Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze (emerografia)

Biblioteca Emeroteca dell’Azione Cattolica Italiana
Emerografia a cura di Petra Pallanch
pubblicata anche nel portale CEI firenze2015.it sezione materiali-strumenti
- Tagliaferri R. (a cura di), Umanesimo ecocompatibile. Per un'”ecologia integrale”, in Vita Monastica 262(2016), p.3-
- Zanardi S., Vite senza regole? Futuro senza diritti, in Noi Famiglia & Vita 203(2016), p.14-
- Benanti P., Ut si homo non daretur? Un tentativo di dialogo con il post-umano a partire da alcuni spunti della Gaudium et spes, in Gregorianum 97/3(2016), p.543-
- Arnone V., A un anno dal Convegno ecclesiale di Firenze, Il Vangelo nell’oggi, in Vita Pastorale 10(2016), p.66-
- Benanti P., Cyborg un essere sovversivo, in Rocca 8(2016), p.36-
- Benanti P., L’avvento del cyborg. Verso una nuova umanità?, in Rocca 8(2016), p.29-
- Autori vari, Per un nuovo umanesimo in Gesù Cristo: trasfigurare, in Rivista di Pastorale Liturgica 6(2016), p.3-
- Albini C., Castagnaro M., Rappellino P., Chiesa italiana dopo Firenze. Cantiere sinodalità, in Jesus 5(2016), p.28-
- Benanti P., Il pensiero post-umano e trans-umano, in Rocca 5(2016), p.36-
- Autori vari, Per un nuovo umanesimo in Gesù Cristo: educare, in Rivista di Pastorale Liturgica 5(2016), p.3-
- Autori vari, Per un nuovo umanesimo in Gesù Cristo: abitare, in Rivista di Pastorale Liturgica 4(2016), p.3-
- Dominici P., L’utopia post-umanista e la ricerca di un nuovo umanesimo per la società ipercomplessa, in Comunicazioni Sociali 3(2016), p.481-
- Autori vari, La cultura cattolico-democratica di fronte a papa Francesco, in Appunti di Cultura e Politica 3(2016), p.7-
- Savagnone G., Scenari della post-modernità: tra rischi e risorse, in Note di Pastorale Giovanile 3(2016), p.8-
- Autori vari, Dopo «Firenze»: per formarsi allo stile sinodale, in Orientamenti Pastorali 3(2016), p.31-
- Autori vari, Per un nuovo umanesimo in Gesù Cristo: annunciare, in Rivista di Pastorale Liturgica 3(2016), p.3-
- Autori vari, Per un nuovo umanesimo in Gesù Cristo: uscire, in Rivista di Pastorale Liturgica 2(2016), p.3-
- Puccini D., Al Convegno ecclesiale di Firenze, in Il Gallo 2(2016), p.8-
- Bissoli C. (a cura di), Il Convegno Ecclesiale di Firenze 2015 “In Gesù Cristo il Nuovo Umanesimo”. Riflessi per la pastorale giovanile, in Note di Pastorale Giovanile 2(2016), p.5-
- Biggi M. R., Firenze, la Chiesa in uscita, in Cronache e Opinioni 1/2(2016), p.14-
- Bustaffa P., L’Ac dopo Firenze. Sinodalità e corresponsabilità, in Dialoghi 1(2016), p.76-
- Autori vari, Per un nuovo umanesimo in Gesù Cristo, in Rivista di Pastorale Liturgica 1(2016), p.3-
- Autori vari, Chiesa in uscita, in Coscienza 1(2016), p.24-
- Albini C., Un popolo chiamato Chiesa. Sinodalità? Sì ma non a parole, in Jesus 1(2016), p.15
- Simeoni F., L’inquietudine come compito evangelico. La Chiesa italiana dopo il Convegno di Firenze, in Munera 1(2016), p.49-
- Pellicci C., Cinque vie per una Chiesa sempre più missionaria, in Popoli e Missione 1(2016), p.40-
- Fumagalli A., Il nuovo umanesimo è Gesù Cristo, in Studi Cattolici 658(2015), p.872
- Pitarresi G. I., Dire l’uomo nell’epoca della ‘crisi’. Per un umanesimo in ascolto “dell’urlo dell’uomo solo”, in Itinerarium 61(2015), p.31-
- Raspanti A., In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. La traccia: uno strumento per un cammino sinodale, in Itinerarium 61(2015), p.21-
- Salvarani B., Convegno Ecclesiale Nazionale. Per una Chiesa povera umile inquieta, in Rocca 24(2015), p.44-
