, in Note di Pastorale Giovanile 8(2015), p.64-
- Autori vari, Figli adulti che non spiccano il volo, in Famiglia Oggi 6(2015), p.6-
- De Simone P., Miano F., Il Sinodo e la vita concreta delle famiglie, in Dialoghi 4(2015), p.72-
- Moral J. L., Presente e futuro della pastorale giovanile. L’eredità di Riccardo Tonelli, in Salesianum 3(2015), p.633-
- G., Cassibba R., Bisogni e diritti dei minori ospiti in una struttura residenziale: il punto di vista dei bambini, in Autonomie Locali e Servizi Sociali 3(2015), p.237-
- Mesa D., Garanzia Giovani e la trasformazione in atto nelle politiche giovanili, in Autonomi e Locali e Servizi Sociali 2(2015), p.221-
- Rossi C., [Nativi digitali] Una vita da WhatsApp, in Il Venerdì 1434(2015), p. 64-
- Plebani T., Pratiche di resistenza nella vita quotidiana. La silenziosa crescita di mondi che non si arrendono alla corrosione dei legami, in Animazione Sociale 294(2015), p.13-
- Autori vari, Cose da fare ora con i giovani Neet, in Animazione Sociale 293(2015), p.33-
- Autori vari, A ogni storia di bimbo fragile la sua favola. La possibilità di moltiplicare gli sguardi insieme ai bambini in difficoltà, in Animazione Sociale 291(2015), p.79-
- Giedd J. N., Le meraviglie del cervello adolescente, in Le Scienze 564(2015), p.50-
- Domenighini L., Impegno e volontà: le sfide sono un’occasione per crescere, in Prima i Bambini 227(2015), p.50-
- Basso A., La dignità del bambino: quando è ferita, quando è rispettata, in Prima i Bambini 225(2015), p.3-
- D’Onofrio D., Ascoltiamo i bambini parlare, in Servitium 220(2015), p.103-
- Bailey J. R., La lezione-testamento di Jacob Ross Bailey, diciottenne a cui hanno dato pochi giorni di vita, in Panorama 47(2015), p.93-
- Sironi F., Munafò M., [Adolescenti] Chi ci ha rubato la felicità, in L’Espresso 46(2015), p.16-
- Chiari E., Comunità minori in Italia. Le famiglie di chi (per un po’) non ha famiglia, in Famiglia Cristiana 46(2015), p.44-
- Saviano R., Chi parla in nome dei bambini senza voce, in L’Espresso 37(2015), p.9
- Minardi S., [Condivisione] Educazione. Piccoli tiranni cambiano, in L’Espresso 33(2015), p.83-
- Perna L. (intervista a), Bosco S. (a cura di), [Congo] Mama Coco e i bimbi che nessuno vuole, in Famiglia Cristiana 27(2015), p.50-
- Gallizioli M., Questi adolescenti del terzo millennio, in Rocca 23(2015), p.26-
- Andraous V., Giovani. Un maledetto tradimento culturale, in Rocca 22(2015), p.56-
- Andraous V., Baby gang e bulli di rincalzo, in Rocca 20(2015), p.44-
- Matteo A., Sono misericordiosi i giovani d’oggi?, in Rogate Ergo 11(2015), p.14-
- Garavaglia B., Un bambino, un “prof”e un libro per cambiare il mondo, in Segno nel Mondo 11(2015), p.16-
- Vecchiato T., Dare la priorità ai bambini è il miglior investimento che si poteva fare, in Vita 11(2015), p.11
- De Carli S., Il Governo mette nel mirino la povertà minorile, in Vita 11(2015), p.8-
- Vecchiato T., L’emergenza minori? Spesso è solo nella testa dei genitori, in Vita 10(2015), p.25
- Sala R., La proposta di un’esistenza felice. Per una buona pastorale giovanile, in La Rivista del Clero Italiano 9(2015), p.635-
- Biella D., Giovani un servizio [civile] che dà garanzie, in Vita 8(2015), p.30-
- Nanni W., [Rapporto Save the Children] Senza educazione il futuro è senza luce, in Italia Caritas 8(2015), p.9
- Loriga A., Carceri minorili. Minori dentro, ha ancora senso?, in Italia Caritas 8(2015), p.16-
- Salvini GP., Invecchiare nel ventunesimo secolo, in La Civiltà Cattolica 7(2015), p.54-
- Rota E. (intervista a), Carnero R. (a cura di), Giovani, felicità e fede, in Vita Pastorale 7(2015), p.70-
- Torcivia C., Cresce chi vive nell’attesa, in Presbyteri 6(2015), p.433-
- Novara Topino R., La condizione degli anziani. Abusi silenziosi, in Missione Consolata 6(2015), p.67-
- Autori vari, Liberare l’umano. Chi non si rigenera, degenera, in Cem Mondialità 6(2015), p.17-
- Belletti F., Oltre il narcisismo. Uscire verso la vita adulta: una sfida sempre più difficile, in Famiglia Oggi 5(2015), p.46-
- Arioli A., L’adolescenza come ricerca di senso/1, in Note di Pastorale Giovanile 5(2015), p.73-
- Pavan M., Riconciliazione tra generazioni, in Consacrazione e Servizio 5(2015), p.77-
- Campiglio L., Sviluppo e demografia: ecco la generazione core, in Vita e Pensiero 4(2015), p.38-
- Verrini B., Per una cultura diffusa della protezione dell’infanzia, in Famiglia Oggi 4(2015), p.80-
- Belletti F., Il futuro del Paese è nell’alleanza tra le generazioni, in Famiglia Oggi 4(2015), p.68-
- Ciotti C., Accompagnare i giovani verso il fascino del Vangelo, in Vocazioni 4(2015), p.52-
- Autori vari, Tutela delle persone minori d’età e rispetto delle relazioni familiari, tra interventi di sostegno e cura ed affermazione dei diritti fondamentali, in Minori Giustizia 3(2015), p.3-
- Tosoni S., Subculture giovanili, fenomeni tutti da studiare, in Vita e Pensiero 3(2015), p.114-
- Leonini L., Spanò A., I giovani dell'incertezza, in Il Mulino 3(2015), p.468-
- Santoro M., Formare giovani e regalarli all'estero, in Il Mulino 3(2015), p.479-
- Galantino N., Educare i giovani alla cittadinanza responsabile, in Servizio Migranti 2(2015), p.15-
- Latora S., Una società di anziani: problemi culturali, sociali, politici, in Laós 2(2015), p.61-
- Autori vari, Giovani della Dsc. Una speranza per l’Europa: 28 proposte, in La Società 2(2015), p.158-
- Müller O., I ragazzi italiani traditi due volte, in Internazionale 1095(2015), p.36-
- Trabucchi M., La mente e le sue età, in Testimonianze 498/499(2015), p.102-
- Ceriotti Migliarese M., Il fenomeno del bullismo, in Studi Cattolici 648(2015), p.136-
- Vischia G., Il farsi del viaggio educativo con il bambino. Ancoraggi nella relazione educativa con storie di fatica di bambini e ragazzi, in Animazione Sociale 290(2015), p.93-
- Deriu M., La capacità di aspirare nell'epoca del precariato. Le nuove generazioni tra senso di irrilevanza e nuovi modi di stare al mondo, in Animazione Sociale 289(2015), p.14-
- Bertazzo A., Esorcizzare il tempo. La sindrome di Peter Pan, in Credere Oggi 206(2015), p.45-
- Autori vari, Giovani e occupazione. La primavera del lavoro, in Famiglia Cristiana 13(2015), p.32-
- Mucci G., Spiritualità per la quarta età, in La Civiltà Cattolica 11(2015), p.511-
- Negri F., Guglielmoni L., I modelli culturali nei giovani d’oggi, in Settimana 10(2015), p.5
- Magnani S., 12 febbraio: giornata mondiale contro i bambini soldato. Piccoli “guerrieri”, in Settimana 8(2015), p.7
- Matteo A., I giovani italiani due foto in movimento, in Settimana 7(2015), p.13
- Di Paolo P., Sdraiato sarai tu, in L’Espresso 7(2015), p.80-
- Gallizioli M., In cosa credono i giovani?, in Rocca 6(2015), p.32-
- Soreca S., Ragazzi e fede cristiana (11-14 anni): una “mistagogia” (im)possibile/2, in Catechesi 6(2015), p.3-
- Soravito L., L’atteggiamento religioso degli adulti: come promuoverlo oggi?, in Catechesi 5(2015), p.3-
- Soreca S., Ragazzi e fede cristiana (11-14 anni): una “mistagogia” (im)possibile/1, in Catechesi 5(2015), p.18-
- Comini G. (intervista a), Perrini M. (a cura di), Insieme verso il matrimonio, in Madre 5(2015), p.43-
- Autori vari, Mamma! Ovvero quell’idea di umanità che ci porta fuori dalla crisi, in Vita 4(2015), p.40-
- Salietti N., Giovani, educare a un cammino di dialogo con il Signore, in Rogate Ergo 4(2015), p.13-
- Autori vari, Le relazioni e il digitale. Il mondo come intimità e rappresentazione, in Cem Mondialita 4(2015), p.17-
- Venturi G., Preparazione al matrimonio e formazione al celebrare, in Rivista di Pastorale Liturgica 3(2015), p.37-
- Zuin N., Accompagnare i giovani. L’arte della guida spirituale, in Consacrazione e Servizio 3(2015), p.64-
- Matteo A., Longevità tempo di vita e grazia, in Consacrazione e Servizio 3(2015), p.58-
- Autori vari, Alfabeti integenerazionali per un’adultità sostenibile, in Cem Mondialita 3(2015), p.17-
- Autori vari, Giovani e religiosità. Verso un cambio di paradigma, in Note di Pastorale Giovanile 3(2015), p.5-
- Autori vari, Ragazze. Ritratto di una generazione, in Il Segno della Diocesi di Milano 2(2015), p.20-
- Fucili P., Vocazioni del servizio civile, in Rogate Ergo 3(2015), p.38-
- De Leonibus R., Infanzia rubata, in Rocca 3(2015), p.42-
- Balocco F., Il punto sulla propria esistenza. La crescita personale, in Testimoni 3(2015), p.23-
- Cavagnari G., Giovani e famiglia. Cenni di riflessione sulla prima fase del processo sinodale, in Salesianum 2(2015), p.287*
- Autori vari, La gioventù cattolica riconfigura la Chiesa di oggi, in Concilium 2(2015), p.11-
- Roberto R., Educazione degli adulti. Essere generativi, in Cem Mondialità 2(2015), p.14-
- Triani P., Giovani scettici, ma non sulla Chiesa, in Il Segno della Diocesi di Milano 2(2015), p.4-
- Autori vari, Adolescenti sicuri: fiducia nelle relazioni, in Famiglia Oggi 2(2015), p.57-
- Santinello L., L’amore ai tempi… della crisi, in Il Messaggero di Sant’Antonio 2(2015), p.32-
- Vigna E., Ragazzi d’Europa crescono: dalla Generazione Erasmus alla speranza di cambiare il futuro, in Sette 2(2015), p.24-
- Autori vari, La tutela dei minori nelle famiglie mafiose. Bambini di ‘ndrangheta, in Narcomafie 1(2015), p.27-
- Autori vari, Educatori dei giovani sulle orme di don Bosco. Nel bicentenario della sua nascita (1815-2015), in Salesianum 1(2015), p.9-
- Noriega J., Simeone D., I giovani di fronte all’esperienza affettiva, in Famiglia Oggi 1(2015), p.20-
- Marcoccio F., Il mondo giovanile problema o risorsa?, in Consacrazione e Servizio 1(2015), p.21-
- Sala R., Che cos’è la pastorale giovanile? Dieci punti fermi, in Note di Pastorale Giovanile 2(2015), p.46-
- Corradi V., Le periferie dei giovani/1. Giovani e città al tempo della movida, in Note di Pastorale Giovanile 2(2015), p.64
- Savagnone G., I giovani e il matrimonio, in Consacrazione e Servizio 1(2015), p.28-
- Curci S., Un aggiornamento del lessico giovanile, in Cem Mondialità 1(2015), p.10-
- De Leonibus R., Adultescenti, in Rocca 1(2015), p.46-
- Moya A., Ascoltare i giovani tornare a Gesù, in Testimoni 1(2015), p.27-
- Triani P., Giovani. Farsi strada nel labirinto, in Dialoghi 1(2015), p.86-
- Affinati E., Generazione precaria, in Testimonianze 495(2014), p.27-
- Autori vari, Avere vent’anni oggi, in Testimonianze 492/493(2014), p.21-
- Rampazi M., Tracce di futuro nel quotidiano abitare dei giovani. La reinvenzione della vita la si coglie tra le minuzie del vivere quotidiano, in Animazione Sociale 287(2015), p.3-
- Autori vari, Giovani che mettono mano allo sviluppo locale, in Animazione Sociale 287(2015), p.78-
- Marchesi A. (a cura di), Dieci ipotesi per lavorare con i giovani. «Cose da fare» con il desiderio delle nuove generazioni di altri modi di stare al mondo, in Animazione Sociale 286(2014), p.27-
- Pellegrino V., Giovani in ritiro dalla scena pubblica. Riflessioni sul coabitare tra generazioni e sulle possibili evoluzioni, in Animazione Sociale 286(2014), p.16-
- Scialpi M. (intervista a), Testi M. (a cura di), Giovani alla ricerca della libertà perduta, in Segno nel Mondo 12(2014), p.46-
- Autori vari, Giovani. Servizio volontario europeo per pochi, in Vita 12(2014), p.68-
- Matteo A., Adulti e comunità. Istanze pastorali in una società che invecchia, in La Rivista del Clero Italiano 11(2014), p.725-
- Spagnolo F., [Garanzia Giovani] Ragazzi si cambia (più o meno), in Italia Caritas 10(2014), p.6-
- Corradi V., Adolescenza e quotidianità, in Note di Pastorale Giovanile 8(2014), p.7-
- Caspani P., Battesimo e identità della fede. L.-M Chauvet versus K. Barth, in La Scuola Cattolica 4(2014), p.511-
- Autori vari, “Collaboratori di Dio nel Vangelo di Cristo”. Giovani e adulti nel cammino di fede, in Itinerari 4(2014), p.5-
- Autori vari, La conservazione e la cura dei legami nell’affidamento familiare e nell’adozione, in Minori Giustizia 4(2014), p.7-
- Martelli A.(a cura di), Le politiche giovanili in Europa: sviluppo, articolazione e recenti tendenze, in Autonomie Locali e Servizi Sociali 3(2014), p.371-
- Censis (a cura di), Giovani e memoria storica un legame troppo tenue, in Docete 2(2014), p.89-
- Schisa B., Il lato oscuro dell’adolescenza, in Il Venerdì 1356(2014), p.74-
- The Economist, Gli effetti dell’età, in Internazionale 1053 (2014), p.56-
- Senior J., Il problema degli adolescenti, in Internazionale 1047(2014), p.32-
- Lauriota R., La storia del pane e la storia di Gesù. Un itinerario per i ragazzi che si preparano alla Prima Comunione, in Servizio della Parola 456(2014), p.37-
- Scamperle A., Lotta e danza nel conversare con adolescenti. La motivazione a pensare e scegliere, in Animazione Sociale 284(2014), p.50-
- Autori vari, I diritti dell'adolescenza, Come rendere generativo l'incontro tra generazioni?, in Animazione Sociale 283(2014), p.30-
- Autori vari, Come far fronte alle sofferenze urbane. Adulti fragili dentro città flipper, in Animazione Sociale 282(2014), p.39-
- Pollo M., Emanciparsi: solo una questione individuale? Può darsi emancipazione se la società propone il permanere in una condizione infantile?, in Animazione Sociale 282(2014), p.15-
- Autori vari, Dal concreto fare al trasformare fatti e vissuti in esperienza, in Animazione Sociale 281(2014), p.34-
- Rampazi M. (intervista a), Marches A. (a cura di), Sconfinamenti dei giovani presi dall'incertezza. Adulti che fanno i conti con la diseguale distribuzione della «capacità di navigazione», in Animazione Sociale 279(2014), p.3-
- Autori vari, Giovani e matrimonio. Le buone ragioni per arrivare al sì, in Noi Genitori & Figli 189(2014), p.6-
- Vinai E., Pianeta adolescenti. Chiedimi se voglio vivere, in Noi Genitori & Figli 186(2014), p.20-
- Martinelli N., [Convivenza] Generazione rinvio, in Noi Genitori & Figli 183(2014), p.6-
- Zaccuri A., “Childfree”. I bambini restano fuori, in Noi Genitori & Figli 183(2014), p.22-
- Folena U., [Acr/“Dove andiamo a giocare?”] Adesso tutti fuori, in Noi Genitori & Figli 182(2014), p.26-
- Demetrio D. (intervista a), Zaccuri A. (a cura di), Discepoli e maestri generazioni a confronto, in Noi Genitori & Figli 181(2014), p.6-
- Magnani S., Ad una coppia mista il premio Nobel per la pace 2014. Malala e Kailash dalla parte dei bambini, in Settimana 36(2014), p.7
- Magnani S., Adolescenti aumentano le dipendenze, in Settimana 25(2014), p.7-
- Neri M., Nel pianeta Adolescenti c’è molto oltre “lo sbatti", in Sette 25(2014), p.30-
- Maggi M., La rivincita dei Neet, in L’Espresso 24(2014), p.126-
- Cerri G., Quell’anno sabbatico che fa diventare grandi, in Sette 23(2014), p.42-
- Wronowska L. (intervista a), Arcidiacono E. (a cura di), Saranno i bambini a salvare l’Italia, in Famiglia Cristiana 23(2014), p.56-
- Eco U., Quando i cinquantenni erano vecchi, in L’Espresso 22(2014), p.154
- De Leonibus R., Save the girls, in Rocca 21(2014), p.46-
- Vitulli S., Generazioni allo specchio. Auguri e figli maschi, in Panorama 21(2014), p.110-
- Anfossi F., Giovani, pianeta svelato, in Famiglia Cristiana 18(2014), p.73-
- Panorama (a cura di), La classifica platanaria della gioventù, in Panorama 17(2014), p.30-
- Autori vari, Cari adulti vi spieghiamo perché ci facciamo le canne, in Panorama 16(2014), p.105-
- Autori vari, [Terza età] Felici e longevi, in Panorama 16(2014), p.62-
- Prezzi L., Cei: linee guida per i casi di abuso nei confronti di minori. Oltre il silenzio: abusi e coscienza ecclesiale, in Settimana 14(2014), p.3
- Pirro M., Vi raccontiamo come cresce un bambino testimone di ingiustizia, in Panorama 14(2014), p.136-
- Espinosa A. (intervista a), Cerqueti G. (a cura di), Il segreto dei miei ragazzi: ridere davanti alla morte, in Famiglia Cristiana 12(2014), p.54-
- Stefani P., Il succedersi delle generazioni. Saper incarnare i "segni dei tempi", in Il Regno 12(2014), p.435-
- Cucci G., La crisi, realtà della vita, in La Civiltà Cattolica 12(2014), p.541-
- Abbate L., Mafia/l’ultima crudeltà. La strage degli innocenti, in L’Espresso 12(2014), p.40-
- Spadafora V. (intervista a), Cecchetti S. (a cura di), Guerre il teatro dei diritti negati ai bambini, in Il Segno della Diocesi di Milano 11(2014), p.30-
- D’Andrea R., Bambini & crimini. Io speriamo che me la cavo (dalla camorra), in Panorama 11(2014), p.83-
- Autori vari, Progettare futuro attraverso famiglia e lavoro: il sogno dei giovani, in Orientamenti Pastorali 10(2014), p.29-
- Minardi S., [Giocattoli differenziati per bambini e bambine] Azzurro contro rosa, in L’Espresso 10(2014), p.124-
