Educazione (bibliografia)

Biblioteca Emeroteca dell’Azione Cattolica Italiana
Bibliografia a cura di Cinzia Lorenzi
- AAVV, La formazione oggi? Porsi accanto per aiutare a crescere, Paoline, Milano 2010, pp. 176
- Angelini Giuseppe, Educare si deve, ma si può?, Vita e Pensiero, Milano 2002, pp. 235
- Arcidiocesi di Milano, Servizio Giovani, Giovani e educazione nei vari ambiti di vita, Centro Ambrosiano, Milano 2009, pp. 80
- Arici Fausto, Gabbiadini Rosino, Moscato Maria Teresa (a cura di), La risorsa religiosa e i suoi dinamismi. Studi multidisciplinari in dialogo, Franco Angeli, Milano 2014, pp. 432
- Bergoglio Jorge Mario - Francesco, La bellezza educherà il mondo, EMI, Bologna 2014, pp. 64
- Borghi Gilberto, Un Dio fuori mercato. La fede al tempo di Facebook, prefazione di Alessandro Castegnaro, Dehoniane, Bologna 2015, pp. 216
- Capitini Aldo, L’atto di educare, Armando, Roma 2010, pp. 157
- Castegnaro Alessandro, Enzo Biemmi, Dal Piaz Giovanni, Fuori dal recinto. Giovani, fede, Chiesa: uno sguardo diverso, Àncora, Milano 2013, pp. 176
- Chiaramonte Umberto, Gli scritti di Luigi Sturzo sull’educazione, Sciascia, Caltanissetta 2009, pp. 360
- Comitato per Il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, La sfida educativa. Rapporto-proposta sull’educazione, pref. di Camillo Ruini, Laterza, Roma-Bari 2009, pp. 224
- Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali della CEI, Fede, cultura, educazone. Nodi e prospettive per la missione della Chiesa nella cultura contemporanea, Dehonane, Bologna 2014, pp. 192
- Crociata Mariano, Seminare futuro. La Chiesa di fronte alla sfida educativa, Dehoniane, Bologna 2015, pp. 291
- Danese Attilio, Rossi Angela, Educare è comunicare. Note di sociologia dell’educazione, Cantalupa, Torino2001, pp. 256
- Lanciarotta Edmondo, Educare, ovvero atto di carità verso l’uomo, S. Liberale, Treviso 2008, pp. 320
- Lanciarotta Edmondo, Educare. Una passione per la Chiesa, S. Liberale, Treviso 2007, pp. 208
- Lazzati Giuseppe, Per l’educazione cristiana, a cura di Luciano Caimi, La Scuola, Brescia 2009, pp. 160
- Leuzzi Lorenzo, La comunità cristiana e il compito urgente dell’educazione. Commento alla lettera di Papa Benedetto XVI, Paoline, Milano 2008, pp. 48
- Malavasi Pierluigi, Dare la vita: fede, educazione, Vita e Pensiero, Milano 2014, pp. 163
- Martini Carlo Maria, Dio educa il suo popolo, Centro Ambrosiano, Milano 1987, pp. 112
- Martini Carlo Maria, Educare nella postmodernità, a cura di Franco Monaco, Brescia 2010, pp. 160
- Matteo Armando, Onora la tua intelligenza. Lettera a un giovane studente, Dehoniane, Bologna 2009, pp. 64
- Mazzeo M., Bibbia ed educazione. Per una nuova evangelizzazione, Paoline, Milano 2011, pp. 318
- Monaco Girolamo, Pappalardo Marco, La pedagogia del quotidiano In memoria di Gianfranco La Rosa educatore salesiano, prefazione di Mons. Domenico Sigalini, Effatà, Cantalupa (TO) 2008, pp. 80
- Montini Giovanni B., La missione di educare, La Scuola, Brescia 2009, pp. 160
- Montini Giovanni B., La pedagogia della coscienza cristiana. Discorsi e scritti sull’educazione (1955-1978), a cura di A. Maffeis, Istituto Paolo VI - Studium, Brescia – Roma 2009, pp. 272
- Morante Giuseppe, La via del cuore. Una segnaletica per educare, Elledici, Cascine Vica (TO) 2014, pp. 181
- Nanni Carlo, Educare cristianamente. Lettere spirituali a educatori, insegnanti e formatori, Elledici, Cascine Vica (TO) 2008, pp. 208
- Negri Luigi, Emergenza educativa che fare?, Fede & Cultura, Verona 2008, pp. 136