- Salvini GP., «In Gesù Cristo il Nuovo Umanesimo». Il V Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze, in La Civiltà Cattolica 24(2015), p.519-
- Papa Francesco, Il Nuovo Umanesimo in Cristo Gesù. Discorso in occasione del 5° Convegno nazionale della Chiesa italiana, in La Civiltà Cattolica 23(2015), p.420-
- Bergoglio J. M., Fede in cristo e umanesimo, in La Civiltà Cattolica 22(2015), p.311-
- Di Santo G.,“Firenze conferma una Chiesa in uscita”, in Segno nel Mondo 12(2015), p.34-
- Autori vari, Chiesa è sinodo, in Orientamenti Pastorali 12(2015), p.8-
- Sandri L., In attesa di un Sinodo per l’Italia, in Confronti 12(2015), p.25-
- Codrignani G., Quale umanesimo, in Confronti 12(2015), p.28
- F. G., Il Discorso di Firenze. Un’Enciclica all’Italia, in La Rivista del Clero Italiano 12(2015), p.806-
- Botturi F., Nuova evangelizzazione e cultura dell’incontro, in La Rivista del Clero Italiano 12(2015), p.806-
- Chiaro M., Il 5° convegno ecclesiale a Firenze. Per una Chiesa inquieta e sinodale, in Testimoni 12(2015), p.1-
- Prisciandaro V., Chiesa italiana in cerca di sinodalità, in Jesus 12(2015), p.40-
- Bianchi M. (intervista a), Di Santo G. (a cura di), Uscire, misericordia…. Per credere oggi, in Segno nel Mondo 11(2015), p.30-
- Di Fazio G., Firenze. L’invito di Francesco, in Tracce 11(2015), p.70-
- Naro M., Umanesimo biblico: meditazione su Gn 1,1.26-31, in Presbyteri 10(2015), p.686-
- Autori vari, V Convegno ecclesiale nazionale. Riorientare la Chiesa italiana, in Il Regno Attualità 10(2015), p.689-
- Rodotà S., L’uso umano degli esseri umani, in MicroMega 8(2015), p.121-
- Diaco E., Un nuovo umanesimo è possibile, in Consacrazione e Servizio 6(2015), p.24-
- Perego G. C., Gli immigrati cattolici in Italia verso il Convegno di Firenze, in Migranti Press 6(2015), p.5-
- Ladaria Luis F., Il nuovo umanesimo a partire da Cristo. La prospettiva teologica di Gaudium et spes 22, in Rassegna di Teologia 4(2015), p.533-
- Autori vari, Segni di un’umanità nuova. Da Firenze al Giubileo, una Chiesa in uscita, in Coscienza 4/5(2015), p.1-
- Alici L., La persona tra natura e cultura: differenze e relazioni, in Rivista di Scienze dell'Educazione 3(2015), p.368-
- Kajon I., Platone bifronte: nichilismo e umanesimo dell’Occidente, in Ricerca 1/2(2015), p.20-
- Grion L. (a cura di), Questione antropologica. gli ostacoli sulla via di un nuovo umanesimo, in Anthopologica 1(2015), p.7-
- Caponnetto G., Dentro la tenerezza umana. Pensieri sparsi ai margini del Convegno di Firenze «nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore» (GS1), in Laós 1(2015), p.9-
- Satriano G., La missione delle comunità cristiane. Per un nuovo umanesimo, in Vivarium 1(2015), p.85-
- Moia L., Sinodo-Firenze-Giubileo. Nuovo umanesimo nella famiglia le radici del futuro, in Noi Genitori & Figli 201(2015), p.3-
- Valle A., Cinque vie, la Chiesa italiana va in missione, in Famiglia Cristiana 47(2015), p.28-
- Autori vari, Un nuovo umanesimo per ridare fiato all’Italia, in Famiglia Cristiana 46(2015), p.22-
- Morra S. (colloquio con), Burini M. (a cura di), La misericordia come forma ecclesiale, in Settimana 42(2015), p.14
- Matté M., Il Convegno ecclesiale nazionale nella culla dell'umanesimo. Ecce Homo. Ecce Ecclesia, in Settimana 41(2015), p.8-
- Prezzi L., Il cuore di Firenze 2015, in Settimana 41(2015), p.1-
- Papa Francesco, "Siete una Chiesa adulta", in Settimana 40(2015), p.1-
- Garelli F., Umanesimo cristiano: per l'oggi del paese, in Settimana 40(2015), p.3