- Censis (a cura di), Quando la formazione incontra il lavoro. Its e poli tecnico-professionali, giovani e artigianato, in Censis Note & Commento 9/10(2014), p.1-
- Matteo A., Longevità e fede cristiana, in La Rivista del Clero Italiano 9(2014), p.586-
- Forte B., Dialogo tra adulti e “figli del web”, in Docete 9(2014), p.448-
- Magnani S., Morire a 14 anni "uccisa" dai "social network", in Settimana 9(2014), p.7
- Autori vari, AAA: Adulti cercasi, in Evangelizzare 9(2014), p.21-
- Cagnazzo C., Vade retro vecchiaia!, in Rocca 9(2014), p.44-
- Ferrero P., L’adolescente e il computer, in Rocca 9(2014), p.40-
- Gallizioli M., I rituali degli adolescenti. Oltre le categorie di sacro e profano, in Rocca 7(2014), p.43-
- Matteo A., Infanzia, in Evangelizzare 7(2014), p.18-
- Autori vari, Cresimati in cerca di Chiesa, in Evangelizzare 7(2014), p.21-
- Lodi M., Come nasce il bambino cittadino, in Rocca 7(2014), p.40-
- Doglio D., Bulle e pupi digitali, in Rocca 7(2014), p.30-
- Castellano G., Morello M., Figlio mio so sempre dove sei e cosa fai, in Panorama 7(2014), p.70-
- Autori vari, I fidanzati dal papa. Due cuori e una speranza la gioia per sempre, in Famiglia Cristiana 7(2014), p.32-
- Bianchi E., Le età della vita: quale speranza?, in Docete 6(2014), p.285-
- Brambilla F. G., Cura educativa e risveglio del desiderio, in Docete 6(2014), p.267-
- Sabato G., Malnutrizione infantile. La fame ha un prezzo, in Rocca 6(2014), p.32-
- Diana M., [Spiritualità dei bambini] Che faccia ha Dio?, in Evangelizzare 6(2014), p.58-
- Culurgioni S., I ragazzi della macchinetta, in Italia Caritas 6(2014), p.15-
- Bezze G., Una fraternità a misura di giovani, in Evangelizzare 6(2014), p.39-
- Autori vari, Sui diritti dell’infanzia, in Il Regno 5(2014), p.141-
- Ferraroli L., Boniardi L., Affetto e fede in adolescenza, in Famiglia Oggi 5(2014), p.80-
- Pirrone C., Parlare di Dio ai bambini, in Famiglia Oggi 5(2014), p.96-
- Castegnaro A., Cambiare lo sguardo sui giovani, in Vita Pastorale 5(2014), p.74-
- Arduini S., Servizio civile per tutti, in Vita 5(2014), p.68-
- Diana M., Dov’è il bambino prima di nascere?, in Evangelizzare 5(2014), p.58-
- Zanoletti E., Lo sconcerto del desiderio nell'adulto, in Evangelizzare 5(2014), p.36
- Cecconi P., Come giudicare i fidanzati conviventi?, in Settimana 5(2014), p.2
- Marchica B., [La Spiritualità e la santità viste dagli adolescenti] Professoressa, cos'è l'anima?, in Settimana 5(2014), p.12
- Matteo A., Tornino gli adulti! A proposito di dialogo tra le generazioni, in La Rivista del Clero Italiano 5(2014), p.341-
- Triani P., Uno sguardo sui giovani e le possibilità educative, in Note di Pastorale Giovanile 5(2014), p.28-
- Pagnoncelli N., Giovani a due velocità, in Note di Pastorale Giovanile 5(2014), p.8-
- Corradi M., Il tempo libero degli adolescenti: tra territorio e reti virtuali, in Note di Pastorale Giovanile 5(2014), p.76-
- Autori vari, Giovani e coraggio delle scelte, in Vocazioni 4(2014), p.6-
- Lelli G., Sorcinelli A., Servizio sociale. Per sostenere i giovani devianti, in Famiglia Oggi 4(2014), p.100-
- Autori vari, La riforma tra principi e prassi: il Rito del battesimo dei bambini, in Rivista di Pastorale Liturgica 4(2014), p.3-
- Gandolfi M.E., Diritti dell'infanzia: a chi giova lo scontro, in Il Regno 4(2014), p.97-
- Bignardi P., I giovani, protagonisti del futuro. Una ricerca a servizio della comunità cristiana, in La Rivista del Clero Italiano 4(2014), p.312-
- Sala R., Strategia, stile e qualità per un rilancio della pastorale giovanile, in Note di Pastorale Giovanile 4(2014), p.25-
- Matteo A. (intervista a), Pizzighini M. (a cura di), In Italia la questione educativa e nuova evangelizzazione. Le emergenze della Chiesa italiana, in Testimoni 4(2014), p.18-
- Isfol (a cura di), Le competenze degli adulti in Italia, in Docete 4(2014), p.158-
- Montisci U., L'adulto nella fede: traguardo dell'iniziazione cristiana?, in Catechesi 4(2014), p.46-
- Cucci G., La maturità dell'esperienza di fede: aspetti psicologici, in La Civiltà Cattolica 4(2014), p.361-
- Di Santo G., Per una città più bella. Noi ci proviamo, in Segno nel Mondo 4(2014), p.30-
- Pirrone C., Come dire «Ti prometto di essere fedele sempre», in Famiglia Oggi 3(2014), p.54-
- Matteo A., I giovani italiani. Una bella fotografia, in Consacrazione e Servizio 3(2014), p.13-
- Corradi M., Adolescenti, in Note di Pastorale Giovanile 3(2014), p.76-
- Sigalini D. (intervista a), Borsa G. (a cura di), «In Ac giovani e adulti sono alla pari», in Segno nel Mondo 3(2014), p.30-
- Stoppa F., Il misterioso appuntamento tra le generazioni. Trasmettere il senso della vita, in La Rivista del Clero Italiano 3(2014), p.166-
- Ipsos (a cura di), Preferenze dei giovani, in Rogate Ergo 3(2014), p.23
- Pollo M., La misericordia, un sentimento da educare, in Rogate Ergo 3(2014), p.15-
- Magnani S., Bambini in carcere non più dietro le sbarre, in Settimana 3 (2014), p.7
- Antonietti A., Colombo B., Perché partecipare a una ricerca scientifica, in Vita e Pensiero 2(2014), p.126-
- Oliverio A., Nativi digitali, non lasciamoli soli con i media, in Vita e Pensiero 2(2014), p.119-
- Mucci G., Malinconia, noia, solitudine, in La Civiltà Cattolica 2(2014), p.213-
- Cipriani D., Servizio civile si riparte. Però bisogna investire, in Italia Caritas 2(2014), p.14-
- Reineri P., Dove andiamo a giocare?, in Segno nel Mondo 2(2014), p.56-
- Currò S., L’educazione cristiana dei giovani e i suoi fondamenti antropologici, in Note di Pastorale Giovanile 2(2014), p.9-
- Corradi V., Chi sono i nuovi adolescenti?, in Note di Pastorale Giovanile 2(2014), p.68-
- Rovere R., Carli L., Il ruolo dei media. L’adultizzazione dei bambini, in Famiglia Oggi 2(2014), p.90-
- Climati C., La verità dove trovarla, in Rogate Ergo 2(2014), p.14-
- Beneventi D., I giovani tra esodo ed esotico, in Vocazioni 1(2014), p.27-
- Andreatta D., Le case degli anziani “ospiti”, in Presbyteri 1(2014), p.54-
- Cravero D., I Millennials, in Note di Pastorale Giovanile 1(2014), p.4-
- De Pieri M., Crescere con gli altri, in Rogate Ergo 1(2014), p.14-
- Fizzotti E., Il bullismo, in Vita Pastorale 1(2014), p.46-
- Pirrone C., Adolescenti. Come parlare di affetto e intimità, in Famiglia Oggi 1(2014), p.71-
- Caspani P., Battesimo di bambini o battesimo di adulti: vera o falsa alternativa?, in La Scuola Cattolica 1(2014), p.37-
- Cagnazzo C., Fenomenologia del tifo. Lo stadio dei cattivi bambini, in Rocca 1(2014), p.42-
- Spólnik M., "In mare con le stelle". Educare ai valori con i giovani in un mondo che cambia, in Rivista di Scienze dell'Educazione 1(2014), p.85-
- Rivoltella P. C., Ad adolescenti e adulti il web fa male o fa bene?, in Vita e Pensiero 1(2014), p.103-
- Autori vari, Il Vangelo fuori dal recinto, in Vita Consacrata 1(2014), p.56-
- Pacchiano G., Il tradimento dei giovani e le istituzioni immobili, in Sette 4(2014), p.31-
- Romano A., Genitori e iniziazione cristiana dei figli. Dal contributo esterno alla corresponsabilità piena nella comunità, in Catechesi 2(2014), p.13-
- Peiretti A., L’esperienza religiosa nella crescita religiosa del bambino, in Catechesi 2(2014), p.28-
- Berzano L., Adulti nella Chiesa. Tra identità e identificazione, in Catechesi 2(2014), p.41-
- De Pieri S., Crescere con gli altri, in Rogate Ergo 1(2014), p.14
- Giunco F., Quali servizi per la vita normale dei nuovi anziani?, in Animazione Sociali 278(2013), p.3-
- Molteni P., Bambini & mode. In onda l’infanzia. Rubata, in Noi Genitori & Figli 180(2013), p.24-
- Pizzighini M., Lombardia giovane la fede e la pratica, in Settimana 41(2013), p.12
- Anfossi G., I nonni una "nuova" generazione, in Settimana 40(2013), p.8-
- Barbon G., Paganelli R., Le fasi di un incontro con gli adulti, in Evangelizzare 7(2013), p.445-
- Melandri F., Raccontare ai fanciulli la storia di Gesù, in Settimana 6(2013), p.12
- Barbero Vignola G., Canali C., Rischio per l’infanzia e soluzioni per contrastarlo: risultati di una sperimentazione, in Studi Zancan 6(2013), p.15-
- Autori vari, Valutare gli esiti dei servizi per bambini e ragazzi, in Studi Zancan 6(2013), p.43-
- Barbero Vignola G., Neve E., Solitudine, bisogni e risposte sociali per le persone anziane, in Studi Zancan 6(2013), p.81-
- Bartholini I., L’opacizzarsi del conflitto fra giovani e adulti e l’affermarsi della violenza fra pari, in Studi di Sociologia 3/4(2013), p.295-
- Riniolo V., La terra di mezzo delle generazioni. Media digitali, dialogo intergenerazionale e coesione sociale, in Studi di Sociologia 3/4(2013), p.285-
- Pelligra V., Accompagnare i giovani nel mondo del lavoro, in Docete 2(2013), p.XIV-
- Bergamaschi A., «Giù le mani dal mio amico». Considerazioni sul ruolo delle amicizie intergruppo negli atteggiamenti dei giovani francesi e italiani nei confronti dell'immigrazione, in Autonomie Locali e Servizi Sociali 2(2013), p.265-
- Saragosa A., Dementi digitali, in Il Venerdì 1343(2013), p.78-
- Gray P., [Bambini] Lasciateli giocare, in Internazionale 1031(2013), p.44
- Autori vari, Farsi città nel farsi prossimi agli anziani invisibili fragili, in Animazione Sociale 276(2013), p.34-
- Bauman Z. (intervista a), Camarlinghi R. (a cura di), Perché la precarietà non ci unisce. Come uscire dal sentimento di umiliazione che affligge gli uomini e le donne di oggi, in Animazione Sociale 274(2013), p.3-
- Santamaria F., Ragazzi in cerca di soggettività. Per un'educazione capace di sostenere nel difficile cammino del «farsi soggetti», in Animazione Sociale 274(2013), p.15-
- Autori vari, Creare contesti educativi intorno a ragazzi in difficoltà, in Animazione Sociale 274(2013), p.34-
- Amadini A., La vita emotiva del bambino: una risorsa educativa, in Prima I Bambini 215(2013), p.57-
- Vinai E., Pianeta anziani. Rimessi in gioco. La sfida delle tecnologie, in Noi Genitori & Figli 179(2013), p.24-
- Lombardi A., [Bambini arcobaleno] Né maschio né femmina (per ora), in Il Venerdì 1339(2013), p.34-
- Lozito F., [Madri adolescenti] Piccole donne crescono, in Noi Genitori & Figli 177(2013), p.18-
- Autori vari, I piccoli davanti alla fede. «Rispondiamo alle loro domande», in Noi Genitori & Figli 175(2013), p.32-
- Autori vari, Ragazzi e internet. Responsabili o controllati? Il dilemma dei genitori, in Noi Genitori & Figli 175(2013), p.16-
- Zaccuri A., Quarantenni rimasti bambini, in Noi Genitori & Figli 172(2013), p.34-
- Maggi M., Occupazione giovanile. Caccia al nuovo tesoro, in L’Espresso 46(2013), p.130-
- Autori vari, Adolescenti senza cure, in Left 46(2013), p.16-
- Arcidiacono E., Giovani sogni. I desideri dei minori inviati al garante per l’infanzia, in Famiglia Cristiana 46(2013), p.56-
- Pelizzoni C., Mamme ma ancora bambine. Grandi troppo presto, in Famiglia Cristiana 44(2013), p.36-
- Cucci G., La maturità dell'esperienza di fede: possibili ostacoli, in La Civiltà Cattolica 23(2013), p.445-
- Farinelli F., Adulti in Italia. L’ignoranza diffusa, in Rocca 21(2013), p.32-
- Facchinetti A., Forme della catechesi degli adulti oggi. La sfida del ‘secondo annuncio’, in La Rivista del Clero Italiano 12(2013), p.846-
- Pollo M., Giovani. Incontro agli altri questione di educazione, in Rogate Ergo 12(2013), p.18-
- Dal Piaz G., Credono? Uno sguardo diverso sui giovani, in Rogate Ergo 11(2013), p.12-
- Arduini S., Servizio civile. Game over, in Vita 11(2013), p.50-
- Autori vari. Giovani-adulti-anziani. Il presente costruisce il domani, in Segno nel Mondo 10(2013), p.6-
- Zullo F. (intervista a), Sanchini S. (a cura di), Se in casa non ti vogliono più…, in Segno nel Mondo 10(2013), p.23-
- Aroldi P., Cartoni, telefilm & Co. Un’analisi dell’offerta televisiva per bambini e ragazzi in Italia, in Aggiornamenti Sociali 10(2013), p.665-
- Climati M., Maria giovane tra i giovani, in Rogate Ergo 10(2013), p.14-
- Andreatta D., I piccoli feriti dai grandi, in Presbyteri 9(2013), p.690-
- Roberto R., Educazione degli adulti, in Cem Mondialità 9(2013), p.14-
- Costadoat J., Il Vaticano II spiegato ai giovani, in Popoli 9(2013), p.48-
- Latella E., Innocenza rubata, in Narcomafie 9(2013), p.70-
- Fisogni V., L’infanzia porta a Dio, in Vita Pastorale 9(2013), p.38-
- Climati C., Giovani. Per una catechesi che parli alla vita, in Rogate Ergo 8/9(2013), p.14-
- Delpiano M., Per una pastorale giovanile «oltre la siepe», in Note di Pastorale Giovanile 8(2013), p.30-
- Bissoli C., «Non lasciatevi rubare la speranza». La GMG di Rio de Janeiro 2013, in Note di Pastorale Giovanile 8(2013), p.5-
- Nanni W., Invisibili e sfruttati, piccoli schiavi tra noi, in Italia Caritas 8(2013), p.10
- Autori vari, GMG Rio 2013. Una riflessione sulla Giornata Mondiale della Gioventù, in Vita Consacrata 6(2013), p.503-
- Meddi L., Una scommessa mancata. La catechesi degli adulti, in Consacrazione e Servizio 6(2013), p.36-
- Sigalini D., La prima Giornata Mondiale della Gioventù di papa Francesco, in Orientamenti Pastorali 6(2013), p.2-
- Autori vari, In famiglia la prima tutela. I diritti dei bambini, in Famiglia Oggi 6(2013), p.6-
- Pedrosa-Pádua L., La Giornata mondiale della gioventù a Rio de Janeiro e l’evangelizzazione, in Concilium 5(2013), p.175-
- Polmonari A. (intervista a), Redazione (a cura di), Servizi per l’infanzia: passato e futuro, in Studi Zancan (2013), p.34-
- Nanni W., I nostri bambini? Non se la passano bene…, in Italia Caritas 5(2013), p.9
- Corsano P., Povertà e sviluppo delle nuove generazioni, in Famiglia Oggi 5(2013), p.32-
- Vecchiato T., I servizi per la prima infanzia in futuro saranno ancora così?, in Studi Zancan 4(2013), p.5-
- Cottini E., Vitali A., Essere giovani in Europa (non solo disoccupati), in Vita e Pensiero 4(2013), p.40-
- Poser E., «È tempo di andare» Francesco ai giovani della Gmg, in Dialoghi 3(2013), p.80-
- Mannino G., Essere adulti oggi, in Proposta Educativa Link 3(2013), p.17-
- Mastrofini F., Chiesa e culture giovanili emergenti, in Testimoni 3(2013), p.9-
- Autori vari, La voce delle bambine e dei bambini nella vita quotidiana, in Minori Giustizia 3(2013), p.45-
- Giaccardi C., Giovani: uso e appropriazione delle pratiche sociali nella rete, in Rivista di Scienze dell'Educazione 2(2013), p.186-
- Autori vari, Le fondazioni di origine bancaria e l'impresa culturale giovanile, in Economia della Cultura 2(2013), p.121-
- Calcaterra V., Advocacy e tutela dei minori. Il caso inglese, in Studi di Sociologia 2(2013), p.163-
- Manicardi L., Tra giovani e adulti. Il futuro come potenzialità e come responsabilità, in Itinerari 2(2013), p.11-
- Diana M., [Bambini] Nel crocevia dei messaggi, in Evangelizzare 2(2013), p.58-
- Incoronato P., Annunciare oggi la fede ai giovani, in Asprenas 1/2(2013), p.231-
- Diana M., I bambini: la voce dei "perché”, in Evangelizzare 1(2013), p.58-
- Terminio N., Educazione. Adolescenza: leggere per crescere, in Studi Cattolici 624(2013), p.114-
- Laurita R., Il desiderio di amare e di essere amati. Un percorso per i fidanzati in cinque tempi, in Servizio della Parola 449(2013), p.37-
- Reggio P., Quali competenze sviluppare insieme ai giovani, in Animazione Sciale 273(2013), p.72-
- Autori vari, I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza/4. Immaginare il futuro in storie di disabilità, in Animazione Sociale 272(2013), p.34-
- Scortegagna R. (intervista a), Gambolati S., Floris F. (a cura di), Immateriali i beni che l'anziano offre alla comunità. Uscire dagli stereotipi per un'adeguata rappresentazione sociale, in Animazione Sociale 270(2013), p.3-
- Autori vari, I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza/3. Sviluppare genitorialità sociale diffusa, in Animazione Sociale 270(2013), p.36-
- Recalcati M. (intervista a), Cappa F. (a cura di), Quel che torna è il padre della testimonianza? È Telemaco la metafora di inedite alleanze tra generazioni, in Animazione Sociale 269(2013), p.3-
- Autori vari, Fare comunità insieme agli anziani/1. Imprese sociali per nuovi modelli di residenzialità, in Animazione Sociale 269(2013), p.38-
- Salvini GP., I giovani e la fede, in La Civiltà Cattolica 10(2013), p.357-
- Maggiolini A., Disagio e disturbi degli adolescenti, in Docete 10(2013), p.491-
- Barbon G., Paganelli R., La gestione dei conflitti tra adulti, in Evangelizzare 9(2013), p.570-
- Forte B., Protagonisti del mondo che cambia, in Docete 8(2013), p.401-
- Autori vari, Speciale Gmg di Rio, in Vita Pastorale 7(2013), p.32-
- Redazione (a cura di), La fede e i giovani. Il futuro della Chiesa in fuga?, in Jesus 7(2013), p.10-
