Laudato si'. Sulla cura della casa comune (emerografia)

Biblioteca Emeroteca dell’Azione Cattolica Italiana
Emerografia a cura di Petra Pallanch
- Colaianni, N., Querida Amazonia. Nuovo orizzonte per la Chiesa, in Il Tetto 336/337(2020), p.7-
- Autori vari, 50° anniversario della Giornata della Terra. Abbiamo salvato il mondo, in National Geographic 45/4(2020), p.1-
- Kurzig R., Un mondo senza rifiuti. L’economia circolare è davvero possibile?, in National Geographic 45/3(2020), p.22-
- Poupeau F., Quello che un albero può davvero nascondere, in Le Monde Diplomatique 9(2020), p.20-
- Costa G., La via del traboccamento. Una presentazione della «Querida Amazonia» alla luce del cammino sinodale, in La Rivista del Clero Italiano 7/8(2020), p.528-
- Cavagnari G., “Si può essere sani in un mondo malato?”: la visione di papa Francesco, dalla Laudato si’, in Note di Pastorale Giovanile 5(2020), p.13-
- Autori vari, Pianeta terra. Dall’enciclica di Francesco alla politica, in Appunti di Cultura e Politica 3(2020), p.11-
- Franzese L., La tutela dell’ambiente tra economicismo e sussidiarietà, in La Società 2(2020), p.137-
- Anselmo V., I racconti delle origini: Vangelo della creazione. Una lettura di Genesi 1–2 nella prospettiva dell'ecologia integrale, in Rassegna di Teologia 2(2020), p.239-
- Autori vari, Dio creò il cielo e la Terra (Gen 1,1), in Consacrazione e Servizio 2(2020), p.40-
- Autori vari, Nutrire il Futuro: una Via verso la Sostenibilità alimentare, in Equilibri 1(2020), p.5-
- Severino A., L’ordine della creazione. Riflessioni a partire da una lettura sinottica della Summa theologiae e della Laudato si’, in Asprenas 1(2020), p.61-
- Autori vari, «Sora nostra madre terra», in Servitium 240/241(2018-2019), p.5-
- Autori vari, Educazione alla sostenibilità ambientale, in Rivista di Scienze dell’Educazione 2(2019), p.182-
- Fidalgo A. G., Educazione e spiritualità ecologica. Un commento alla Laudato si’ (nn.202-245), in Studia Moralia 56/2(2018), p.2295-
- Autori vari, Chi ci salva dalla plastica, in Sette 31(2018), p.18-
- Pontara Pederiva M. T., L’accaparramento delle terre. Quando non si è mai sazi, in Testimoni 9(2018), p.18-
- Bignami B., «Non tutto è perduto». Itinerari pastorali a partire da «Laudato si’», in La Rivista del Clero Italiano 7/8(2018), p.545-
- Autori vari, Dopo la Laudato si’. Non si può non essere custodi del creato, in Orientamenti Pastorali 7/8(2018), p.21-
- Delle Rose M., Dialettica del consenso sulle cause del riscaldamento globale, in Critica Marxista 3/4(2018), p.108-
- Autori vari, Aria Acqua Terra Fuoco, in Testimonianze 515-516-517(2017-2018), p.3-
- Laggia A., Mamme no Pfas, la battaglia ecologista nata in parrocchia, in Jesus 12(2017), p.38-
- Carayol R., Il ricatto delle multinazionali in nome della sicurezza alimentare. Africa, battaglia intorno ai semi transgenici, in Le Monde Diplomatique 9(2017), p.10-
- Giraud G., Orliange P., Laudato si’ e Obiettivi di sviluppo sostenibile: una convergenza da affinare, in Aggiornamenti Sociali 6/7(2017), p.497-
- Prisciandaro V., Laudato si’ 2 anni dopo. Cura del creato, cantiere ecclesiale, in Jesus 6(2017), p.44-
- Moncalvo R., Le potenzialità dell’agricoltura multifunzionale, in Aggiornamenti Sociali 5(2017), p.376-
- Giraud G., Una roadmap per impedire il surriscaldamento globale, in Vita e Pensiero 4(2017), p.12-
- Spiteris I., Per una (ecologia?) cosmologia pneumatologia, in Credere Oggi 4(2017), p.85-
- Suppa A., L’impegno della UE per l’ambiente e il clima. L’esperienza del programma LIFE, in Aggiornamenti Sociali 4(2017), p.318-
- Mastrojeni G., Risanare le terre per salvare la Terra, in Aggiornamenti Sociali 3(2017), p.207-
- Osti G., Energia democratica: esperienze di partecipazione, in Aggiornamenti Sociali 2(2017), p.113-
- Guidolin U., Green economy & green jobs al tempo della crisi, in Aggiornamenti Sociali 1(2017), p.64-
- CepEA - Centri per l’Etica Ambientale, Il suolo, tra sfruttamento e consumo sostenibile. Un contributo al dibattito parlamentare, in Aggiornamenti Sociali 1(2017), p.24-
- Montanari B,
- , in Munera 1(2017), p.37-
- Morisi M., L’appello della Laudato si’ per la Terra, «casa comune», in Testimonianze 510/511(2017), p.10-
- Autori vari, Custodite la terra: è in gioco la vita, in Presbyteri 3(2017), p.161-
- Cantalamessa R., Pregare per il creato o pregare con il creato?, in Vita Consacrata 1(2017), p.5-
- Percoco A., L’Enciclica Laudato si’ e la questione urbana, in Notes et Documents 34(2016), p.69-
- Cascioli R., Clima. È solo questione di CO2?, in Studi Cattolici 660(2016), p.100-
- Bencivelli S., Domande sulla terra dei fuochi, in Le Scienze 573(2016), p.28-
- Tagliaferri R. (a cura di), Umanesimo ecocompatibile. Per un'”ecologia integrale”, in Vita Monastica 262(2016), p.3-
- Hall S. S., CRISPR in agricoltura, in Le Scienze 572(2016), p37-
- Zagni G., De Luca D. M., Un deposito per i rifiuti radioattivi, in Le Scienze 571(2016), p.30-
- Oreskes N., Come risolvere il rebus del clima, in Le Scienze 569(2016), p.66-
- Autori vari, La grande alluvione [Firenze 1966], in Testimonianze 504-506(2016), p.3-
- Autori vari, Ecologia, in Credere Oggi 212(2016), p.3-
- Autori vari, Storie di alberi, in Luoghi dell’Infinito 207(2016), p.4-
- Autori vari, Terra madre sorella e figlia, in Luoghi dell’Infinito 203(2016), p.4-
- Palmerini C., Per due gradi in più, in Panorama 49(2016), p.92-
- van den Berg, Oceani di plastica, in National Geographic 37/5(2016), p.72-
- Hartigan Shea R., La nuova Arca. Missione: fotografare tutte le specie a rischio prima che scompaiano, in National Geographic 37/4(2016), p.2-
- Royte E., Meno spreco, meno fame, in National Geographic 37/3(2016), p.2-
- Bobbio A., La denuncia delle mamme alle porte di Napoli «Continuiamo a combattere, nessuno deve soffrire come noi», in Famiglia Cristiana 19(2016), p.32-
- Autori vari, Per una ecologia integrale. Laudato si’, un anno dopo, in I Quaderni di Scienza & Vita 16(2016), p.3-
- Rossella R., Finamore D., #DiverstItaly: mettere in pratica la Laudato si’, in Aggiornamenti Sociali 12(2016), p.856-
- Costa G., COP 22: la partita del clima continua, in Aggiornamenti Sociali 12(2016), p.797-
- Leone U., Ambiente - Cucinare senza essere cucinati, in Rocca 12(2016), p.24-
- Autori vari, Le eco-guerre e i cambiamenti climatici, in Confronti 10(2016), p.10
- Prodi V. (intervista a), Tintori C. (a cura di), L’economia circolare applicata alle biomasse, in Aggiornamenti Sociali 10(2016), p.664-
- Tilche A., Laudato si’, quale impatto sulla politica?, in Aggiornamenti Sociali 10(2016), p.682-
- Cursi R., Un’enciclica per i giovani che abitano la casa comune, in Note di Pastorale Giovanile 8(2016), p.60-
- Toso M., L’enciclica di Papa Francesco sull’ambiente, in Note di Pastorale Giovanile 7(2016), p.46-
- Rivas R., Dal clima in poi, in Mosaico di Pace 7(2016), p.14-
- Tintori C., Nuovi stili di vita comunitari, in Aggiornamenti Sociali 6/7(2016), p.510-
- Giraud G., Crescita del Pil e accordi sul clima: bisogna scegliere, in Vita e Pensiero 6(2016), p.17-
- Corradi V., L’ambiente dei giovani: verso una green generation, in Note di Pastorale Giovanile 6(2016), p.50-
- Giraud G. (intervista a), Femminis S. (a cura di), Verso una transizione ecologica?, in Jesus 6(2016), p.48-
- Autori vari, Energia. Il futuro è già qui, in Vita 6(2016), p.30-
- Pace M., Un sorso d’acqua a chi ha sete vera. E un pensiero al futuro della terra, in Segno nel Mondo 5(2016), p.46-
- Navarra A., [Disarmo nucleare] Prima l’umanità, in Mosaico di Pace 5(2016), p.10-
- Riggio G., Laudato si’: il valore rivoluzionario dei gesti quotidiani, in Aggiornamenti Sociali 5(2016), p.416-
- Greiner D., L’accordo di Parigi sul clima, alla luce di Laudato si’, in Concilium 4(2016), p.139-
- Pettenella D., Secco L., Strumenti finanziari per l’ambiente: quali rischi?, in Aggiornamenti Sociali 4(2016), p.316-
- Dall’Asta A., La bellezza oltre l’estetica nella Laudato si’, in Aggiornamenti Sociali 4(2016), p.330-
- Lembo R., La proposta del Contratto mondiale. L’acqua non ha prezzo, in Nigrizia 4(2016), p.35-
- Fox M. (intervista a), Ferrario D. (a cura di), Mistica new age, in Jesus 4(2016), p.58-
- de Charentenay P., Luci e ombre sulla COP21, in La Civiltà Cattolica 4(2016), p.363-
- Toso M., L'enciclica di papa Francesco sull'ambiente /3, in Note di Pastorale Giovanile 4(2016), p.67-
- Musu I., Diseguaglianze ecologico-ambientali. La “circolarità viziosa”, in Dialoghi 3(2016), p.44-
- Autori vari, La questione ecologica oggi, in La Scuola Cattolica 3(2016), p.329-
- Autori vari, Ripensare la cura della casa comune. Laudato si’: il dibattito e le sfide, in Studia Patavina 3(2016), p.563-
- Costa G., Foglizzo P., Evangelii gaudium: un “motore” per la Laudato si’/2, in Aggiornamenti Sociali 3(2016), p.242-
- Dell’Aringa C., Laudato si’. Alcune considerazioni economiche, in Appunti di Cultura e Politica 3(2016), p.19-
- Toso M., L'enciclica di papa Francesco sull'ambiente /2, in Note di Pastorale Giovanile 3(2016), p.51-
- De Giorgi F., Per una cultura del mondo. Salvezza ed escatologia nella Laudato si’, in Il Margine 3(2016), p.17-
- Colzani G., La questione ambientale. Implicazioni teologiche, in La Rivista del Clero Italiano 3(2016), p.205-
- Autori vari, La questione ecologica oggi, in La Scuola Cattolica 3(2016), p.325-
- Autori vari, Mediterraneo, un mare di energie, in Equilibri 2(2016), p.201-
- Mendoza C., Le connessioni della Laudato Si’, in La Società 2(2016), p.98-
- Tangari E., Quid animo satis? Laudato Si’ e DSC, in La Società 2(2016), p.124-
- Galantino N., I volontari internazionali, soggetti di ecologia integrale, in Popoli e Missione 2(2016), p.14-
- Toso M., L’enciclica di papa Francesco sull’ambiente/1, in Note di Pastorale Giovanile 2(2016), p.34-
- Costa G., Foglizzo P., Evangelii gaudium: un “motore” per la Laudato si’/1, in Aggiornamenti Sociali 2(2016), p.156-
- Teani M., Il vangelo della creazione, in Aggiornamenti Sociali 2(2016), p.164-
- Bianchi E., Madre terra, sgabello dei piedi di Dio, in Jesus 2(2016), p.73
- Martone F., Da Parigi in poi, in Mosaico di Pace 2(2016), p.10-
- Greco P., Cambiamenti climatici. Il bicchiere mezzo pieno di Parigi, in Rocca 2(2016), p.18-
- Pallottino M., Clima avanti piano la giustizia è lontana, in Italia Caritas 2(2016), p.34-
- Guidolin U., Rifiuti urbani. Europa e Italia, in Aggiornamenti Sociali 2(2016), p.152-
- Borasi C., Quale volto per l’etica ambientale?, in Asprenas 1/4(2016), p.53
- Cioli N., Laudato si’. L’enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune. Alcune chiavi di lettura, in Orientamenti Pastorali 1/2(2016), p.6-
- Thwaites J. (intervista a), Giaconi R. (conversazione con), La città che verrà, in Equilibri 1(2016), p.31-
- Autori vari, Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, in Equilibri 1(2016), p.11-
- Brena G. L., Ecologia secondo Francesco, in Rassegna di Teologia 1(2016), p.5-
- Bignami B., Ruzzenenti M. (a cura di), Laudato si’ il mondo al bivio, in Missione Oggi 1(2016), p.17-
- Anelli F., La natura come creazione e le responsabilità dell’uomo, in Vita e Pensiero 1(2016), p.63-
- Malavasi P., Zoboli R., Cop 21, un passo avanti: la pace passa per il clima, in Vita e Pensiero 1(2016), p.5-
- Badiali F., [Laudato si’] La rivoluzione che salva il pianeta, in Consacrazione e Servizio 1(2016), p.22-
- Pollo M., Cura e rispetto del creato, in Note di Pastorale Giovanile 1(2016), p.61-
