Vangelo e politica domenica 1 Ottobre 2023 Pubblicato Dialoghi n. 3-2023. Il “dossier” Vangelo e politica proposto da questo numero è curato da Franco Miano e Piero Pisarra. Affronta il...
Animatori – La cassetta degli attrezzi martedì 26 Settembre 2023 Possiamo definire il compito dell’animatore del gruppo Adulti a partire dall’etimologia: animare significa dare anima, dare vita e speranz...
L’urgenza della pace e la logica della vittoria mercoledì 12 Luglio 2023 La Santa Sede mira a proteggere la dignità inviolabile di ogni persona, promuovere il bene comune e favorire la fraternità tra i popoli. Ma in un...
L’uso politico della religione lunedì 3 Luglio 2023 Nella storia, l’uso politico della religione è ampiamente e variamente presente. Il “dossier” L’uso politico della religione, proposto da ...
Rigenerare il lavoro e le sue virtù lunedì 3 Aprile 2023 Oggi il lavoro va ri-generato in tutti i luoghi sociali ed educativi capaci di illuminarne le virtù che abbiamo nascosto o offeso per recuperar...
Cultura politica cercasi martedì 28 Febbraio 2023 Lo scenario politico nazionale mostra, ormai da anni, un grave deficit di prospettive capaci di guardare al bene comune oltre gli slogan di sta...
Il grande abbraccio tradito martedì 28 Febbraio 2023 A seguito del tragico naufragio di ieri anticipiamo un contributo di mons. Domenico Mogavero in uscita, tra qualche giorno, sul n. 1/2023 di Di...
Le parole del Sinodo: Famiglia venerdì 13 Gennaio 2023 Da «Dialoghi». La famiglia oltre a essere specchio di sinodalità è anche luogo e strumento privilegiato di annuncio; ancor di più, essa è sogge...
Sinodo e sinodi venerdì 16 Dicembre 2022 Pubblicato «Dialoghi» n. 4-2022, la rivista culturale promossa dall’Ac. Il dossier di questo numero ci porta dentro la problematica sinodal...
Tra paura e speranza sabato 3 Dicembre 2022 Da «Dialoghi». L’attesa è vita, non però se è attesa di “qualcosa che so non arriverà mai” (Bukowskj), ma di qualcuno il cui bisbiglio chiede cur...