- Autori vari, Ascoltare i giovani, in Rogate Ergo 6/7(2013), p.3-
- Autori vari, Gmg, più progetto che evento, in Segno nel Mondo 6(2013), p.4-
- Vigilante M., L’educazione religiosa dei piccoli. Suggestioni dalla catechesi del “Buon Pastore”, in Catechesi 6(2013), p.26-
- Autori vari, Il Battesimo, porta della fede, in Evangelizzare 6(2013), p.341-
- Barbon G., Paganelli R., Il contenuto, come proporlo all’adulto, in Evangelizzare 6(2013), p.380-
- Severgnini B. (intervista a), Galimberti A. (a cura di), Una Repubblica fondata sullo stage, in Segno nel Mondo 5(2013), p.36-
- Sorge B., Pino Puglisi, dono per la Sicilia e per il mondo, in Aggiornamenti Sociali 5(2013), p.366-
- Chávez Villanueva P., Giovani missionari dei giovani, in Docete 5(2013), p.238-
- Greco P., La forza del grande vecchio, in Left 5(2013), p.26-
- Falappa F., Tra essere e avere. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, in Note di Pastorale Giovanile 5(2013), p.59-
- Barbon G., Paganelli R., La relazione fra adulti, in Evangelizzare 5(2013), p.316-
- Matteo G., Giovinezza, in Evangelizzare 5(2013), p.274-
- Sánchez de Toca y Alameda M. (intervista a), Santomiero C. (a cura di), Fede e giovani? Terra di pionieri, in Segno nel Mondo 4(2013), p.38-
- Giuliodori C., Papa Francesco al passo con i giovani, in Vita e Pensiero 3(2013), p.5-
- Fiaschetti M. E., Baby delinquenti crescono, in Sette 3(2013), p.44-
- Garbellini M., Spasmo giovanile e realizzazione, in Famiglia Oggi 3(2013), p.20-
- Garavaglia B., Giochiamo un po’?, in Segno nel Mondo 2/3(2013), p.30-
- Albiero P., Per una nuova adole-scienza: prospettive e contributi recenti nello studio degli adolescenti, in Minori Giustizia 2(2013), p.276-
- Del Colle B., Tutelare i diritti dei più piccoli, in Famiglia Oggi 2(2013), p.72-
- Forni L., Il peggioramento della condizione economica dei giovani in Italia, in il Mulino 2(2013), p.237-
- Autori vari, Sinodo, giovani, fede, pastorale giovanile, in Note di Pastorale Giovanile 2(2013), p.5-
- Editoriale, L'Italia: un paese per giovani?, in La Civiltà Cattolica 2(2013), p.107-
- Biffi R., Anziani, fragili ma utili, in Famiglia Cristiana 2(2013), p.38-
- Pontara Pederiva M. T., Paese ricco, adolescenti poveri, in Settimana 2(2013), p.7
- NPG (a cura di), Affettivamente, in Note di Pastorale Giovanile 1(2013), p.65-
- Mehring H.-T., Battesimo degli adulti e ritorno alla Chiesa. Un’esperienza tedesca, in La Civiltà Cattolica 1(2013), p.57-
- McCann C., Ragazzi, vi aspettiamo per cambiare il mondo, in Vita e Pensiero 1(2013), p.143-
- Plascencia Moncavo J. L., «La validità fondamentale della gioia» (Peter Berger). La sfida dei giovani di oggi alla nuova evangelizzazione, in Salesianum 1(2013), p.149-
- Tonelli R., Giovani in ricerca, in Salesianum 1(2013), p.159-
- Andreoli V., Giovani, DSC e impegno nella società, in La Società 1(2013), p.44-
- Fizzotti E., La formazione dei preti. Guida dei giovani, in Vita Pastorale 1(2013), p.39-
- Autori vari, Ripensare le misure penali come aiuto a percorsi di cambiamento, in Minori Giustizia 1(2013), p.3-
- Paoli A., Dalla dottrina all’esistenza, in Rocca 1(2013), p.52-
- Autori vari, I fidanzati e la preparazione al matrimonio, in Famiglia Oggi 1(2013), p.6-
- Cavallotto G., Pastorale pre e post battesiamale. Motivazioni, orientamenti e sfide, in Catechesi 3(2013), p.30-
- Bellingreri A., Generazioni volubili. Adolescenti e giovani di fronte alle scelte non revocabili, in Ho Theológos 1/2(2012), p.215-
- Editoriale, Bambini e adolescenti in tempo di crisi: politiche, strategie, esperienze, in Cittadini in Crescita 2(2012), p.3-
- Castelfranchi C., Si può uscire dai circoli viziosi della bassa autostima? Suggestioni per lavorare con adolescenti in difficoltà, in Animazione Sociale 268(2012), p.75-
- Autori vari, Ragazzi immigrati che si allenano a prendere parola su di sé, in Animazione Sociale 265(2012), p.34-
- Autori vari, Se non ritornerete… come bambini, in Luoghi dell’Infinito 168(2012), p.7-
- Löser A. (intervista a), Valle A. (a cura di), Il Vangelo al passo dei giovani, in Famiglia Cristiana 52(2012), p.54-
- Ravasi G., Giovani nascosti dietro una visiera, in L’Espresso 51(2012), p.23
- Autori vari, Giovani. Il futuro da progettare, in Famiglia Cristiana 51(2012), p.42-
- Pizzighini M., Fiducia nei giovani, in Settimana 45(2012), p.4
- Sebastiani L., Vecchiaia oltre il tabù/2, in Rocca 24(2012), p.38-
- Gallizioli M., La lingua perduta degli adolescenti, in Rocca 23(2012), p.45-
- Salvini GP., Le donne in fuga dalla Chiesa?, in La Civiltà Cattolica 22(2012), p.384-
- Benedetto XVI, I giovani, l’educazione, in Docete 6(2013), p.265-
- Miano F., Apostolato, giovani, laici. Una rilettura di «Apostolicam Actuositatem», in Note di Giovanile 9(2012), p.53-
- Bregantini G. M., I giovani, protagonisti e custodi della vita e del Bene comune, in Vocazioni 6(2012), p.37-
- Tibaldi M., Evangelizzare e celebrare lo “sballo”, in Rivista di Pastorale Liturgica 6(2012), p.35-
- Merigo M., Giovani e e DSC: la necessità di un pensiero diverso, in La Società 5/6(2012), p.930-
- Autori vari, Il futuro dei servizi e della tutela dell’infanzia: ripresa di un dibattito, in Studi Zancan 5(2012), p.7-
- Ottaviano C., Invecchiare attivamente: nonni e nonne nella società dell’ambivalenza, in Studi di Sociologia 4(2012), p.379-
- Autori vari, Dire Dio ai giovani, in Rivista di Scienze dell’Educazione 3(2012), p.326-
- De Minico G., Il favor constitutionis e il minore: realtà o fantasia?, in Politica del Diritto 2/3(2012), p. 233-
- Forte B., I giovani, protagonisti del mondo che cambia, in Docete 2(2012), p.77-
- Sacco F., Etica dell’infanzia, in Asprenas 1/4(2012), p.178-
- D’Alessandro J., Giovani star crescono. Il loro X-factor? Le buone idee, in Il Venerdì 1289(2012), p.96-
- D’Avenia A., Adolescenza, età in cerca d’autore, in Noi Genitori & Figli 168(2012), p.25-
- Abbate C., Un secolo di vita. Cento per dieci, in Panorama 49(2012), p.115-
- Pollo M., Se la persona ritorna al centro del gruppo. Le cinque funzioni del gruppo dentro l’attuale sistema culturale, in Animazione Sociale 265(2012), p.15-
- Autori vari, Adolescenti in ricerca di vie d’uscita dall’insignificanza, in Animazione Sociale 264(2012), p.32-
- Gioeni A. R., La persona del terzo millennio: reale o fittizia?, in Rivista di Teologia Morale 175(2012), p.443-
- Autori vari, Fidanzati aiutiamoli così, in Famiglia Cristiana 47(2012), p.46-
- Autori vari, Ragazzi e adulti amici su Facebook, in Famiglia Cristiana 46(2012), p.42-
- Pizzighini M., Un percorso “cristiano” verso il matrimonio, in Settimana 41(2012), p.3
- Magnani S., Narrare la morte ai bambini, in Settimana 42(2012), p.7
- Paoletti P., Il ripensamento delle periferie dipende dalla capacità di guardare oltre. I ragazzi protagonisti di un cambio di mentalità, in Vita 27(2012), p.88-
- Sebastiani L., Vecchiaia oltre il tabù, in Rocca 22(2012), p.54-
- Bianchi E., Generazioni in dialogo, in Rocca 22(2012), p.51
- Greco P., Quel «piccolo scienziato» che è nei bambini, in Rocca 21(2012), p.30-
- Mucci G., La vecchiaia, in La Civiltà Cattolica 20(2012), pag.148-
- Editoriale, Per una fede adulta, in La Rivista del Clero Italiano 10(2012), p.651-
- Pagazzi G. C., Nuova evangelizzazione e pastorale degli adulti, in La Rivista del Clero Italiano 10(2012), p.655-
- Dotti M., Dallo scontro fra le generazioni alla ricchezza dello scambio. Il ruolo che può giocare la politica, in CEM Mondialità 4(2012), p.18-
- Roberto R., Educazione degli adulti. Il sentimento oceanico, in CEM Mondialità 6(2012), p.13-
- Fucecchi A., La trasmissione interrotta. Perché si è rotto il patto tra le generazioni, in CEM Mondialità 5(2012), p.9
- Matteo A., Nel nome di un Dio estraneo. La prima generazione incredula, in CEM Mondialità 5(2012), p.18-
- Mascheretti M., Stare sulla soglia: in ascolto delle domande dei giovani, in Vocazioni 5(2012), p.17-
- Galantino N., Adulti nella fede in un mondo che cambia, in Rassegna di Teologia 4(2012), p.533-
- Barbon G., Paganelli R., Perché l’adulto prenda la parola, in Evangelizzare 3(2012), p.188-
- Bezze G., [Giovani] Scrigno chiuso da numerosi lucchetti, in Evangelizzare 3(2012), p.166-
- Lo Verde F. M., Leisure time giovanile e costruzione di capitale sociale. Una rassegna, in Studi di Sociologia 2(2012), p.211-
- De Stefani P., Il terzo Protocollo alla Convenzione sui diritti del bambino, in Pace Diritti Umani 1(2012), p.7-
- Castagnoli M., L’Italia non è un paese per i piccoli, in CEM Mondialità 1(2012), p.5-
- Fucecchi A., Il patto generazionale in politica, in CEM Mondialità 1(2012), p.9-
- Padawer R., Che male c’è se un bambino si veste da femmina?, in Internazionale 966(2012), p.36-
- Masino M. A., [Adolescenti] A scuola di buona volontà, in Noi Genitori & Figli 166(2012), p.34-
- Stancanelli B., Bimbi di serie B., in Panorama 45(2012), p.90-
- Autori vari, Lasciamoli fare i bambini, in Famiglia Cristiana 41(2012), p.34-
- Condorelli D., [Volontariato] Giovani all’attacco, in L’Espresso 39(2012), p.158-
- Monti D., Giovani iperconnessi ma chiusi in casa loro, in Sette 37(2012), p.46-
- Occhetta F., Carlo Acutis: «Non io ma Dio», in La Civiltà Cattolica 18(2012), p.508-
- Corduano N., “Io e Dio” le confessioni dei liceali, in Rogate Ergo 10(2012), p.20-
- Matteo A. (intervista a), Pisanello L. (a cura di), Ripartire dalla felicità di essere cristiani, in Messaggero di Sant’Antonio 9(2012), p.64-
- Autori vari, La parrocchia: territorio e appartenze, in Orientamenti Pastorali 9(2012), p.38-
- Gallo L. A., «Quando verrà, troverà la fede?». Breve corso sulla fede. Un racconto ai giovani d’oggi, in Note di Pastorale Giovanile 7(2012), p.5-
- Gallo M., Liturgia ed età della vita, in Rivista di Pastorale Liturgica 5(2012), p.14-
- “Save the Children” Italia (a cura di), Vivere nel paese di Pollicino, in Famiglia Oggi 5(2012), p.81-
- D’Ambrosio R., Un malessere “adulto”, in Evangelizzare 2(2012), p.72-
- Barbon G., Paganelli R., Coinvolgere l’adulto in un processo di apprendimento, in Evangelizzare 2(2012), p.124-
- Civita A., Bullismo e politiche di contrasto, in Autonomie Locali e Servizi Sociali 1(2012), p.97-
- Autori vari, Giovani e fede, in Credere Oggi 188(2012), p.3-
- Augelli A., Fare laboratorio per apprendere con i ragazzi. Quel che della vita si può comprendere (meglio) attraverso i laboratori educativi, in Animazione Sociale 263(2012), p.88-
- Autori vari, [Giovani] A volte ritornano, in Famiglia Cristiana 38(2012), p.34-
- Magnani S., La rivincita delle ultraquarantenni, in Settimana 31(2012), p.7
- Autori vari, Oratori estivi. Giocare per credere, in Famiglia Cristiana 27(2012), p.3-
- Perazzolo P., Vetri O., Cara mafia non mi prendi, in Famiglia Cristiana 26(2012), p.44-
- Autori vari, Neet generation. Non studiano, non lavorano, si arrendono. Viaggio tra i giovani al tempo della crisi, in Left 24(2012), p.12-
- Magnani S., Giovani in cerca di futuro, in Settimana 22(2012), p.7
- Hessel S. (intervista a), Zincone V. (a cura di), Ho inventato gli indignati ora voglio i “mobilitati”, in Sette 22(2012), p.44-
- Mucci G., I giovani, «impazienti, anzi ribelli», in La Civiltà Cattolica 17(2012), p.394-
- Drago A., L’Onu e il servizio civile, in Rocca 16/17(2012), p.44-
- Molari C., Evangelizzare in un contesto culturale dinamico, in Rocca 15(2012), p.52-
- Bertozzi L., Bambini soldato. Gettati nell’inferno della guerra, in Rocca 15(2012), p.24-
- Gallizioli M., La fede emotiva degli adolescenti, in Rocca 13(2012), p.44-
- Jones B. (intervista a), Bandelli D. (a cura di), Sudafrica. I bambini salvati dal fuoco, in Rocca 13(2012), p.38-
- Paoli A., L’impronta dell’amore, in Rocca 12(2012), p.52-
- Castellucci E., Non solo per chi ha già la fede. Note sul progetto di pastorale giovanile dell’arcidiocesi di Milano, in Il Regno 10(2012), p.315-
- Scola A., Un patto educativo per gli uomini di domani, in Docete 9(2012), p.456-
- Bignardi P., In dialogo con Dio, in Consacrazione e Servizio 9(2012), p.11-
- Autori vari, I giovani: scontrarsi con il Vangelo, in Evangelizzare 9(2012), p.533-
- Campanini G., Il battesimo dei bambini: questione aperta. L‘attuale prassi regge?, in Vita Pastorale 8(2012), p.28-
- Scicluna C. (intervista a), Prisciandaro V. (a cura di), Chiesa e abusi sessuali. Dalla parte dei bambini, in Jesus 7(2012), p.12-
- Matteo A., Il rapporto delle (giovani) donna con la Chiesa. Protagoniste di una svolta, in Vita Pastorale 7(2012), p.62-
- Giacalone F., Seconda generazione, in Cronache e Opinioni 6(2012), p.23-
- Autori vari, Giovani e volontariato, in Segno nel Mondo 6(2012), p.4-
- Matarazzo G., Una nuova stagione per le scuole di formazione sociopolitica, in Aggiornamenti Sociali 6(2012), p. 515-
- Biella D., Servizio civile: a rischio estinzione. (Era?) la meglio gioventù, in Missioni Consolata 6(2012), p.35-
- Pasqualotto M., L’evoluzione dei giovani negli ultimi quarant’anni, in La Scuola e l’Uomo 5/6(2012), p.19-
- Autori vari, I giovani: il futuro in grande cambiamento, in Orientamenti Pastorali 4/5(2012), p.19-
- Bonicelli G., Pastorale degli anziani, in Orientamenti Pastorali 4/5(2012), p.2-
- Simone R., I giovani al posto dei vecchi?, in Il Mulino 4(2012), p.592-
- Toro M. B., Ruo M. G., Adultescenza: gli aspetti critici, in Famiglia Oggi 4(2012), p.62-
- Cerutti F., Democrazia e/o generazioni future, in Il Mulino 3(2012), p.389-
- Comi S., Di padre in figlio: l’Italia società immobile, in Vita e Pensiero 3(2012), p.38-
- Autori vari, Fidanzamento e vocazioni, in Vocazioni 3(2012), p.3-
- Manello M. P., Oholeguy M. I., Chi è Gesù Cristo nelle risposte di alcuni gruppi di adolescenti, in Rivista di Scienze dell’Educazione 2(2012), p.246-
- Corpaci A., Educare alla fede nell’età evolutiva, in Laós 1(2012), p.63-
- Autori vari, Agency e chance di vita. I giovani alla prova, in Studi di Sociologia 1(2012), p.3-
- Pasqualini C., L’adultità: rappresentazioni, progettualità e stili di transizione delle giovani generazioni, in Studi di Sociologia 1(2012), p.53-
- D’Ambrosio R., Adulti: chi li forma?, in Evangelizzare 1(2012), p.8-
- Autori vari, Chi disturba nella liturgia?, in Evangelizzare 1(2012), p.21-
- Autori vari, La consapevolezza del trauma per curare, recuperare e guarire i danni psicologici e sociali dei bambini e delle famiglie, in Minori Giustizia 1(2012), p.7-
- Gopnik A., La mente imperfetta degli adolescenti, in Internazionale 944(2012), p.54-
- Sardelli V., Bambini plusdotati a rischio depressione, in Studi Cattolici 614(2012), p.282-
- Calcaterra V., Secchi M., Accogliere i genitori, non solo i loro figli, in Animazione Sociale 261(2012), p.90-
- Autori vari, Parole chiave per lavorare con i giovani/1. Dal rispondere ai bisogni al fare leva sui desideri, in Animazione Sociale 260(2012), p.36-
- Cerqueto G., Italia, il Paese dove i bambini sono invisibili, in Famiglia Cristiana 21(2012), p.22-
- Degl’Innocenti C., Mamma, ho preso l’aereo, in Panorama 19(2012), p.121-
- Magnani S., Le quarantenni in fuga dalla Chiesa, in Settimana 19(2012), p.7
- Autori vari, Cosa farò da grande, in Famiglia Cristiana 17(2012), p.50-
- Magnani S., In Grecia la crisi colpisce i bambini, in Settimana 16(2012), p.7
- Autori vari, Il welfare taglia-bambini, in Vita 15(2012), p.4-
- Farinelli F., Neet. Quelli che non hanno più santi né eroi, in Rocca 10(2012), p.28-
- Cucci G., La scomparsa degli adulti, in La Civiltà Cattolica 9(2012), p.220-
- Franceschelli C., Adolescenti - Gli ostacoli che mi hanno aiutato a crescere, in Rocca 8(2012), p.40-
- De Leonibus R., Regole e autorità dalla parte dei bambini, in Rocca 8(2012), p.42-
- Tempesta Orani J. (intervista a), In cammino verso la Gmg, in Testimoni 7(2012), p.20-
- Spadafora V. (intervista a), Sanchini S. (a cura di), Finalmente un garante per i minori, in Segno nel Mondo 5(2012), p.36-
- Grandis M. C., Minori stranieri: l’Italia di domani sono anch’io, in Italia Caritas 4(2012), p.6-
- Perego P., Siamo ancora un Paese per giovani?, in Tracce 5(2012), p.50-
- Autori vari, Bambini soldato. Giocarsi il futuro, in Nigrizia 5(2012), p.45-
- Carlotti P., Punti salienti di educazione morale dei ragazzi, in Catechesi 5(2012), p.60-
- Vigini G., Gli italiani, i giovani e la lettura, in Vita Pastorale 5(2012), p.84-
- Soliani L., L’Italia ha bisogno dei giovani, in Missione Oggi 5(2012), p.7-
- Divona M. A., Alcol e disagio giovanile. Il progetto A.Dri.A, in Aggiornamenti Sociali 4(2012), p.326-
- Autori vari, Giovani e cammino cristiano, in Note di Pastorale Giovanile 4(2012), p.5-