- Orlando Vito, Pacucci Marianna, La Chiesa come comunità educante. La qualità educativa della comunità cristiana, Dehoniane, Bologna 2008, pp. 159
- Pérez-Soba Juan J., Gotia Dana, Il cammino della vita: l’educazione, una sfida per la morale, Lateran University Press, Città del Vaticano 2007, pp. 343
- Porcelluzzi Salvatore, Educare con cura. Famiglia, scuola e società nella crescita della persona, Elledici, Cascine Vica (TO) 2008, pp. 112
- Ratzinger Joseph, Benedetto XVI, Servitori della verità. Riflessioni sull’educazione, a cura di Luciano Monari, La Scuola, Brescia 2010, pp. 160
- Rosmini Antonio, La buona educazione. Antologia commentata delle Opere pedagogiche, a cura di G. Chimirri, Bonomi, Pisa 2013, pp. 123
- Sapienza Pietro, Eclissi dell’educazione. La sfida educativa nel pensiero di Rosmini, LEV, Città del Vaticano 2008, pp. 140
- Saraceno Lorenzo (a cura di), Un maestro senza scuola? La lezione di Jacques Dupont, Dehoniane, Bologna 2009, pp. 248
- Savagnone Giuseppe, Educare nel tempo della post-modernità, Elledici, Leumann (TO) 2013, pp. 128
- Savagnone Giuseppe, Educare oggi alle virtù, Elledici, Leumann (TO) 2011, pp. 184
- Savagnone Giuseppe, Maestri di umanità alla scuola di Cristo. Per una pastorale che educhi gli educatori, Cittadella, Assisi 2010, pp. 148
- Servizio Nazionale per il Progetto Culturale, L’emergenza educativa. Persona, intelligenza, libertà, amore, Dehoniane, Bologna 2010, pp. 424
- Triani Pierpaolo, Educare, impegno di tutti. Per rileggere insieme gli Orientamenti pastorali della Chiesa Italiana 2010-2020, AVE, Roma 2010, pp. 158
- Triani Pierpaolo, Valentini Natalino, L’arte di educare nella fede. Le sfide culturali del presente, Messaggero, Padova 2009, pp. 192
- Ufficio nazionale della CEI per l’educazione la scuola e l’università, Servizio nazionale della CEI per il Progetto culturale, Le sfide dell’educazione: manipolazione e artificializzazione. La costruzione dell’identità. Economia e lavoro. Interculturalità, Dehoniane, Bologna 2007, pp. 368, 4 v.
- Sodi Manlio (a cura di), Sui sentieri di Paolo. La sfida dell’educazione tra fede e cultura, LAS, Roma 2009, pp. 338
- Vico Giuseppe, Emergenza educativa e oblio del perdono, Vita e Pensiero, Milano 2009, pp. 192
- Vico Giuseppe, Mantenere la promessa. Il fardello pesante dell’educazione, Cittadella, Assisi 2009, pp. 128
- Alici Luigi (a cura di), Il paradosso dell’educatore. Tre testi di Paul Ricoeur, Brescia 2014, pp. 140
- Andreoli Vittorino, L’educazione (im)possibile. Orientarsi in una società senza padri, Rizzoli, Milano 2014, pp. 216
- Augenti Antonio Nicola, Libertà e professionalità dei docenti. Il diritto alla conoscenza, Studium, Roma 2009, pp. 168
- Barcena Fernando, Mèlich Joan-Carles, L’educazione come evento etico. Natalità, narrazione e ospitalità, ed. italiana a cura di C.G. Desbouts, J. Zdzieborski, LAS, Roma 2009, pp. 502 + DVD
- Barrilà Domenico, Inadeguati non si nasce. Tracce per pensare la vita ed educare, Carthusia, Milano 2009, pp. 93
- Benasayag Miguel, Schmit Gérard, L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, Milano 2004, pp. 129
- Bertacchini Renato, Le fate e il burattino. Carlo Collodi e l’avventura dell’educazione, Dehoniane, Bologna 2015, pp. 170
- Besozzi Elena, Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, Carocci, Roma 2006, 2ª ristampa 2007, pp. 384
- Besozzi Elena, Educazione e società, Carocci, Roma 2008, pp. 128
- Bignardi Paola, Educazione un’emergenza? A colloquio con 13 protagonisti, La Scuola, Brescia 2008, pp. 160
