Azione Cattolica Italiana
Pubblicata su Azione Cattolica Italiana (https://azionecattolica.it)

Home > Gli assistenti nazionali

Gli assistenti nazionali

All'Assistente di AC è affidata un'autorità che esige un porsi davanti agli altri. Ma il "porsi davanti" non è quello del capo che comanda, bensì del fratello che porge la mano ad altri fratelli, non è quello del proprietario ma del servo. E ciò richiede molta umiltà e distacco da sé.

Le parole di Gesù «pasci le mie pecore» significano: se tu mi ami, pasci le mie pecore come mie e non come tue, cerca in esse la mia gloria e non la tua, la mia autorità e non la tua, il mio profitto e non il tuo (S. Agostino, omelia dell'Ufficio del 28 giugno).

Solo con questa attitudine profonda di servizio, l’assistente giustifica la sua presenza all’interno dell’AC.

 

mons. Gualtiero Sigismondi, assistente generale

mons. Gualtiero Sigismondi

S. E. mons. Gualtiero Sigismondi, nato a Bastia Umbra (PG) il 25 febbraio 1961, è stato ordinato presbitero da mons. Cesare Pagani il 29 giugno 1986. Alunno del Pontificio Seminario Regionale Umbro Pio XI, ha frequentato il quinquennio istituzionale presso l’Istituto Teologico di Assisi (1979-1984); in seguito, quale alunno del Pontificio Seminario Lombardo in Roma (1984-1988), ha frequentato la Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Gregoriana, conseguendo nel 1986 la licenza in teologia sistematica e nel 1993 il dottorato di ricerca.

Nel 1988 è stato nominato vice-rettore del Pontificio Seminario Regionale Umbro, di cui è diventato direttore spirituale nel 1996, incarico ricoperto fino al 2004. Contestualmente al servizio di formatore - svolto ininterrottamente per ben 16 anni! - è stato parroco di Santa Maria Assunta e Sant’Emiliano in Ripa (PG) dal 1988 al 1993 e docente di teologia sistematica, a partire dall’anno accademico 1988/89, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, del quale è diventato direttore nel 1994, incarico ricoperto fino al 2002. Dall’anno accademico 1997/98 è docente stabile di teologia sistematica presso l’Istituto Teologico di Assisi, ove ha insegnato come docente incaricato a partire dall’anno accademico 1995/96. Dal 2001 al 2008, per due trienni, è stato assistente regionale unitario di Azione Cattolica. Ordinato vescovo il 12 settembre 2008 a Perugia, ha iniziato il suo ministero episcopale in Foligno il 5 ottobre dello stesso anno. Dal 4 marzo 2017 è Assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana” con quest’altra “Ordinato vescovo il 12 settembre 2008 a Perugia, ha iniziato il suo ministero episcopale in Foligno il 5 ottobre dello stesso anno, per essere poi trasferito alla diocesi di Orvieto-Todi il 7 marzo 2020. Il 4 marzo 2017 viene nominato Assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana, incarico che viene rinnovato per un ulteriore triennio il 4 marzo del 2020.

A livello diocesano, oltre a ricoprire l’incarico di parroco di Ripa e di assistente della sezione perugina dei Giuristi e dei Medici cattolici, è stato membro del Consiglio Presbiterale (1987-2002) e del Collegio dei Consultori (1992-1997). Ha ricoperto il ruolo di vicario generale dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, di segretario generale del Sinodo diocesano, di membro della commissione per la valutazione dei candidati agli ordini sacri e assistente religioso per i giovani dell’ONAOSI maschile di Perugia.

Oltre alla redazione, ad uso privato degli studenti, della dispensa di Ecclesiologia dal titolo La Catholica Madre dei Santi e alla pubblicazione integrale della tesi di dottorato La Chiesa: un focolare che non conosce assenze. Studio del pensiero ecclesiologico di don Primo Mazzolari (1890-1959) - che ha conosciuto due edizioni (1992 e 2002) - ha pubblicato nel 2002 il saggio Spero perché credo la Chiesa. L’ordito ecclesiologico della trama pastorale di mons. Cesare Pagani (1920-1988).

Molteplici sono i corsi di esercizi spirituali dettati prevalentemente ai preti ed ai seminaristi: in particolare si segnalano i Seminari maggiori di Milano e di Padova, i Seminari regionali di Ancona, di Molfetta, di Siena, e il Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Articoli correlati: 
Mons. Gualtiero Sigismondi è il nuovo Assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana [1]

don Fabrizio De Toni, assistente per il settore adulti ed assistente del Mlac ad interim

Don Fabrizio De Toni è nato a Caorle (Ve) il 13.11.1962. A 10 anni entra nel seminario diocesano di Pordenone. Conclude il percorso delle superiori presso il liceo classico statale di Pordenone (essendo rimasto il solo della sua classe). Terminati gli studi teologici il 21.11.1987 viene ordinato presbitero e lavorerà per un anno nel seminario come animatore. Successivamente per tre anni presterà servizio come vicario parrocchiale a San Giorgio di Pordenone, nove a B.M.V.R. di Portogruaro, undici come Parroco nella Valmeduna, quasi due a Prata. Quindi, cinque a Villotta di Chions e Taiedo e contestualmente Vicario Episcopale per la Pastorale e Assistente diocesano dell’AC.