- Livingstone M., Religioni e impegno per il clima tra l'Enciclica «Laudato si’» e la Conferenza di Parigi, in La Civiltà Cattolica 1(2016), p.30-
- Preziosi E., «Laudato Si’». Il popolo e la casa che abita, in La Società 1(2016), p.66-
- Zamagni S. (intervista a), Stoppa A. (a cura di), Il tempo nel mondo, in Tracce 1(2016), p.34-
- Squarcina S., Conferenza di Parigi sul clima (COP21). Accordo diplomatico, in Nigrizia 1(2016), p.30-
- Tintori C., Cambiamenti climatici, la partita inizia ora, in Aggiornamenti Sociali 1(2016), p.13-
- Edenhofer O., Flachsland C., La cura dei beni comuni secondo la Laudato si’, in Aggiornamenti Sociali 1(2016), p.66-
- Lindgaard J., I nuovi equilibri nella battaglia sul clima, in Internazionale 1133(2015), p.16-
- Autori vari, [Conferenza di Parigi] Tempo scaduto, Il giro d’affari dell’accoglienza, in Internazionale 1130(2015), p.50-
- Morandini S., Parole potenti, per la cura della terra, in Testimonianze 502/503(2015), p.9-
- Jacopozzi A., Laudato si’. L’ambiente come «casa comune», in Testimonianze 502/503(2015), p.9-
- Proto Pisani A., Diritti e doveri della «casa comune», in Il Tetto 310(2015), p.13-
- Giraud G. (intervista a), Vercesi P. L. (a cura di), Il gesuita in cravatta che scomunica banche e finanza, in Sette 49(2015), p.80-
- Box J., Klein N., Se parliamo di clima parliamo di guerra, in L’Espresso 49(2015), p.40-
- Iannaccone S., Valesini S., Addio frumento crescono banane, in L’Espresso 42(2015), p.82-
- Cei – Servizio nazionale per l’edilizia di culto (a cura di), Un "manifesto" che si ispira all'enciclica Laudato si' di papa Francesco. Progettare città per le persone, in Settimana 43(2015), p.8-
- Greco P., Gli effetti economici dei cambiamenti climatici, in Rocca 24(2015), p.32-
- Howard D., Una dichiarazione islamica sul cambiamento climatico, in La Civiltà Cattolica 19(2015), p.44-
- Zizioulas I. (intervista a), Spadaro A. (a cura di), Liturgia cosmica ed ecologia, in La Civiltà Cattolica 14(2015), p.164-
- Le Puill G., L’agroecologia per salvare il clima, in Le Monde Diplomatique 12(2015), p.24
- Landi G., I nuovi delitti contro l’ambiente, in Aggiornamenti Sociali 12(2015), p.856-
- Pierli F., Missionari e Laudato si’. La sveglia ecologica di Francesco, in Nigrizia 12(2015), p.48-
- Turco A., Giustizia ambientale. L’Africa ultima, in Nigrizia 12(2015), p.34-
- Scola A., Custodire il creato, coltivare l’umano. In ascolto della vicenda di Giobbe, in La Rivista del Clero Italiano 11(2015), p.763-
- Pagazzi G. C., «Del Signore è la terra». L’attenzione di Gesù alla campagna, in La Rivista del Clero Italiano 11(2015), p.785-
- Prodi M., Alcune piste di impegno a partire dalla Laudato si’, in Il Margine 9(2015), p.26-
- Ballarin Denti A., Mediterraneo “green” opportunità di sviluppo, in Vita e Pensiero 6(2015), p.23-
- Vasale C., [Laudato si’] L’umanesimo cristiano della globalizzazione, in Studium 6(2015), p.942-
- Bazzichi O., Riflessioni francescana sull’Enciclica Laudato si’, in Città di Vita 6(2015), p.493-
- Autori vari, Una terra che implora attenzione, in Consacrazione e Servizio 6(2015), p.24-
- Cozzoli M., L’enciclica Laudato si’ paradigma di una morale ecologica, in Medicina e Morale 5(2015), p.737-
- Schuck M. J., L’enciclica Laudato si’, in Concilium 5(2015), p.149-
- Vittorio Hösle (intervista con), Biancu S. (a cura di), L’etica ambientale e la Laudato si’ di papa Francesco, in Munera 3(2015), p.29-
- Da Re A., Per un’ecologia integrale, in Studia Patavina 3(2015), p.547-
- Tessitore F., [Laudato si’] Testimonianza di un laico, in Rivista di Studi Politici 3(2015), p.37-
- Miano F., La cura della casa comune per una rigenerazione dell’umano, in Rivista di Studi Politici 3(2015), p.25-
- Ameisen J.-C. (intervista a), Truong N. (a cura di), Non focalizzarsi solo sul clima, in Equilibri 3(2015), p.439-
- Autori vari, Nutrire il pianeta, nutrire l’umano, in Munera 2(2015), p.65-
- Der Spiegel, Acqua. Fino all’ultima goccia, in Internazionale 1120(2015), p.39-
- Autori vari, L’illusione del cibo naturale, in Internazionale 1110(2015), p.42-
- Pasotti J., Clima. Italia a secco, in Le Scienze 566(2015), p.50-
- Leone U., Laudato si’ Francesco, in Il Tetto 308/309(2015), p.13-
- Castagna A. (a cura di), Cos’è realmente in gioco nel ridurre i consumi a scuola. Misurarsi con il mondo reale per un discorso sociale non saturo dell’ambiente, in Animazione Sociale 292(2015), p.81-
- Arosio E., [Consumo del suolo] Ci siamo mangiati l’Italia, in L’Espresso 42(2015), p.14-
- Pontara Pederiva M. T., Prende il via il 30 novembre la "Conferenza di Parigi". Verso COP 21, con una coscienza nuova, in Settimana 41(2015), p.6
- Ambrosio G., Perché la Chiesa parla di ecologia, in Settimana 40(2015), p.4
- Autori vari, La sfida del clima. Speciale cambiamento climatico manuale di sopravvivenza per un pianeta sempre più caldo, in National Geographic 36/5(2015), p.2-
- Clément O., La cosmologia, conoscenza ecclesiale, in Settimana 30(2015), p.10
- Sepe C. (intervista a), Sanfrancesco A. (a cura di), [Laudato si’], Buoni cristiani buoni cittadini, in Famiglia Cristiana 28(2015), p.36-
- Turkson P. (intervista a), Valle A. (a cura di), L’Enciclica di papa Francesco Laudato si’. La terra geme con i poveri, in Famiglia Cristiana 26(2015), p.26-
- Petrini C., Fortunato E., [Laudato si’] Proteggiamo il Creato per difendere l’uomo, in Famiglia Cristiana 25(2015), p.28-
- Rifkin J. (intervista a), Gilioli A. (a cura di), [Laudato si’] Com’è sarin questo Francesco, in L’Espresso 25(2015), p.38-
- Sabato G., Ogm. Quando i mulini erano bianchi le carote erano viola, in Rocca 23(2015), p.35-
- Leone U., Acqua bene comune con tanti interessi, in Rocca 21(2015), p.36-
- Comina F., Alexander Langer profeta d’ecologia, in Rocca 16/17(2015), p.44-
- Greco P., Laudato si’ un grande progetto ecologico e sociale, in Rocca 15(2015), p.21-
- Autori vari, Laudato si’, in Rocca 14(2015), p.27-
- Opromolla A. (intervista a), Giustizia climatica, in Mondo e Missione 12(2015), p.20-
- Ferrara V. (intervista a), Testi M. (a cura di), Pensarci come creato, in Segno nel Mondo 11(2015), p.20-
- Autori vari, Come evitare il caos climatico?, in Le Monde Diplomatique 11(2015), p.1-
- Sokona Y., Clima e giustizia alla COP 21 di Parigi: oltre la contrapposizione Nord-Sud, in Aggiornamenti Sociali 11(2015), p.769-
- Villa R., L'inquinamento non è solo smog, in Il Messaggero di Sant’Antonio 11(2015), p.18-
- Ferrari G., L’enciclica «Laudato si’». Provocazioni a religiosi e missionari, in Testimoni 11(2015), p. 5 -
- Veca S. (intervista a), Dotti M. (a cura di), [Carta di Milano] La Terra è un prestito, in Vita 11(2015), p.52-
- Bologna G., Se invece dal cielo abbiamo una serra…. Il riscaldamento climatico spiegato ai teenager, in Vita 11(2015), p.66-
- Misser F., Brutto clima, in Nigrizia 10(2015), p.21-
- Courtens G., Prisciandaro V., Chiesa in verde. Marce social per salvare la Terra, in Jesus 10(2015), p.28-
- Ciampi G., [Il nesso tra controllo demografico e ambiente] Il nuovo millennio nasce già vecchio?, in Limes 9(2015), p.239-
- Salvini GP, La terra e il cibo. Una riflessione nell'anno dell'Expo 2015, in La Civiltà Cattolica 9(2015), p.270-
- Klein N. (intervista a), Spaggiari O., Clima «Il Papa è più avanti di noi», in Vita 9(2015), p.21
- Battaglia L., L’ecoteologia di papa Francesco, in Il Gallo 9(2015), p.4-
- Autori vari, Umili e ammirati davanti al Creato, in Il Segno della Diocesi di Milano 9(2015), p.20-
- Pontara Pederiva M. T., L’enciclica “Laudato si’” di papa Francesco. Un appello alla responsabilità, in Testimoni 9(2015), p.8-
- Autori vari, Un pianeta da guarire. Cura del Creato e giustizia nell’enciclica Laudato si', in Mondo e Missione 8/9(2015), p.6-
- Piro I., “Laudato si’” L’Enciclica di Papa Francesco, in Rogate Ergo 8/9(2015), p.52-
- Osti G., Laudato si’, o mio Signore, in Segno nel Mondo 8(2015), p.32-
- Autori vari, [Laudato si’], in Il Gallo 8(2015), p.3-
- D’Agostino M., [Laudato si’] Camminiamo cantando!, in La Vita in Cristo e nella Chiesa 8(2015), p.52-
- Barbucci P., Laudato si'. La sfida e i limiti - Una proposta d'ampio respiro e il rischio di alcune ambiguità, in Il Regno Attualità 8(2015), p.523-
- Bianchi E., Enciclica Laudato si’. Il Vangelo della creazione, in Vita Pastorale 8(2015), p.18-
- Scola A., «Laudato si’», per un’ecologia integrale, in Il Segno della Diocesi di Milano 7/8(2015), p.14-
- Foglizzo P., Costa G., Laudato si': un’encliclica poliedro, in La Rivista del Clero Italiano 7/8(2015), p.485-
- Costa G., Foglizzo P., L’ecologia integrale, in Aggiornamenti Sociali 7/8(2015), p.541-
- Autori vari, Laudato si’- Un cantico per le creature, in Note di Pastorale Giovanile 7(2015), p.3-
- Martano V. (intervista a), Frangi G. (a cura di), La nuova enciclica. Come curare la casa comune, in Vita 7(2015), p.60-
- Caffagninin L., Un Tempo per il Creato, in Presbyteri 7(2015), p.535-
- Bruni L., [Enciclica Laudato si’] Accanto a Lazzaro Custodire la terra con profezia senza demonizzazioni, in Il Regno Attualità 7(2015), p.437-
- Natalia P., Enciclica Laudato si’. La casa comune è casa del povero, in Popoli e Missione 7(2015), p.27-
- Martinelli P., Laudato si’. Il grido della terra, in Tracce 7(2015), p.26-
- Cerutti F., Polemiche climatiche, in Il Mulino 6(2015), p.1125-
- Stefani P., Il creato e la storia. Un’enciclica per la casa comune, in Il Regno Attualità 6(2015), p.361-
- Morandini S., Il Vangelo è per ogni creatura. Ritrovare il senso delle relazioni, in Il Regno Attualità 6(2015), p.363-
- Pizzolato L. F., In margine all’enciclica Laudato si’ di papa (veramente) Francesco, in Appunti di Cultura e Politica 4(2015), p.3-
- Editoriale, Laudato si’, quale futuro per l’uomo, in Vita e Pensiero 4(2015), p.5-
- Autori vari, Abuso di territorio?, in Il Mulino 4(2015), p.670-
- Autori vari, Expo 2015. Un posto a tavola per tutti, in Famiglia Oggi 4(2015), p.6-
- Notarstefano G., Laudato si’: il paradigma dell’ecologia integrale, in La Società 3(2015), p.150-
- Autori vari, Va’ e ripara la casa. La questione ambientale dopo la Laudato si’, in Coscienza 3(2015), p.3-
- Cirotto C., Laudato si’. Il creato secondo Francesco, in Dialoghi 3(2015), p.6-
- Autori vari, Laudato si’, in Gentes 3(2015), p.67-
- Riva F., «Tu non mi ucciderai». Cibo e comandamenti, in Vita e Pensiero 3(2015), p.88-
- Alici L., Il fascino ambiguo del biocentrismo, in Dialoghi 2(2015), p.37-
- Autori vari, Parigi 2015 Conferenza sul clima, in Equilibri 2(2015), p.217-
- Pezzotta S., Dentro un cambiamento d’epoca, in La Società 2(2015), p.118-
- Bottiglieri M., Diritto al cibo adeguato e libertà religiosa nella Costituzione italiana, in Orientamenti Sociali Sardi 1(2015), p.33-
- Giuliano S., La visione ecologica nelle religioni orientali e nel cristianesimo: prospettive teologiche a confronto, in Alpha Omega 1(2015), p.149-
- Cova P., A come «Agricoltura», in Appunti di Cultura e Politica 1(2015), p.44-
- Deaglio E., I nemici dell’enciclica verde, in Il Venerdì 1417(2015), p.30-
- Franzen J., I dilemmi di un ambientalista, in Internazionale 1106(2015), p.40-
- Webber M. E., Ambiente. Un puzzle per il pianeta, in Le Scienze 560(2015), p.68-
- Sabato G., Adattarsi al clima che verrà, in Le Scienze 559(2015), p.44-
- Autori vari, L’arte della tavola, in Luoghi dell’Infinito 196(2015), p.4-
- Autori vari, Speciale Expo. Mondi svelati, in Luoghi dell’Infinito 195(2015), p.4-
- Autori vari, Il canto della terra, in Luoghi dell’Infinito 192(2015), p.4-