- Briguglia Alfio, Savagnone Giuseppe, Il coraggio di educare. Costruire il dialogo educativo con le nuove generazioni, Elledici, Leumann (TO) 2009, pp. 112
- Buber Martin, Discorsi sull’educazione, a cura di Anna Aluffi Pentini, Armando, Roma 2009, pp. 112
- Caimi Luciano (a cura di), Cittadini in crescita. Tra famiglia, scuola e comunità locale, Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 128
- Caio Lucio, Formare alla vita buona. Tracce di etica per educare, Città Aperta, Troina (EN) 2007, pp. 282
- Demetrio Duccio, L’educazione non è finita. Idee per difenderla, Raffaello Cortina, Milano 2009, pp. 155
- Dewey John, Esperienza e educazione, Raffaello Cortina, Milano 2014, pp. 90
- Galiero Marco, Educare per una cittadinanza globale. Costruire un mondo giusto a partire dalla scuola, Editrice Missionaria Italiana, Bologna 2009
- Gandolfi Stefania, Il diritto all’educazione, La Scuola, Brescia 2006, pp. 144
- Grandi Giovanni, Persona, felicità, educazione, La Scuola 2010, pp. 139
- Honoré Carl, Educare con lentezza, Rizzoli, Milano 2009, pp. 320
- Illich Ivan, Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile?, Mimesis, Milano 2010, pp. 156
- Iori Vanna, Bruzzone Daniele (a cura di), Le ombre dell’educazione. Ambivalenze, impliciti, paradossi, Franco Angeli, Milano 2015, pp. 168
- Lizzola Ivo, L’educazione nell’ombra. Aver cura della fragilità, Carocci, Roma 2009, pp. 170
- Luatti Lorenzo, Educare alla cittadinanza attiva. Luoghi, metodi, discipline, Carocci, Roma 2009, pp. 256
- Malizia Guglielmo (a cura di), Educazione e cittadinanza. Verso un nuovo modello culturale e educativo, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 208
- Maritain Jacques, Per una filosofia dell’educazione, La Scuola, Brescia 2001, pp. 384
-
Mastrocola Paola, La passione ribelle, Laterza, Bari-Roma 2015, pp. 160
- Monti Luigi, Bartoli Cecilia, Prima educare. Nella scuola e nella società, La Meridiana, Molfetta (BA) 2008, pp. 160
- Montini Giovanni Battista, La missione di educare, La Scuola, Brescia, 2009, pp. 160
- Morin Edgar, Ciurana Émilio-Roger, Domingo Motta Raúl, Educare per l’era planetaria. Il pensiero complesso come metodo di apprendimento, Armando, Roma 2005, pp. 128
- Morin Edgar, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Raffaello Cortina, Milano 2015, pp. 215
- Morin Edgar, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Raffaello Cortina, Milano 2001, pp. 122
- Mortari Luigina, Filosofia della cura, Raffaello Cortina, Milano 2015, pp. 226
- Nussbaum Martha C., Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 160
- Orsi Marco, Educare alla responsabilità nella globalizzazione. Società della conoscenza e sfide per la scuola, Editrice Missionaria Italiana, Bologna 2006, pp. 192
- Paglia Vincenzo (a cura di), Ho ricevuto, ho trasmesso. La crisi dell’alleanza tra le generazioni, Vita e Pensiero, Milano 2014, pp. 154
- Palmese Tonino, I giovani e il futuro: dalla minaccia alla speranza, pref. di Luigi Lo Cascio, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2006, pp. 134
- Pati Luigi, Prenna Lino (a cura di), Ripensare l’autorità. Riflessioni pedagogiche e proposte educative, Guerini, Milano 2008, pp. 217
- Pazzaglia Luciano (a cura di), Crescere insieme. Scritti di Sergio Mattarella, La Scuola, Brescia 2015, pp. 297
- Pedrotti Dino, A scuola dai bambini. Suggestioni e provocazioni di un pediatra, Àncora, Milano 2009, pp. 166