- Matteo A., La fuga delle quarantenni. Nuovi scenari del cattolicesimo italiano, in La Rivista del Clero Italiano 4(2012), p.284-
- Caprioli A., [Adulti] La catechesi e le sfide dell’evangelizzazione, in La Rivista del Clero Italiano 4(2012), p.314-
- Climati C., Giovani. Cercando un altro silenzio, in Rogate Ergo 4(2012), p.16-
- Rebuzzini L., I figli delle separazioni, in Vita Pastorale 4(2012), p.33-
- Rosina A., Il ponte con domani, in Aesse 3(2012), p.75-
- Rosina A., Il “degiovanimento” uccide la società italiana, in Vita e Pensiero 2(2012), p.127-
- Garelli F., Ricucci R., Giovani: non solo rassegnati e passivi, in Famiglia Oggi 2(2012), p.30-
- Autori vari, Missione giovani, in Gentes 2(2012), p.35-
- Cacciato C., L’iniziazione cristiana dei ragazzi: luogo di nuova evangelizzazione e educazione, in La Rivista di Scienze dell’Educazione 1(2012), p.74-
- Allegra C., I bambini di Napoli senza futuro, in Internazionale 941(2012), p.26-
- Autori vari, L’eclissi dell’uomo. Educazione cercasi parità, in Noi Genitori & Figli 161(2012), p.3-
- Magnani S., Bambini sempre più urbanizzati, in Settimana 13/14(2012), p.7
- Riccardi A., Il servizio civile esperienza da difendere, in Famiglia Cristiana 13(2012), p.29
- Codignola A., Magnifici settanta, in L’Espresso 13(2012), p.120-
- Fauttilli F. (intervista a), Arduini S. (a cura di), «Servizio civile, abbiamo un piano», in Vita 13(2012), p.9
- Autori vari, Ragazzi che sognano ancora, in Sette 12(2012), p.28-
- Balocco F., Il compito educativo tra i giovani oggi, in Testimoni 6(2012), p.10-
- Diamanti I., La falsa leggenda dei ragazzi bamboccioni, in Docete 6(2012), p.300-
- Di Santo G., Un futuro per l’abbandono minorile, in Segno nel Mondo 4(2012), p.33
- Autori vari, Educare gli affetti, in Segno nel Mondo 4(2012), p.38-
- Matteo A., Cristo risorto, come dirlo alla gioventù incredula, in Rogate Ergo 3(2012), p.15-
- Gatti E., Adolescenza. Corpo, sviluppo e immagine di sé, in Famiglia Oggi 1(2012), p.62-
- Autori vari, Giovani aperti alla vita, in Noi Genitori e Figli 159(2012), p.6-
- Piperno A., L’ultraragazzino mi ha invaso il web, in Panorama 11(2012), p.92-
- Morello M., Videogiocare fa bene?, in Panorama 10(2012), p.100-
- Pizzighini M., Pastorale giovanile linee per il prossimo decennio, in Settimana 10(2012), p.12
- Autori vari, Terza età energia viva, in Cantieri (supplemento a Vita) 9(2012), p.1-
- Riccardi A., Giovani e il dramma lavoro. Tu sì, tu no, tu forse, in Famiglia Cristiana 9(2012), p.31
- Autori vari, Le baby-mamme e i loro bambini. Diventiamo grandi insieme, in Famiglia Cristiana 8(2012), p.52-
- Viviani M., Beneventi D., La maturità non è solo un esame, in Settimana 7(2012), p.12
- Stinamiglio S., Giovani salva-bambini, in Famiglia Cristiana 6(2012), p.40-
- Nicolli S., La sfida delle convivenze, in Settimana 6(2012), p.8-
- ISTAT (a cura di), Infanzia e vita quotidiana, in Docete 5(2012), p.II-
- Autori vari, Il mondo dei fanciulli, in Evangelizzare 5(2012), p.274-
- Gandolfi M. E., Violenze sui minori. Senza alternative. Il cammino di tutta la Chiesa «Verso la guarigione e il rinnovamento», in Il Regno 4(2012), p.75-
- Cacciato C., L’iniziazione cristiana dei ragazzi come processo educativo, in Catechesi 4(2012), p.51-
- Guglielmoni L., Negri F., Primato della vita e giovinezza, in Settimana 4(2012), p.3
- Ricucci R., Chi è la generazione dopo, in L’Indice dei Libri del Mese 3(2012), p.11
- Borrelli T. (intervista a), Reineri P. (a cura di), Trovare il tempo per i nostri ragazzi, in Segno nel Mondo 2/3(2012), p.58-
- Carnero R., Giovani e Chiesa. Perché se ne vanno?, in Vita Pastorale 2(2012), p.28-
- Magnani S., Vivere a lungo opportunità o condanna?, in Settimana 2(2012), p.7
- Autori vari, Educare alla libertà/1, in Note di Pastorale Giovanile 2(2012), p.5-
- Veladiano M., Ragazzi, leggete molto e cambierete il mondo, in Vita e Pensiero 1(2012), p.127-
- Autori vari, Scuola cantiere di pace, in Mondo e Missione 1(2012), p.35-
- Ferrari G., Educare i giovani alla pace, in Testimoni 1(2012), p.1-
- Lorenzi U., Soggetto, ricerca del sacro e pastorale giovanile, in Rivista di Pastorale Liturgica 1(2012), p.33-
- Bignardi P., La fede nelle nuove generazioni. Un difficile cammino, in Consacrazione e Servizio 1(2012), p.12-
- Scarvaglieri G., Presenza e funzioni dei gruppi religiosi nella parrocchia, in Itinerarium 49(2011), p.85-
- Autori vari, Eterna adolescenza, in Rogate Ergo 12(2011), p.3-
- De Blasio E., Bella ed Edward, metafora dell’adolescenza contemporanea, in Dialoghi 1(2011), p.68-
- Busti M., Demetrio D., Adolescenti e scrittura di sé, in Rassegna Bibliografica 4(2011), p.5-
- Autori vari, Le reti di aiuto informale: come cambia la solidarietà tra le generazioni, in Autonomie Locali e Servizi Sociali 3(2011), p.421-
- Autori vari, "Peer education" e prevenzione in adolescenza. L’educazione viggia anche tra pari, in Famiglia Oggi 6(2011), p.6-
- Aréchaga I., Una generazione aperta alla fede, in Studi Cattolici 608(2011), p.690-
- Rampazi M. (intervista a), Floris F. (a cura di), Giovani: una generazione senza progetti?, in Animazione Sociale 258(2011), p.3-
- Autori vari, Educarci alla cura insieme agli adolescenti, in Animazione Sociale 257(2011), p.36-
- Colleoni M., Per una riformulazione dell’appartenenza. Se giovani e adulti si interrogano insieme nel «progettare» il proprio territorio, in Animazione Sociale 257(2011), p.71-
- Magnani S., I figli di immigrati sono figli d’Italia?, in Settimana 45(2011), p.7
- Autori vari, Radicati e fondati in Cristo. L’esperienza della GMG, in Consacrazione e Servizio 10(2011), p.33-
- Toso M., Le condizioni per la formazione di una nuova generazione di politici cattolici, in Note di Pastorale Giovanile 9(2011), p.31-
- Autori vari, Pastorale giovanile dopo la JMJ, in Note di Pastorale Giovanile 8(2011), p.14-
- Rovati G., Giovani e volontariato: tendenze e prospettive, in Studi Zancan 6(2011), p.31-
- Crocetti E., Palmonari A., Quando il plurale è d’obbligo: i multiformi percorsi degli adolescenti e dei giovani, in Studi Zancan 5(2011), p.26-
- Autori vari, Ripartire dai giovani. Ciò che serve veramente al paese: alcune proposte, in Coscienza 5(2011), p.3-
- Autori vari, Minori a rischio di allontanamento nell’esperienza degli operatori, in Studi Zancan 5(2011), p.57-
- Fara G. M., Lo spreco di futuro: i giovani tra abbandono e ricerca di senso, in Rivista di Scienze dell’Educazione 3(2011), p.414-
- Pasqualini C., Mobili e/o bloccati? Il (non) tempo delle giovani generazioni, in Studi di Sociologia 3(2011), p.275-
- Girlanda E., Adulti “senza” educazione, in Proposta Educativa 2/3(2011), p.69-
- Cipriani R., Il bambino oggi: profilo sociologico e affettività, in Proposta Educativa 2/3(2011), p.43-
- Di Rosa G., Essere giovani oggi, in Laós 2(2011), p.47-
- D’Ambrosi L., Giovani che si attivano: dinamiche espressive e spazi di dialogo nelle politiche pubbliche, in Autonomie Locali e Servizi Sociali 2(2011), p.213-
- De Stefani P., Le punizioni corporali nel diritto internazionale, in Cittadini in Crescita 1(2011), p.5-
- Agnew P., L’apatia dei ragazzi in Italia, in Internazionale 901(2011), p.27
- Valli A. M., Il Papa & i giovani felici a Madrid, in Studi Cattolici 607(2011), p.612-
- Bettetini M., «Screenagers»: una rivoluzione del cuore, in Studi Cattolici 604(2011), p.448-
- Augelli A., La cura dei passaggi in preadolescenza e oltre, in Animazione Sociale 254(2011), p.71-
- Anselmi N., Un mondo di giovani nel segno del Vangelo, in Luoghi dell’Infinito 152(2011), p.39-
- Currò S., Pastorale dei giovani e sfida antropologica. In dialogo con gli orientamenti pastorali, in Itinerarium 48(2011), p.61-
- Meloni G. (intervista a), Zichitella R. (a cura di), Gioventù bruciata, dai padri, in Famiglia Cristiana 35(2011), p.44-
- Grassi R. (intervista a), Chiara A. (a cura di), I giovani e la fede. Desiderio infinito, in Famiglia Cristiana 34(2011), p.38-
- Autori vari, Ci vediamo a Madrid, in Famiglia Cristiana 32(2011), p.59-
- Bussetti M., Gmg di Madrid. Un bilancio critico, in Settimana 31(2011), p.1
- Magnani S., La rabbia dei giovani senza futuro, in Settimana 30(2011), p.7
- Iovino D., Criminalità minorile. Noi, ragazzi di (nuova) vita, in Panorama 28(2011), p.90-
- Autori vari, Gioventù meccanica, in Left 27(2011), p.14-
- Marchica B., Adolescenti e Chiesa a confronto, in Settimana 28/29(2011), p.6
- Cataldi B., Padri contro madri sull’affido condiviso, in Il Salvagente 26(2011), p.37-
- Bulgarelli V., Adulti testimoni e maestri, in Settimana 26(2011), p.1-
- Autori vari, Rifarsi a sedici anni, in Vita 25(2011), p.4-
- Marchica B., Fede e ragione la parola ai giovani, in Settimana 21(2011), p.11
- Autori vari, Il vecchietto dove lo metto, in Cantieri (supplemento a Vita) 21(2011), p.1-
- Salvini GP., La XXXVI Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid, in La Civiltà Cattolica 18(2011), p.513-
- Pizzighini M., In Cristo saldi nella fede, in Testimoni 15(2011), p.1-
- Chiaro M., In cammino verso Madrid, in Testimoni 14(2011), p.1-
- Sunda N., Verso la Giornata mondiale della gioventù a Madrid (16-21 agosto 2011), in La Civiltà Cattolica 14(2011), p.171-
- Proietti E., Minori in carcere, in Rocca 12(2011), p.41-
- Lizzola I., Educazione e fragilità. Il profilo di una generazione, in Evangelizzare 10(2011), p.632-
- Schönborn C. (intervista a), Sartini S. (a cura di), Indignados di Dio, in Jesus 9(2011), p.12-
- Cravero D., Perché la messa non li annoi, in Rogate Ergo 8/9(2011), p.17-
- Lorenzi U., La riforma dell’iniziazione cristiana dei ragazzi. Uno sguardo d’insieme e alcune proposte/2, in La Rivista del Clero italiano 7/8(2011), p.485-
- Rezzaghi R., Le famiglie di domani negli occhi degli adolescenti di oggi. Spunti per ripensare l’educazione dei giovanissimi all’amore, in Orientamenti Pastorali 7/8(2011), p.100-
- Sanchini S., Giovani sotto i riflettori, in Segno nel Mondo 7/8(2011), p.18-
- Semiglia M., Tutti a Madrid!, in Segno nel Mondo 7/8(2011), p.42-
- Bissoli C., Giovani e la nuova evangelizzazione. Una lettura dei «Lineamenta» in ottica giovanile, in Note di Pastorale Giovanile 7(2011), p.11-
- Autori vari, Scommettere sui giovani, in Rogate Ergo 6/7(2011), p.3-
- Autori vari, Politica e giovani. Per una prassi praticabile e buona/2, in Note di Pastorale Giovanile 6(2011), 19-
- Lorenzi U., La riforma dell’iniziazione cristiana dei ragazzi. Uno sguardo d’insieme e alcune proposte/1, in La Rivista del Clero Italiano 6(2011), p.442-
- Guala G., La religiosità dei giovani, in Vita Pastorale 6(2011), p.32-
- Autori vari, Dalle emozioni alla fede rapporto tra emozioni e fede nella vita dei giovani, in Orientamenti Pastorali 6(2011), p.16-
- Autori vari, Italia: sorpresa giovani, in L’Europeo 6(2011), p.5-
- Roncalli K., La Chiesa conta su di voi! Verso la Giornata della gioventù, in Consacrazione e Servizio 6(2011), p.21-
- Roy O. (intervista a), Aggiornamenti Sociali (a cura di), I giovani nel mondo arabo, in Aggiornamenti Sociali 6(2011), p.435-
- Andreatta D., Accompagnare nel cammino dell’amore, in Segno nel Mondo 6(2011), p.48-
- Scalia F., Il futuro si gioca con i giovani, in Vita Consacrata 5(2011), p.389-
- Arletti C., Gesù e i bambini, in Vita Pastorale 5(2011), p.46-
- Dobbs D., Adolescenti. Cosa hanno in testa, in National Geographic 4(2011), p.62-
- Manicardi L., Futuro interore. Immaginazione e creatività per un’alleanza fra generazioni, in La Rivista del Clero Italiano 4(2011), p.256-
- Autori vari, Tempo e relazione: pensare le generazioni oggi, in Dialoghi 3(2011), p.19-
- Matteo A., Generazione in progress, in Rivista di Pastorale Liturgica 3(2011), p.33-
- Autori vari, Volontari: ideali, fatiche e prospettive, in Famiglia Oggi 3(2011), p.6-
- Gazzotti E., Il rito dell’iniziazione cristiana degli adulti, in Evangelizzare 2(2011), p.82-
- Scalera G., Come sarò da grande?, in Famiglia Domani 2(2011), p.12-
- Siboldi R., Rizzo E., La parola di Benedetto XVI ai giovani (2005-2010). Criteri per vivere pienamente, in Rivista di Scienze dell’Educazione 2(2011), p.200-
- Vinerba R., La morale nell’educazione dei giovani, in Rivista di Teologia Morale 2(2011), p.195-
- Censis (a cura di), Gli anziani negli anni zero. Dossier terza età, in Censis Note e Commenti 2/3(2011), p.1-
- Savagnone G., Adulti mal-educati?, in Dialoghi 2(2011), p.51-
- Iasevoli M., Di Perna C., Giovani in bilico nella terra di mezzo, in Dialoghi 2(2011), p.42-
- Crociata M., La Chiesa in Italia e l’educazione dei giovani alla pace e al servizio, in Studi Zancan 2(2011), p.46-
- Lieggi J.-P., Narrare la storia di Gesù ai giovani, in Credere Oggi 2(2011), p.114-
- Venturi Gf., Celebrare l’Eucaristia con i fanciulli, in Catechesi 2(2011), p.36-
- Montisci U., Catechesi degli adulti, in Catechesi 1(2011), p.1-
- Livia M., Giovani e lavoro: un dramma in tre atti, in Azione Sociale 1(2011), p.79-
- Lamberti Zanardi F., Tra narcisismo e rabbia, gli adolescenti, vivono in un corpo estraneo, in Il Venerdì 1209(2011), p.78-
- Serra M., Se i giovani usano l’alibi di internet contro la fatica di mettersi in gioco, in Il Venerdì 1206(2011), p.24-
- Ricolfi L., Ecco l’equazione per scoprire come mai ci sono tanti bamboccioni in Italia, in Panorama 22(2011), p.125
- Autori vari, Delinquenti di mammà, in Panorama 20(2011), p.54-
- Laggia A., Stinamiglio S., Corsi prematrimoniali. I corsi dei sindaci, in Famiglia Cristiana 19(2011), p.58-
- Giorgis A., Muscardini C. (intervista a), Sanfrancesco A. (a cura di), Diciottenni in politica?, in Famiglia Cristiana 19(2011), p.24
- Lombardo Pÿola M., Sex & school, in Sette 19(2011), p.54-
- Minardi S., Piccole escort, in L’Espresso 19(2011), p.144-
- Magnani S., “Ragazzi dentro”. I minori in carcere, in Settimana 18(2011), p.6
- Meddi L., YouCat il “credo” dei giovani, in Settimana 17(2011), p.11
- Autori vari, Ragazzi feroci, in Sette 17(2011), p.30-
- Cerino G., Wiki Power, in L’Espresso 16(2011), p.142-
- Sigalini D. (intervista a), Chiara A. (a cura di), Generazione Wojtyla, in Famiglia Cristiana 16(2011), p.68-
- Sigalini D., Anche le emozioni sono una risorsa, in Settimana 15/16(2011), p.5
- Novara D., Adolescenza. Passaggio verso dove?, in Rocca 10(2011), p.34-
- Falabretti M., [Matrimonio] Parlami d’amore, in Evangelizzare 9(2011), p.565-
- Zanini L., Famiglia, gabbia o trampolino. Educare la crescita, in Evangelizzare 9(2011), p.561-
- Paganelli R., Da studiare e da vivere. Presentato YouCat, sussidio per la prossima GMG, in Il Regno 8(2011), p.234-
- Cucci G., Il suicidio giovanile. Una drammatica realtà del nostro tempo, in La Civiltà Cattolica 8(2011), p.121-
- Badaracchi L., Piccole bulle crescono, in Madre 5(2011), p.36-
- Garcia S., Lo strapotere del bambino, in Le Monde Diplomatique 5(2011), p.21
- Mauger G., L’eterno ritorno delle bande giovanili, in Le Monde Diplomatique 5(2011), p.3
- Arletti C., Gesù e i bambini, in Vita Pastorale 5(2011), p.46-
- Ripamonti C., Tintori C., Adolescenti: adulti di domani, in Aggiornamenti Sociali 5(2011), p.395-
- Autori vari, Alle porte di Madrid. La XXXI Giornata Mondiale della Gioventù, in Note di Pastorale Giovanile 5(2011), p.15-
- Matteo A. (intervista a), Pegoraro P. (a cura di), Di generazione in generazione: il Festival biblico sulla fatica di educare, in Jesus 5(2011), p.27
- Bissoli C., Giovanni Paolo II «beato». Che cosa può dire ai giovani oggi?, in Note di Pastorale Giovanile 5(2011), p.4-
- Autori vari, Perché i giovani d’oggi incontrino Cristo, in Presbyteri 4(2011), p.241-
- Fonzi A., Non lasciamoli soli, in Messaggero di Sant’Antonio 4(2011), p.87-
- Autori vari, Qualcosa di nuovo sui giovani e gli adolescenti?, in Note di Pastorale Giovanile 3(2011), p.15-
- Abbruciati S., Miano F., Politica e giovani. Per una prassi praticabile e «buona»/1, in Note di Pastorale Giovanile 4(2011), p.13-
- Gobbi R., Innocenza rubata. A proposito di educazione sessuale e affettiva, in La Rivista del Clero Italiano 3(2011), p.223-
- Autori vari, Giovani e missione preparare il futuro, in Missione Oggi 3(2011), p.17-
- Lieggi J.-P., Narrare la storia di Gesù ai giovani, in Credere Oggi 2(2011), p.114-
- Rosina A., Una idea di Italia diffusa, in Il Mulino 2(2011), p.217-
- Pagnoncelli N., Il disincanto dei giovani e il ruolo dell’università, in Vita e Pensiero 2(2011), p.90-
- Nanni C., «La condizione dell’infanzia nel mondo 2011: adolescenza il tempo delle opportunità», La Scuola e L’Uomo 1/2(2011), p.3-