- Antonazzo G., Sulla scia di Firenze al passo dell'anno liturgico, in Settimana 38(2015), p.6
- Dell’Olio T., Alla ricerca dell’altra metà della medaglia, in Rocca 23(2015), p.21
- Bagnasco A. (intervista a), Prisciandaro V. (a cura di), Chiesa d’Italia, dove sei?, in Jesus 11(2015), p.48-
- Autori vari, Firenze 2015. Far crescere in umanità il nostro tempo, in Il Segno della Diocesi di Milano 11(2015), p.18-
- Licini G., Il nuovo umanesimo deve essere missionario, in Mondo e Missione 11(2015), p.3
- Giuliodori C., Per un nuovo spirito umanistico, in La Rivista del Clero Italiano 10(2015), p.698-
- Cosa P., Convegno Ecclesiale Nazionale. Vangelo della carità, rivoluzione su tre fronti, in Italia Caritas 9(2015), p.16-
- Albanese G., Da Firenze, un nuovo umanesimo, in Popoli e Missione 9(2015), p.1-
- Autori vari, Verso Firenze 2015. In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, in La Vita in Cristo e nella Chiesa 9(2015), p.27-
- Pompili D., Liturgia e bellezza vie per annunciare educare trasfigurare, in La Vita in Cristo e nella Chiesa 8(2015), p.55-
- Montenegro F., Umanesimo in dialogo e in ascolto, in Italia Caritas 8(2015), p.3
- Autori vari, In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, in Vocazioni 5(2015), p. 3-
- Givone S., L'umanesimo di Dante visto attraverso l'interpretazione della figura di San Francesco nell'XI canto del Paradiso, in Città di Vita 3/4(2015), p.277-
- Casazza F., Le parole chiave del Convegno di Firenze, in La Società 3(2015), p.112-
- Autori vari, Convegno ecclesiale. Disegniamo l’uomo nuovo, in Il Messaggero di Sant’Antonio 3(2015), p.46-
- Caponnetto G., Dentro la tenerezza umana. Pensieri sparsi ai margini del Convegno di Firenze «Nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore» (GS1), in Laós 2(2015), p.9-
- Autori vari, “In Cristo l’uomo nuovo: cristianesimo e processi di umanizzazione in Calabria”, in Vivarium 1(2015), p.1-
- Autori vari, Firenze e il nuovo umanesimo, in Luoghi dell’Infinito 200(2015), p.3-
- Costa G., Il tutto e le parti: un nuovo umanesimo per la Chiesa italiana, in Aggiornamenti Sociali 11(2015), p.725-
- I Galli, A proposito del Convegno ecclesiale, in Il Gallo 10(2015), p.3-
- Nosiglia C., Un Convegno diverso, in Vita Pastorale 10(2015), p.5
- Magnani F., Una liturgia per l’autentico umanesimo sgorgante dal Vangelo. “La Chiesa evangelizza e si evangelizza con la bellezza della liturgia”, in Liturgia 260(2015), p.29-
- Prezzi L., Firenze alle porte, in Settimana 35(2015), p.1-
- Marconi N., Verso Firenze con la Bibbia e con p. Ricci, in Settimana 31(2015), p.3-
- Autori vari, In Cristo l’uomo nuovo, in Vivens Homo 26/2(2015), p.355-
- Bianchi M. (intervista a), Di Santo G. (a cura di), Uscire, misericordia... per credere oggi, in Segno nel Mondo 11(2015), p.30-
- Autori vari, Le cinque vie di Firenze, in Segno nel Mondo 10(2015), p.1-
- Albini C., Firenze 2015: umanesimo come arte di vivere, in Jesus 10(2015), p.5
- Boselli G., Umanesimo evangelico e umanità della liturgia, in La Rivista del Clero Italiano 9(2015), p.611-
- Autori vari, Per un autentico umanesimo, in Vita Pastorale 9(2015), p.35-
- Albini C., Bellomi L., Post umano. Cosa succede quando la vita supera i limiti naturali, in Jesus 9(2015), p.29-
- Borsa G., Abitare l’umano, essere Chiesa: e l’Ac si ripensa, in Segno nel Mondo 8(2015), p.1-
- Brunelli G., [Verso Firenze 2015] Che sia un inizio. Unire fedeltà al rinnovamento conciliare e stile di papa Francesco, in Il Regno Attualità 7(2015), p.444-
- Autori vari, Dalle periferie il nuovo umanesimo, in Presbyteri 7(2015), p.481-