- Perticari Paolo, L’educazione impensabile. Apprendere per difetto nell’era globale, Elèuthera, Milano 2007, pp. 132
- Porcheddu Alba, Zygmunt Bauman. Intervista sull’educazione. Sfide pedagogiche e modernità liquida, Anicia, Roma 2005, pp. 110
- Quaglia Stefano, Testimoni di umanità nella condizione postmoderna, Dehoniane, Bologna 2014, pp. 88
- Rossetti Sara Amalia, La prevenzione educativa, Carocci, Roma 2009 , pp. 128 (Le bussole)
- Ragazzi Elena (a cura di), Perché nessuno si perda. La Piazza dei Mestieri: un modello per contrastare la dispersione scolastica, Guerini, Milano 2008, pp. 486
- Savagnone Giuseppe, Maestri di umanità alla scuola di Cristo. Per una pastorale che educhi gli educatori, Cittadella, Assisi 2010, pp. 148
- Scanagatta Silvio, Maccarini Andrea M., L’educazione come capitale sociale. Culture civili e percorsi educativi in Italia, Franco Angeli, Milano 2009, pp. 172
- Scotto di Luzio Adolfo, Senza educazione. I rischi della scuola 2.0, Il Mulino, Bologna 2015, pp. 140
- Scuola di Barbiana, Lettera ad una professoressa. Quarant’anni dopo, a cura di Michele Gesualdi, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2007, 2. ed. speciale, pp. 296
- Tallarico Luciano, Educare alla responsabilità. Formare i giovani in una società che cambia, Elledici, Cascine Vica (TO) 2010, pp. 160
- Tognon Giuseppe, Est-etica. Filosofia dell’educare, La Scuola, Brescia 2014, pp. 224
- Tosolini Aluisi, Il post-umano è qui. Educare nel tempo del cambiamento, Editrice Missionaria Italiana, Bologna 2008, pp. 112
- UCIIM (a cura dell'), Ipotesi uomo. Fondamenti per un nuovo umanesimo, AVE, Roma 2015, pp. 197
- Verdone Luciano, Emergenza educativa in un mondo che cambia, Paoline, Milano 2009, pp. 192
- Zambrano Maria, Per l’amore e per la libertà. Scritti sulla filosofia e sull’educazione. A cura di Annarosa Buttarelli, Marietti, Milano 2008, pp. 208
- AA.VV., Renzi e la scuola. L’ultima occasione?, La Scuola, Brescia 2014, pp. 64
- Abravanel Roger, D’Agnese Luca, La ricreazione è finita. Scegliere la scuola, trovare il lavoro, Rizzoli, Milano 2015, pp. 306
- Antiseri Dario, Il “buono scuola” per una “buona scuola”, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2015, pp. 67
- Banda Alessandro, Il lamento dell’insegnante, Guanda, Milano 2015, pp. 180
- Bellatalla Luciana, Genovesi Giovanni, Marescotti Elena (a cura di), La scuola in Italia tra pedagogia e politica (1945-2008), Franco Angeli, Milano 2004, pp.160
- Bianchi di Castelbianco Federico, Di Renzo Magda, Le 398 meravigliose maestre de L’Aquila. Progetto sperimentale per contrastare gli effetti del trauma tramite la scuola, Magi, Roma 2010
- Bueb Bernhard, Le nove regole della scuola, Rizzoli, Milano 2009, pp. 121
- Caimi Luciano, De Martin Gian Candido (a cura di), Dalla scuola all’università. Per un sistema d’istruzione efficace e a “misura di studente”, AVE, Roma 2015, pp. 117 (Quaderni di Dialoghi; 7)
- Campione Vittorio, Ferratini Paolo, Ribolzi Luisa (a cura di), Tutta un’altra scuola. Proposte di buon senso per cambiare i sistemi formativi, Il Mulino, Bologna 2005, pp. 112
- Caselli Lorenzo (a cura di), La scuola bene di tutti, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 208
- Cavalli Alessandro, Argentin Gianluca (a cura di), Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Terza indagine dell’Istituto Iard sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 432
- Centro studi per la Scuola Cattolica, Costruire la comunità educante. Scuola cattolica in Italia. Decimo Rapporto, La Scuola, Brescia 2008, 3ª ed. aggiornata, pp. 152
