LA STORIA DELL'AC

Parole di Giustizia e di Speranza

Parole di Giustizia e di Speranza

Parole di Giustizia e di Speranza è il progetto attraverso il quale l’Azione cattolica italiana e l’Istituto per lo studio dei problemi sociali e politici Vittorio Bachelet – in collaborazione con il Meic e il Mieac – intendono promuovere la formazione di una più diffusa cultura politica, e un impegno civico più attivo, a partire dai territori, attraverso il coordinamento di una serie di iniziative, tanto a livello locale quanto nazionale, per riflettere su temi fondamentali per la vita delle persone e del Paese e centrali per una cultura politica radicata nel Vangelo – dal lavoro alla pace, dalla salute all’immigrazione, dal diritto allo studio alle pari opportunità, dallo sviluppo sostenibile alla lotta alla corruzione e alla criminalità – guidati dalle parole della Costituzione repubblicana, altissima espressione del contributo che la cultura politica cattolica ha dato alla vita democratica del Paese.

La sfida è quella di coordinare, entro un quadro di riferimento unitario – definito da schede tematiche, contenenti dati, analisi, spunti di riflessioni, interrogativi aperti, disponibili sul sito di Ac a partire dal mese di aprile 2023 – una riflessione già da tempo presente nel tessuto associativo e che non può che essere condotta e alimentata dalla creatività delle diverse realtà che animano la vita associativa a tutti i livelli.

Protagoniste del progetto, infatti, saranno sia le associazioni diocesane, sia le delegazioni regionali di Ac, sia le diverse realtà nazionali di Azione cattolica, dagli istituti ai movimenti, che potranno approfondire uno o più dei temi di riflessione proposti nelle linee guida del progetto, secondo le rispettive sensibilità e necessità; con il supporto dei referenti nazionali e territoriali del progetto. Esse verranno accompagnate nella realizzazione delle attività e nell’individuazione sul territorio di esperti per analizzare le diverse questioni.

Al termine di ogni iniziativa, si farà sintesi delle riflessioni emerse durante l’incontro, che confluiranno nel documento finale del progetto, in cui saranno raccolti i frutti di questo percorso di elaborazione comune che si snoderà lungo il biennio 2023/2024.

Allegati