- Autori vari, Liberare l’umano. Chi non si rigenera, degenera, in Cem Mondialità 6(2015), p.17-
- Autori vari, Le cinque vie del Nuovo Umanesimo. Uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare: la Chiesa in cammino al Convegno di Firenze, in Famiglia Oggi 5(2015), p.6-
- Galantino N., Germogli di un’altra umanità, in Consacrazione e Servizio 5(2015), p.18-
- Perego G. C., Una Chiesa che accoglie e cammina. Gli immigrati cattolici in Italia verso il Convegno di Firenze, in Migranti Press 4(2015), p.3-
- Galantino N., Chiesa, luogo di misericordia, in Vita e Pensiero 3(2015), p.5-
- Fusco Girard L., Franciosa A., Un “nuovo umanesimo” per le nostre città, in Coscienza 3(2015), p.8-
- Autori vari, Anche la scienza liturgica a servizio di un nuovo umanesimo?, in Rivista Liturgica 2(2015), p.201-
- Gentili C., Giubileo e Firenze 2015: due grandi occasioni per la Chiesa italiana, in La Società 2(2015), p.14-
- Appi F., Nuovo umanesimo e coesione europea, in La Società 1(2015), p.64-
- Conti E., Essere persona: unicità, differenze, vocazione comune. Una riflessione filosofica, in Prima i Bambini 224(2015), p.30-
- Croce V., Un contributo verso il prossimo convegno ecclesiale nazionale di Firenze. L'umanesimo cristiano e gli umanesimi, in Settimana 20(2015), p.8-
- Albanesi V., Dubbi su Firenze, in Settimana 19(2015), p.2
- Rossi M., Kurt Appell: cristianesimo e nuovo umanesimo. Il Vangelo, il papa e i tempi postmoderni, in Settimana 18(2015), p.8-
- Guglielmoni L., Negri F., Vivere il mese di maggio in cammino verso il Convegno ecclesiale di Firenze Maria "maestra" in umanità, in Settimana 16(2015), p.8-
- Ambrosio G., Firenze: l’umanesimo come “vita nova”, in Settimana 12(2015), p.1-
- Salvini GP., Verso il Convegno Ecclesiale di Firenze, in La Civiltà Cattolica 11(2015), p.484-
- Autori vari, In cammino verso Firenze, in Orientamenti Pastorali 6(2015), p.25-
- Benanti P., Occhetta F., La politica di fronte alle sfide del postumano, in La Civiltà Cattolica 6(2015), p.572-
- Galantino N., Il personalismo rosminiano nel contesto del postumanesimo, in Docete 6(2015), p.279-
- Pompili D., Era ipertecnologica, scommessa sull’umano, in Docete 5(2015), p.227-
- Noceti S., Verso Firenze 2015. Dal cuore della storia. Una prima riflessione dall’incontro «Il Servo del Signore e l’umanità degli uomini», in Il Regno Attualità 5(2015), p.292-
- Autori vari, I volti del Figlio. Gesù uomo di misericordia, in Il Messaggero di Sant’Antonio 4(2015), p.44-
- Paltrinieri A. C., Se le culture non esauriscono l’umano, in Missione Oggi 3(2015), p.26-
- Autori vari, I volti del Figlio. Gesù uomo di pace, in Il Messaggero di Sant’Antonio 3(2015), p.40-
- Truffelli M., L'Azione Cattolica verso e "oltre Firenze", in Dialoghi 2(2015), p.2-
- Scanziani F., «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Indicazioni di stile dalla «Gaudium et Spes», in La Rivista del Clero Italiano 2(2015), p.122-
- Autori vari, I volti del Figlio. Gesù uomo dell’amore, in Il Messaggero di Sant’Antonio 2(2015), p.52-
- Galantino N., Verso il Convegno ecclesiale di Firenze: il senso e il percorso, in Rassegna di Teologia 1(2015), p.7-
- Naro M., In Cristo Gesù un umanesimo sempre nuovo. L'orizzonte tematico del V Convegno ecclesiale, in La Rivista del Clero Italiano 1(2015), p.52-
- Autori vari, Germogli di un’altra umanità. Riflessioni educative in preparazione al Convegno ecclesiale di Firenze 2015, in Proposta Educativa Link 1(2015), p.3-
- Fabris A., In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. E noi chi siamo?, in Il Messaggero di Sant’Antonio 1(2015), p.52-
