LA STORIA DELL'AC

Persone e comunità

Il desiderio di relazioni significative coinvolge ogni persona in ogni contesto di vita. Un’associazione moderna risveglia, raccoglie e coltiva i desideri di socialità, accompagnando la crescita personale di tutti e di ciascuno, in un disegno di comunità umana, solidale e sostenibile, che produce benessere per tutti, aperta alla spiritualità e fatta di relazioni intense (l’intervento di Paola Bignardi al modulo del Settore giovani “Pensati insieme”).

L’impegno individuale e collettivo può contribuire a custodire e far crescere una comunità inclusiva, che abbia una particolare attenzione nei confronti di tutte le espressioni di povertà.

Il “cambiamento d’epoca” in cui stiamo vivendo tocca anche la realtà della parrocchia, che – nonostante le molteplici sfide – desideriamo continui a essere il volto della comunità credente nel territorio, chiamata a celebrare, accogliere e condividere. Come associazione rinnoviamo l’impegno a dare il nostro peculiare contributo per rinnovarne la vita comunitaria e lo slancio missionario.

Occorre, allora, allargare gli orizzonti, come Chiesa che “sta sulla soglia” in quanto comunità che valorizza gli ambiti dell’aggregazione e della vita delle persone in tutte le sue sfaccettature. Sogniamo una Chiesa che possa essere casa per tutti

Nel file in PDF della traccia di percorso assembleare (che puoi scaricare da qui) troverai anche delle domande e degli esercizi per i Consigli diocesani e parrocchiali