- Pontara Pederiva M. T., Laudato si', comincia la semina, in Settimana 25(2015), p.1-
- Prezzi L., Il creato laude e cura, in Settimana 24(2015), p.1-
- Pontara Pederiva M. T., Il magistero "ecologico", in Settimana 24(2015), p.3
- Maradiaga Rodriguez O. (intervista a), Valle A. (a cura di), «Non manca il cibo, quello che manca è la giustizia», in Famiglia Cristiana 22(2015), p.24-
- Scola A. (intervista a), Pelizzoni C. (a cura di), Diamo un’anima all’Expo, in Famiglia Cristiana 17(2015), p.20-
- Scevola N., Così abbiamo dato un valore alla natura, in Sette 13(2015), p.72-
- Spadaro A., Guida alla lettura dell’enciclica di Papa Francesco, in La Civiltà Cattolica 22(2015), p.3-
- Larivera L., Le sfide aperte sulla «casa comune», in La Civiltà Cattolica 22(2015), p.23-
- de Charentenay P., Politica e ambiente, in La Civiltà Cattolica 21(2015), p.566-
- Larivera L., Religioni e crisi ecologica, in La Civiltà Cattolica 21(2015), p.579-
- Autori vari, Speciale Expo e grandi mostre. L’arte di sfamare il mondo, in Sette 12(2015), p.32-
- Leone U., Economia e ambiente. Il rapporto rischi/benefici nelle nostre scelte, in Rocca 10(2015), p.30-
- Mian M. G., La “bolletta climatica”? All’Italia costerà 30 miliardi di euro l’anno, in Sette 9(2015), p.48-
- Bianchi E., Ama la terra come te stesso, in Docete 9(2015), p.417-
- Galantino N., Cibo per tutti? Nutrire il pianeta è compito nostro, in Docete 8(2015), p.361-
- Balzani V., Un’alleanza per custodire il pianeta terra, in Docete 7(2015), p.322-
- Leone U., Ecologia. Se la risorsa si chiama famiglia, in Rocca 7(2015), p.32-
- Autori vari, Custodire il creato, in Rogate Ergo 6/7(2015), p.3-
- Manicardi L., Il gusto della relazione tra cibo, culture e religioni, in Aggiornamenti Sociali 6/7(2015), p.471-
- Bressan L., La Chiesa cattolica a EXPO 2015, in Settimana 6(2015), p.1-
- Autori vari, Expo 2015: noi e il cibo, in balia del mercato, in Jesus 5(2015), p.3-
- Foglizzo P., Tintori C., Expo, il cibo oltre i sofismi, in Aggiornamenti Sociali 5(2015), p.365-
- Autori vari, Condividere il cibo, in Rogate Ergo 5(2015), p.3-
- I Galli, Bordeggiare nel mare degli Ogm, in Il Gallo 5(2015), p.12-
- Autori vari, Biodiversa è meglio, in Missioni Consolata 5(2015), p.35-
- Petrosino S., Pane e spirito, in La Rivista del Clero Italiano 4(2015), p.315-
- Agosti M., Le contraddizioni della sfida energetica, in Missione Oggi 4(2015), p.13-
- Bulsei G.-L., Coltivare la comunità: agricoltura, cibo e cooperazione, in Aggiornamenti Sociali 4(2015), p.310-
- Autori vari, Un pianeta da nutrire, Le grandi sfide del cibo a Expo2015, in Mondo e Missione 4(2015), p.3-
- Di Santo G., Expo 2015. Nutrire il pianeta, sfida che ritorna, in Segno nel Mondo 4(2015), p.18-
- Movimento Cattolico Globale per il Clima, L’impegno dei cattolici per il clima, in Aggiornamenti Sociali 4(2015), p.346-
- Pontara Pederiva M. T., Un documento di Caritas Internationalis e Cidse. I poveri e i cambiamenti climatici, in Settimana 3(2015), p.7
- Pisanello L., Orti, una passione condivisa, in Il Messaggero di Sant’Antonio 3(2015), p.16-
- Puca C., [Terra dei fuochi] Fuochi d’artificio, in Panorama 3(2015), p.78-
- Rizzardi A., Agricoltura sociale: coltivare relazioni, seminare inclusione, in Italia Caritas 3(2015), p.10-
- Lévesque N., Farla finita con l’ecologia… oppure costruire delle “chiese verdi”?, in Concilium 2(2015), p.165-
- Pizzolato F., Il diritto all’alimentazione. Un bisogno fondamentale povero di tutele, in Aggiornamenti Sociali 2(2015), p.131-
- Mendel G., Mondi sommersi, in National Geographic 2(2015), p.58-
- Paoloni L., L’acquisizione delle terre agricole su vasta scala e il land grabing, in Ricerca 1/2(2015), p.18-
- Trupiano A., Del viver bene, in Rassegna di Teologia 1(2015), p.77-
- Piola A., Custodire il creato: prospettive nella teologia sistematica, in La Scuola Cattolica 1(2015), p.119-
- Autori vari, Pane e cibo – Verso l’Expo 2015, in Vita Pastorale 1(2015), p.31-
- Friso A., [Expo, cibo e giustizia] C’è pane per tutti, in Il Messaggero di Sant’Antonio 1(2015), p.36-
- Antonini E., La transizione energetica e la disinformazione, in Il Margine 1(2015), p.28-
- Tagliapietra S., La politica energetica europea: evoluzione storica e prospettive future, in Equilibri 1(2015), p.116-
- Ruzzenenti M. (a cura di), Expo 2015. Nutrire il pianeta. Una sfida controversa, in Missione Oggi 1(2015), p.17-
- Cocconcelli P. S., Bassi D., Expo 2015: sognando una giustizia alimentare, in Vita e Pensiero 1(2015), p.63-
- Grosso F., Custodire il creato: un’urgente questione teologica, antropologica ed educativa. Riflessioni a partire dal volume «Custodire il creato. Teologia, etica e pastorale», in Studia Patavina 1(2015), p.207-
- Pongiglione F., La responsabilità morale dell'individuo nell'azione collettiva: il caso dei cambiamenti climatici, in Iride 74(2015), p.5-
- Greco P., Territorio. Il dissesto del Bel Paese, in Rocca 24(2014), p.22-
- Greco P., Accordo Cina-Usa. La grande sfida per un clima migliore, in Rocca 23(2014), p.16-
- Gianoli R., Effetto serra. Possiamo «seppellire» il problema?, in Rocca 23(2014), p.41-
- Malagoli C., Brevetto agroalimentare: una nuova forma di colonialismo?, in Aggiornamenti Sociali 12(2014), p.82-
- Albanese G., Cibo, diritti, business, in Popoli e Missione 10(2014), p.29-
- Hadjadj F., Givone S., Crisi e bellezza, in Vita e Pensiero 6(2014), p.26-
- Autori vari, Clima. Tutto quello che occorre sapere, in Equilibri 3(2014), p.399-
- Terra Project, Le mani sulla terra, in Internazionale 1051(2014), p.60-
- Internazionale, Crimini ambientali, in Internazionale 1048(2014), p.60-
- New Scientist, Ritorno al carbone, in Internazionale 1047(2014), p.50-
- El País, L’errore dell’Europa sul clima, in Internazionale 1036(2014), p.13
- Moore P. (intervista a), Pascale A. (a cura di), Ritratto di un ambientalista, in Le Scienze 549(2014), p.70-
- Smil V., La lunga, lenta ascesa di solare ed eolico, in Le Scienze 548(2014), p.44-
- Bryant S. L., Scacco matto all’effetto serra, in Le Scienze 547(2014), p.64-
- Melchiori S., Da sei realtà è nato un fronte di etica ambientale. Una "Rete" in soccorso del creato, in Settimana 35(2014), p.3
- Pontara Pederiva M. T. (a cura di), Ma la terra non è in vendita, in Settimana 31(2014), p.7
- Autori vari, Questa è la terra è la mia terra, in L’Espresso 22(2014), p.111-
- Occhetta F., La terra dei fuochi, in La Civiltà Cattolica 21(2014), p.269-
- Pontara Pederiva M. T., Per un’umanità e una natura sostenibili, in Settimana 21(2014), p.8-
- Greco P., Ecologia ed economia. L’energia verde della Cina, in Rocca 20(2014), p.30-
- Leone U., In debito con la Terra, in Rocca 19(2014), p.37-
- Gaarder J. (intervista a), Gandolfi S. (a cura di), Per combattere la catastrofe climatica serve la filosofia, in Sette 17(2014), p.26-
- Forte B., Il creato: responsabilità e relazione, in Il Regno 16(2014), p.591-
- Stefani P., Il Cantico di frate Sole: fratelli e sorelle del creato, in Il Regno 16(2014), p.596-
- Vergine S., Nucleare/Un’eredità pesante. Arrivano le scorie, in L’Espresso 16(2014), p.44-
- Morandini S., Creazione: plasmata perché fosse abitata. La Chiesa e l’attenzione rinnovata per il creato, in Il Regno 14(2014), p.460-
- Editoriale, Affrontare il cambiamento climatico, in La Civiltà Cattolica 12(2014), p.521-
- Leone U., Quanto manca alla fine del mondo?, in Rocca 12(2014), p.37-
- Magnani S., Acqua bene comune un diritto costituzionale?, in Settimana 12(2014), p.7
- Autori vari, Il futuro del pianeta. Il tempo sarà bello?, in Segno nel Mondo 11(2014), p.4-
- Urbano C., Expo Milano 2015, in Aggiornamenti Sociali 11(2014), p.781-
- Dagens C., Bellezza e gemiti del creato. Dall’apostolo Paolo a Teilhard de Chardin, in Il Regno 10(2014), p.308-
- De Paoli L., Clima-energia: un'alleanza da consolidare. Le proposte UE per 2020-2030, in Aggiornamenti Sociali 10(2014), p.648-
- Autori vari, Missione e creazione, in Missioni Consolata 10(2014), p.35-
- Leone U., Green economy. L’economia del vicino è sempre più verde, in Rocca 9(2014), p.25-
- Lang D., Ecologia, in Aggiornamenti Sociali 8/9(2014), p.601-
- Baglioni F., Cacciari P., Ogm, pro e contro, in Left 8(2014), p.48-
- Cassingena-Trévedy F., Con tutte le creature. Il cosmo nell’azione liturgica, in La Rivista del Clero Italiano 7/8(2014), p.495-
- Patriciello M. (intervista a), Zincone V. (a cura di), Qui il disastro ambientale è frutto degli affari tra camorra e industriali, in Sette 7(2014), p.40-
- Autori vari, Nel creato ferito non c’è vita neppure per l’uomo, in Presbyteri 6(2014), p.401-
- Autori vari, Expo Milano 2015: una finestra sul mondo, in Appunti di Cultura e Politica 5(2014), p.10-
- Paladino L., Dal creato all’uomo, dall’uomo alla storia, in Coscienza 4/5(2014), p.37-
- Autori vari, Carbone pulito? Come ridurre le emissioni del combustibile fossile più inquinante, in National Geographic 4(2014), p.2-
- Beruto D., Il clima: questo sconosciuto, in Il Gallo 4(2014), p.16-
- Forte B., Custodire e coltivare la vita, in Docete 4(2014), p.180-
- Militello C., Aver cura del creato, in Vita Pastorale 4(2014), p.46-
- Diaco E., Liturgia e pastorale del creato. L’uomo celebrante, in Vita Pastorale 3(2014), p.52-
- Facchini F., Armonie della natura: come si sono formate?, in Vita e Pensiero 3(2014), p.139-
- Ballarin Denti A., Il clima cambia, l’uomo migra. E la politica che fa?, in Vita e Pensiero 2(2014), p.50-
- Bartolomeo I, Religione e ambiente: punti fermi per ripartire, in Vita e Pensiero 2(2014), p.38-
- Leone U., Inquinamento. Oltre la cultura dell’emergenza, in Rocca 2(2014), p.38-
- Sabato G., Produzione agricola. Come mangeremo?, in Rocca 2(2014), p.41-
- Fusco Girard L., La questione ambientale come questione urbana, in Orientamenti Sociali Sardi 1(2014), p.33-
- Autori vari, Verso Expo 2015: sfide per un’agricoltura sostenibile, in Vita e Pensiero 1(2014), p.51-
- Autori vari, Energia bene comune, in Cem Mondialità 1(2014), p.17-
- Frese M., [Terra dei fuochi] Ortaggi velenosi, in Internazionale 1034(2014), p.28-
- Moore P. (intervista a), Chirico A. (a cura di), Ambientalisti basta bugie. E lo dico io che ero un vostro leader, in Panorama 5(2014), p.77-
- Sturloni G., Terra dei veleni, in L’Espresso 4(2014), p.86-
- Tintori C., I paradossi del cibo, in Aggiornamenti Sociali 1(2014), p.12-
- Cantone R. (intervista a), Zincone V. (a cura di), «Lo Stato non ha capito che le catastrofi ambientali non sono bagatelle», in Sette 1(2014), p.38-
- Castellari S. (intervista a), Magnani S. (a cura di), Cambiamenti climatici. Italia vulnerabile, in Settimana 36(2013),p.7
- Greco P., Rischio idrogeologico. Quel che possiamo fare, in Rocca 24(2013), p.28-
- Salvi M., Nucleare. Un accordo storico, in Rocca 24(2013), p.13-
- Ruggiero P., Terra dei fuochi. I padroni della monnezza, in Rocca 23(2013), p.24-
- Leone U., Ambiente. Niente prevenzione niente protezione, in Rocca 23(2013), p.27-
- Cacciapuoti P., Evoluzione e teologia. Riflessioni sopra due recenti pubblicazioni, in Asprenas 3/4(2013), p.399-
- Bellafiore A., La coesione sociale nello «stato ecologico», in Studi di Sociologia 3/4(2013), p.329-
- Descola P. (intervista a), Ferrando S. (a cura di), Al di là di natura e cultura, in Equilibri 3(2013), p.531-
- Klein N., Solo una rivoluzione salverà il pianeta, in Internazionale 1028(2013), p.46-
- Rocchi B., Sviluppo. Economisti & ambiente: un'apologia, in Studi Cattolici 632(2013), p.692-