- Pompili D., Firenze 2015: dall'accademia alla prassi, in Settimana 1(2015), p.1-
- Pompili D., Verso il 5° Convegno ecclesiale nazionale della Chiesa italiana. Firenze festa dell'umano, in Settimana 1(2015), p.8-
- Matté M., Verso Firenze nello stile partecipativo già auspicato dal Concilio Vaticano II. Umanesimo: storia contemporanea, in Settimana 1(2015), p.12-
- Autori vari, [Donne e teologia] Dire la differenza senza ideologie, in Il Regno Attualità 1(2015), p.53-
- Campanini G., La persona nella società degli individui, in Munera 2(2014), p.75-
- Autori vari, La condizione postumana, in Aut Aut 361(2014), p.3-
- Colaianni N., Etica civile e beatitudini evangeliche, in Il Tetto 299(2014), p.27-
- Quaranta G., I cyborg saranno felici? Narrazioni «post-umane» della felicità, in Credere Oggi 201(2014), p.19-
- Autori vari, La testimonianza cristiana, in Credere Oggi 199(2014), p.3-
- Autori vari, Umanesimo: il creato e la gloria, in Luoghi dell’Infinito 185(2014), p.8-
- Lorenzetti L., Umanesimo cristiano e umanesimi laici, in Rivista di Teologia Morale 182(2014), p.203-
- Pizzuto P., La Lumen fidei un’enciclica in dialogo con il pensiero moderno e contemporaneo, in Itinerarium 56/57(2014), p.245-
- Gembillo G., Le conquiste dello spirito umano e della scienza interpellano la Chiesa di fronte al mondo e alla storia, in Itinerarium 56/57(2014), p.271-
- Prezzi L., Narciso e l’acquasantiera, in Settimana 42(2014), p.1-
- Marani G., Paolo VI e la Chiesa: umanesimo, dialogo, mistica, in Settimana 35(2014) p.8-
- Lebra A., Fede cristiana e cultura post-moderna, in Settimana 27(2014), p.12-
- Forte B. (intervista a), Masciarelli M. G. (a cura di), La fede come “traditio lampadis”, in Settimana 24(2014), p.8-
- Matté M., Controllate se camminiamo, in Settimana 23(2014), p.5
- Pitta A., Tratti originali dell'umanità di Gesù, in Settimana 22(2014), p.8-
- Brunelli G., Storie degli uomini, storie di Dio. Verso il V Convegno ecclesiale nazionale, in Il Regno 20(2014), p.681-
- Forni Rosa G., Riflessioni tra fede e cultura: l'umanesimo di Francesco. Spunti a partire dall'Evangelii gaudium, in Il Regno 20(2014), p.684-
- Gallizioli M., Antropologia. La cultura che ci fa abitare il mondo, in Rocca 19(2014), p.47-
- Piana G., Natura cultura umanizzazione, in Rocca 15(2014), p.39-
- Autori vari, Con la Caritas a Firenze. Lo stile cristiano oggi, in Il Regno (suppl. a) 14(2014), p.513-
- Autori vari, Ripensare l’uomo, in Rogate Ergo 12(2014), p.3-
- Angelini L., Verso il V Convegno Ecclesiale Nazionale, in Aggancio 11/12(2014), p.10-
- Sanna I., «Solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo». La prospettiva antropologica dalla Gaudium et Spes ad oggi, in Orientamenti Pastorali 11(2014), p.107-
- Morandini S., Verso Firenze 2015, in Settimana 11(2014), p.5
- Ravasi G., Oltre le frontiere del post-umano, in Docete 7(2014), p.344-
- Rech C., Cultura, umanesimo e fede, in Docete 7(2014), p.339-
- Autori vari, Dieci parole. Perché la nostra epoca ha bisogno di Dio, in Vita e Pensiero 6(2014), p.26-
- Autori vari, In Gesù Cristo il Nuovo Umanesimo, in Consacrazione e Servizio 6(2014), p.2-
- Chiaretti G., La nuova evangelizzazione nella Evangelii gaudium, in Presbyteri 5(2014), p.384-
- Conti E., Il postumano: domande per l’antropologia, in La Scuola Cattolica 4(2014), p.563-
- Morandini S., 5° appuntamento della Chiesa italiana, in Testimoni 4(2014), p.22-
- Autori vari, Umanesimo e dignità della persona umana, in Studia Patavina 3(2014), p.555-
