Cultura politica cercasi martedì 28 Febbraio 2023 Lo scenario politico nazionale mostra, ormai da anni, un grave deficit di prospettive capaci di guardare al bene comune oltre gli slogan di sta...
Il grande abbraccio tradito martedì 28 Febbraio 2023 A seguito del tragico naufragio di ieri anticipiamo un contributo di mons. Domenico Mogavero in uscita, tra qualche giorno, sul n. 1/2023 di Di...
Le parole del Sinodo: Famiglia venerdì 13 Gennaio 2023 Da «Dialoghi». La famiglia oltre a essere specchio di sinodalità è anche luogo e strumento privilegiato di annuncio; ancor di più, essa è sogge...
Sinodo e sinodi venerdì 16 Dicembre 2022 Pubblicato «Dialoghi» n. 4-2022, la rivista culturale promossa dall’Ac. Il dossier di questo numero ci porta dentro la problematica sinodal...
Tra paura e speranza sabato 3 Dicembre 2022 Da «Dialoghi». L’attesa è vita, non però se è attesa di “qualcosa che so non arriverà mai” (Bukowskj), ma di qualcuno il cui bisbiglio chiede cur...
Le parole e le cose. Il domani della democrazia lunedì 14 Novembre 2022 Da «Dialoghi». La democrazia liberale scritta nella nostra Costituzione fa oggi fatica a vivere. L’impressione netta è che l’attività del go...
L’Italia di inizio legislatura. Tre scenari lunedì 17 Ottobre 2022 Da «Dialoghi». Il dopo elezioni. Come vi giunge l’Italia. I tre grandi scenari della pace, della giustizia sociale e della salvaguardia della...
Le parole del Sinodo: Giovani sabato 1 Ottobre 2022 Da «Dialoghi». Sono i giovani i primi a mettere in discussione la realtà granitica che è stata lasciata loro in eredità. Diventa allora necessa...
Cieli nuovi e terra nuova lunedì 26 Settembre 2022 Pubblicato «Dialoghi» n. 3- 2022, la rivista culturale promossa dall’Azione cattolica. I temi trattati nel ricco dossier e nelle rubriche de...
2012-2022: dieci anni nel vuoto. Un quasi déjà vu mercoledì 21 Settembre 2022 L’appuntamento elettorale cui sono chiamati gli italiani il 25 settembre appare come un salto nel vuoto. Il suo risultato sarà in grado di dirc...