LA STORIA DELL'AC

Home » Articoli » Scuola della pace itinerante

contest MLAC 2023

Scuola della pace itinerante

Scuola della Pace Itinerante


Ambito di intervento

a) ISTRUZIONE DI QUALITA’: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti


B. Descrizione sintetica del’idea progettuale proposta


L’idea Progettuale nasce dal bisogno riscontrato sul territorio della diocesi di proporre, garantire e
concretizzare un’istruzione di qualità per studenti compresi tra i 6 e 18 anni che hanno svariate
difficoltà sul piano educativo, sociale ed economico.
La scuola della pace, con le sue attività, vuole proporre un reale momento di integrazione e
condivisione, partendo dall’istruzione, punto centrale della formazione della persona, diventando,
nel contempo, risposta concreta alle fragilità sociali e familiari in cui, spesso, i minori cosiddetti a
rischio vivono. Vuole permettere a tanti bambini a rischio dispersione scolastica, analfabetismo e
lavoro precoce, con allontanamento e abbandono della famiglia, di poter avere accanto operatori
volontari che li accompagnino nel recupero scolastico, garantendo anche un sostegno affettivo,
educazione religiosa e alla solidarietà e mondialità. Il tutto non perdendo di vista l’educazione alla
pace.
Grazie allo stimolo dell’agenda 2030 di garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e
promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti, si è pensato per il conseguimento di
tali obiettivi le seguenti attività e laboratori:
1)Doposcuola incentrato sulle carenze dei beneficiari, divisi per classi appartenenza
2)Laboratori di riciclo creativo
3)Attività ludico-ricreative attraverso giochi e sport
4)Formazione e informazione sui rischi e pericoli dell’era digitale
Il gruppo informale di volontari che si è venuto a creare è formato da:
1)Comunità di S.Egidio della parrocchia di S. Maria Goretti
2)AC Parrocchiale
3)Progetto Policoro Diocesi di Lamezia Terme
4)Docenti in pensione, studenti universitari e ragazzi facenti parte della parrocchia
I beneficiari della Scuola della Pace sono soggetti italiani e stranieri provenienti da tutta la Diocesi
e che hanno manifestato il bisogno di un supporto scolastico e in di attività inclusive volte
all’ìntegrazione.

Autore articolo

Autore

Prossimo articolo

Articolo precedente