- Cardinale U., L'equivoco del neo-umanesimo, in Il Mulino 3(2014), p.521-
- Dalla Torre G., I laici cristiani nella città di Roma: protagonisti di un nuovo umanesimo, in Studium 3(2014), p.438-
- Gentili C., Chiesa, famiglia e le sfide del post-moderno, in La Società 3(2014), p.399-
- Autori vari, Mutamenti socio-culturali e nuova evangelizzazione, in Presbyteri 2(2014), p.81-
- Viscardi L., La DSC nel postmoderno, in La Società 2(2014), p.316-
- Poupard P., La ricerca della verità nella cultura contemporanea, in Vocazioni 2(2014), p.11-
- Grimaldi F., Dalla debolezza teoretica dell’umanesimo moderno alla forza pratica/operativa dell’umanesimo tomista, in Laós 2(2014), p.51-
- Müller G. L., Alcune sfide per la teologia nell’orizzonte della «cittadinanza contemporanea», in Teologia 2(2014), p.163-
- Diaco E., In cammino con la Chiesa italiana, in Consacrazione e Servizio 2(2014), p.20-
- Sivalon J. C., Il dono dell’incertezza. La missione nella postmodernità, in Ad Gentes 1(2014), p.71-
- Ferretti G., La cultura nel Concilio, in Coscienza 1/2(2014), p.14-
- Campanini G., La fede cristiana nel mondo contemporaneo, in Orientamenti Sociali Sardi 1(2014), p.75-
- Fabris A., Gesù, uomo delle Beatitudini, in Messaggero di Sant’Antonio 1(2014), p.60-
- Campanini G., La fede cristiana nel mondo contemporaneo, in Orientamenti Sociali Sardi 1(2014), p.75-
- Lodovici U., Il futuro della democrazia. Riflessioni a partire da Jacques Maritain, in Munera 2(2013), p.45-
- Coda P., Unità dei saperi e nuovo umanesimo, in Settimana 43(2013), p.8-
- Prezzi L., Firenze 2015. Si parte, in Settimana 38(2013), p.1-
- Ferretti G., Secolarizzazione e teologia per una traduzione della fede nello spazio pubblico, in Vivens Homo 24/1(2013), p.181-
- Fares D. J., [Lumen Fidei] Gli occhi della fede, in La Civiltà Cattolica 24(2013), p.521-
- Cozzi A., «Lumen Fidei»: un’enciclica tra due pontificati. Dalla «fede che dilata la ragione» allo «sguardo di Cristo in noi», in La Rivista del Clero Italiano 11(2013), p.734-
- Angelini G., Fede e cultura. Un rapporto da precisare, in La Rivista del Clero Italiano 10(2013), p.681-
- Autori vari, Emergenza uomo. Che posto è questo?, in Tracce 9(2013), p.28-
- Goujon P., I tratti dell'umanesimo gesuitico, in La Civiltà Cattolica 9(2013), p.209-
- Ceruti M., Un nuovo umanesimo planetario, in Missione Oggi 7(2013), p.4-
- Occhetta F., Per un nuovo umanesimo, in Popoli e Missione 5(2013), p.29-
- Sequeri P., Cristianesimo e umanesimo, in Teologia 4(2013), p.555-
- Pato E., La fede. Percorsi di lettura, in Teologia 3(2013), p.490-
- Buongiorno F., Crisi e nuovo umanesimo per l'Europa: Thomas Mann e Edmund Husserl, in La Cultura 3(2013), p.501-
- Galantino N., La fede come relazione: tra Lumen fidei ed Evangelii gaudium, in Vivarium 3(2013), p.289-
- Alici L. (a cura di), Complessità del credere. Tra preferenze e appartenenze, in Dialoghi 2(2013), p.23-
- Bomenuto A., Per un nuovo umanesimo della famiglia, in Vivarium 2(2013), p.253-
- De Maria A., La fede cristiana: che cos’è, in Laós 2(2013), p.3-
- Müller G. L., La fede come fondamento dell'esperienza cristiana, in Studia Patavina 2(2013), p.401-
- Autori vari, Nodi della cultura contemporanea, in Vita Pastorale 2(2013), p.70-
- Ivaldo M., Testimonianza cristiana e politica, in Ricerca 1/2(2013), p.26-
- Spinosa M. A., Narrare la fede a partire dalla fragilità e in un contesto culturale plurimo, in Ho Theologós 1/2(2013), p.149-
- Del Pizzo F., Fede cristiana e impegno pubblico, in Asprenas 1/2(2013), p.207-