- Autori vari, Pianeta adolescenza: trasgressione ed esclusione, in Minori Giustizia 1(2011), p.36-
- Arletti C., Avere diciott’anni come Ruby. (E pensar male di lei), in Il Venerdì 1197(2011), p.26-
- Passerini D., Se il minore infrange l’ordine in comunità, in Animazione Sociale 249(2011), p.82-
- Autori vari, Pianeta immagine. Belle a tutti i costi, in Noi Genitori & Figli 150(2011), p.14-
- Autori vari, Giovani & spiritualità, in Noi Genitori & Figli 149(2011), p.8-
- Autori vari, Adesso spicchiamo il volo, in Famiglia Cristiana 15(2011), p.38-
- Bianchi M, Galimberti G. (a cura di), Crescere giocando, in Famiglia Cristiana 14(2011), p.95-
- Pizzighini M., Lettera ai giovani sulla castità, in Settimana 13(2011), p.6
- Fiumi C., Così violenti a un’età non più dell’innocenza, in Sette 12(2011), p.73
- Eco U., Una generazione di alieni, in L’Espresso 12(2011), p.218
- Vergine S., Ragazzi think that, in L’Espresso 12(2011), p.176-
- Mazzi A., Dieci comandamenti per l’adolescente, in Famiglia Cristiana 12(2011), p.18
- Magnani S., Adolescenti il futuro parte da loro, in Settimana 11(2011), p.7
- Marchica B., Giovani, cosa pensate della Chiesa?, in Settimana 11(2011), p.6
- Autori vari, Giovani e alcol cosi cominciano a bere, in Famiglia Cristiana 11(2011), p.28-
- Autori vari, L’8 marzo visto dalle donne di domani. Facciamoci rispettare, in Famiglia Cristiana 10(2011), p.36-
- Pirri D., I giovani oggi “Chiesa, ascoltaci”, in Settimana 9(2011), p.1-
- Chiara A., De Paoli M. (a cura di), Adolescenza. L’età in bilico, in Famiglia Cristiana 9(2011), p.I-
- Bagnasco A. (intervista a), Gaeta S (a cura di), I giovani tra ideali e smarrimento, in Famiglia Cristiana 9(2011), p.32-
- Fiumi C., Quel figlio travestito da “reo in maschera”, in Sette 9(2011), p.67
- Anselmi N., Verso Madrid circa 100mila italiani, in Settimana 8(2011), p.13
- Falabretti M., Il campo-scuola ancora?, in Evangelizzare 7(2011), p.437-
- Autori vari, L’età di Ruby. Così insegnanti ed educatori “affrontano” le ragazze di oggi, in Vita 7(2011),p.4-
- Novara D., Il conflitto come dimensione di crescita, in Rocca 6(2011), p.37-
- Cozza R., Giovani e vocazione religiosa. Un incontro difficile, in Testimoni 5(2011), p.11-
- Piccinonna V., Giovani e fede: nessuno può stare in panchina, in Segno nel Mondo 4/5(2011), p.1
- Notarstefano G. (intervista a), Bignardi P. (a cura di), Con il cuore da piccoli, in Consacrazione e Servizio 4(2011), p.14-
- Falabretti M., Luce del mondo, in Evangelizzare 4(2011), p.501-
- Bonini P., Luigi Pistoni. Filo rosso tra un eroe cristiano e i giovani di oggi, in Ricerca 3/4(2011), p.23-
- Cozza G., Un decalogo per i bambini nati prima, in Segno nel Mondo 3(2011), p.38-
- Finocchietti C., Vamos a Madrid!, in Segno nel Mondo 3(2011), p.46-
- Scaparro F., Chi protegge i nostri bambini?, in Messaggero di Sant’Antonio 3(2011), p.102-
- Cipriani D., Decrescita infelice, muore il servizio civile?, in Italia Caritas 3(2011), p.8-
- Napolitano G., Investire e scommettere sui giovani, in Docete 3(2011), p.221-
- Autori vari, Come spiccare il volo e diventare grandi. Tra protezione e autonomia, in Famiglia Oggi 2(2011), p.6-
- Autori vari, Parola di Dio, vita del giovane, in Note di Pastorale Giovanile 2(2011), p.5-
- Matteo A., Giovinezza impossibile. Latitanza degli adulti nella relazione educativa, in La Rivista del Clero Italiano 2(2011), p.96-
- Autori vari, Un progetto di prassi cristiana con i giovani, in Note di Pastorale Giovanile 1(2011), p.23-
- Magnoni W., «Date a Cesare quel che è di Cesare». Formazione dei giovani e impegno socio-politico, in La Rivista del Clero Italiano 1(2011), p.61-
- Tapken A., Abusi sui minori dentro la Chiesa. Conseguenze, prospettive, domande aperte, in La Rivista del Clero Italiano 1(2011), p.5-
- Fernandez E., Ricerca Child inclusive: indicazioni da uno studio longitudinale australiano, in Studi Zancan 1(2011), p.22-
- Magnani S., Educare al tempo dei “festini”, in Settimana 5(2011), p.7
- Falabretti M., Madrid: Gmg 2011, in Evangelizzare 5(2011), p.309-
- Radcliffe T., “Giovani, cos’è l’amore?”, in Settimana 3(2011), p.8-
- Diana M., Dire Dio: approccio psicologico, in Catechesi 3(2011), p.53-
- Campoli M., Età a più velocità, in Segno nel Mondo 2(2011), p.36-
- Garavaglia B., Fidarsi dei bambini, in Segno nel Mondo 2(2011), p.28-
- Gatto E., Benin. Dove i bambini sono una merce, in Popoli 2(2011), p.29-
- Autori vari, Youcat, in Il Messaggero di Sant’Antonio 2(2011), p.59-
- Matteo A., Tornino gli adulti, in Bollettino Salesiano 2(2011), p.24-
- Alici A., La necessaria metamorfosi dell’adulto, in Consacrazione e Servizio 2(2011), p.60-
- Stefani P., Inattese risorse. La forza dei bambini, in Il Regno 2(2011), p.65-
- Bourlot A., Lobina W., I nuovi media e le parole della fede. Interiore, in Vita Pastorale 2(2011), p.37-
- Bortolotti A. (intervista a), Cozza G. E. (a cura di), Affetto e coccole, adulti più sereni, in Segno nel Mondo 1(2011), p.34-
- Matteo A., La prima generazione incredula, in Bollettino Salesiano 1(2011), p.24-
- Riboldi A., I giovani e la pace, in L’Eco di San Gabriele 1(2011), p.9
- Matteo A., Quali politiche per i giovani?, in Consacrazione e Servizio 1(2011), p.63-
- Magnani S., L’Italia non è un Paese per giovani, in Settimana 1(2011), p.7
- Molari C., I bambini e la fede, in Rocca 5(2010), p.53-
- Montemurra M. (intervista a), Cozza G. (a cura di), [Adolescenti] Quando la sfida si fa più dura, in Segno nel Mondo 5(2010), p.30-
- Mortari L., Mazzoni V., La ricerca con i bambini, in Rassegna Bibliografica 4(2010), p.5-
- Gaetano U., Rinnovare la Pastorale Giovanile/2, in Itinerarium 46(2010), p.77-
- Menchini L., Bambini tra povertà e benessere, in Mondodomani 6(2010), p.3-
- Autori vari, Vulnerabili e discriminati: diritti e contesti di vita del bambino con disabilità, in Minori Giustizia 3(2010), p.7-
- Solito E., La nuova figura del pediatra tra proclami e contratti-tappe fondamentali, in Rassegna Bibliografica 3(2010), p.5-
- Smith Z., Generation why?, in Internazionale 873(2010), p.96-
- Faris S., Arrivederci Italia, in Internazionale 869(2010), p.30-
- Fizzotti E., Il sacerdote, un faro per gli adolescenti, in Studi Cattolici 596(2010), p.685-
- Byte F., L’ambivalenza del «click», in Testimonianze 471/472(2010), p.117-
- Ragionieri C., Lavorare in strada con minori stranieri, in Animazione Sociale 248(2010), p.88-
- Natoli S. (a cura di), Marchesi A. (a cura di), Come diventare giovani soggetti in una società complessa, in Animazione Sociale 246(2010), p.12-
- Di Vita A. M., Vinciguerra M., Etica della cura e tutela dei minori, in La Famiglia 251(2010), p.5-
- Del Colle B., Rifondare l’Italia la sfida che attende i giovani, in Famiglia Cristiana 51(2010), p.31
- Autori vari, Bimbi sicuri, bimbi al sicuro, in Panorama 50(2010), p.105-
- Cerqueti G., Il colore dei giovani talenti, in Famiglia Cristiana 48(2010), p.58-
- Salvarani B., Zero Poverty kit contro la povertà, in Settimana 40(2010), p.40-
- Marchica B., La felicità secondo i giovani, in Settimana 38(2010), p.12
- Farinelli F., Lo sport non è un premio, in Rocca 22(2010), p.22
- Rosci M. T., Sviluppo affettivo dei giovani, in Cronache e Opinioni 12(2010), p.11-
- Autori vari, L’incontro nazionale del 30 ottobre. In centomila con il Papa, in Segno nel Mondo 11/12(2010) supplemento online, p.4-
- Finocchietti C. (intervista a), Borsa G. (a cura di), Storie di giovani e di fede, in Segno nel Mondo 11/12(2010) supplemento online, p. 46-
- Grande G. (intervista a), Borsa G., Di Santo G. (a cura di), «Investire sui giovani», in Segno nel Mondo 11/12(2010), p.40-
- Rosci M. T., L’educazione sessuale degli adolescenti, in Cronache e Opinioni 11(2010), p.9-
- Fanelli P., Madrid 2011, in Vita Pastorale 11(2010), p.62-
- Autori vari, Non è tempo per bambini, in Il Segno della Diocesi di Milano 11(2010), p.20-
- Magatti M., Oltre l’indifferenza per nuove energie morali, in Il Segno della Diocesi di Milano 10(2010), p.8-
- Sebastiani A., Il Servizio Civile Nazionale: un tesoro in vasi di creta, in Note di Pastorale Giovanile 8(2010), p.51-
- Lumia V., Servono adulti credibili, in SegnoPer 6(2010), p.42-
- Autori vari, Le stagioni dell’amicizia, in Famiglia Oggi 6(2010), p.6-
- Falabretti M., [Adolescenti] Capaci di prendersi cura degli altri, in Evangelizzare 6(2010), p.373-
- Thoburn J., Bambini e ragazzi accolti all’esterno della loro famiglia: un confronto originale, in Studi Zancan 6(2010), p.22-
- Radcliffe T., Le scelte economiche e il principio-speranza, in Vita e Pensiero 5(2010). p.81-
- Bertacchini R., La letteratura per l’infanzia oggi: dalla fiaba ai videogiochi, in Studium 5(2010), p.773-
- Autori vari, Miti d’oggi e generazioni, in Famiglia Oggi 5(2010), p.6-
- Zanini L., Nascere due volte. Educare l’innamoramento, in Evangelizzare 4(2010), p.241-
- Harrison G., Antropologia e diritti umani dei minori di età, in Cittadini in Crescita 3(2010), p.18-
- Ben-Arieh A., Indicatori del benessere dell’infanzia, in Cittadini in Crescita 3(2010), p.11-
- Falabretti M., Un gruppo per interrogarsi, in Evangelizzare 3(2010), p.181-
- Razzante R., Tutela dei minori in rete, in Desk 3(2010), p.14-
- Ferrero Camoletto R., Dalla rispettabilità all’autenticità? La ridefinizione del significato della verginità tra i giovani, in Polis 3(2010), p.359-
- Mesa D., Le politiche giovanili in Italia: attori, prospettive e modelli di intervento, in Autonomie Locali e Servizi Sociali 2(2010), p.261-
- Arace A., Adolescenti dalle storie familiari violente, in La Famiglia 253(2010) p.39-
- Pollo M. (a cura di), Animare la partecipazione delle nuove generazioni, in Animazione Sociale 244(2010), p.35-
- Basso A., La gioia del bambino, in Prima i Bambini 196(2010), p.23-
- Autori vari, Sport & infanzia, in Noi Genitori & Figli 144(2010), p.8-
- Ruggeri G., 9ª Agorà essere “Sale” e “Luce”, in Settimana 34(2010), p.11
- Marchica B., Adolescenti e social network, in Settimana 34(2010), p.13
- Grandi L., Giovani in cerca di futuro, in Settimana 33(2010), p.10
- Mastrofini F., Come Trapani ha coinvolto i giovani, in Settimana 32(2010), p.5
- Boni E., I bambini e la preghiera, in Settimana 32(2010), p.10
- Gallizioli M., ImMEDIAtamente giovani, in Rocca 19(2010), p.42-
- Congregazione per la dottrina della fede, Delicta graviora, in Il Regno 15(2010), p.457-
- Autori vari, Ciao amico Papa, in Segno nel Mondo 9/10(2010), p.32-
- Ostoni M., Il volto del futuro. Identikit dei giovani italiani, in Aggiornamenti Sociali 9/10(2010), p.590-
- Palladino E., Latorre C., I giovani e la santità. Un’ideale stimolante, in Vita Pastorale 9(2010), p.56-
- Grassi C. (intervista a), Vitagliano Stendardo A. (a cura di), L’osservatorio sull’infanzia, in Vita Pastorale 9(2010), p.62-
- Pollo M., Credenti senza Chiesa, possibile annodatura, in Rogate Ergo 8/9(2010), p.20
- Gauchet M., Il bambino immaginario, in La Rivista del Clero Italiano 7/8(2010), p.518-
- Most G. W., “Il bambino è padre dell’uomo”. Trauma infantile da Rushdie a Omero, in Belfagor 5(2010), p.547-
- Saletti Salsa C., Ricerca “Adozione di minori Rom/Sinti e sottrazione dei minori gagé, in Servizio Migranti 4(2010), p.357-
- Golini M., Niente di scaduto, in Segno Per 4(2010), p.30-
- Cito C., Il diritto canonico di fronte ai reati (in particolare di fronte agli abusi sui minori), in Iustitia 3(2010), p.253
- Bloom P., La morale dei bambini. I bambini piccoli sanno distinguere tra giusto e sbagliato?, in Internazionale, 854(2010), p.64
- Autori vari, Testimoni digitali, in I Martedì 283(2010), p.6-
- Cappello G., Il rischio di un eroismo senza virtù, in Animazione Sociale 239(2010), p.78-
- Autori vari, Per la festa del bambino, in Prima i Bambini 196(2010), p.23-
- Urso G., Rinnovare la pastorale giovanile/1, in Itinerarium 45(2010), p.77-
- Ch., M’illumino d’impegno, ciò che conta davvero, in Famiglia Cristiana 31(2010), p.54-
- Balugani L., Forte il diritto debole l’educazione, in Settimana 30(2010), p.5
- I giovani AC e FUCI, Osare il futuro nell’Italia di oggi, in Settimana 26(2010), p.4
- Farinelli F., Ritratto di una generazione in bilico. Giovani, in Rocca 15(2010), p.28-
- Anselmi N., Nel pianeta giovani non mancano segni di speranza, in Settimana 12/13(2010), p.1
- Magnani S., Adolescenti quale educazione?, in Settimana 11(2010), p.7-
- Autori vari, Verso la Gmg di Madrid 2011, in Settimana 11(2010), p.12-
- Pizzighini M., La Chiesa ascolta i giovani?, in Settimana 8(2010), p.1-
- Buquicchio C., Tutta colpa del contestatore, in MicroMega 5(2010), p.116-
- Brambilla F. G., Educare in famiglia: un’arte difficile? La «madre di Gesù» e la generazione dell’uomo nuovo, in La Rivista del Clero Italiano 4(2010), p.246-
- Ricca D. (intervista a), Mustari C. (a cura di), Uscire dall’emergenza, in Note di Pastorale Giovanile 3(2010), p.63-
- Di Molfetta F., I ragazzi e la messa domenicale, in Settimana 3(2010), p.8-
- Gauchet M, Se vogliamo crescere un bambino immaginario, in Vita e Pensiero 2(2010), p.45-
- Buonomo V., A vent’anni dalla Convenzione sui diritti del fanciullo. Tra interpretazione e sviluppo progressivo, in Asprenas 1/2(2010), p.49-
- Greco L. (intervista a), Bignardi P. (a cura di), Il prete e i giovani, in Consacrazione e Servizio 1(2010), p.14-
- Sannino M., Tecnologie del raccontarsi e filosofie dei bambini, in Orientamenti Sociali Sardi 1(2010), p.143
- Rosina A., Verso un nuovo protagonismo dei giovani?, in Il Mulino 1(2010), p.31-
- Zanini L., Un dono e un compito. Educare alla vita, in Evangelizzare 1(2010), p.49-
- Falabretti M., Il gruppo giovani/1, in Evangelizzare 1(2010), p.53-
- Editoriale, Bambini e ragazzi nell’agenda del paese, in Vita e Pensiero 1(2010), p.5-
- Compagnoni F., Una spiritualità laicale adulta, in Studia Patavina 1(2010), p.383-
- Spadaro A., Quando si accudisce un bambino, in La Civiltà Cattolica 1(2010), p.13-
- Occhiogrosso F. P., Per una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza, in Cittadini in Crescita 1(2010), p.3-
- Autori vari, Crescere online. Uno sguardo cross-culturale sui rischi e le opportunità di Internet per i minori in Europa, in Comunicazioni Sociali 3(2009), p.243-
- Fontana A., A dieci anni dalla nota sull’Ic dei ragazzi, in Settimana 42(2009), p.12-
- Anselmi N., I giovani chiamati a “servire”, in Settimana 40(2009), p.1-
- Ramello L., Cos’è l’oratorio?, in La Rivista del Clero Italiano 12(2009), p.858-
- Autori vari, Catechesi e pastorale giovanile, in Note di Pastorale Giovanile 9(2009), p.20-
- Zuppa P., Adulti: work in progress? Verso una pedagogia della formazione ecclesiale, in Rivista di Pastorale Liturgica 6(2009), p.31-
- Leombruni R., Taddei F., Giovani precari in un paese per vecchi, in Il Mulino 6(2009), p.912-
- Autori vari, Il minore migrante e rifugiato una speranza per il futuro, in Servizio Migranti 5(2009), p.345-
- Autori vari, I bambini che stanno male in casa loro, in Minori Giustizia 3(2009), p.7-
- Belotti V., Politiche per l’infanzia e nuove esperienze di monitoraggio dei diritti e del benessere dei bambini, in Pace Diritti Umani 2(2009), p.7-
- Merico M., Progettualità e chance di vita degli adolescenti: un’indagine nazionale, in Autonomie Locali e Servizi Sociali 2(2009), p.221-
- Scardigno F., Il ruolo della risorsa informale nelle politiche giovanili: un’indagine nazionale, in Autonomie Locali e Servizi Sociali 2(2009), p.233-
- Falvo P., Educare a una fede adulta: tra contemplazione e impegno nel mondo, in Vivarium 2(2009), p.341-
- Magnani S., Poco protetta l’infanzia nel mondo, in Settimana 38(2009), p.7
- Radif P., Educare i ragazzi a vivere la catechesi, in Settimana 37(2009), p.5
- Sebastiani L., Fede matura, in Rocca 19(2009), p.52-
- De Lena P., Un anno che cambia la vita, in Segno nel Mondo 11(2009), p.22-
- Sanchini S., I né-né guardano avanti, in Segno nel Mondo 10(2009), p.20-
- Palladino E., Latorre C., Le sfide per i giovani, in Vita Pastorale 9(2009), p.39-
- Falabretti M., Dai grandi eventi alla quotidianità, in Evangelizzare 2(2009), p.117-
- Rosina A., Il posto dei giovani nella rivoluzione demografica, in Polis 2(2009), p.295-
- Autori vari, Genitori paurosi del conflitto, genitori divisi e bambini (con)divisi, in Minori Giustizia 2(2009), p.7-
- Autori vari, In ascolto dei giovani, in Proposta Educativa 1(2009), p.7-
- Fontana A., A dieci anni dalla nota sull’iniziazione cristiana dei ragazzi, in Catechesi 1(2009), p.60-
- Vite E., I figli del disincanto, in Segno nel Mondo 9(2009), p.36-