- Sorge G., Catastrofi. Imparare dal Vajont, in Studi Cattolici 632(2013), p.688-
- Conant E., Nucleare il nuovo impero russo, in Le Scienze 544(2013), p.60-
- Autori vari, Italia inquinata. Non ci fanno cercare veleni, in L’Espresso 47(2013), p.35-
- Autori vari, Bevi Napoli e poi muori, in L’Espresso 46(2013), p.38-
- Autori vari, Speciale suolo. Senza terra né legge, in Left 43(2013), p.28-
- Leone U., Emergenza clima. Siamo senza alibi, in Rocca 22(2013), p.31-
- Gallizioli M., Il pensiero neoecologico. Nuovi scenari di senso?, in Rocca 19(2013), p.45-
- Tintori C., Rapporto IPCC 2013: tra scienza del clima e decisioni politiche, in Aggiornamenti Sociali 12(2013), p.822-
- Nicoletti N., La Chiesa nella terra dei fuochi, in Jesus 11(2013), p.52-
- Ferraro M., Terra dei fuochi ieri come oggi, in Narcomafie 10(2013), p.16-
- Autori vari, La bellezza del Creato, in Il Segno della Diocesi di Milano 9(2013), p.22-
- Canova P. (a cura di), Cibo, in Cem Mondialità 9(2013), p.17-
- Canova P. (a cura di), Acqua, in Cem Mondialità 8(2013), p.18-
- Ballarini G., Le nuove politiche di sviluppo post-2015. Ecoagenda 2030, in Nigrizia 7/8(2013), p.32-
- Francavilla D., Ambiente se si educa non si spreca, in Italia Caritas 6(2013), p.10
- Boff L., Economia verde: ultimo assalto alla natura?, in Concilium 4(2013), p.157-
- Oliviari A., Toniolo P., L’”ecologismo della responsabilità” e il rapporto uomo-natura in Marx ed Engels, in Critica Marxista 5(2013), p.64-
- Autori vari, Orti solidali. Viaggio nell’agricoltura sociale, in Missioni Consolata 5(2013), p.35-
- Autori vari, Il cambiamento climatico ci sommergerà? In alto mare, in National Geographic 3(2013), p.24-
- Autori vari, Acqua bene conteso, in Tessasanta 2(2013), p.27-
- Charbonnier P., L'ecologia come teoria sociale. L'idea di una solidarietà socio-ambientale e le sue conseguenze teoriche, in Iride 2(2013), p.357-
- Nanni W., Crimini verdi un paese che si rovina, in Italia Caritas 1(2013), p.11
- Ruggero M., Ecologia sostenibile. Effetto sud, la rivoluzione che non ti aspetti, in Popoli e Missione 1(2013), p.29-
- Autori vari, Ambiente. I custodi del tempo, in Internazionale 984(2013), p.34-
- Carrey J., Riscaldamento globale. Più veloce del previsto?, in Le Scienze 533(2013), p.52-
- Leone U., Le paure degli italiani, in Rocca 12(2013), p.37-
- Episcopato francese (a cura di), Ecologia per il futuro, in Docete 8(2013), p.388-
- Osti G., Scarsità del lavoro e crisi ecologica. L’urgenza di riformulare i nostri scenari, in Aggiornamenti Sociali 5(2013), p.374-
- Mantegazza R., Un cantico per le creature. Per un’educazione al rispetto del creato sulla traccia di S. Francesco, in Note di Pastorale Giovanile 5(2013), p.5-
- Kummer C., La dignità delle piante, in La Civiltà Cattolica 5(2013), p.475-
- Caprara G., Così il clima ha cambiato la Storia dell’uomo, in Sette 5(2013), p.46-
- Autori vari, La pastorale si fa green, in Jesus 4(2013), p.64-
- Mantegazza R., Un cantico per le creature, in Note di Pastorale Giovanile 2(2013), p.78-
- Bovati P., Genesi 1: vivere l'armonia del creato, in La Civiltà Cattolica 2(2013), p.113-
- Bompan E., Gli Dei del clima, in Equilibri 1(2013), p.138-
- Haers J., Riconciliazione in tempi di crisi ambientali planetarie. Per un aggiornamento del nostro armamentario teologico, in Concilium 1(2013), p.57-
- Greco P., Il futuro è pronto a prendere nelle mani il suo futuro climatico, in Rocca 1(2013), p.24-
- Maiocchi R., Il libro della natura fra determinismo e caos, in Vita e Pensiero 1(2013), p.82-
- Caporali F., La prospettiva ecologica, in Coscienza 5/6(2012), p.22-
- Kaufman F., [Acqua] Moneta liquida, in Internazionale 980(2012), p.60-
- Blasberg A., Kohlenberg K., Un clima sospetto, in Internazionale 978(2012), p.44-
- Autori vari, L’impatto di Fukushima, in Le Scienze 560(2012), p.66-
- Monni R. (a cura di), Il respiro degli alberi e la salvezza della terra, in Testimonianze 483(2012), p.99-
- Autori vari, La chimica del futuro, in Left 49(2012), p.14-
- Stella G. A., Così la spazzatura diventa killer per conto della camorra, in Sette 49(2012), p.49-
- Dall’Olio T., Terra, in Rocca 23(2012), p.23
- Moltmann J., Il futuro ecologico della teologia moderna, in Il Regno 21(2012), p.692-
- Costa G., Tintori C., Governare l’ambiente: verso il “cosmopolitismo locale”, in Aggiornamenti Sociali 12(2012), p.821-
- Euvé F., Principi per un’ecologia cristiana, in Aggiornamenti Sociali 12(2012), p.861-
- Scola A., Questione di relazioni, in Messaggero di Sant’Antonio 12(2012), p.17
- Piana G., Il dissesto del pianeta impone un nuovo modello di vita, in Jesus 12(2012), p.91
- Capano V., La grande sete: rischi e prospettive, in Il Gallo 11(2012), p.12-
- Censis (a cura di), Un piano per la città. Trasformazione urbana e sviluppo sostenibile, in Censis 9(2012), p.5-
- Autori vari, L’acqua segna la nostra vita, in Concilium 5(2012), p.7-
- Rossi G., Acqua, diritto umano, in Coscienza 3/4(2012), p.33-
- Autori vari, Eventi estremi, in Equilibri 3(2012), p.371-
- Commissione Episcopale Giustizia e Pace, Educare alla custodia del creato, in Docete 2(2012), p.81-
- Saragosa A., Aria di piombo. Come difendere i bambini dai veleni dell’ambiente, in Il Venerdì 1287(2012), p.70-
- Pearce F., Il prezzo della terra, in Internazionale 977(2012), p.52-
- Autori vari, I rifiuti tossici italiani che spariscono in Albania, in Internazionale 976(2012), p.31-
- Caldeira K., Il grande esperimento del clima. Fino a che punto possiamo spingere il pianeta?, in Le Scienze 531(2012), p.74-
- Morandini S., Morale ecumenica e l'ecologia: memoria di un inizio, in Rivista di Teologia Morale 176(2012), p.599-
- Autori vari, Amianto. La fibra killer, in Famiglia Cristiana 48(2012), p.79-
- Palladino A., Trocchia N., [Rifiuti] Trashitalia, in Left 47(2012), p.24-
- Autori vari [Campania] Nella terra dei veleni, in Vita 27(2012), p.62-
- Leone U., Il petrolio sta morendo viva il petrolio, in Rocca 22(2012), p.28-
- Riccardi F., Dissesto idrogeologico, in Aggiornamenti Sociali 11(2012), p.804
- Autori vari, Arte e natura, in CEM Mondialità 9(2012), p.17-
- Malerba J., Smascherare il “capitalismo verde”, in Nigrizia 9(2012), p.38-
- Garcia J. I., «Rio+20», tutti contenti nessuno soddisfatto, in Popoli 8/9(2012), p.30-
- Viale G., Ecologia come cittadinanza attiva, in MicroMega 8(2012), p.77-
- Pellicci C., Acqua preziosa, in Popoli e Missione 6(2012), p.19-
- Battersby S., Gli ingegneri del clima, in Internazionale 970(2012), p.56-
- Hylton W. S., I miei microbi salveranno il mondo, in Internazionale 958(2012), p.36-
- Valenti D., Note sul concetto di natura dall’antichità classica a oggi, in Itinerarium 50/51(2012), p.197-
- Magnani S., L’acqua resti bene comune, in Settimana 36(2012), p.7
- Doglio C., Al ritmo della creazione, in Rivista di Pastorale Liturgica 5(2012), p.8-
- Bombardini P., Cartocci R., Acqua, rifiuti e comunità nella terra di Pico (prima del terremoto), in Il Mulino 5(2012), p.936-
- Delle Rose M., Politica e catastrofi idrogeologiche dal Polesine alla commissione De Marchi, in Critica Marxista 5(2012), p.49-
- Petrella A., Innovazioni e conflitti nella gestione locale delle energie rinnovabili: quattro casi italiani a confronto, in Stato e Mercato 2(2012), p.283-
- Goria A., I Project Bond: una promessa per la finanza per il clima?, in Equilibri 2(2012), p.273-
- Cianciullo A., Atomo, petrolio e sole. Sull’energia in Italia (e nel mondo) diamo i numeri, in Il Venerdì 1264(2012), p.82-
- Ronchi E., Marcolini M., Dalla Bibbia alla poesia, la nostra responsabilità. E Dio creò l’uomo custode del creato, in Luoghi dell’Infinito 164(2012), p.8-
- Magnani S., Rio +20 le attese e i risultati, in Settimana 26(2012), p.7
- Scalettari L., Ambiente. Questione di stile, in Famiglia Cristiana 25(2012), p.52-
- Caprara G., Sentinelle made in Italy per proteggere la terra, in Sette 24(2012), p.84-
- Cataldi B., Al toto discarica vince solo il business, in Il Salvagente 24(2012), p.13-
- Magnani S., Una riconversione ecologia dell’ecologia, in Settimana 23(2012), p.7
- Clini C. (intervista a)., Chiara A. (a cura di), È tutto un altro clima, in Famiglia Cristiana 23(2012), p.34-
- Autori vari, [Terremoto] Quando è tardi, in Left 23(2012), p.10-
- Elli F., Mettiamo un fiore nei vostri motori, in Vita 22(2012), p.68-
- Gandolfi S., Meno culle, meno CO2. L’ultima ricetta “green”, in Sette 22(2012), p.146-
- Fontana E., Il rapporto ecomafia 2012. Il mafioso di terza generazione, in Rocca 18(2012), p.28-
- Simone M., Le energie rinnovabili, in La Civiltà Cattolica 17(2012), p.425-
- Greco P., L’acqua leva di un nuovo modello di sviluppo, in Rocca 16/17(2012), p.24-
- Larivera L., Rio +20, in La Civiltà Cattolica 15/16(2012), p.316-
- Gorringe T., Le Chiese e i cambiamenti climatici, in Il Regno 13(2012), p.441-
- Bianchi E., Un contratto per l’ambiente, in Docete 8(2012), p.394-
- Fantini E., Il mondo cattolico e l'impegno per l'acqua come bene comune. Riflessioni a un anno dal referendum, in Aggiornamenti Sociali 6(2012), p.504-
- Ferris T., Sole. Una violenta tempesta solare può mandare in tilt il mondo, in National Geographic 6(2012), p.36-
- Onufrio G. (intervista a), Consorti G. (a cura di), Verdi… di rabbia per i nostri politici, in L’Eco di San Gabriele 6(2012), p.12-
- Mattioli G., Scalia M., La riconversione ecologica dell’economia, in Critica Marxista 4(2012), p.36-
- Bartholet J., Dall’Africa all’Amazzonia, sulle ali del vento, in Le Scienze 524(2012), p.58-
- Schönau B., L’Italia punta sul biologico, in Internazionale 943(2012), p.30-
- Castelvecchi D., Imbrigliare il vento, in Le Scienze 525(2012), p.56-
- Di Paola M., Pellegrino G., Sospensione riproduttiva temporanea: etica delle popolazioni e cambiamento climatico, in Iride 65(2012), p.57-
- Magnani S., Un miliardo di eco-azioni per salvare il pianeta, in Settimana 18(2012), p.7
- Vergine S., Veleni in campo, in L’Espresso 17(2012), p.120-
- Autori vari, Rio 2012 energia per tutti, in Cantieri (supplemento a Vita) 14(2012), p.1-
- Autori vari, Via dal vento. Ecco perché vogliono fermare le rinnovabili, in Left 14(2012), p.12-
- Leone U., Profughi ambientali, in Rocca 10(2012), p.31-
- de Charentenay P., Cittadini del mondo, cittadini della terra, in La Civiltà Cattolica 9(2012), p.233-
- Mucci G., La sesta estinzione di massa?, in La Civiltà Cattolica 8(2012), p.137-
- Greco P., Ogm sì o ogm no, in Rocca 8(2012), p.22-
- Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Acqua, un elemento essenziale per la vita, in Il Regno 7(2012), p.205-
- Tataj J., L’anno internazionale delle foreste. Dal giardino dell’Eden all’isola di Pasqua?, in La Civiltà Cattolica 7(2012), p.17-
- Autori vari, Acqua non potabile, in Confronti 5(2012), p.3-
- Piazza F., Ruzzenenti M. (a cura di), Energie rinnovabili. Le vie praticabili, in Missione Oggi 5(2012), p.17-
- Ravasi G., Santa sostenibilità, in Jesus 4(2012), p.104-
- Pergolizzi A., L’Italia dei rifiuti, in Narcomafie 3(2012), p.9-
- Bignami B., «Il cibo a ogni vivente». Valore della terra e fame degli uomini: un rapporto da ricostruire/2, in La Rivista del Clero Italiano 3(2012), p.209-
- Bignami B., «Il cibo a ogni vivente». Valore della terra e fame degli uomini: un rapporto da ricostruire/1, in La Rivista del Clero Italiano 2(2012), p.134-
- Pareglio S., Verso Rio + 20: non basta la green economy, in Vita e Pensiero 2(2012), p.41-
- Longhitano T., La natura come spazio della comunicazione e il criterio costi-benefici, in La Società 2(2012), p.230-
