I sensi del buon politico venerdì 10 Febbraio 2023 Al termine della prima giornata dei lavori del XLIII Convegno Bachelet, la Celebrazione Eucaristica in memoria del giurista e presidente naz...
Compiere la democrazia custodendo reti fraterne venerdì 10 Febbraio 2023 La nostra democrazia ha bisogno di reti solidali e alleanze progettuali dove ci si prende cura «della vita buona», cercando insieme un modo fra...
Rigenerare la democrazia sabato 28 Gennaio 2023 È il tema del XLIII Convegno Bachelet, a Roma il 10 e l’11 febbraio 2023 presso la Domus Mariae (Via Aurelia, 481). Partecipazione, cultura poli...
Rigenerare la democrazia martedì 24 Gennaio 2023 È il tema del XLIII Convegno Bachelet, a Roma il 10 e l’11 febbraio 2023 presso la Domus Mariae (Via Aurelia, 481). Partecipazione, cultura poli...
Rigenerare la democrazia giovedì 19 Gennaio 2023 XLIII Convegno Bachelet promosso dalla Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e dall’Istituto per lo studio dei problemi s...
Prendersi cura. La responsabilità delle donne nella Chiesa e nella società giovedì 27 Gennaio 2022 Il Convegno, giunto alla quarantaduesima edizione, dal titolo “PRENDERSI CURA. La responsabilità delle donne nella Chiesa e nella società...
Il grido della terra e il grido dei poveri e dei sofferenti ci interpellano martedì 15 Giugno 2021 XLI Convegno Bachelet (webinar) Il Cammino della fraternità e dell’amicizia sociale https://www.youtube.com/watch?v=ngtk5xKj2...
Vittorio Bachelet uomo della riconciliazione martedì 5 Maggio 2020 XL Convegno Bachelet Il Convegno ha ricevuto una medaglia, quale “premio di rappresentanza”, dal Presidente della Repubblica...
Il futuro delle democrazie domenica 5 Maggio 2019 XXXIX Convegno Bachelet Ogni giorno, sempre di più, l’Azione Cattolica è chiamata a vivere ed interpretare gliinsegnamenti del Vangelo nell...
«Azione cattolica e azione politica». Centocinquant’anni di impegno per il Paese sabato 5 Maggio 2018 XXXVII Convegno Bachelet Convegno realizzato con un contributo del Ministero dei Beni culturali. «Il nostro sembra un Paese sostanzialment...