- Autori vari, La quotidiana relazione con i bambini in difficoltà, in Animazione Sociale 8/9(2009), p.29-
- Angeli A., L’intervento per la tutela dei minori, in Animazione Sociale 6/7(2009), p.70-
- Biemmi A., Adulti nella fede, in Via Verità e Vita Comunicare la Fede 5(2009), p.12-
- Peralta R., Il cammino di fede con i fanciulli, in Via Verità e Vita Comunicare la Fede 5(2009), p.36-
- Bissi A., La crescita umana e spirituale del giovane, in Vocazioni 4(2009), p.19-
- Dal Toso P., Associazioni e movimenti giovanili: quale ruolo formativo nella società d’oggi?, in Credere Oggi 4(2009), p.65-
- Sigalini D., Identità di un giovane cristiano, in Formazione e Lavoro 2(2009), p.39-
- Giaccari D., I Giovani, tra crisi e prospettive future nell’era della conoscenza, in Formazione e Lavoro 2(2009), p.153-
- Autori vari, 1989-2009: la Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo compie vent’anni lungo il cammino della civiltà del Diritto universale, in Pace Diritti Umani 1(2009), p.7-
- Falabretti M., Costruire percorsi con i giovani, in Evangelizzare 1(2009), p.53-
- Magnani S., Giovani e volontariato. Rapporto in crisi?, in Settimana 27(2009), p.7
- Anselmi N., Agorà dei giovani. Si continua con un “Progetto”, in Settimana 26(2009), p.20-
- Tomassone P. (a cura di), Estate giovani 2009. Una vacanza “impegnata”, in Settimana 24(2009), p.8-
- Bacci Livi M., Generazione senza prerogative, in Il Regno 12(2009), p.413-
- Autori vari, Bibbia, giovani e comunicazione, in Vita Pastorale 7(2009), p.68-
- Pozza M., Come lucertole. Sub specie aeternitas/2, in La Rivista del Clero Italiano 6(2009), p.457-
- Autori vari, Come discepoli autentici e apostoli portiamo il Vangelo ai giovani, in Note di Pastorale Giovanile 6(2009), p.3-
- Casu M., Se ognuno fa qualcosa, in Orientamenti Pastorali 6(2009), p.58-
- Autori vari, Adulti e catechesi, in Catechesi 6(2009), p.3-
- Peralta R., Educare i giovani alla fede, in Via Verità e Vita Comunicare la Fede 4(2009), p.36-
- Amore T., Adulti a più facce, in Segno Per 4(2009), p.26-
- Zappalà A., Chi sono gli aggressori, in Famiglia Oggi 4(2009), p.82-
- Autori vari, Una rete di legami, in Famiglia Oggi 3(2009), p.8-
- Barbero Vignola G., Valori, atteggiamenti e personalità dei giovani in Italia: il ruolo del background familiare, in Studi Zancan 2(2009), p.44-
- Pasqualini C., Progettarsi oggi. La fatica delle nuove generazioni, in Dialoghi 2(2009), p.14-
- Mozzanica C. M., L’adultità: una sfida e una promessa, in Dialoghi 2(2009), p.56-
- Spicacci V., Ma cos’è veramente il catecumenato?, in Rassegna di Teologia 2(2009), p.290-
- Autori vari, «Prigionieri della burocrazia?». Significati e pratiche della cittadinanza tra i giovani figli di immigrati in Italia, in Polis 1(2009), p.31-
- Mancini R, L’educazione in esilio, in Rivista di Teologia Morale 162(2009), p.161-
- Grienti V., Da 13 anni contro la pedofilia, in Settimana 23(2009), p.13
- Amapani A., Pastorale giovanile dopo l’Agorà, in Settimana 22(2009), p.8-
- Grotti A., Adolescenza imposta?, in Nuova Secondaria 10(2009), p.11-
- Acocella G. (intervista a), Di Santo G. (a cura di), Una zattera ci salverà, in Segno nel Mondo 6(2009), p.44-
- Pozza M., Come lucertole. Sub specie aeternitatis/1, in La Rivista del Clero Italiano 5(2009), p.350-
- Lumia V., Adulti, l’anello debole?, in Segno Per 3(2009), p.1-
- Gowdie J., Riflessioni di una pellegrina sulla Giornata Mondiale della Gioventù 2008, in Concilium 3(2009), p.173-
- Prencipe L., I giovani italiani nel mondo: l’entusiasmo ridimensionato?, in Servizio Migranti 2(2009), p.95-
- Autori vari, Bullismo, riparliamone, in Rassegna dell’Istruzione 1/2(2009), p.4-
- Campanini G., Una rivoluzione culturale. L'adolescenza senza più confini, in La Famiglia 248(2009), p.13-
- Anatrella T., L'esigenza di educazione negli adolescenti, in La Famiglia 248(2009), p.24-
- Giavini G., L'educazione di Gesù e l'educazione dei ragazzi, in Settimana 20(2009), p.4
- Anselmi N., Giovani e immigrazione, in Settimana 17(2009), p.3
- Farinelli F., I figli del nuovo millennio, in Rocca 11(2009), p.26-
- Paoli A., Dov'è mio padre?, in Rocca 11(2009), p.50-
- Chiaro M., Giovani e nuove dipendenze, in Settimana 9(2009), p.17-
- Autori vari, «Sta' lieto, giovane, nella tua giovinezza» I giovani tra paure e speranze, in Consacrazione e Servizio 6(2009), p.30-
- Autori vari, Ripensando quarant'anni di servizio alla pastorale giovanile, in Note di Pastorale Giovanile 5(2009), p.11-
- Matteo A., Per una Chiesa scuola di libertà. La trasmissione della fede alla prima generazione incredula/2, in La Rivista del Clero Italiano 4(2009), p.245-
- Autori vari, Agorà dei giovani del mediterraneo, in Notiziario Generale CEI 3(2009), p.1-
- Cencini A., «Amorevoli come una madre... incoraggiandovi come un padre» (1Ts 2,7.11-12). Come educare i giovani alla "fiducia" nelle scelte vocazionali, in Vocazioni 2(2009), p.42-
- Autori vari, E io penso in grande, in Noi Genitori & Figli 129(2009), p.8-
- Occhetta F., La pastorale della Chiesa nella cura dei bambini malati, in La Civiltà Cattolica 8(2009), p.154-
- Pacini A., I giovani e la salvaguardia del creato, in Vita Pastorale 5(2009), p.22-
- Bressan L., Giovani, cristianesimo e fede. La Chiesa italiana si interroga, in La Rivista del Clero Italiano 3(2009), p.165-
- Pedani P., Dalla parte dei bambini, in Testimonianze 462(2009), p.71-
- Pasquini D., O liquidi o integrati, in Testimonianze 462(2009), p.76-
- Molteni P., Amicizie reali amicizie virtuali, in Noi Genitori & Figli 128(2009), p.24-
- Passarelli G., La festa dei bambini. Considerazioni sulla festa e l’iconografia dell’Ingresso di Gesù a Gerusalemme, in Communio 219(2009), p.55-
- Pirri D., Anche i fanciulli devono “celebrare”, in Settimana 10(2009), p.3
- Confalonieri E., Quando un adolescente non riesce a volersi bene, in Nuova Secondaria 8(2009), p.28-
- Cravero D., L’abbandono del dopo Cresima: fenomeno e cause. Una prospettiva di speranza e impegno, in Catechesi 5(2009), p.9-
- Autori vari, G2, i figli dell’immigrazione. Buona la seconda, in Nigrizia 4(2009), p.37-
- Cozza G. E., Tv e bambini: consigli per l’uso, in Segno nel Mondo 4(2009), p.32-
- Bollea G., Cosa sta succedendo ai nostri ragazzi?, in Cronache e Opinioni 3(2009), p.4-
- D’Elia P., Galetto P., Adulti e adolescenti in ricerca, in Animazione Sociale 3(2009), p.73-
- Tonelli R., Quale domanda d’interiorità, in Rogate Ergo 3(2009), p.14-
- Carrisi G., Soldatini di piombo, in Confronti 3(2009), p.32-
- Graziano M., Adulti non si nasce, si diventa, in Segno Per 2(2009), p.22-
- Becciu M., Colasanti A. R., Tra protezione e autonomia, in Famiglia Oggi 2(2009), p.73-
- Mariani A. M., Educare ai valori, in La Famiglia 247(2009), p.56-
- Milani L., Fragilità, resilienza familiare e adolescenti tra normalità e devianza, in La Famiglia 247(2009), p.33-
- Andreoli V. (intervista a), Martinelli N. (a cura di), Fatica di vivere, in Noi Genitori & Figli 126(2009), p.10-
- Cocchiaro T., Bambini e godimento dei programmi TV, in La Parabola 14(2009), p.19-
- Zanini L., Negare Dio. La realtà dell'inferno, in Evangelizzare 7(2009), p.433-
- Amapani A., Il senso "cristiano" della festa, in Settimana 7(2009), p.12
- Amapani A., Derive pseudo religiose della festa, in Settimana 6(2009), p.12-
- Gallizioli M., La religione con gli occhi dei bambini, in Rocca 5(2009), p.46-
- Amapani A., I giovani e la festa, in Settimana 5(2009), p.12-
- Ravasi G., Mistero e sacralità del concepimento, in Docete 5(2009), p.221-
- Chávez Villanueva P., L'educazione come prevenzione, in Docete 5(2009), p.201-
- Magnani S., Quali appartenenze cercano i giovani?, in Settimana 4(2009), p.7
- Montisci U., Quale catechista per l'iniziazione cristiana dei ragazzi, in Catechesi 4(2009), p.45-
- Vallabaraj J., Il catechista come adulto, in Catechesi 4(2009), p.59-
- Vanzan P., L'«Olocausto» dei bambini ebrei, in La Civiltà Cattolica 4(2009), p.361-
- De Lena P., Servizio civile. Una mano alla pace, in Segno nel Mondo 3(2009), p.22
- Autori vari, Entrare nel mondo interiore, in Rogate Ergo 3(2009), p.3-
- Autori vari, Nuovi bisogni nuove domande. In margine a recenti ricerche sui giovani, in Note di Pastorale Giovanile 3(2009), p.25-
- De Rosa G., Le Giornate Mondiali della Gioventù sono un «festival rock»?, in La Civiltà Cattolica 3(2009), p.282-
- Autori vari, Giovani e politica/2, in Note di Pastorale Giovanile 2(2009), p.3-
- Peralta R., La catechesi degli adulti, in Via Verità e Vita Comunicare la Fede 2(2009), p.36-
- Dorofatti F., I giovani e la parola di Dio, in Orientamenti Pastorali 2(2009), p.7-
- Tumiati L. (intervista a), Bianco L. (a cura di), Le nostre bambine diventano ragazze. Corpo, mode, sessualità, sentimenti negli adolescenti di oggi, in Animazione Sociale 2(2009), p.3-
- Matteo A., Davanti alla prima generazione incredula. L'annuncio cristiano ai giovani nel tempo della postmodernità/1, in La Rivista del Clero Italiano 2(2009), p.118-
- Pagani S., Cristianesimo germinale. Esperienza giovanile e accompagnamento alla fede, in La Rivista del Clero Italiano 1(2009), p.5-
- Formenti L. (intervista a), Prandin A. (a cura di), Quando un bambino ti dà la mano. Come si diventa genitori autorevoli, in Animazione Sociale 1(2009), p.3-
- Santamaria F., Antonini T., Dire l'educare con adolescenti in strada, in Animazione Sociale 1(2009), p.31-
- Musi E., Crescere in un mondo di adulti... disorientati, in Cronache e Opinioni 3(2009), p.10-
- Corradini M., E non dimenticarti le rose per Sophie. Appunti sulla Memoria, in Scuola Italiana Moderna 10(2009), p.16-
- Morsolin L., ... E tu con chi stai? Desiderio di relazioni... senza appartenenze?, in Rocca 2(2009), p.42-
- Zanini L., Il giudizio di Dio: riferimento ultimo, in Evangelizzare 5(2009), p.305-
- Climati C., Giovani d'oggi tra senso e non senso, in Rogate Ergo 1(2009), p.18-
- Badaracchi L., Antonietta Meo, in La Vita in Cristo e nella Chiesa 1(2009), p.61-
- Autori vari, Giovani e vocazione: atteggiamenti, tensioni, in Note di Pastorale Giovanile 1(2009), p.17-
- Autori vari, Bambini e comunità residenziali, in Rassegna Bibliografica 3(2008), p.5-
- Folci I., Educazione degli adulti e Consultorio, in Consultori Familiari Oggi 3(2008), p.31-
- Pittau F., Il fenomeno migratorio e le nuove leve: minori e giovani, in Ricerca 7/8(2008), p.25-
- Anselmi N., Obiettivi e metodi della pastorale giovanile in Italia, in Ricerca 7/8(2008), p.48-
- Autori vari, Seconda generazione, in Testimonianze 461(2008), p.121-
- Biemmi E., La formazione degli adulti, in Itinerarium 39(2008), p.75-
- Autori vari, La vocazione formativa delle comunità cristiane. Evangelizzazione e catechesi degli adulti, in Quaderni della Segreteria Generale CEI 34(2008), p.3-
- Consorti P., Prospettive istituzionali di sviluppo del Servizio civile nazionale, in Studi Zancan 5(2008), p.49-
- Ricceri M., I rischi di dipendenza nel media world, in Docete 4(2008), p.177-
- Autori vari, I diritti dei bambini nella famiglia e nei procedimenti secondo i "grandi" principi europei, in Minori Giustizia 2(2008), p.7-
- Autori vari, La messa in discussione... niente panico se il ragazzo si allontana dalla fede, in Noi Genitori & Figli 124(2008), p.24-
- Mollo G., L'infanzia e i suoi valori, in Prima i Bambini 186(2008), p.31-
- Autori vari, Vieni avanti, giovane, in Formiche 32(2008), p.84-
- Magnani S., Quando il lutto colpisce i bambini, in Rocca 24(2008), p.36-
- Morelli G., Giovani, vangelo e cultura, in Segno nel Mondo 12(2008), p.40-
- Nanni C., «Teen-ager» e «tecno-ager», in La Scuola e l'Uomo 12(2008), p.307-
- Ritrovato L., Gioventù loggata, in Aesse 11(2008), p.29-
- Demetrio D., Educare l'interiore. Precocità e lungimiranza, in Scuola Italiana Moderna 8(2008), p.10-
- Santini G., Giovani, mercato del lavoro e politica: una sfida per il sindacato, in Coscienza 4/5(2008), p.80-
- Mazzantini J., Generazione Q, in Testimonianze 460(2008), p.19-
- Anselmi N., Come i giovani vorrebbero la messa, in Settimana 43(2008), p.3
- Anselmi N., Giovani e cultura - Linee per un progetto, in Settimana 42(2008), p.3
- Autori vari, Giovani e vangelo: percorsi di evangelizzazione ed educazione, in Quaderni della Segreteria della CEI 31(2008), p.3-
- Autori vari, Identità plurali. I racconti dei giovani arabo musulmani di seconda generazione nelle pagine di Yalla Italia, in Communitas 29(2008), p.3-
- Autori vari, Educare nella modernità. Esperienze, testimonianze, confronti e pensieri, in Communitas 28(2008), p.3-
- Caretto S., Educare nell’epoca della rotonda. A confronto con l’imperativo del «vivere senza confini», in Animazione Sociale 12(2008), p.12-
- Autori vari, L’educazione alla fede delle giovani generazioni, in Orientamenti Pastorali 11(2008), p.24-
- Mariani A., Ragazzi forti, ragazzi fragili. Educare alla consapevolezza e all’autodeterminazione, in Animazione Sociale 11(2008), p.72-
- Autori vari, L’Europa dei giovani: risorse, interrogativi, sfide, in Note di Pastorale Giovanile 9(2008), p.3-
- CENSIS (a cura di), La condizione dell’infanzia nel Mediterraneo, in Censis Note & Commenti 7/8(2008), p.14-
- Simeone D., La comunicazione tra genitori e figli, in Rassegna Convegni di Cultura Maria Cristina 6(2008), p.292-
- Chinelli M. A., Tra reti di parole e riti di relazione, in Vocazioni 5(2008), p.23-
- Farina A., Diritti umani e diritti dei minori, in Salesianum 4(2008), p.692-
- Mazzola P. M., Labirinto gioventù, in Evangelizzare 4(2008), p.196-
- Del Campo F., Giovani & Media, in Desk 3(2008), p.46-
- Dusi P., Cura e cultura dell'infanzia, in La Famiglia 246(2008), p.21-
- Domenighini L., La religiosità nei bambini, in Prima i Bambini 185(2008), p.59-
- Magnani S., Giovani e alcol una sfida valoriale, in Settimana 39(2008), p.7
- Autori vari, «...e si prese cura di lui» (Lc 10 3,4). Incontrare i giovani fino "agli estremi confini", in Quaderni della Segreteria Generale della CEI 28(2008), p.1-
- Proietti E., Bambini dietro le sbarre, in Rocca 22(2008), p.36-
- Ambrogetti A., Incontri giovanili a base di simboli, in Rogate Ergo 11(2008), p.47-
- Fonzi A., L'estraneo? Un potenziale amico, in Il Messaggero di Sant'Antonio 11(2008), p.84
- Bacchi M., I bambini prime vittime della caccia allo zingaro, in Confronti 10(2008), p.15-
- D'Alessio D., Il grillo, il serpente e Dio. Una riflessione sull'ascolto, in La Rivista del Clero Italiano 9(2008), p.581-
- Radice R., «Noi non vogliamo la scimmia in classe», in Note di Pastorale Giovanile 8(2008), p.52-
- Rossi Dragone V. (intervista a), Fazzini G. (a cura di), Bambini non pomodori, in Mondo e Missione 9(2008), p.54-
- Autori vari, Emozioni, sentimenti, affetti, in Scuola Italiana Moderna 7(2008), p.7-
- Birindelli P., Un modo ritrovato di fare esperienza: una via di uscita per l'identità dei giovani, in Appunti di Cultura e Politica 5(2008), p.31-
- Grocholewski Z. (intervista a), Rusconi G. (a cura di), La sfida educativa oggi, in Il Consulente Re 5(2008), p.69-
- Gazzotti E., Abitare, in Evangelizzare 3(2008), p.181-
- Del Campo F., Giovani & Media, in Desk 3(2008), p.46-
- Di Caro G., Web generation, in Equilibri 2(2008), p.217-
- Mengoli G., Come accogliere i minori stranieri, in Settimana 36(2008), p.13
- Autori vari, L’educazione oggi: un cammino comunitario d’amore - verifiche e impegni, in Quaderni della Segreteria Generale della CEI 26(2008), p.1-
- De Capite N., Diritti dei bambini, dobbiamo fare di più, in Italia Caritas 8(2008), p.19-
- Autori vari, Bibbia, giovani, educazione, in Note di Pastorale Giovanile 7(2008), p.17-
- Autori vari, Perché siano ‘sentinelle del mattino’, in Presbyteri 7(2008), p.481-
- Volpi D., Le parole non sono pietre, in Pagine Giovani 3(2008), p.1-
- D’Angelo A., Iniziazione cristiana dei ragazzi. Ordine dei sacramenti, il modello: dov’è il processo?/2, in Catechesi 1(2008), p.34-
- Zanoletti E., Parola d’ordine: emergenza educativa, in Evangelizzare 2(2008), p.66-
- Vecchi E., Comunicazione e compito educativo, in Il Nuovo Aeropago 2(2008), p.72-
- Confalonieri E., Dov’è il limite? Quando l’adolescente va oltre e non se ne accorge, in Nuova Secondaria 2(2008), p.23-
- Basso A., Il bambino e la bellezza, in Prima i Bambini 184(2008), p.31-
- Bomprezzi F., Umiliati e offesi al centro commerciale, in Vita 39(2008), p.38-
- Della Pergola G., Piccole persecuzioni crescono, in Rocca 19(2008), p.40-
- Farinelli F., Tra il dire e il fare, in Rocca 18(2008), p.26-