- Toso M., Dsc e accesso all’acqua, in La Società 2(2012), p.311-
- Autori vari, Rio + 20, in Equilibri 1(2012), p.5-
- Cicala M., Boffano E., Francia Italia. Da un lato all’altro del tunnel che non c’è, in Il Venerdì 1253(2012), p.26-
- Monbiot G., Ambientalismo e giustizia sociale, in Internazionale 942(2012), p.96
- Clini C. (intervista a), Puca C. (a cura di), Anche sull’ambiente non si può dire sempre no, in Panorama 15(2012), p.71-
- Codignola A., Troppa chimica nel piatto, in L’Espresso 14(2012), p.110-
- Minerva D. (a cura di), No oil generation, in L’Espresso 14(2012), p.125-
- Magnani S., Non è terminata la battaglia per l’acqua, in Settimana 12(2012), p.7
- Barros M. (intervista a), Ferrari L. (a cura di), Ecologia a tutto campo, in Settimana 12(2012), p.12
- Autori vari, Il Paese che fa acqua, in Cantieri (supplemento a Vita) 11(2012), p.17-
- Ferrara V. (intervista a), Testi M. (a cura di), Verso la crescita verde, in Segno nel Mondo 4(2012), p.30-
- Herman P., Vittoria storica sul processo dell’amianto, in Le Monde Diplomatique 3(2012), p.24
- Salvatori C., La sostenibile leggerezza degli uffici, in SetteGreen (supplemento a Sette) 1(2012), p.28-
- Jozsef E., La vera posta in gioco in Val Susa, in Internazionale 940(2012), p.32-
- Foley J. A., Si può nutrire il mondo e proteggere il pianeta?, in Le Scienze 521(2012), p.76-
- Di Caro R., No Tav, sì Tav, in L’Espresso 11(2012), p.56-
- Fava A., Latte al veleno, in Left 11(2012), p.26-
- Gandolfi S., Smog, state in centro se potete, in Sette 8(2012), p.26-
- Magnani S., Energia pulita per tutti?, in Settimana 3(2012), p.7
- Novara Topino R., Spreco quindi esisto, in Missione Consolata 3(2012), p.76-
- Tozzi M., Rossi A. V. (intervista a), Gaetani A. (a cura di), Un raggio di sole ci salverà, in Segno nel Mondo 2/3(2012), p.30-
- Autori vari, Ambiente ed ecologia, in Vita Pastorale 2(2012), p.68-
- Trevisan M., Sacchettini G., Il business dell’ambiente: il caso del fotovoltaico, in Vita e Pensiero 1(2012), p.122-
- Gerebizza E., Clima bollente, in Nigrizia 1(2012), p.31-
- Barros M. (intervista a), Ferrari L. (a cura di), Se Dio è ecologista, in Jesus 1(2012), p.50-
- Gruppo di studio sull’ambiente, Energia e sostenibilità. Strumenti per la riflessione, in Aggiornamenti Sociali 1(2012), p.14-
- Settis S., Il paesaggio come bene comune, in Belfagor 1(2012), p.81-
- Smussi G., Israele/Palestina: l’acqua al centro del conflitto, in Testimonianze 480(2011), p.94-
- Autori vari, In una terra ospitale. Educhiamo all’accoglienza, in Rivista di Teologia Morale 172(2011), p.493-
- Autori vari, Il grande tema dell’acqua, in Testimonianze 478/479(2011), p.13-
- Fusco Girard L., Sviluppo e tutela dell’ambiente per la costruzione della “vita buona” nella città del XXI secolo, in Ricerca 7/8(2011), p.3-
- Bompiani A., Ecologia, natura e tecnologia nelle responsabilità umane. Riflessioni a proposito della cosiddetta “biologia sintetica”, in Medicina e Morale 5(2011), p.803-
- Massarutto A., L’acqua tra bene comune e gestione industriale, in Paradoxa 4(2011), p.27-
- Autori vari, Tecnologie per un futuro senza carbonio, in Equilibri 3(2011), p.383-
- Pagazzi G. C., «Ha fatto bene ogni cosa e fa udire i sordi». Spunti per una cristologia della creazione, in Teologia 3(2011), p.392-
- Saragosa A., L’acqua il bene senza prezzo che l’Italia spreca, in Il Venerdì 1212(2011), p.76-
- Saragosa A., Scorie infinite. Così soffocheremo la terra con i nostri rifiuti, in Il Venerdì 1211(2011), p.78-
- Autori vari, Nucleare?, in Internazionale 901(2011), p.34-
- Autori vari, 7 soluzioni radicali per l’energia, in Le Scienze 515(2011), p.34-
- Piore A., La sicurezza dei nuovi reattori, in Le Scienze 514(2011), p.50-
- Scalmana G., Un rapporto con l’ambiente naturale guidato dalla fede, in Servizio della Parola 430(2011), p.49-
- Di Corinto A., Quanto inquina internet, in L’Espresso 30(2011), p.114-
- Cinotti E., Acqua e profitti. Dopo il referendum si tenta lo scippo, in Il Salvagente 25(2011), p.13-
- Agnoli S., Tra sole e soffioni, in Sette 27(2011), p.48-
- Serafini M., Eco è donna, in Sette 24(2011), p.48-
- Magnani S., È l’ora delle rinnovabili, in Settimana 24(2011), p.7
- Carra L., Meraviglioso mondo verde, in L’Espresso 23(2011), p.84-
- Naidoo K. (intervista a), Gandolfi S. (a cura di), Business verde, in Sette 22(2011), p.42-
- Autori vari, Acqua. Il 12-13 giugno si vota. Cosa succede dopo?, in Vita 22(2011), p.4-
- Pontara Pederiva M. T., Perché un rapporto sui ghiacciai?, in Settimana 21(2011), p.1-
- Autori vari, Fotovoltaico. L’Italia ha preso un abbaglio, in Vita 21(2011), p.4-
- Leone U., Se la terra agricola sparisce, in Rocca 12(2011), p.36-
- Leone U., Gestione acqua. Pubblica si può?, in Rocca 11(2011), p.29-
- Greco P., L’era delle rinnovabili, in Rocca 11(2011), p.26-
- Autori vari, Il Pianeta ferito. Quando lo sguardo denuncia, in L’Europeo 10(2011), p.5-
- Morandini S., Il dono dell’acqua. Le Chiese locali intervengono sugli stili di vita, in Il Regno 10(2011), p.290-
- Balzani V. (intervista a), Con scienza e democrazia. Intervista a V. Balzani sulle decisioni del nostro futuro energetico, in Il Regno 10(2010), p.293-
- Morosini M., Crisi ecologica e sociale – Un futuro sostenibile per l’Europa?, in Aggiornamenti Sociali 9/10(2011), p.581-
- Delbecq D., Nucleare , come Fukushima sconvolge gli equilibri mondiali, in Le Monde Diplomatique 7(2011), p.4-
- Valle A., I cattolici e l’ambiente. Cercasi Città per gli uomini, in Jesus 7(2011), p.56-
- Balzani V., Perché il nucleare era una scelta strategicamente sbagliata, in Missione Oggi 6/7(2011), p.7-
- Novara Topino R., Sotto una montagna di rifiuti, in Missioni Consolata 6/7(2011), p.60-
- Casale E., Energie rinnovabili. Il deserto dà la scossa all’Europa, in Popoli 6/7(2011), p.21-
- Fantini E., La corsa all’oro (blu), in Popoli 6/7(2011), p.24-
- Pellicci C., Fame di energia, in Popoli e Missione 6(2011), p.29-
- Spreafico A., Cieli nuovi e terra nuova. La creazione capolavoro imperfetto, in La Rivista del Clero Italiano 6(2011), p.471-
- Bittasi S., Guerre per l’acqua, in Aggiornamenti Sociali 6(2011), p.473-
- Foglizzo P., Quanto valgono i rifiuti, in Aggiornamenti Sociali 6(2011), p.477-
- Frediani E., La gestione del servizio idrico: una sfida per i cittadini, in Il Margine 5(2011), p.3-
- Elena M., Tre buoni motivi per opporsi al nucleare, in Il Margine 5(2011), p.10-
- Beccegato P., Anche i poveri patiscono l’attacco alla biodiversità, in Italia Caritas 5(2011), p.34
- Maci L., Acqua, bene comune, in Popoli e Missione 5(2011), p.37-
- Lancini F., Il nucleare di vecchia generazione, in Popoli e Missione 5(2011), p.46-
- Bignami B., «L’acqua è nostra!» (Gen 26,20). L’acqua, merce o diritto?/2, in La Rivista del Clero Italiano 4(2011), p.272-
- Mastrojeni G., Rivoluzioni, guerre e cambiamenti climatici, in Il Mulino 3(2011), p.462-
- Autori vari, Povertà e sostenibilità, in Equilibri 2(2011), p.201-
- Gaino E., Ludovisi A., L’acqua è vita e va difesa, in Coscienza 2/3(2011), p.7-
- Gandolfi S., Dai discorsi papali agli appelli accademici: quanto è verde il Vaticano, in SetteGreen 2(2011), p.24-
- Croci M., 48 italiani su cento comprano prodotti eco, in SetteGreen 1(2011), p.22-
- Autori vari, Verso Durban, in Equilibri 1(2011), p.9-
- Bosetti V., Soluzioni nuove per il cambiamento climatico, in Equilibri 1(2011), p.69-
- Carrozza C., La riforma dei servizi pubblici locali. Il caso dei servizi idrici, in Stato e Mercato 1(2011), p.161-
- Celestini A., [Acqua] Vogliono privatizzare una bella ragazza chiara, fresca e limpida, in Il Venerdì 1206(2011), p.19
- Autori vari, I successi dell’energia pulita, in Internazionale 893(2011), p.34-
- Autori vari, Nucleare: si può farne a meno?, in Focus 224(2011), p.48-
- Biehl J., Femminismo ed ecologia, un legame naturale?, in Le Monde Diplomatique 5(2011), p.20-
- Gesualdi F., Dopo Fukushima, quale sviluppo?, in Popoli 5(2011), p.28-
- Autori vari, Biocombustibili e uso del suolo, in Le Scienze 513(2011), p.64-
- Autori vari, La lezione giapponese, in Focus 223(2011), p.51-
- Autori vari, Agricoltura sociale, in Cantieri (supplemento a Vita) 20(2011), p.2-
- Basso S., Scorie express, in Left 20(2011), p.24-
- Murelli V., Chimica senza veleni, in L’Espresso 19(2011), p.116-
- Autori vari, Il Paese degli ecomostri, in Cantieri (supplemento a Vita) 19(2011), p.1-
- Aquaro P., Piccoli eco-comuni, in Sette 18(2011), p.55-
- Bocca G., La fine del mondo passa per l’atomo, in L’Espresso 19(2011), p.11
- Maggi M., Vergine S., 64 miliardi in acqua, in L’Espresso 18(2011), p.120-
- Tognotti A., Con l’acqua alla gola il governo tenta lo stop?, in Il Salvagente 18(2011), p.13-
- Tognotti A., Nucleare, uno stop ad arte contro il referendum, Il Salvagente 17(2011), p.17-
- Hertsgaaard M., È l’ora dell’economia post-nucleare, in L’Espresso 17(2011), p.93
- Tosatti P., La scissione per l’atomo, in Left 16(2011), p.44-
- Autori vari, Foreste da salvare. Oasi, non miraggi, in Ecomondo (supplemento a Vita) 16(2011), p.1-
- Autori vari, Io vivo verde, in Sette 16(2011), p.7-
- Carra L., Il nucleare che già c’è, in L’Espresso 16(2011), p.116-
- Paoli A., L’acqua proprietà di Dio, in Rocca 10(2011), p.52-
- Greco P., Leone U., L’acqua c’è in abbondanza perché tanta gente muore di sete?, in Rocca 9(2011), p.29-
- Greco P., Leone U., Nucleare sì nucleare no, in Rocca 8(2011), p.29-
- Napoleoni L., Bio-energia la sfida più «calda», in Mondo e Missione 5(2011), p.11
- Bersani M., Sì acqua, sì democrazia, in Nigrizia 5(2011), p.28-
- Mattei U. (intervista a), Ughetto A. (a cura di), [Acqua] Rompere il silenzio sul referendum, in Confronti 5(2011), p.27-
- Zanotelli A., L’acqua nelle urne, in Nigrizia 4(2011), p.9
- Da Rold G., L’Italia e il nucleare. Perché da noi l’ansia batte sempre la ragione?, in Tracce 4(2011), p.67
- Bignami B., «L’acqua è nostra!» (Gen26,20). L’acqua, merce o diritto/1, in La Rivista del Clero Italiano 3(2011), p.180-
- Massarutto A., Privati dell’acqua?, in Il Mulino 2(2011), p.226-
- Capri E., Non più land grabbing, l’Europa torni alla sua terra, in Vita e Pensiero 2(2011), p.62-
- Mattioli G., Scalia M., L’insostenibile via del nucleare, in Critica Marxista 1(2011), p.7-
- Autori vari, Energie alternative: si può fare?, in Il Venerdì 1203(2011), p.30-
- Autori vari, Nucleare, in Internazionale 890(2011), p.42-
- Autori vari, I rifugiati del clima, in Le Scienze 311(2011), p.82-
- Dagradi C., Ferrari M. (a cura di), Nuove energie, in Focus 222(2011), p.65-
- Bianchi F. (a cura di), Ascione V. (a cura di), Veleni quotidiani, in Left 14(2011), p.64-
- Carra L., Quanto si rischia dopo Fukushima, in L’Espresso 14(2011), p.144-
- Fontanelli G., Flamanville A., Dove il nucleare non si ferma, in Panorama 14(2011), p.104-
- De Pascale A., Salute dei bambini a rischio, in Left 13(2011), p.30-
- Hack M., (intervista a), Zincone V. (a cura di), Il nucleare è meno rischioso del Vesuvio, in Sette 13(2011), p.58-
- Magnani S., L’acqua resti un bene pubblico, in Settimana 13(2011), p.7
- Carabini O., Una pacchia solare, in L’Espresso 13(2011), p.120-
- Autori vari, Energia nucleare. Il mondo dice no, in Ecomondo (supplemento a Vita) 12(2011), p.1-
- Autori vari, Fate il solare non la guerra, in Left 12(2011), p.14-
- Autori vari, Nucleare, i molti buchi del piano italiano, in Il Salvagente 12(2011), p.13
- Autori vari, Nucleare all’italiana, in L’Espresso 12(2011), p.41-
