In Azione Cattolica parliamo di formazione in relazione a un progetto, con la fiducia che formarsi e formare non siano due azioni isolate o estemporanee. Quella che il Progetto Formativo propone è una formazione costante, integrale, a lungo termine e graduale che riesce nella relazione con Cristo, a costruirsi su di Lui e divenire strada verso Lui.
Siamo chiamati a vivere pienamente gli ambienti di vita per poter accogliere il desiderio di formazione particolarmente presente in questo tempo. Promuoviamo una vocazione alla prossimità, che riesca, nella semplicità ad accompagnare la vita di ciascuno. La formazione diventa cultura se riesce a intuire e leggere con profondità le domande delle persone e, grazie ad un discernimento guidato dalla Parola, è capace di condividere degli strumenti concreti e accessibili, utili a cercare delle risposte ai bisogni effettivi del territorio (dall’Evangelii Gaudium di Papa Francesco, n. 61). Agiamo affinché ogni persona che incontriamo possa trovare nelle proposte di AC strumenti culturali che contribuiscano a crescere come individui.
In un contesto sociale estremamente precario, frammentato e solitario, proviamo a chiederci se possiamo ripartire da queste difficoltà per individuare sfide e strade da percorrere comunitariamente per proporre una formazione integrale.
Questo processo necessita di uno spazio docile all’azione dello Spirito in cui ciascuno è consapevole di non essere solo, di sentirsi libero nel proprio percorso e benedire il proprio tempo. Si configura come un’opera di costruzione, decostruzione e ricostruzione costante. In questa prospettiva la formazione parte proprio dalla cura delle relazioni semplici e autentiche che crescono nell’ascolto della Parola e all’interno di una vita comunitaria sempre più accogliente.
Oggi vogliamo ricordarci quanto “formarsi” possa essere considerato un atto di responsabilità sociale, capace di generare processi nella comunità, attraverso mezzi, strumenti e, soprattutto, domande in grado di accompagnare ciascuno e ciascuna nel proprio percorso di vita.
Nel file in PDF della traccia di percorso assembleare (che puoi scaricare da qui) troverai anche delle domande e degli esercizi per i Consigli diocesani e parrocchiali