LA STORIA DELL'AC

Home » Articoli » RiscArti Online

contest MLAC 2023

RiscArti Online

RiscArti Online

LINK AL VIDEO DEL PROGETTO


Ambito di intervento


b) LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti


B. Descrizione sintetica del’idea progettuale proposta


Il programma “RiscArti Online” si può collocare, tra quelli indicati per l’anno 2023, in uno dei
quattro punti dell’agenda ONU, relativo a: Lavoro dignitoso e crescita economica. “RiscArti
Online” è un programma di progettazione sociale associato a buone prassi ecologiche. L’idea è
avviare un commercio online del materiale non idoneo alla distribuzione, raccolto dalla Caritas
parrocchiale: Vestiario, mobilio, accessori a cui dare nuova vita. Il restauro del materiale potrà
svolgersi, per il vestiario e suoi accessori, nella sartoria Caritas da sarte volontarie e giovani
allieve; per i mobili e l’oggettistica il recupero sarà effettuato in un piccolo laboratorio dove vecchi
artigiani trasmetteranno le loro competenze di restauro e recupero. A questo punto si dovranno
predisporre i canali di vendita online: Caritas parrocchiale è già in possesso, con la formula del
comodato in uso gratuito, di un locale nel centro di Castelnuovo che fungerà da negozio virtuale e
vetrina dei prodotti. E’ questo il luogo dove ogni abilità e competenza si incontreranno per
ottimizzare la realizzazione del progetto. Si dovrà dotare il locale di attrezzatura informatica e
realizzare un sito internet personalizzato con catalogo e vendita virtuale di tutta la merce,
inizialmente potremmo anche usufruire di siti già esistenti in grado di offrire maggior visibilità. Il
controllo del catalogo virtuale, il suo continuo aggiornamento e tutte le attività di spedizione della
merce saranno curate da un’apposita start up di giovani che seguiranno l’intera filiera dal
recupero, alla vendita online della merce fino alla sua spedizione. Per tutte le questioni
burocratiche ed amministrative faremo riferimento alla Cooperativa “ASCOLTA LA MIA VOCE” di
Caritas Diocesana, di cui la nostra start up di giovani farà parte.

Autore articolo

Autore

Prossimo articolo

Articolo precedente