- Autori vari, Paura atomica, in Vita 11(2011), p.4-
- Autori vari, [Nucleare] Sol radiante, in Left 11(2011), p.7-
- De Pascale A., Rinnovabili con il blocco, in Left 10(2011), p.24-
- Zoppis G., Cresce la Biocasa, in Il Salvagente 10(2011), p.33-
- Autori vari, La città che verrà, in Cantieri (supplemento a Vita) 9(2011), p.1-
- D’Ambrosio R., Fratello ambiente, in Evangelizzare 8(2011), p.459-
- Gandolfi S., Smog sempre più oltre i limiti, in Sette 8(2011), p.28-
- Autori vari, L’ora della terra, in Ecomondo (supplemento a Vita) 8(2011), p.1-
- Capecelatro G., Idrogeno, si riaffaccia il carburante proibito, in Il Salvagente 8(2011), p.37-
- Carlini R., Il sole o la bomba?, in Rocca 7(2011), p.18-
- Kolbert E., Mare acido, in National Geographic 4(2011), p.26-
- Reder M., Wallacher J., Cambiamenti climatici e sviluppo – La proposta di un accordo globale, in Aggiornamenti Sociali 4(2011), p.289-
- Coglianti Dezza V., Quando le radiazioni accecano i cervelli, in Confronti 4(2011), p.4
- Serra A., L’energia a quattromila metri, in Segno nel Mondo 3(2011), p.48-
- Fantini E., Bene comune o business? Il referendum sulla gestione dell’acqua, in Aggiornamenti Sociali 3(2011), p.206-
- Kolbert E., Antropocene, l’era dell’uomo, in National Geographic 3(2011), p.2-
- Bobbio A., Clima “sregolato” non disturbate il Dragone, in Italia Caritas 2(2011), p.39
- Trocchia A., Napoli soffoca, in Narcomafie 2(2011), p.16-
- Bendinelli T., Ambiente fa rima con salute, in Madre 2(2011), p.18-
- Baqué P., La fiorente industria dell’agricoltura biologica, in Le Monde Diplomatique 2(2011), p.18-
- Mirabella P., Quale terra, quale mondo?, in Famiglia Domani 1(2011), p.19-
- Gioeni A. R., Salvaguardia del creato e magistero ecclesiale, in Rivista di Teologia Morale 1(2011), p.79-
- Prodi V., Adattarsi al cambiamento climatico, in Coscienza 1(2011), p.23-
- Veladiano M., Più propositi che impegni, in Il Regno 2(2011), p.47-
- Haers J., Per un nuovo clima, Cancun non basta, in Popoli 2(2011), p.12-
- Autori vari, Nuove energie per lo sviluppo, in Mondo e Missione 2(2011), p.35-
- Segre B., Ecologia religioni responsabilità, in Il Gallo 2(2011), p.8-
- Zanotelli A., Le campane dell’acqua, in Nigrizia 2(2011), p.9
- Novara Topino R., Cemento, l’oro grigio, in Missioni Consolata 1(2011), p.62-
- Ripamonti C., Tintori C., Inquinamento dell’aria e salute, in Aggiornamenti Sociali 1(2011), p.33-
- Cochi M., Il piano per l’Africa. Ecoprogetti, in Nigrizia 1(2011), p.33-
- Mele V., Chiavi di lettura per la Bioetica dell’Ambiente, in Medicina e Morale 6(2010), p.1053-
- Muscolo A., Problematiche Ambientali e Responsabilità Sociale. Può essere la scienza della sostenibilità lo strumento?, in La Chiesa nel Tempo 4(2010), p.9-
- Autori vari, Per nostra madre terra. Etica e religioni davanti al futuro del mondo, in Asprenas 3(2010), p.3-
- Saragosa A., Deforestazione è ora di darci un taglio, in Il Venerdì 1186(2010), p.88-
- Autori vari, Acqua di casa nostra, in Le Scienze 508(2010), p.76-
- Malavasi P., La collaborazione della famiglia umana per educare alla salvaguardia del creato, in La Famiglia 254(2010), p.65-
- Malavasi P., Educare alla gratitudine per le meraviglie del Creato, in Istituto Paolo VI 60(2010), p.45-
- Cecchi Paone A., Salvare il Pianeta Terra: la scienza riparte dalla barriera, in Sette 50(2010), p.58-
- Autori vari, Green Ladies, in Vita 49(2010), p.4-
- Romani P., La tensione dell’atomo, in Famiglia Cristiana 48(2010), p.66-
- Autori vari, Sette Green, supplemento a Sette 48(2010), p.5-
- Communitas (a cura di), La crisi climatica si impone al mondo e all’agenda politica, in Communitas 47(2010), p.131-
- Autori vari, Emergenza (in)finita. A spesa dei virtuosi, in Il Salvagente 47(2010), p.7-
- Magnani S., Clima intesa mondiale, in Settimana 46(2010), p.7
- Salvarani B., Amare la terra con il dialogo, in Settimana 42(2010), p.13-
- Greco P., Economia ecologica. Nuove ipotesi di sopravvivenza umana, in Rocca 24(2010), p.28-
- Zanotelli A., Chi resiste al peccato dei rifiuti, in Nigrizia 12(2010), p.9
- Lepore F., Rinnovare o nucleare?, in Aesse 10(2010), p.10-
- Censis (a cura di), L’acqua tra responsabilità pubbliche, investimenti e gestione economica, in Censis Note & Commenti 10(2010), p.5-
- Gazzola A., La natura e il senso, in Il Margine 8(2010), p.37-
- Bilardo L. (a cura di), Il decreto Ronchi: le posizioni di Massarutto e Zanotelli a confronto, in Ricerca 7/8(2010), p.14-
- Zoboli R., Green Economy: un’idea in cerca di realizzazione, in Vita e Pensiero 6(2010), p.54-
- Cianciullo A., Un paese in briciole, in National Geographic 6(2010), p.106-
- Chelleri L., Ridolfi E., Adattarsi al Cambiamento Climatico, in Il Mulino 3(2010), p.483-
- Di Gisi L., La politica energetica dell’Unione Europea: the Moscow dimension, in Rivista di Studi Politici 3(2010), p.1-
- Brena G., Ecologia: interpretare teologicamente un tempo di minaccia, in Studia Patavina 2(2010), p.435-
- Autori vari, Responsabilità e impresa, in Equilibri 2(2010), p.225-
- Pontara Pederiva M. T., Le chiese in difesa del creato, in Settimana 32(2010), p.1-
- Amati F. (a cura di), Rubino O. (intervista a), L’acqua di tutti, in Segno nel Mondo 9/10(2010), p.28-
- Bittasi S., L’uomo creato nel Creato, in Aggiornamenti Sociali 9/10(2010), p.633-
- Tintori C., Marea nera, disastro globale - Verso quale futuro energetico?, in Aggiornamenti Sociali 7/8(2010), p.513-
- Autori vari, Il valore sociale dell’industria energetica italiana, in Censis Note & Commenti 5/6(2010), p.1-
- Marsan Ajmone P., Marocco A., Il valore della biodiversità per il futuro dell’uomo, in Vita e Pensiero 4(2010), p.48-
- Autori vari, Stili di vita ed etica del consumare, in Testimonianze 470(2010), p.14-
- Grandi L., “Animalia” uomini e animali, in Settimana 23(2010), p.14
- Autori vari, Estate vacanza Spiritualità, in Quaderni della Segreteria CEI 15(2010), p.5-
- Magnani S., Ritorno alla terra la via contro la crisi, in Settimana 7(2010), p.7-
- Bignami B., La scelta dell’energia nucleare: rilievi etico-civili, in La Rivista del Clero 6(2010), p.464-
- Autori vari, Gli animali e l’uomo. Una relazione tra analoghi, ma non identici, in Famiglia Oggi, 4(2010), p. 6-
- Sartorio L., Nucleare: una strada impraticabile, in Il Mulino 4(2010), p.576-
- Fantini E., La privatizzazione dell’acqua in Italia. Ambiguità, resistenze e questioni aperte, in Aggiornamenti Sociali 4(2010), p.251-
- Autori vari, Acqua il mondo assetato, in National Geographic 4(2010), p.2-
- Magnani S., Biodiversità realtà da difendere, in Settimana 3(2010), p.7-
- Williams R., Una risposta cristiana sui cambiamenti climatici, in Vita e Pensiero 2(2010), p.74-
- Costa G., Dopo Copenaghen: desolazione ambientale?, in Aggiornamenti Sociali 2(2010), p.85-
- Sitari R., I temi ambientali nella Caritas in veritate, in Studium 2(2010), p.257-
- Draghetti T., Cambiamento climatico e ciclo dell’acqua, in Critica Marxista 1(2010), p.21-
- Autori vari, Salvare il pianeta, in Rivista di Teologia Morale 1(2010), p.3-
- Pettenella D., Investire in foreste, in Aggiornamenti Sociali 1(2010), p.28-
- Sitari R., I temi ambientali nella Caritas in Veritate, in Studium 1(2010), p.256
- Autori vari, Salvare il pianeta . Se vuoi la pace, custodisci il creato, in Rivista di Teologia Morale 1(2010), p.3-
- Autori vari, Creature, Creato, Creatore, in Via Verità e Vita Comunicare la Fede 6(2009), p.1-
- Autori vari, Sicurezza umana e responsabilità di proteggere, in Nuntium 1(2009), p.5-
- Autori vari, Acqua. Dono di Dio, diritto dell’uomo, in Jesus 10(2009), p.53-
- Carlotti P., Il gemito della creazione. Per un’etica teologica della creazione nuova, in Salesianum 3(2009), p.521-
- Markandya A., La conservazione della biodiversità e gli ecosistemi, in Equilibri 2(2009), p.233-
- Hall C. A. S., Day J. W., Rivedere i limiti della crescita, in Le Scienze 493(2009), p.56-
- Pontre Pederiva M. T., Nello spirito di san Francesco, in Settimana 30(2009), p.5
- Frei Betto, Ambiente come madre, in Nigrizia 9(2009), p.57-
- Di Fiore G., Ambiente. Un nuovo valore comune europeo, in Dialoghi 2(2009), p.80-
- Brown L. R., I rischi di un mondo senza cibo, in Le Scienze 491(2009), p.62-
- Magnani S., Ecoprofughi un futuro già presente, in Settimana 26(2009), p.7
- Chiaro M., Gli stili di vita modificano il clima, in Settimana 24(2009), p.12
- Greco P., Il mondo oltre Kyoto, in Rocca 15(2009), p.19-
- Menighetti R., Green economy, in Rocca 15(2009), p.25-
- Tintori C., Impronta ecologica, in Aggiornamenti Sociali 7/8(2009), p.545-
- Autori vari, Il degrado del pianeta scaricato ai poveri, in Missione Oggi 6(2009), p.17-
- Morandini S., Se i giovani «ricreano» il dialogo, in Confronti 6(2009), p.31-
- Autori vari, Al capezzale della cara vecchia Terra, in Il Segno della Diocesi di Milano 6(2009), p.20-
- Locatelli P., Energia: «Adelante, presto, con juicio», in Coscienza 3(2009), p.25-
- Di Fiore G., Ambiente. Un nuovo valore comune europeo, in Dialoghi 2(2009), p.80-
- ATI (a cura di), Responsabilità per il creato: percorsi di Chiesa in Italia, in Rassegna di Teologia 2(2009), p.305-
- Autori vari, La natura come limite, in Equilibri 1(2009), p.45-
- Zuccaro C., Cultura della sobrietà, consumo critico, salvaguardia del creato, in Rivista di Teologia Morale 162(2009), p.229-
- Greco P., Il rapporto tra ricchezza e ambiente, in Rocca 22(2009), p.18-
- Autori vari, Ecoteologia: nuove questioni e dibattiti, in Concilium 3(2009), p.7-
- Autori vari, La questione dei rifiuti in Campania, in Quaderno Svimez 19(2009), p.5-
- Magnani S., Acqua per tutti diritto negato, in Settimana 18(2009), p.7
- Greco P., Oro blu dal mare, in Rocca 11(2009), p.36-
- Autori vari, L'Acqua e lo Spirito. L'acqua che risana, ricerca di salute, bisogno di spiritualità, in Quaderni della Segreteria Generale CEI 8(2009), p.1-, numero monografico
- Leone U. (intervista a), Aggiornamenti Sociali (a cura di), Italia: quale gestione dei rischi ambientali?, in Aggiornamenti Sociali 6(2009), p.433-
- Fantini E., Un ponte su acque agitate - Il Forum mondiale dell'acqua di Istambul, in Aggiornamenti Sociali 6(2009), p.441-
- Autori vari, Costruire bene per vivere meglio, in Quaderni della Segreteria Generale CEI 4(2009), p.1-, numero monografico
- Bonatti E., Il clima che viene dal basso, in Le Scienze 489(2009), p.64-
- Tintori C., Il nucleare in Italia - Una partita tutta da giocare, in Aggiornamenti Sociali 5(2009), p.353-
- Autori vari, Cambiamenti climatici e povertà: promuovere la sostenibilità ambientale, in Volontari e Terzo Mondo 1/2(2009), p.3, numero monografico
- Zecca A., Chiari A., Clima. La discontinuità del 1945, in Le Scienze 488(2009), p.72-
- della Seta R., Charles Darwin e l'invenzione dell'ambiente, in Reset 112(2009), p.75-
- Vermander B., La Cina e la sfida ambientale, in La Civiltà Cattolica 7(2009), p.77-
- Stefanini P., È il nucleare che traccia il solco, in Diario 6(2009), p.32-
- De Lena P., Energia, usiamola bene, in Segno nel Mondo 4(2009), p.21
- Golser K. (intervista a), Prisciandaro V. (a cura di), Conversione ecologica, in Jesus 4(2009), p.18-
- Petrella R., Cara acqua, in Nigrizia 4(2009), p.27-
- Boff L. (intervista a), Castagnaro M. (a cura di), Un cristianesimo al servizio della vita, in Missione Oggi 3(2009), p.41-
- Munehiro Niwano H., La compassione di Buddha e la questione ecologica dalla prospettiva del Sutra del Loto, in Nuova Umanità 2(2009), p.291-
- Casellato P. A., Ambiente: la sfida continua anche sui banchi di scuola, in Dialoghi 1(2009), p.76-
