Eccoci, siamo l’Azione Cattolica Italiana. La più grande associazione di laici cattolici in Italia. Presente con una secolare storia in quasi 5.400 parrocchie di 219 diocesi, con più di 271.000 soci e oltre un milione di persone, tra ragazzi, giovani, adulti e sacerdoti, coinvolte nella vita associativa a diversi livelli, che offrono quotidianamente il proprio contributo per il bene della comunità ecclesiale e civile del nostro Paese e non solo. Sono alcuni dei dati del secondo Bilancio di Sostenibilità, una strada di puntuale rendicontazione sociale intrapresa perché crediamo importante condividere il valore sociale che l’Ac genera sul territorio e presentarsi con la massima trasparenza a chi, socio e non, si fida dell’associazione e ne sostiene gli obiettivi.
Nella tua dichiarazione dei redditi inserisci il CF nel riquadro riservato al sostegno degli Enti del Terzo settore
96306220581
Anche quest’anno al momento della Dichiarazione dei redditi è possibile destinare il 5xmille alla FAA (Fondazione Apostolicam Actuositatem) che sostiene l’Azione cattolica italiana nella sua mission, attraverso la promozione culturale e alcuni progetti che danno concretezza ad antiche e nuove attenzioni. Quali?

Cura la formazione
Lunga è la strada per diventare grandi, e non è mai conclusa. L’Ac ne cura ogni passaggio, dall’infanzia fino all’età adulta e oltre, perché non si deve esaurire mai la nostra voglia di crescere.
- Diana M., La riforma della fraternità, in Segno nel Mondo 2(2022)
- Monti L., Bortoli L., Discepoli missionari, portatori e bisognosi di cura, in Segno nel Mondo 3(2021)
- Enzo La Carrubba e Luca Micelli, Formazione e missione: una relazione biunivoca (25/11/2020)
- Notarstefano G., Ac: maturare un noi più grande, in Segno nel Mondo 4(2020)
È attenta all’ambiente
Salvaguardia del creato: cioè rispetto dell’ambiente e sostenibilità dello sviluppo declinati con attenzione costante, in sintonia con il magistero di papa Francesco.
- Leonardo Becchetti, Ecologia integrale ed economia civile: il ruolo della cittadinanza attiva (05/01/2022)
- Paolo Seghedoni, Costituzione e ambiente: una buona notizia (09/02/2022)
- Costa G., Mercati M., Pulcini E. (forum con), “Tutto è connesso”: un bilancio dell’enciclica Laudato si’, in Dialoghi 4(2020)
- Matarazzo N., Per un futuro felice e sostenibile, in Segno nel Mondo 3(2020)


Invita a pregare
La preghiera è il cuore della fede per ogni cristiano: l’Ac da sempre ne ha cura e la alimenta anche con proposte editoriali su misura per ogni età.
- Collegio centrale degli assistenti, Il fiato corto della storia e il respiro profondo dello Spirito (14/04/2022)
- Marrapodi F., Fraternità e responsabilità, le parole che fanno Sinodo, in Segno nel Mondo 1(2022)
- Mons. Gualtiero Sigismondi, Tutto concorre al bene (28/12/2020)
- Aguti A., De Simone P., Aver fede, in Dialoghi 3(2020)
Soccorre
L’Ac si attiva sempre più per essere accanto a chi ha bisogno, perché nessuno sia ultimo. Nessuno si senta abbandonato!
- Acr, Sostegno a l’Associazione Bambino Gesù del Cairo Onlus, “Ricuciamo la pace” (11/12/2021)
- Fabrizio De Toni, Dall’individuo alla comunità, la via della cura (04/10/2021)
- Redazione (a cura di), Sosteniamo Kalongo, in Segno nel Mondo 2(2020)
- Presidenza nazionale Ac e Caritas Italiana Da Lesbo a Lipa. Dov’è l’Europa? (18/02/2021)


Fa compagnia
La pandemia ci ha separato, ma l’Ac ha continuato a tessere legami. Ed ora torna finalmente alle sue più consuete forme di vicinanza e compagnia, associazione di laici con la passione per il Vangelo e per l’uomo…
- Seghedoni P., Essenziale e appassionata: l’Ac negli Orientamenti triennali, in Segno nel Mondo 4(2021)
- Notarstefano G., L’alba di un mondo condiviso, in Dialoghi 3(2021)
- Vellani I., Fraternità. Tessere relazioni autentiche, in Segno nel Mondo 3(2020)
- Fabio Vettorello, Il classico dell’estate (07/09/2020) Testimonianza
Fa rete nel mondo
Una Chiesa in uscita costruisce alleanze e oltrepassa le frontiere: in un mondo sempre più interconnesso, l’Ac cammina sulle strade e parla agli uomini il linguaggio del Vangelo.
- Gabrielli G., Attraversare l’incertezza, in Dialoghi 1(2022)
- Tridente M., Sinodo, occasione di conversione, in Segno nel Mondo 1(2022)
- Andrea Michieli, Chiudiamo la forbice – Un impegno comune contro le iniquità (22/05/2020)
- Calvani S., Dignità umana senza frontiere e senza paura: la voglia di fratellanza verso i migranti, commento al libro Senza false frontiere (Ave 2021)

Leggi l’intervista all’amministratore nazionale