- Centro studi per la Scuola Cattolica, In ascolto degli studenti. Scuola cattolica in Italia. Nono Rapporto, La Scuola, Brescia 2007, pp. 411
- Centro Studi per la Scuola Cattolica, Una scuola per la famiglia. Diciassettesimo rapporto 2015, La Scuola, Brescia 2015. pp. 369
- Ciani Ferdinando Maria, A scuola senza profitto. Pedagogia della gratuità per una società più felice, Comunità Papa Giovanni XXIII, Verona 2008, pp. 224
- Clementi Francesco, Serianni Luca, Quale scuola? Le proposte dei Lincei per l’italiano, la matematica, le scienze, introduzione di Tullio De Mauro, Carocci, Roma 2015, pp. 244
- Consorzio Interuniversitario Almalaurea (a cura di), XI Profilo dei laureati italiani. Valutazione dei percorsi formativi nell’università a dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 308
- Corbi Enricomaria, Sarracino Vincenzo (a cura di), Politiche e riforme della scuola in Italia. Linee di sviluppo storico, Liguori, Napoli 2014, pp. VIII-195
- Cosentino Vita (a cura di), Lingua bene comune, Città Aperta, Troina (EN) 2006, pp. 258
- Cossi Massimiliano, Organizzare la scuola. Un approccio per metafore, Erickson, Gardolo (TN) 2008, pp. 143
- Cursio Giuseppe, Diana Massimo, Feliziani Kannheiser Franca, L’educatore educato. Promuovere e motivare alla relazione e all’apprendimento, Dehoniane, Bologna 2010, pp. 248
- Centro studi per la Scuola Cattolica, Una scuola che orienta, La Scuola, Brescia 2014, pp. 524
- Dei Marcello, La scuola in Italia. Quel che resta dopo le riforme, Il Mulino, Bologna 2007, 3ª ed., pp. 144
-
Dell’Oro Francesco, La scuola di Lucignolo. Le ragioni del disagio scolastico e come aiutare i nostri ragazzi a superarlo, Apogeo, Milano 2014, pp. 240
- Genovesi Giovanni (a cura di), Dizionario di scienza dell’educazione e di politica scolastica. Lessico di base,Franco Angeli, Milano 2009, pp. 160
- Ferroni Giulio, La scuola impossibile, Salerno Editrice, Roma 2015, pp. 124
- Floris Giovanni, La fabbrica degli ignoranti. La disfatta della scuola italiana, Rizzoli, Milano 2008, pp. 305
- Fondazione Giovanni Agnelli, Rapporto sulla scuola in Italia 2009, Editori Laterza, Roma - Bari 2009, pp. 265
- Gentile Andrea, Formazione, università e ricerca in Europa, America, Asia, Africa e Oceania. Riforme, progetti innovativi e sistemi a confronto nei cinque continenti, IF Press, Roma 2008, pp. 606
- Lagomarsini Sandro, Ultimo banco. Per una scuola che non produca scarti, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2009, pp. 176
- Maglioni Maurizio, Biscaro Fabio, La classe capovolta. Innovare la didattica con la flipped classroom, prefazione di Tullio Di Mauro, Erickson, Trento 2014, pp. 88
- Milani Paola, (a cura di), Co-educare i bambini: genitori e insegnanti insieme a scuola, Pensa Multimedia, Lecce 2008, pp. 254
- Montino Davide, Con il grembiule siamo tutti più buoni! La scuola italiana tra falsi problemi e pessime soluzioni, Selene, Milano 2009, pp. 159
- Morin Edgar, La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina, Milano 2000, pp. 138
- Muni Andrea, Cose che gli insegnanti non dicono. Come i bambini imparano e si costruiscono la propria storia, Armando, Roma 2009, pp. 160
- Nanni Carlo, La riforma della scuola. Le idee, le leggi, LAS, Roma 2003, pp. 130
- Pesci Guido (a cura di), Il maestro unico. Contributi scientifici a confronto, Armando, Roma 2009, pp. 144
- Previtali Damiano, Il bilancio sociale nella scuola. La risposta a sette domande chiave, Lavoro, Roma 2010, pp. 173