- Amaldi U., Tutto hai posto ai suoi piedi: l'uomo promotore o devastatore della natura?, in Religiosi in Italia 370(2009), p.23-
- Autori vari, L'anima dell'acqua, in Luoghi dell'Infinito 126(2009), p.8-
- Nair C., Non cambia solo il clima, in Formiche 34(2009), p.48-
- Bonaventura T., Negro L., Salvaguardia del Creato e Chiese d'Europa, in Settimana 9(2009), p.6
- Greco P., Il ghiaccio che brucia, in Rocca 6(2009), p.30-
- Redazione (a cura di), Per un clima di giustizia, in Mondo e Missione 3(2009), p.35-
- Topino R., Novara R., Mi faccia il pieno, di Jatropha, in Missione Consolata 3(2009), p.58-
- Tintori C., Energia e clima: il compromesso europeo, in Aggiornamenti Sociali 2(2009), p.123-
- Golser K., Salvaguardia del creato e rifiuti. Dimensione etico-teologica, in Missione Oggi 2(2009), p.39-
- Guet C., Ciccotti G., Il tabù del nucleare, in MicroMega 1(2009), p.127-
- Wainwright E. M., Il gemito della terra, in Concilium 1(2009), p.157-
- Pielke R., Ambiente, un'altra verità scomoda, in Formiche 33(2009), p.56-
- Di Santo G., Caccia all'oro blu, in Segno nel Mondo 1(2009), p.30-
- Lombardo I., Mangone A., Tu chiamale, se vuoi, emergenze, in Diario 1(2009), p.42-
- Malagoli C., Biocombustibili, in Aggiornamenti Sociali 1(2009), p.67-
- Autori vari, Ambiente, in I Quaderni di Alveare 5(2008), p.1-, numero monografico
- Andrighetto I., Mareschini G., Sviluppo sostenibile e settore primario: i problemi dell'agricoltura, in Ricerca 3/4(2008), p.27-
- Greco P., Estinti dal carbonio?, in Rocca 24(2008), p.28-
- Veladiano M., La giustizia sostenibile. Etica e cambiamento climatico, in Il Regno 20(2008), p.679-
- Draghetti T., Cambiamento climatico, risparmio energetico, in Critica Marxista 6(2008), p.50-
- Carlotto P., Il gemito della creazione. Per un'etica della teologia della creazione nuova, in Coscienza 4/5(2008), p.16-
- Autori vari, Il pianeta in bilico e la risorsa opinione, in Reset 110(2008), p.3-, numero monografico
- Romero Rodríguez J. J., La riforma della politica agraria europea, in La Civiltà Cattolica 22(2008), p.333-
- Reymond M., L’Europa dell’energia tra concorrenza e dipendenza, in Le Monde Diplomatique 12(2008), p.12-
- ECEN (a cura di), «È tempo di agire!» - Una nuova sensibilità ecumenica per l'ambiente, in Aggiornamenti Sociali 12(2008), p.771-
- Carosio F., Produrre e condividere. Biocarburanti sì o no?, in Il Gallo 9(2008), p.16-
- Serorio L., L’energia nucleare in Italia, in Il Mulino 6(2008), p.1035-
- Autori vari, Sora nostra madre terra…, in Rivista di Scienze dell’Educazione 3(2008), p.410-
- Corradi V., Verso un approccio integrato allo studio delle risorse naturali comuni. Teoria dei Commons e sociologia dell’ambiente, in Studi di Sociologia 2(2008), p.181-
- Melchiori S., Religioni del Libro e cura del creato, in Settimana 39(2008), p.3
- Letta G., Una finanza per l'uomo e l'ambiente, in Formiche 31(2008), p.46-
- Piana G., Economia e ambiente, in Rocca 22(2008), p.29-
- Segrè A., Politiche alimentari di fronte all'emergenza - Scenari locali e internazionali, in Aggiornamenti Sociali 11(2008), p.661-
- Padovani C., Ambiente, se i media latitano, in Nigrizia 11(2008), p.32
- Boff L., Una spiritualità della Terra, in Confronti 10(2008), p.22
- Autori vari, Laudato si' mi' Signore, per frate Vento per lo quale a le Tue creature dai sostentamento, in Il Segno della Diocesi di Milano 10(2008), p.24-
- Inglisa M., I cambiamenti climatici rappresentati dai mass media italiani, in Il Mulino 5(2008), p.913-
- Altamore G., Crisi idrica planetaria, minaccia per la pace, in Vita e Pensiero 5(2008), p.37-
- Autori vari, Il clima che cambia, in Equilibri 2(2008), p.261-
- Rogers P., Affrontare la crisi idrica, in Le Scienze 482(2008), p.44-
- Battistella G., “Nuova” sobrietà per abitare la terra, in Settimana 36(2008), p.12
- Battistella G., Un’ecologia più responsabile, in Settimana 35(2008), p.2
- Shellenberger M., Nordhaus T., Perché rottamare Kyoto, in Formiche 30(2008), p.72-
- Autori vari, Comunità, territorio, mondo. La transizione dell’impresa agricola tra flussi e luoghi, in Communitas 27(2008), p.6-, numero monografico
- Occhetta F., Ambiente e povertà, in La Civiltà Cattolica 19(2008), p.57-
- Veladiano M., Responsabilità e sobrietà, in Il Regno 16(2008), p.515-
- Ruzzenenti M. (a cura di), Dal territorio la speranza di un futuro, in Missione Oggi 8(2008), p.17-
- Massarutto A., Acqua. Un dono e il suo prezzo, in Dialoghi 3(2008), p.38-
- Huggins D. R., Reganold J. P., No-Till: la rivoluzione silenziosa, in Le Scienze 481(2008), p.96-
- Autori vari, Rischio clima. Il fattore società, in Reset 109(2008), p.27-
- Topino R., Novara R., Acqua alla gola (scempio e follia), in Missioni Consolata 9(2008), p.52-
- Nardi P., Il grido dei poveri e la salvaguardia del creato, in Il Segno della Diocesi di Milano 9(2008), p.18-
- Dal Covolo E., I cristiani davanti all'ambiente naturale. Spunti per una riflessione teologica, in Religiosi in Italia 367(2008), p.102-
- Broome J., L'etica del cambiamento umano, in Le Scienze 480(2008), p.82-
- Bartolomei M. C., Quel tremendo peccato di irresponsabilità verso il Creato, in Jesus 8(2008), p.19
- Nanni C., L'attenzione educativa all'ambiente: per una «conversione ecologica», in La Scuola e l'Uomo 7(2008), p.163-
- CENSIS (a cura di), La via italiana in agricoltura, in CENSIS Note & Commenti 3/4(2008), p.3-, numero monografico
- Nakamura Y., Sfide nell’era post-Kyoto, in Formiche 28(2008), p.70-
- Vegetti R., Il grido della terra è il grido dei poveri, in Settimana 28/29(2008), p.1-
- Autori vari, Agricoltura, Area-mediterranea e cambiamenti climatici, in Quaderni della Segreteria Generale della CEI 13(2008), p.12-
- Salvini GP., Resistere ai cambiamenti climatici, in La Civiltà Cattolica 11(2008), p.445-
- Forte B., Etica e ambiente, in Docete 8(2008), p.384-
- Malagoli C., Prezzi del cibo e fame nel mondo, in Aggiornamenti Sociali 7/8(2008), p.491-
- Calzolaio V., L’energia dell’acqua: diritti umani e beni comuni, in Critica Marxista 4(2008), p.7-
- Pisoni L., Europa, ambiente, sviluppo rurale, in La Società 3(2008), p.373-
- Bazzichi O., Redazione (a cura di), La questione ecologica nel compendio della DSC, in La Società 3(2008), p.493-
- Griffon M., Più cibo o più carburanti? Il Pianeta al bivio, in Vita e Pensiero 3(2008), p.41-
- Autori vari, Le ragioni del caro cibo. All for food, in Formiche 27(2008), p.4-
- Birbes C., Verso la sostenibilità da strade diverse, in Scuola Italiana Moderna 19(2008), p.10-
- Autori vari, Per una teologia del Creato. Fondamenti biblici, patristici, teologici e etici, in Quaderni della Segreteria Generale CEI 15(2008), p.3-, numero monografico
- Greco P., Un sogno possibile, in Rocca 12(2008), p.22-
- De Bertolis O., Diritto ed ecologia, in La Civiltà Cattolica 10(2008), p.348-
- Autori vari, Oltre le emergenze, in Segno nel Mondo 6(2008), p.4-
- Clini C. (intervista a), Aggiornamenti Sociali (a cura di), Energia, una questione sovranazionale, in Aggiornamenti Sociali 6(2008), p.451-
- Rigamonti L., Migliavacca M., Perché parlare di cambiamenti climatici?, in Equilibri 1(2008), p.117-
- Breil M., Turismo e aree protette: una questione di sostenibilità, in Equilibri 1(2008), p.123-
- Prontera A., L’europeizzazione della politica energetica in Francia e Italia, in Stato e Mercato 1(2008), p.111-
- Autori vari, Ecologia umana. Ecologia dell’ambiente, in Nuova Secondaria 15(2008), p.7-
- Greco P., L’energia e l’Europa, in Rocca 11(2008), p.26-
- Müller J., Mutamenti climatici e povertà, in La Civiltà Cattolica 9(2008), p.223-
- Nebbia G. (intervista a), Redazione (a cura di), Per un’ecologia cristiana, in Missione Oggi 5(2008), p.5-
- Castagnaro M. (a cura di), Parrocchia ed ecologia, in Missione Oggi 5(2008), p.17-
- Laniado E., Muratori S., Le sfide della questione ambientale, in Appunti di Cultura e Politica 2(2008), p.17-
- Guariso G., Traffico e inquinamento: mettiamo i puntini sulle «i», in Appunti di Cultura e Politica 2(2008), p.29-
- Autori vari, L’altro ambientalismo, in Formiche 26(2008), p.50-
- Mazzola P. M., Com’era verde il mio motore, in Evangelizzare 9(2008), p.516-
- Molari C., Un’ecologia profonda, in Rocca 9(2008), p.52-
- Tamburrino A., I rifiuti tra fallimento e utopia, in Il Mulino 2(2008), p.244-
- Guglielmi G., Teologia e questioni rifiuti, in Il Tetto 263(2008), p.35-
- Molari C., Le ragioni dell’ecologia, in Rocca 8(2008), p.53-
- Marini S. (intervista a), Di Santo G. (a cura di), La terra è la nostra casa, in Segno nel Mondo 4(2008), p.24-
- Di Marco M., Il senso della responsabilità, in Viator 3(2008), p.5-
- Morandini S., Per una teologia del creato, in Settimana 11/12(2008), p.8-
- Fizzotti E., Ecologia ed educazione, in Settimana 10(2008), p.12
- Greco P., Non esistono pasti gratis in natura, in Rocca 7(2008), p.30-
- Veladiano M., La bellezza del creato. Dalla strategia dell’attenzione alla riflessione pastorale, in Il Regno 4(2008), p.96-
- Pereira P., La voce dell’acqua. Sfida per il mondo, dignità per tutti, in Il Regno 4(2008), p.121-
- Holt-Gimenez E., I cinque miti degli idrocarburi, in Missione Oggi 3(2008), p.5-
- Ballarin Denti A., L’aria che respiriamo: una questione politica, in Vita e Pensiero 1(2008), p.91-
- Autori vari, Il grande piano solare, in Le Scienze 475(2008), p.44-
- Clini C., Pacchetto clima: gli errori dell’Europa, in Formiche 24(2008), p.42-
- Petrella R., Il futuro non è finito, in Carta 8(2008), p.61-
- La Civiltà Cattolica (a cura di), Il problema dei rifiuti in Campania, in La Civiltà Cattolica 4(2008), p.319-
- Veladiano M., Chiesa e ambiente: la bellezza del creato. Dalla strategia dell'attenzione alla riflessione, in Il Regno 4(2008), p.96-
- Landi G., Luci e ombre della nuova legislazione ambientale, in Aggiornamenti Sociali 3(2008), p.195-
- Gribaudi G., Il ciclo vizioso dei rifiuti campani?, in Il Mulino 1(2008), p.17-
- Subramanian S. R., Salvaguardare la terra. Uomo, innovazione e collaborazione, in Nuova Umanità 1(2008), p.125-
- Capitti C., Ambiente & sviluppo, in Studi Cattolici 536(2008), p.40-
- Victor D. G., Cullenward D., Carbonio in vendita, in Le Scienze 474(2008), p.92-
- Morandini S., Quale “energia” per il futuro, in Settimana 4(2008), p.3
- Greco P., Rifiuti zero, in Rocca 3(2008), p.19-
- Tintori C., Ambiente e aree urbane. Al di là delle emergenze, in Aggiornamenti Sociali 2(2008), p.157-
- Larivera L., La conferenza di Bali sul clima, in La Civiltà Cattolica 2(2008), p.183-
- Dalla Corte C., Elsa Morante, la monnezza e Tonino Ricchezza, in Diario 1(2008), p.76-
- Tintori C., Premio Nobel 2007: quando la pace si tinge di «verde», in Aggiornamenti Sociali 1(2008), p.43-
- Tamino G., Elementi per un’etica ambientale, in Missione Oggi 1(2008), p.9-
- Zanotelli A., Riprendiamoci l’acqua, in Nigrizia 1(2008), p.9
- Piana G., Biofilia: un approccio che lega economia ed ecologia, in Jesus 1(2008), p.89
- Autori vari, Il rifiuto di Napoli, in Carta 1(2008), p.18-
- Ronga U., L’ossimoro dell’”emergenza”: l’affaire dei rifiuti in Campania, in Ricerca 10(2007), p.14-
- Righetto G. (a cura di), Il senso della Carta dell’abitanza socio rurale, in Studi Zancan 6(2007), p.63-
- Marelli S., La Dichiarazione del Millennio: l’incoerenza della prima metà del percorso, in Ricerca 6/7(2007), p.20-
- Pareglio S., Le energie rinnovabili, motore per la crescita, in Vita e Pensiero 6(2007), p.65-