- Vassura M., Croce M., I quattro assi della prevenzione. Dall’inflazione del disagio giovanile al minimalismo preventivo, in Animazione Sociale 8/9(2008), p.21-
- Autori vari, C’è spazio per un volontariato dei giovani?, in Animazione Sociale 8/9(2008), p.37-
- Savagnone G., Il coraggio di educare, in Messaggero di Sant’Antonio 8(2008), p.11
- Feliziani Kannheiser F., Un viaggio verso l’inaspettato, in Via Verità e Vita Comunicare la Fede 5(2008), p.12-
- Autori vari, La condizione minorile fra solitudine, disagio e devianza, in Minori Giustizia 1(2008), p.17-
- D’Angelo A., Iniziazione cristiana dei ragazzi. Ordine dei sacramenti, il modello: dov’è il processo?/1, in Catechesi 1(2008), p.33-
- Lo Sapio G., Il bullismo: necessità di un modello educativo, in La Famiglia 245(2008), p.70-
- Superbo A., Giovani e Vangelo, in Docete 10(2008), p.II-
- Gazzotti E., La storia che Dio scrive nelle nostre case, in Evangelizzare 1(2008), p.53-
- Andruccioli P., Quando la guerra è minorenne, in Rocca 16/17(2008), p.26-
- Cinti V., Per promuovere la conoscenza dei diritti umani tra i giovani, in La Scuola e l'Uomo 7(2008), p.181-
- Acquaviva G., Status symbol? La violenza degli adolescenti: quale tendenza pedagogica, in Il Maestro 6/7(2008), p.9-
- Salvetti V., Ripartire dall'educazione, in Il Margine 6(2008), p.15-
- Vanzan P., Violenza e bullismo, o della recente "inciviltà" giovanile: come affrontarla?, in Studium 3(2008), p.371-
- Vanzan P. (intervista a), Picucci E. (a cura di), Nennolina. La più piccola beata della Chiesa Cattolica, in Religiosi in Italia 366(2008), p.210-
- Melman C., Giovani, chi ha la bussola migliore?, in Reset 108(2008), p.43-
- Anselmi N. (intervista a), Grienti V. (a cura di), La Gmg, esperienza di fede e di Chiesa, in Settimana 28/29(2008), p.3
- Sanchini S., Una Chiesa che cerca i giovani, in Settimana 28/29(2008), p.5
- Perini V., Bambini e ragazzi incontro a Cristo, in Settimana 25(2008), p.10
- Tibaldi M., Il tempo delle passioni tristi, in Settimana 25(2008), p.14
- Pizzighini M., La Cei attenta ai giovani, in Settimana 23(2008), p.1-
- Andruccioli P., L’uomo buono è diventato cattivo, in Rocca 14(2008), p.36-
- Brunelli G., Senza trattenere la voce. I giovani, la testimonianza e il problema di Dio, in Il Regno 12(2008), p.370-
- Montuschi F., Il fenomeno del bullismo, in Docete 9(2008), p.441-
- Rinaldi E. (intervista a), Garavaglia B. (a cura di), I giovani con i soldi in tasca, in Segno nel Mondo 7(2008), p.18-
- Guglielmi C., In allarme famiglia, scuola e Chiesa, in Vita Pastorale 7(2008), p.70-
- Friso A., Masetto N., Giovani, dalla parte della speranza, in Messaggero di Sant’Antonio 7(2008), p.32-
- Marotta G., Giovani e religione, in Rogate Ergo 6/7(2008), p.12-
- Crea G., Strani fenomeni dell’inquieta gioventù, in Rogate Ergo 6/7(2008), p.14-
- Menegatti R., Una proposta di catechesi in quattro tempi per le elementari: il cammino a quattro tempi, in Orientamenti Pastorali 6(2008), p.79-
- Bussolino U., Fanciulli e ragazzi a messa, in Catechesi 6(2008), p.3-
- Autori vari, Efficacia del servizio civile: indicazioni di una ricerca, in Studi Zancan 2(2008), p.21-
- Autori vari, Cuccioli senza collare. Adolescenti in provincia. La sfida dell’integrazione, in Il Nuovo Aeropago 1(2008), p.3-
- Bignardi P., Costituzione e Concilio per un rinnovato impegno educativo, in Proposta Educativa 1(2008), p.19-
- Lumia V., La rete educativa, in Proposta Educativa 1(2008), p.55-
- Andraous V., Sprechi di sogni adolescenziali, in Rocca 12(2008), p.37
- Paoli A., L’immaginario giovanile e la religione, in Rocca 12(2008), p.50-
- Dall’Osto A., Viaggio verso l’infanzia, in Testimoni 11(2008), p.10-
- Sà Carvalho C., Dall’infanzia all’adolescenza, in Evangelizzare 10(2008), p.587-
- Valle A. (a cura di), In oratorio da protagonisti, in Jesus 6(2008), p.50-
- Bissoli C., Giovani e sinodo sulla «parola di Dio». Una scheda di informazione e/o preparazione, in Note di Pastorale Giovanile 5(2008), p.30-
- Bissoli C., Forza dallo spirito. GMG 2008 Sydney - Un progetto a distanza, in Note di Pastorale Giovanile 5(2008), p.65-
- Dovis P., La testimonianza della carità per e con i fanciulli (schede 5-16). Aperture e suggerimenti pastorali, in Orientamenti Pastorali 4/5(2008), p.91-
- Arcamone M., Alzare la temperatura, in Segno Per 3(2008), p.14-
- Autori vari, Elementi di consuntivo 2007 dell’attività del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione TV e Minori, in TV e Minori 1(2008), p.3-
- Di Nicola G. P., Cittadini responsabili: quale educazione?, in La Famiglia 244(2008), p.30-
- Bara E., L’autonomia del bambino. Risultati di una ricerca, in La Famiglia 244(2008), p.75-
- Matteo A., Quale spazio per i giovani oggi?, in Settimana 20(2008), p.3
- Menegatti R., La catechesi in quattro tempi, in Settimana 20(2008), p.8-
- Magnani S., Bambini e aids sfida aperta, in Settimana 18(2008), p.7
- Andruccioli P., Li chiamavano orfanotrofi, in Rocca 11(2008), p.30-
- Cagnazzo C., Odio dunque sono, in Rocca 11(2008), p.40-
- Autori vari, Giovani oggi: missionari o dimissionari! La dimensione missionaria nell’accompagnamento vocazionale, in Vocazioni 3(2008), p.3-
- Autori vari, Consumi culturali e creatività dei giovani, in Economia della Cultura 1(2008), p.3-
- Zignol E. (a cura di), Giovani e cellulare: dipendenza o àncora di salvezza contro l’isolamento?, in Studi Zancan 1(2008), p.179-
- Frescura L. (intervista a), Zanotti C. (a cura di), Come ti smonto il culto dell’apparenza, in Noi Genitori & Figli 118(2008), p.28-
- Magnani S., Infanzia, si muore ancora troppo, in Settimana 17(2008), p.7
- Magnani S., Bulli si diventa, in Rocca 10(208), p.41-
- Sá Carvalho C., Pregare è parlare con Dio, in Evangelizzare 9(2008), p.523-
- Autori vari, Trasmettere la fede alle nuove generazioni, in Evangelizzare 9(2008), p.533-
- Chavez Villanueva P., Educhiamo con il cuore di don Bosco, in Docete 7(2008), p.I-
- Forte B., I giovani nella società che cambia, in Docete 6(2008), p.266-
- Bussolino U., Fanciulli e ragazzi a messa, in Catechesi 5(2008), p.43-
- Vanzan P., Bambini, adolescenti e nuove schiavitù, in Vita Pastorale 5(2008), p.54-
- Cravero D., Il Vangelo bella storia. Raccontare Gesù agli adolescenti, in Note di Pastorale Giovanile 4(2008), p.3-
- Moratti F., Il bello tra eros e thanatos, in Note di Pastorale Giovanile 4(2008), p.43-
- Autori vari, Educazione e comunicazione, in Via Verità e Vita Comunicare la Fede 3(2008), p.1-
- Dovis P., La testimonianza della carità per e con i fanciulli. Suggerimenti per la pastorale ordinaria, in Orientamenti Pastorali 3(2008), p.69-
- Autori vari, Bambini a messa, in Noi Genitori & Figli 117(2008), p.4-
- Albanesi V., I giovani e la parrocchia, in Settimana 15(2008), p.1-
- Tangorra G., E i bambini che muoiono senza battesimo?, in Settimana 15(2008), p.8-
- Albanesi V., Quattro parole sul bullismo, in Settimana 14(2008), p.11
- Sá Carvalho C., Incontrarsi con Dio, in Evangelizzare 8(2008), p.459-
- Zarri A., Santi non canonizzati [Gino Pistoni], in Rocca 8(2008), p.54
- Moscati G., La filosofia con i bambini, in Rocca 8(2008), p.41-
- Piersanti A., Generazione internet, in Messaggero di Sant’Antonio 4(2008), p.76-
- Cozzi C., Iula E., Minori senza etichetta, in Aggiornamenti Sociali 4(2008), p.298-
- Dal Molin N., Fragilità e condizionamenti sulle “scelte” di vita, in Rogate Ergo 4(2008), p.14-
- Pollo M., Il servizio civile, via al divenire adulti, in Note di Pastorale Giovanile 3(2008), p.7-
- Di Sante C., Lussuria, il rapporto deformato con il sesso, in Note di Pastorale Giovanile 3(2008), p.57-
- Gigante L., Etica e scuola le prime emergenze, in Segno Per 2(2008), p.8-
- Châtel F., Dalla frammentazione all’unità: generazioni in dialogo, in Nuova Umanità 2(2008), p.225-
- Autori vari, Agorà dei giovani del mediterraneo, in Quaderni della Segreteria Generale CEI 2(2008), p.1-
- Ambrosi E., Focus in università, il disincanto di oggi, in Reset 106(2008), p.46-
- Autori vari, Come si diventa cattivi, in Famiglia Cristiana 13(2008), p.42-
- Pizzighini M., Nel fidanzamento premesse di nullità, in Settimana 11/12(2008), p.3
- Bruno S., Le radici affettive del rapporto con Dio, in Vita Pastorale 4(2008), p.34-
- Autori vari, Volti di speranza, in Rogate Ergo 3(2008), p.3-
- Fumagalli A., Desiderio dell’altro e dono di sé. I giovani, il sesso e l’amore di Cristo, in La Rivista del Clero Italiano 3(2008), p.205-
- Melandri G. (intervista a), Valvo E. (a cura di), Gli artigiani dell’integrazione, in Confronti 3(2008), p.28-
- Redcliffe T., Annunciare il Vangelo ai giovani europei, in Missione Oggi 3(2008), p.37-
- Cappello G., Tra Lucignolo e Pinocchio, in Animazione Sociale 2(2008), p.56-
- Ajzerman L., I giovani oggi, tra violenza e verità. Appunti di un prof, in Nuova Europa 2(2008), p.93-
- Cangià C., La relazionalità educativa, in Via Verità e Vita Comunicare la Fede 2(2008), p.2-
- Spagnolo F., Stranieri in servizio, prove di cittadinanza, in Italia Caritas 2(2008), p.18-
- Borsa G., Diritti dei minori, verso una strategia comune, in Italia Caritas 2(2008), p.35
- Lazzarini G., Essere giovani oggi, in La Scuola e l’Uomo 1/2 (2008), p.17-
- Autori vari, Giovani e politica/1, in Note di Pastorale Giovanile 1(2008), p.3-
- Moratti F., Credere e non credere, in Note di Pastorale Giovanile 1(2008), p.47-
- Lorenzi U., Famiglie e catechisti nell’iniziazione cristiana dei ragazzi, in La Scuola Cattolica 1(2008), p.87-
- Pedrocco Biancardi M. T., Considerazioni psicologiche sull’abuso all’infanzia, in La Famiglia 243(2008), p.33-
- Dorofatti F., Fidanzamento: non corsi ma percorsi, in La Famiglia 243(2008), p.64-
- Affinati E. (intervista a), Regosa M., Ragazzi io scrivo per vedervi vivere, in Vita 9(2008), p.46-
- Barbetta S., La formazione cristiana dei giovani. Quadro di riferimento a partire dalle proposte CEI, AGESCI; CL/3, in Catechesi 3(2008), p.35-
- Mazzola P. M., Veline dentro, in Evangelizzare 7(2008), p.388-
- Sá Carvalho C., Stadi di sviluppo della religiosità, in Evangelizzare 7(2008), p.395-
- Sá Carvalho C., Le domande e l’Evangelo, in Evangelizzare 6(2008), p.331-
- Pizzighini M., Giovani, siate “annunciatori”, in Settimana 6(2008), p.6
- Tangorra G., Battesimo dei bambini il dibattito attuale, in Settimana 6(2008), p.8-
- Anselmi N. (intervista a), Grienti V. (a cura di), Salsomaggiore chiama Sidney, in Settimana 5(2008), p.3
- Magnani S., Infanzia, si muore ancora troppo, in Settimana 5(2008), p.7
- Bissoli C., Bussolino U., Iniziazione, tra teologia e pastorale, in Catechesi 4(2008), p.2-
- Barbetta S., La formazione cristiana dei giovani. Quadro di riferimento a partire dalle proposte CEI, AGESCI, CL/2, in Catechesi 2(2008), p.44-
- Rosina A., 2008, perché non scoppia la rivoluzione giovanile?, in Il Mulino 1(2008), p.57-
- Mantovani D., Le relazioni amicali dei giovani stranieri, in Il Mulino 1(2008), p.125-
- Morante G., Vivere «relazioni umane» efficaci, in Note di Pastorale Giovanile 1(2008), p.3-
- Fizzotti E., Questi ragazzi vittime della noia, in Settimana 4(2008), p.13
- Sá Carvalho C., La dimensione morale, in Evangelizzare 5(2008), p.267-
- Mancini R., La ricerca di un centro vitale dell’esistenza, in Rocca 2(2008), p.32-
- Tognon G., Gli scout di generazione in generazione - Un metodo educativo alla prova delle trasformazioni educative, in Aggiornamenti Sociali 1(2008), p.22-
- Vellani I., Il nostro sì al dialogo interculturale, in Segno del Mondo 1(2008), p.57
- Scalia F., Inviato ad paganos. Parlare di Dio ai giovani, fra pseudo atei e falsi cristiani, in La Rivista del Clero Italiano 1(2008), p.63-
- Fadel S., Un universo sconosciuto, in Messaggero di Sant’Antonio 1(2008), p.38-
- Autori vari, Pianeta giovani: la realtà, le attese, in Nuntium 33(2007), p.5-
- Di Fiore C., L’evangelizzazione dei giovani nell’attuale contesto culturale, in Vivarium 3(2007), p.409-
- Zizola G., I pericoli di Internet nella crescita dei Minori, in Desk 4(2007), p.20-
- Autori vari, I numeri europei. Infanzia e adolescenza in cifre, in Questioni e Documenti 4(2007), p.1-
- Di Noto F., Bressan N., Cosa resta dell’infanzia?, in Ricerca 6/7(2007), p.26-
- Autori vari, Bullismo: che fare?, in Cittadini in Crescita 1(2007), p.1-
- Medeghini R., Messina M., Come uscire dalla dicotomia autonomia/dipendenza? Per una nuova ecologia delle relazioni educative, in Animazione Sociale 12(2007), p.12-
- Autori vari, Educare adolescenti a essere socialmente utili, in Animazione Sociale 12(2007), p.31-
- Delpiano M., Pastorale giovanile, il pericolo di una deriva, in Note di Pastorale Giovanile 9(2007), p.32-
- Pratesi D. (intervista a), Redazione (a cura di), La «seconda nascita» dei giovani, in Note di Pastorale Giovanile 9(2007), p.47-
- Rigoldi G., Il disagio giovanile, in Appunti di Cultura e Politica 6(2007), p.35-
- Autori vari, La crisi dell’educazione nel crepuscolo dell’autorità, in Vita e Pensiero 6(2007), p.75-
- Ribolzi L., Formazione, educazione e bene comune, in La Società 6(2007), p.909-
- Stocchi M., I centri di aggregazione giovanile, in Studi Zancan 5(2007), p.180-
- Autori vari, Giovani migranti risorsa e provocazione, in Servizio Migranti 5(2007), p.325-
- Séïde M., Scoprire la bellezza della fede. Quali percorsi?, in Rivista di Scienze dell’Educazione 3(2007), p.46-
- Autori vari, La generazione immobile, in Docete 2(2007), p.71-
- Memo S., Accompagnando i minori stranieri non accompagnati verso l’età adulta. Per un approccio olistico al fenomeno migratorio minorile, in Pace Diritti Umani 2(2007), p.75-
- D’Episcopo A., Per non lasciarsi indurre in tentazione, in Il Maestro 11(2007), p.28-
- Corradini L., Educare in famiglia, nella scuola e con la televisione, in Nuova Secondaria 4(2007), p.8-
- Mastrofini F., Il malessere degli adolescenti, in Settimana 45(2007), p.1-
- Galasso V., Bamboccioni o sfigati?, in Formiche 21(2007), p.26-
- Morcellini M., Panarese P., I giovani del Paese spaesato, in Formiche 21(2007), p.29-
- Bianchi E., Giovani e vocazioni, in Il Regno 20(2007), p.703-
- Boeri T. (intervista a), Regosa M. (a cura di), Giovani. Non “bamboccioni”, in Communitas 19(2007), p.123-
- Campiglio L. (intervista a), Regosa M. (a cura di), Sedicenni. Aria per la politica, in Communitas 19(2007), p.235-
- Scandura R., A lezione nelle periferie, in Volontari per lo Sviluppo 12(2007), p.56-
- Casanova A., Stranieri per forza, in Volontari per lo Sviluppo 12(2007), p.34-
- Gambini P., Educare alla fede nei luoghi informali, in Rogate Ergo 12(2007), p.12-
- Climati C., La strada prato verde di speranza, in Rogate Ergo 12(2007), p.15-
- Serra G., La misura dei piccoli: spazi bambini, in Scuola Italiana Moderna 8(2007), p.12-
- Dillen A., Tra eroismo e deficit. Le sfide per la ricerca sulla spiritualità dei bambini in una prospettiva teologica cristiana, in Concilium 5(2007), p.76-
- Champagne E., Spiritualità dalla «bocca dei lattanti», in Concilium 5(2007), p.91-
- Schweitzer F., Alla ricerca di una fede personale. La forma mutevole dell’adolescenza come sfida alle Chiese cristiane, in Concilium 5(2007), p.103-
- Vela J. A., Il paradigma dell’azione pastorale nel lavoro con i giovani, in Concilium 5(2007), p.114-
- Sá Carvalho C., Costruzione dell’identità personale e maturità religiosa, in Evangelizzare 4(2007), p.203-
- Triani P., Problemi interpretativi specifici: la religiosità infantile, in Sacra Doctrina 3(2007), p.67-
- Sella L., Comunicare la fede in età preadolescente, in Sacra Doctrina 3(2007), p.79-
- Sharp A. M. (intervista a), Striano M., Oliverio S. (a cura di), «Philosophy for children», un percorso educativo attraverso la filosofia, in Iride 51(2007), p.249-
- Farinelli F., I giovani di seconda generazione, in Rocca 24(2007), p.18-
- Di Giulio P., Adolescenti: il cellulare… la mia vita!, in Cronache e Opinioni 11(2007), p.18-
- Granata A., Granata E., Una città in cui perdersi e ritrovarsi, in Animazione Sociale 11(2007), p.10-
- Bertolo C., Di quale volontariato sono capaci i giovani?, in Animazione Sociale 11(2007), p.19-
- Russo G., La vita violata, in Il Bollettino Salesiano 11(2007), p.38-
- Caspani P., Sartor P., Per una riforma dell’iniziazione cristiana, in La Rivista del Clero Italiano 11(2007), p.799-
- Spini S., Media e bambini: una sfida per l’educazione, in La Parabola 10(2007), p.63-
- D’Alessio M., Spot pubblicitari e minori, in La Parabola 10(2007), p.75-
- Finocchietti C., Domani non è un altro giorno, in Segno Per 6(2007), p.24-