- Pusterla Fabio, Una goccia di splendore. Riflessioni sulla scuola, nonostante tutto, Casagrande, Bellinzona [Canton Ticino] 2008, pp. 126
- Russo Filippo, La buona scuola per chi?, Davide Ghaleb ed., Vetralla (VT) 2015, pp. 60
- Savagnone Giuseppe, Briguglia Alfio, Il coraggio di educare. Costruire il dialogo educativo con le nuove generazioni, LDC, Leumann (TO) 2009, pp. 110
- Sbaraglia Emiliano, La scuola siamo noi, Fanucci, Roma 2009, pp. 183
- La scuola come bene comune: è ancora possibile? Atti del XLVII Convegno di Scholé 2008, La Scuola, Brescia 2009, pp. 416
- Serpieri Roberto, Senza leadership. Un discorso democratico per la scuola 1. Discorsi e contesti della leadership educativa, Franco Angeli, Milano 2009, pp. 158
- Tocci Walter, La scuola, le api e le formiche, Donzelli, Roma 2015, pp. XVI-192 [sulla riforma La Buona Scuola]
- Tosolini Aluisi (a cura di), Oltre la riforma Gelmini. Per una scuola dell’intercultura, EMI, Bologna 2008, pp. 112
- Wald Penelope J., Casteberry Michael S., Insegnanti che apprendono. Costruire una comunità professionale che apprende, LAS 2010, pp. 192
- Bacchini Dario (a cura di), Il ruolo educativo della famiglia, Erickson, Trento 2013, pp. 172
- Berto Francesco, Scalari Paola, La consulenza educativa ai genitori, La Meridiana, Molfetta (BA) 2008, pp. 240
- Carmagnani Rossana, Danieli Mario, Dentro la sfida educativa. Il compito dei genitori, AdP, Roma 2013, pp. 298
- Cianciotta A, Famiglia in gioco. Relazioni di genere e generazioni in famiglia, La Meridiana, Molfetta (BA) 2009, pp.
- Donna D’Oldenigo Giovanni, Lettere a un figlio sull’educazione, Lindau, Torino 2015, pp. 154
- Galli Norberto, Pedagogia della famiglia ed educazione degli adulti, Vita e Pensiero, Milano 2006, pp. 444
- Giannini Lamberto, La sfida educativa. Genitori ed educatori di fronte alle nuove generazioni, Erasmo, Livorno 2013, pp. 180
- Libanoro Paola, Adulti oggi, genitori domani, Effatà, Cantalupa (TO) 2009, pp. 128
- Magro Gerardo, Educarsi per educare. Come riuscire ad essere un genitore-educatore sensibile, responsabile e lungimirante nonostante tutto, Franco Angeli, Milano 2009, pp. 208
- Mancini Roberto, La buona reciprocità. Famiglia, educazione, scuola, Cittadella, Assisi 2008, pp. 152
- Mazzucchelli Francesca (a cura di), Il diritto di essere bambino. Famiglia, società e responsabilità educativa, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 256
- Milani Paola, Manuale di educazione familiare: ricerca, intervento e formazione, Erickson, Trento 2001, pp. 381
- Pourtois Jean-Pierre, Desmet Huguette, L’educazione implicita. Socializzazione e costruzione dell’identità, Del Cerro, Tirrenia (PI) 2005, pp. 297
- Quinzi Gabriele, Accompagnare la crescita umana. Proposte per l’educazione, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2008, pp. 206
- Rosina Alessandro, Ruspini Elisabetta, Un decalogo per i genitori italiani. Crescere capitani coraggiosi, Vita e Pensiero, Milano 2009, pp. 60
- Savagnone Giuseppe, Maestri di umanità alla scuola di Cristo. Per una pastorale che educhi gli educatori, Cittadella, Assisi 2010, pp. 148
- Simeone Domenico, Educare in famiglia. Indicazioni pedagogiche per lo sviluppo dell’empowerment familiare, La Scuola, Brescia 2008, pp. 208
- Tallarico Luciano, Educare alla responsabilità. Formare i giovani in una società che cambia, Elledici, Cascine Vica (TO) 2010, pp. 160
- Torrero Claudio, Cattaneo Cristiana, Tornare a educare, Effatà, Cantalupa (TO) 2009, pp. 176