- Autori vari, I santi e gli animali, in Credere Oggi 6(2007), p.1-, numero monografico
- Tani P., Fusco Girard L., Ambiente e salvaguardia del creato, in Coscienza 4/6(2007), p.11-
- Rossi G., La questione acqua. Tema della Giornata per la salvaguardia del creato, in Coscienza 4/6(2007), p.59-
- Magnani S., Clima. Pagano i più poveri, in Settimana 46(2007), p.7
- Gambino F., Possiamo vivere senza petrolio?, in Airone 320(2007), p.126-
- Veladiano M., Felici di abitare la terra, in Il Regno 20(2007), p.662-
- Topino R., Novara R., Vince il profitto, perde la salute, in Missioni Consolata 12(2007), p.57-
- Caputo M., Un progetto per la salvaguardia del patrimonio ambientale, in Il Mulino 6(2007), p.1042-
- Autori vari, Energie da spendere, in Il Mulino 6(2007), p.1057-
- Mazzola P. M., De rerum natura. Morta, in Evangelizzare 4(2007), p.196-
- Autori vari, La fisica del cambiamento climatico, in Le Scienze 472(2007), p.74-
- Visconti G., Ripensare i modelli del clima, in Le Scienze 472(2007), p.84-
- Ferrero E., Riforma eco-curriculare, in Vita Monastica 237(2007), p.83-
- Greco P., Dal petrolio al dopo-petrolio, in Rocca 24(2007), p.22-
- Fazzini G., Ambiente: una scomoda verità, in Mondo e Missione 10(2007), p.3
- Lopez B., Gelo e terra, in National Geographic 6(2007), p.62-
- Autori vari, Speciale Energia, in Formiche 20(2007), p.40-
- Lancione M., Eco incentivi. Per chi?, in Volontari per lo Sviluppo 11(2007), p.47-
- Gallo L. A., L’impegno cristiano in favore dell’ecologia, in Note di Pastorale Giovanile 8(2007), p.58-
- Dalbosco M., Il giacimento sopra la testa, in Il Margine 8(2007), p.18-
- Autori vari, Il clima dell’energia, in Limes 6(2007), p.3-, numero monografico
- Sanna I., Uomo e natura, insieme per una comune identità, in Scuola Italiana Moderna 6(2007), p.11-
- Leoni R., Ecologia e ambientalismo non solo slogan, in Scuola Italiana Moderna 6(2007), p.14-
- Autori vari, Occhio all'ambiente: per un’educazione sostenibile, in Scuola Italiana Moderna 5(2007), p.7-
- Autori vari, Vivibilità. Verso un cambio consapevole di paradigma, in Paradoxa 3(2007), p.3-, numero monografico
- Scalmana G. (intervista a), Ferrari L. (a cura di), Chiesa e questione ecologica, in Settimana 40(2007), p.11
- Mercalli L. (intervista a), Di Santo G. (a cura di), E intanto la neve sulle Alpi si scioglie…, in Segno 11(2007), p.44-
- Autori vari, Un bene comune, l'energia, in Carta Etc 3(2007), p.4-
- Magnani S., Un Nobel destinato al futuro, in Settimana 38(2007), p.7
- Visconti G., Il clima, la scienza e la bufala, in Formiche 19(2007), p.38-
- Signorino M. (a cura di), Dietro i roghi di Napoli. L’emergenza rifiuti in Campania, in Formiche 19(2007), p.52-
- Vegetti R., La difesa dell’ambiente, in Vita Pastorale 11(2007), p.30-
- Tartari G., Sul tetto del mondo per studiare l’ambiente, in Vita e Pensiero 5(2007), p.27-
- Elefanti M., Acqua, un bene pubblico e un servizio da tutelare, in Vita e Pensiero 5(2007), p.48-
- Cattaneo M., Oro blu, in Le Scienze 470(2007), p.110-
- Valli A. M., Scienza & religioni a consulto sul clima, in Studi Cattolici 560(2007), p.688-
- Greco P., Adattarsi al clima che cambia, in Rocca 19(2007), p.29-
- Prisciandaro V., Valle A., Le chiese e la crisi climatica, in Jesus 10(2007), p.63-
- Cochi M., Pericolo verde. Biocarburanti, in Nigrizia 10(2007), p.30-
- Carobene A., Tintori C., Il clima che cambia – Scenari, risposte e stili di vita, in Aggiornamenti Sociali 9/10(2007), p.595-
- Ferrari S., Bilancio ambientale, in Aggiornamenti Sociali 9/10(2007), p.635-
- Golser K., La responsabilità verso il creato dimensione essenziale della vita della Chiesa, in Presbyteri 7(2007), p.540-
- McKibben B., La sfida del clima. Lotta al Co2, in National Geographic 4(2007), p.2-
- Bourne J. K., Sogni verdi, in National Geographic 4(2007), p.8-
- Maddalena P., Riflessioni per una tutela giuridica dell’ambiente, in Iustitia 3(2007), p.253-
- Criscuoli I., Romei P., Vaccari F. P., La sostenibilità della produzione di biodiesel nei Paesi in Via di Sviluppo, in Equilibri 2(2007), p.271-
- Topino R., Novara R., «Fanno 6 euro pesticidi compresi», in Missioni Consolata 9(2007), p.68-
- Bettero A., Gas serra e futuro del pianeta, in Messaggero di Sant’Antonio 9(2007), p.22-
- Golser K., L’acqua è un diritto, non una merce. Quale etica sociale per il diritto dell’acqua?, in Vita Consacrata 5(2007), p.469-
- Danisi A., Fra scienza e saggezza. Le ragioni dell’ecologia, in Scuola Italiana Moderna 2(2007), p.10-
- Autori vari, Famiglia & Natura: alleanza per il futuro, in Noi Genitori & Figli 110(2007), p.8-
- Autori vari, La Parrocchia soggetto di responsabilità per il creato, in Quaderni della Segreteria Generale della CEI 18(2007), p.1-, numero monografico
- Squinzi G., Se un “attacco” chimico può salvare il mondo, in Formiche 18(2007), p.35-
- Greco P., Il mercato che ci salverà, in Rocca 16/17(2007), p.39-
- Salvini G., Cambiamenti climatici e sviluppo, in La Civiltà Cattolica 15/16(2007), p.234-
- Veladiano M., Guardare le cose. Come se uscissero dalle mani di Dio, in Il Regno 14(2007), p.461-
- Gaspari A., Il pianeta ha fame. Di verità, in Sì alla Vita 8(2007), p.40-
- Stefanini L., Non c’è più la mezza stagione, in I Martedì 6(2007), p.54-
- Miliband D., Verso un contratto ambientale, in I Martedì 6(2007), p.59-
- Betti D., Curzel E., Lode del gas naturale, in Il Margine 6(2007), p.10-
- Autori vari, Risorse naturali, patrimonio dell’umanità, in Rivista di Teologia Morale 155(2007), p.335-
- Simonini P., Guerra e ambiente, in Rivista di Teologia Morale 155(2007), p.389-
- Chiaro M. (a cura di), La medicina “ottavo sacramento”, in Testimoni 13(2007), p.10-
- Fazzini G., Guardare il creato con gli occhi di Dio, in Mondo e Missione 7(2007), p.3-
- Autori vari, Variazioni sul clima, in Mondo Domani 3(2007), p.7-
- Pisoni L., Cooperazione agricola e sviluppo, in La Società 3(2007), p.508-
- Tabacci B., Priorità ambiente. La responsabilità del futuro, in Formiche 17(2007), p.4-
- Stagnaro C., Verde S. (a cura di), Kyoto: L’Europa davanti a decisioni difficili, in Formiche 17(2007), p.81-
- Greco P., La strategia delle cinque R, in Rocca 14(2007), p.24-
- Tintori C., La mobilità sostenibile una questione ambientale europea, in Il Mulino 3(2007), p.536-
- Musu I., Più sinergia con l’ambiente per lo sviluppo economico, in Vita e Pensiero 3(2007), p.49-
- Salvemini F., Ue, verso una politica energetica comune?, in Formiche 26(2007), p.35-
- Salomone M., Dove va l’educazione ambientale, in Nuova Secondaria 10(2007), p.31-
- Topino R., Novara R., Inceneritori quale alternativa?, in Missioni Consolata 6(2007), p.62-
- Zecca A., La Chiesa cattolica e il riscaldamento globale, in Il Margine 5(2007), p.17-
- Bobbio A., Business verde, chi guida la guerra del clima?, in Italia Caritas 5(2007), p.39
- Tundo P., Rolandi G., Sviluppo sostenibile e salvaguardia del creato, in Coscienza 1/2(2007), p.13-
- Autori vari, La lunga estate calda, in Le Scienze 466(2007), p.66-
- Salvini G.P., L’acqua, bene indispensabile ma non ancora disponibile per tutti, in La Civiltà Cattolica 10(2007), p.354-
- Conferenza Episcopale Tedesca (a cura di), Il cambiamento climatico, in Il Regno 9(2007), p.293-
- Topino R., Novara R., Quelle infide fibre d’Amianto, in Missioni Consolata 5(2007), p.54-
- Colacino M., Clima: quale futuro?, in Studium 2(2007), p.241-
- Campomori F., Toth F., L’amministrazione a rete: retorica o realtà? L’esperienza delle agenzie ambientali, in Stato e Mercato 1(2007), p.107-
- Autori vari, Cina: capitalismo rosso, ambiente nero, in Equilibri 1(2007), p.7-
- Autori vari, Un’etica per l’ambiente. Un’etica per la vita, in Missione Oggi 5(2007), p.17-
- Autori vari, Non rubare l’acqua altrui, in Viator 4(2007), p.5-
- Agostinelli M., Dopo quella sull’acqua, una narrazione per l’energia, in Carta Etc. 4(2007), p.60-
- Autori vari, Sull’emergenza “clima”, fra apocalittici e integrati, in Vita e Pensiero 2(2007), p.63-
- Grillenzoni C., Lopez A., Pioggia o sole? Scoprilo da te, in Airone 312(2007), p.182-
- Veladiano M., Responsabilità per il creato, in Il Regno 6(2007), p.150-
- Autori vari, Emergenza clima, in Segno 4(2007), p.4-
- Mazzolini S., Terra madre di tutti, in Mondo e Missione 4(2007), p.19
- Keppler F., Röckmann T., Metano, piante e clima, in Le Scienze 464(2007), p.90-
- Autori vari, Efficienza energetica, in Formiche 14(2007), p.52-
- Morandini S., Una parrocchia amica del creato, in Settimana 10(2007), p.1-
- Greco P., Il clima che cambia, in Rocca 6(2007), p.22-
- Miggiano G. A. D., Ravazzoni L., Mangiare sano fa bene (anche) all’ambiente, in Vita e Pensiero 1(2007), p.126-
- Rubbia C., Cambiamenti climatici eppure il rimedio c’è, in Airone 311(2007), p.117-
- Vegetti R., Sviluppo, ambiente e informazione, in Settimana 9(2007), p.13
- Focus (a cura di), Ripariamo il clima, in Focus 4(2007), p.30-
- Magesa L., Spiritualità ecologica, in Nigrizia 3(2007), p.57
- Zerega M. R., Il corpo e la terra: entrare nella magnificenza della creazione, in Il Gallo 3(2007), p.31-
- Topino R., Novara R., Bruciare i rifiuti? Una pessima idea, in Missioni Consolata 3(2007), p.54-
- Piani G., Efficienza energetica, dalla teoria alla pratica, in Ideazione 2(2007), p.89-
- Seager R., Le ragioni del clima europeo, in Le Scienze 462(2007), p.64-
- Topino R., Novara R., Tira proprio una brutta aria, in Missioni Consolata 2(2007), p.53-
- Prezzi L., Bertolli G., Clima responsabile, in Il Regno 2(2007), p.8-
- de Almeida L., Alla conquista dell’oro verde, in Ventiquattro 2(2007), p.34
- Greco P., Rifugiati ambientali. 50 milioni nel 2010, in Rocca 2(2007), p.26-
- Tintori C., Associazioni ambientaliste on line, in Aggiornamenti Sociali 1(2007), p.77-
- De Matteis M., In fuga dal cielo, in Volontari per lo Sviluppo 1(2007), p.29-
- Volontari nel Mondo-FOCSIV (a cura di), La terra è la vita. Gli Obiettivi di sviluppo del Millennio e il Sud del Mondo, in Volontari e Terzo Mondo 1/2(2006), p.29-
- Gangale G., La salvezza del creato pensare e sentire oltre l’ecologia, in Città di Vita 6(2006), p.549-
- Censis (a cura di), La qualità dell’ambiente, in Censis Note & Commenti 10(2006), p.26-
- Pascolini A., Il disastro di Chernobyl e le iniziative per la sicurezza nucleare. Parte prima: l’incidente, in Pace Diritti Umani 2(2006), p.21-
- Autori vari, Energia: crisi e futuro, in Nuntium 1(2006), p.5-, numero monografico
- Giordano S., L’interpretazione evolutiva della Corte europea dei Diritti dell’Uomo in materia di tutela dell’ambiente, in Pace Diritti Umani 1(2006), p.125-
- Carotene A., L’energia in Italia? Quali risorse?, in Aggiornamenti Sociali 12(2006), p.868-
- Lea R., Kyoto fallirà: è necessario un altro approccio, in Formiche 12(2006), p.66-
- Autori vari: Progetto energia, in Orientamenti 2(2006), p.3-
- Mercalli L., Niente di nuovo sotto il sole o apocalisse prossima ventura?, in Vita e Pensiero 6(2006), p.131-
- Autori vari, Un pianeta di natura e cultura, in Equilibri 3(2006), p.433-
- Di Caro G., Educare alla scienza, educare allo sviluppo sostenibile, in Equilibri 3(2006), p.567-
- Sesta L., Dall’uomo all’ambiente e ritorno a partire da un testo di Benedetto XVI sulla «Cura del Creato», in Itinerarium 34(2006), p.171-
- Busetto G., Il nuovo testo unico in materia ambientale, in Iustitia 4(2006), p.405-
- Coyne G., Leggi della natura e finalità dell’universo. Una panoramica storica, in La Civiltà Cattolica 22(2006), p.315-
- Autori vari, Energia la resa dei conti, in Le Scienze 459(2006), p.1-