- Ghersi A., Itinerari per adolescenti e giovani, in Rivista di Pastorale Liturgica 6(2007), p.5-
- Di Lorenzi C., Studi e ricerche sulla violenza televisiva e minori, in Prima i Bambini 179(2007), p.49-
- Autori vari, I giovani e la politica. Basta con la casta, in Famiglia Cristiana 47(2007), p.28-
- Magnani S., Bambini in guerra. Rapporto Unicef, in Settimana 41(2007), p.7
- Fizzotti E., Adolescenti in ricerca, in Settimana 41(2007), p.12
- Farinelli F., I giovani e il lavoro, in Rocca 23(2007), p.22-
- Cagnazzo C., Dalla festa al festino, in Rocca 23(2007), p.36-
- Menichelli E., Lettera ai giovani, in Il Regno 19(2007), p.598-
- Guglielmi C., E se tu fossi un Dio che mi interessa?, in Vita Pastorale 12(2007), p.61-
- Lelli G., Sorcinelli A., Mutamenti sociali ed esigenze dell'infanzia, in La Famiglia 242(2007), p.89-
- Autori vari, L’urgenza di educare, in Rogate Ergo 11(2007), p.3-
- Bellingreri A., I giovani e le scelte irrevocabili. L’educazione nella società dell’incertezza, in La Rivista del Clero Italiano 10(2007), p.718-
- Valli A. M., Loreto. Oltre lo spettacolo, in Aesse 10(2007), p.6-
- Carrara C., Loreto. I giovani e la cultura, in Osservatorio Comunicazione & Cultura 10(2007), p.5-
- Autori vari, Giovani a Loreto protagonisti dell’Agorà, in Note di Pastorale Giovanile 8(2007), p.3-
- Cugini P., Evangelizzare i giovani in un mondo che cambia: riflessioni pastorali, in Note di Pastorale Giovanile 8(2007), p.40-
- Barrilà D., Bambini e media. Esserci come sempre, in Scuola Italiana Moderna 7(2007), p.12-
- Aufiero A., Mass media, violenza e minori, in Via Verità e Vita Comunicare la Fede 6(2007), p.20-
- Boeri T., Giovani, in Vita 45(2007), p.45-
- Anfossi F., Carazzolo B., Gioventù bruciata, in Famiglia Cristiana 44(2007), p.60-
- Scarsato F., I dubbi che fanno crescere, in Messaggero di Sant’Antonio 12(2007), p.65
- Vellani I., Esposito S., Giovani, il coraggio di progettare, in Segno nel Mondo 11(2007), p.3
- Caiffa P., Ancora una chance, in Segno 11(2007), p.24-
- Redazione, Aggirare la “sindrome di Rossella”, in Segno nel Mondo 11(2007), p.54-
- Bobbio A., Il senso del limite nella condizione dell’infanzia, in Il Gallo 8(2007), p.14
- Sa Carvalho C., Momenti significativi nello sviluppo religioso, in Evangelizzare 3(2007), p.139-
- della Pergola G., I giovani tirannosauri, in Rocca 21(2007), p.40-
- Grampa G., Bullismo. Il mito del vincente, in Il Segno della Diocesi di Milano 10(2007), p.18-
- Salih R., La diaspora dei giovani immigrati, in Animazione Sociale 10(2007), p.19-
- Bissoli C., A scuola di esperienza personale, in Vita Pastorale 10(2007), p.84-
- Amato A., Dove vanno i bambini morti senza battesimo?, in Consacrazione e Servizio 10(2007), p.22-
- Autori vari, Essere giovani - quali parità, quali opportunità, in Cronache e Opinioni 9/10(2007), p.12-
- Billari F. C., Il blocco generazionale della politica italiana, in Il Mulino 5(2007), p.795-
- Morrone A. (a cura di), I giovani e la lettura. L’alta faccia della “Digital Generation”, in Libri e Riviste d’Italia 4(2007), p.73-
- Cutillo M., Pedone E., Tornare bambini, in Mani Tese 447(2007), p.4-
- Climati C., Tra curiosità e sete di Dio, in Rogate Ergo 10(2007), p.11-
- Abiuso P., Preadolescenti. Libertà a piccoli passi, in Noi Genitori & Figli 111(2007), p.10-
- Magnani S., Mortalità infantile un passo in avanti, in Settimana 35(2007), p.7
- Carrara C., Giovani e ricerca di senso, in Quaderni della Segreteria Generale CEI 27(2007), p.58-
- Autori vari, Giovani e Bibbia, in Quaderni della Segreteria Generale CEI 26(2007), p.1-
- Farinelli F., Boom giovanile, in Rocca 20(2007), p.26-
- Beah I. (intervista a), Gaetani A. (a cura di), Memorie di un bambino soldato, in Segno nel Mondo 10(2007), p.22-
- Albanesi V., Lo scandalo delle morti infantili e il caso degli animali “ereditieri”, in Jesus 10(2007), p.38
- Autori vari, Europa e diritti umani. Noi giovani protagonisti, in Sì alla Vita 9(2007), p.1-
- Autori vari, Bibbia, giovani, educazione, in Note di Pastorale Giovanile 7(2007), p.3-
- Delpiano M., Come sono cambiati i preadolescenti? Ragazzi con la maschera di adulti, in Note di Pastorale Giovanile 7(2007), p.36-
- Serafini A. M., La lunga strada del garante, in Il Mondo Domani 4(2007), p.4-
- Sá Carvalho C., Un bambino piccolo può credere in Dio?, in Evangelizzare 2(2007), p.75-
- Autori vari, Elementi di consuntivo 2006 dell’attività del Comitato di applicazione del Codice di Autoregolamentazione Tv e minori, in TV e Minori 1(2007), p.3-
- Autori vari, The Spirit of Australia. XXIII Giornata Mondiale della Gioventù, in Notiziario - Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile 48(2007), p.1-
- Campiglio L. (intervista a), Vita (a cura di), Sedicenni, in Vita 36(2007), p.38-
- Bossi G. (intervista a), Scalettari L. (a cura di), «Fatevi rapire dai vostri ideali», in Famiglia Cristiana 34(2007), p.42-
- Magnani S., Volontari nel mondo a servizio della pace, in Settimana 33(2007), p.7
- Ruggeri G., A Loreto l’Agorà dei giovani, in Settimana 32(2007), p.1-
- Magro C., “Andate controcorrente”, in Testimoni 15(2007), p.1-
- Cozza R., In ascolto dei giovani, in Testimoni 15(2007), p.11-
- Magnani S., Servizio civile verità di una scelta, in Settimana 32(2007), p.7
- Cananzi G., Adolescenti immigrati, in Messaggero di Sant’Antonio 9(2007), p.30-
- Pietropolli Charmet G. (intervista a), Castiglioni C., Galetto C. (a cura di), Se non è degli umani rendere felici i propri figli, in Animazione Sociale 8/9(2007), p.3-
- Miglio I., Ciccotti A., Quando finisce l’happy hour, in Aesse 8/9(2007), p.33-
- Vescovi dell’Emilia-Romagna (a cura di), Giovani! Non fate della strada un cimitero, in Orientamenti Pastorali 8(2007), p.88-
- Campoli M., La scelta educativa nel tempo della multimedialità, in Orientamenti Pastorali 7(2007), p.79-
- Maffesoli M., Giovani e nomadismo tribale: la rinascita della comunità, in Vita e Pensiero 4(2007), p.40-
- Autori vari, Giovani volontari per una cittadinanza europea attiva e responsabile, in Mo.Vi. 1/2(2007), p.3-
- Marchesini R., Gli effetti del divorzio sui bambini, in Studi Cattolici 557/558(2007), p.529-
- Checcucci G., In fuga dalla realtà, in Testimonianze 452(2007), p.114-
- Zattoni M. (intervista a), Sanavio M. (a cura di), La fede non si spiega. La si vive ogni giorno, in Noi Genitori & Figli 110(2007), p.24-
- Autori vari, La meglio gioventù compie cent’anni, in Jesus 8(2007), p.10-
- Ravagnani S., Essere giovani. Quali parità, quali opportunità, in Cronache e Opinioni 7/8(2007), p.14-
- Failla G., L’Italia ai giovani, in Aesse 7/8(2007), p.36-
- Negri F., La sessualità integrata nell’amore, in Via Verità e Vita Comunicare la Fede 4(2007), p.40-
- Braga P., La gioventù nei media, in Via Verità e Vita Comunicare la Fede 4(2007), p.48-
- Passari S., La domanda educativa nell’era della scuola, in Itinerari 1(2007), p.63-
- Mazzi A., La nostra società ama i bambini?, in Vita Pastorale 8/9(2007), p.18-
- Gaetani A., La famiglia mette appetito, in Segno nel Mondo 8(2007), p.32-
- Grienti V., Nulla è impossibile a Dio, in Segno nel Mondo 8(2007), p.34-
- Ferraguti S., Conflitto genitoriale e disagio dei ragazzi, in La Scuola e L’Uomo 7/8(2007), p.189-
- Scaparro F. (intervista a), Conte M. (a cura di), Dalla parte della loro autonomia, in Animazione Sociale 6/7(2007), p.3-
- Mattei P., Bambini senza battesimo. Un fenomeno in crescita, in 30Giorni 6(2007), p.52-
- Autori vari, Con il cuore di don Bosco, in Note di Pastorale Giovanile 6(2007), p.1-
- Domenighini L., In educazione occorre misura e sobrietà, in Prima i Bambini 177(2007), p.43-
- Bissoli C., Iniziazione cristiana dei ragazzi oggi, in Settimana 27(2007), p.20-
- Valentini D., Vittorio Bachelet laicato, Ac e giovani, in Settimana 25(2007), p.13
- Autori vari, L’educazione? Una sfida da vincere insieme. Nuovi cammini, promesse, impegni, in Quaderni della Segreteria Generale CEI 19(2007), p.1-
- De Rosa G., C’è una speranza di salvezza per i bambini morti senza il battesimo, in La Civiltà Cattolica 13(2007), p.64-
- Benedetto XVI, Francesco parla ai giovani, in Il Regno 13(2007), p.400-
- Bianchi A. M., Dove sta la vergogna? Non è solo questione di sito, in Il Maestro 6(2007), p.25-
- Napoletani D. (intervista a), Sammali A. (a cura di), Educatori che non chiedono conferme della loro ipotesi di mondo, in Animazione Sociale 5(2007), p.3-
- Autori vari, Pensare tra operatori l’individuarsi dei minori, in Animazione Sociale 5(2007), p.33-
- Autori vari, La generazione immobile, in Il Mulino 3(2007), p.463-
- Angelini G., Le età della vita e la figura dell’uomo, in Teologia 2(2007), p.152-
- Mancuso V., Metafisica del dolore innocente, in Rassegna di Teologia 2(2007), p.181-
- Fadiga L., Trent’anni di giustizia minorile, in Autonomia Locali e Servizi 1(2007), p.51-
- Palmonari A., Interventi per l’età adolescenziale e giovanile: una rilettura critica, in Autonomia Locali e Servizi 1(2007), p.145-
- Cerotti Migliaresi M., Una società erotizzata, in Studi Cattolici 555(2007), p.361-
- Carra A. E., Precari e precari, in Rocca 12(2007), p.18-
- Seghedoni I., Se ne andò triste, in Evangelizzare 10(2007), p.621-
- Mion R., Passione educativa, in Docete 9(2007), p.405-
- Brunetta G., Bambini in guerra: vittime e carnefici, in Vita Pastorale 7(2007), p.78-
- Canterini M., Dare un nome al futuro, in Popoli 6/7(2007), p.20-
- Valvo E., Dove osano i giovani, in Confronti 6(2007), p.39-
- Spogli R. P., Crescete tra le righe, in 30Giorni 5(2007), p.52-
- Autori vari, Accompagnare i giovani tra desideri del cuore e sete di Dio, alla scuola di Agostino, in Vocazioni 3(2007), p.3-
- D’Alessio A., Pedagogia ed educazione nella cultura dell’occidente e del nostro tempo: Piaget - Bruner - Gardner, in Teologia e Vita 1(2007), p.107-
- Autori vari, L’educazione implicita. Tra valori e conoscenze, in La Famiglia 240(2007), p.48-
- Chiaro M., I suicidi degli adolescenti, in Settimana 20(2007), p.5
- Magnani S., I “bambini lavoratori” hanno una banca, in Settimana 20(2007), p.7
- CSNC (a cura di), La corresponsabilità educativa dei genitori, in Docete 8(2007), p.II-
- Grienti V., Un’Agorà per i giovani, in Segno nel Mondo 6(2007), p.34-
- Bartolomei M. C., La violenza giovanile e le nostre responsabilità, in Jesus 6(2007), p.19
- Petrongari Bottegal M. R., Bullismo: ripartire dall’educazione, in Cronache e Opinioni 5(2007), p.22-
- Finocchietti C., Ponte tra cielo e terra, in Segno Per 3(2007), p.21-
- Bezze G., Tu, proprio tu, sei importante, in Segno Per 3(2007), p.36-
- Autori vari, Minori, soli e stranieri, in Mondo Domani 2(2007), p.7-
- Di Lorenzi C., La violenza in tv e gli effetti sui minori, in Prima i Bambini 176(2007), p.53-
- Magnani S., Alle radici del disagio giovanile, in Settimana 19(2007), p.7
- Viganò D. E., I Mass media e i bambini, in Settimana 18(2007), p.1-
- Bulgarelli V., La Bibbia in mano ai giovani, in Settimana 17(2007), p.1-
- Toro M. B., Prendiamo esempio da loro, in Viator 4(2007), p.11-
- Seghedoni I., Indottrinati, shakerati o…, in Evangelizzare 9(2007), p.557-
- Sanna I., Bambini e salvezza nella misericordia di Dio, in Il Regno 8(2007), p.226-
- Casanova A., Soggetti smarriti, in Popoli 5(2007), p.14-
- Valle A., Cionti G., Generazione mille euro, in Jesus 5(2007), p.10-
- Fabbro F., Felini D., Pratiche di media education. Famiglia, scuola cittadinanza partecipata, in Aggiornamenti Sociali 5(2007), p.358-
- Autori vari, Lo annuncio a te. Sussidi per il secondo anno dell’Agorà dei giovani italiani, in Note di Pastorale Giovanile 5(2007), p.1-
- De Beni M., Il coraggio di essere educatori oggi, in Nuova Umanità 170(2007), p.241-
- Amapani A., In missione verso i giovani, in Settimana 16(2007), p.8-
- Pizzighini M., Discepoli nell’ordinario, in Settimana 16(2007), p.12
- Amapani A., I giovani talento e profezia, in Settimana 15(2007), p.8-
- Autori vari, Bambini e media, in Vita Pastorale 5(2007), p.84-
- Parlotti P. (intervista a), De Nicolò G. (a cura di), Giovani e morale, in Note di Pastorale Giovanile 4(2007), p.5-
- Trombini A., Marangoni R., Il fenomeno della dipendenza affettiva, in Cronache e Opinioni 4(2007), p.17-
- Perrone G., In cammino… per essere. Riflessioni sull’arte dell’educare per i sentieri del mondo, in Il Maestro 3(2007), p.23-
- Lorenzoni T., La “catastrofe” del crescere, in Il Maestro 3(2007), p.25-
- Alietti A., Quali spazi di partecipazione e dialogo tra generazioni?, in Animazione Sociale 3(2007), p.20-
- Pollo M. (a cura di), L’educazione: il mestiere possibile, in Animazione Sociale 3(2007), p.29-
- Intravaia G., Pellai A., Le cinque fatiche di chi accompagna la peer education, in Animazione Sociale 2(2007), p.82-
- Paladini D., Lavoro dei bambini, oltre gli schemi, in Appunti di Cultura e Politica 2(2007), p.39-
- Vellani I., Vivere coraggiosamente: a proposito di giovani, memoria e Resistenza, in Studium 2(2007), p.59-
- Autori vari, La testimonianza della fede e l’educazione delle nuove generazioni, in Quaderni della Segreteria Generale CEI 7(2007), p.1-
- Rossi E., Servizio civile e difesa della patria – Una prospettiva di solidarietà e di pace, in Aggiornamenti Sociali 4(2007), p.267-
- Lano A., Moiola P. (a cura di), Tra veline e palestrati vince la tv del nulla, in Missioni Consolata 4(2007), p.28-
- Miccoli P., Riscoprire i maestri, in Rogate Ergo 4(2007), p.13-
- Mc Bride J., Pianeta hip-hop: la voce e la musica dei giovani di tutto il mondo, in National Geographic 4(2007), p.62-
- Mocchetto C., Il legame di attaccamento e il maltrattamento infantile, in Consultori Familiari Oggi 3/4(2007), p.73-
- Grienti V., Giovani italiani in “piazza” a Loreto, in Osservatorio Comunicazione & Cultura 3(2007), p.4-
- Schiralli S., Una città per bambini, in Segno Per 2(2007), p.20-
- Autori vari, I giovani e le scelte, in Rivista di Scienze dell’Educazione 1(2007), p.17-
- Spiga M. T., De Filippis C., Adolescenti e consumi culturali. Analisi di alcune riviste per adolescenti, in Rivista di Scienze dell’Educazione 1(2007), p.151-
- Arace A., Modelli di rischio familiare e fattori protettivi nella violenza all’infanzia, in La Famiglia 239(2007), p.32-
- Tonucci F., Meglio un bambino oggi, che un adulto domani, in Scuola Italiana Moderna 13(2007), p.14-
- Nozza V., Servizio Civile scuola di vita, in Settimana 12(2007), p.3
- Chiaro M., Come i figli si pensano genitori, in Settimana 10(2007), p.12
- Salvini GP., I bambini soldato, in La Civiltà Cattolica 5(2007), p.464-
- Testimoni, È possibile amare?, in Testimoni 5(2007), p.7-
- Cravero D., Sballo ed estasi, in Note di Pastorale Giovanile 3(2007), p.60-
- Rinaldi P., Promosso dagli italiani, che servizio vogliamo?, in Italia Caritas 2(2007), p.8-
- Berti C., Canali C., Minori con più famiglie, educhiamo ad adattarsi, in Italia Caritas 2(2007), p.18-
- Monari L., «Debitori del vangelo». Trasmettere la fede alle nuove generazioni. Per continuare il cammino di riflessione e orientamento, in Orientamenti Pastorali 2(2007), p.88-
- Garelli F., Chiamati a scegliere: i giovani di fronte alle vocazioni, in Vocazioni 2(2007), p.7-
- Rossi P., Bambini e primitivi: i misteri dell’origine dell’uomo, in MicroMega 2(2007), p.175-
- Galli N., L’amicizia nell’infanzia e nella fanciullezza, in Prima i Bambini 175(2007), p.11-
- Bulgarelli V., Bibbia e giovani un rapporto fecondo, in Settimana 8(2007), p.8-
- Montanari S., Violenza televisiva e minori, in La Parabola 8(2007), p.71-
- Autori vari, Segni di vocazione nell’età adolescenziale, in Rogate Ergo 3(2007), p.7-
- Lasconi T., Perché mi interesso di adolescenti, in Rogate Ergo 3(2007), p.43-
- Pollo M., Essere giovani nella seconda modernità/2, in Note di Pastorale Giovanile 2(2007), p.3-
- Autori vari, Nuovi «spazi ecclesiali » per i giovani?, in Note di Pastorale Giovanile 1(2007), p.3-
- Radcliffe T., Felici, liberi e sinceri, in I Martedì 1(2007), p.58-
- Gonfalonieri V., Lo sviluppo cognitivo nell’infanzia, in Salute e Sviluppo 3(2006), p.25-
- GIOC (a cura di), Tutto il resto. Ricerca nazionale su: giovani, stili di vita e consumi 2005-2007, in Itinerari 4(2006), p.7-
- Colleoni M., Promuovere sensibilità all’impegno sociale nelle nuove generazioni, in Studi Zancan 6(2006), p.22-
- Berto I. (a cura di), L’informazione sociale via Internet. L’offensiva educativa al bullismo, in Studi Zancan 6(2006), p.181-
- Pollo M., Essere giovani nella seconda modernità/1, in Note di Pastorale Giovanile 8(2006), p.3-
- Autori vari, Il gioco, Cittadini in Crescita 2(2006), p.1-