http://www.donfabrizio.com/ [2]

Articoli correlati: 
A don Fabrizio e a don Marco, i nostri auguri più cari e la nostra preghiera [3]

don Marco Ghiazza, assistente per l'Acr

don Marco GhiazzaÈ nato a Torino l’ 08 ottobre 1979.
Nella Parrocchia “Gesù Redentore” frequenta il percorso di Iniziazione cristiana.
Qui viene in contatto con l’esperienza della Gioventù Operaia Cristiana.
Dopo la maturità tecnica-commerciale (Ragioneria), il 21 settembre 1998 entra nel Seminario Maggiore dell’Arcidiocesi. Dopo l’anno propedeutico, frequenta il regolare iter di studi presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale (Sezione parallela di Torino).
Riceve l’Ordinazione presbiterale dal Card. Arcivescovo Severino Poletto l’11 giugno 2005.
A partire dal 1 settembre 2005 è nominato Vicario parrocchiale presso la parrocchia “Maria Speranza Nostra”, nella zona popolare detta “Barriera di Milano”. Qui conosce e rilancia la presenza dell’Azione Cattolica.
Nel novembre dell’anno successivo, l’Arcivescovo lo nomina Cappellano dell’Ente di Formazione professionale “Casa di Carità Arti e mestieri”, incarico tuttora mantenuto.
Il 1 dicembre 2008 si aggiunge la nomina di Assistente diocesano dell’Azione Cattolica Ragazzi.
Nell’anno pastorale 2009-2010 frequenta a Roma, su mandato dell’Arcivescovo e su proposta dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, il Corso di specializzazione in Dottrina Sociale della Chiesa promosso dalla Fondazione “Centesimus Annus”.
Il 1 settembre 2011 è nominato parroco delle parrocchie di “San Bartolomeo Apostolo” e “San Domenico Savio” in Vinovo, mantenendo gli altri incarichi diocesani.
Il 1 ottobre 2014 diventa Moderatore dell’Unità Pastorale.
È stato membro dell’XI Consiglio Presbiterale (eletto nel 2008 tra i Vicari parrocchiali) ed è membro del XII Consiglio Presbiterale (eletto nel 2013 tra i Parroci).
È membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Seminario Metropolitano di Torino.
Dal 2008 ha sempre partecipato agli appuntamenti nazionali dell’Azione Cattolica, sia a livello unitario che dell’Acr (Convegni, Seminari e Campi di formazione). Dal 2013 è inoltre membro della Commissione Nazionale Itinerari Formativi dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.
Da settembre 2017 è Assistente nazionale GIOC.

don Gianluca Zurra, assistente per il settore giovani

don Gianluca Zurra

Presbitero della Diocesi di Alba, don Gianluca è nato a Cuneo il 21 ottobre 1976. Dopo aver frequentato il Liceo Classico “San Paolo”, è entrato in seminario nell’ottobre 1995, conseguendo il Baccalaureato in Teologia nel maggio 2001 presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Fossano. Dopo l’ordinazione presbiterale, ricevuta il 27 ottobre 2001 presso la parrocchia del Divin Maestro in Alba, si è trasferito a Roma, presso la parrocchia dei Santi Patroni d’Italia, per proseguire gli studi di teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Ha conseguito la licenza in ecclesiologia nell’ottobre 2003 e il Dottorato in Teologia Sistematica nel febbraio del 2008.
Ritornato in diocesi nel settembre 2004, è stato vice-rettore del Seminario Interdiocesano di Fossano dal 2004 al 2012 e contemporaneamente vice-parroco della Cattedrale di Alba dal 2004 al 2008 e della parrocchia SS Cassiano e Frontiniano in Alba dal 2008 al 2012. Responsabile diocesano della pastorale giovanile dal 2012 al 2016, attualmente è parroco della zona pastorale di Magliano Alfieri e Castagnito, docente di ecclesiologia e ministeri presso la Scuola Teologica Interdiocesana di Fossano e responsabile diocesano per la formazione del clero. Nel settembre del 2016 è stato nominato assistente regionale dei giovani di Azione Cattolica del Piemonte - Valle d’Aosta.

Articoli correlati: 
Don Gianluca Zurra nominato assistente centrale del Settore Giovani di Ac [4]

don Mario Diana, assistente per il Msac

don Mario Diana

La Conferenza Episcopale Italiana dona oggi all’associazione la gioia di accogliere don Mario Diana come nuovo Assistente nazionale del Movimento Studenti di Azione Cattolica. Grati ai nostri Vescovi per la sua nomina, siamo felici di poter contare sulla presenza di un nuovo Assistente nazionale! Auguriamo a don Mario che l’Ac possa essere un’esperienza di fraternità e di amore per la Chiesa, certi che la sua presenza aiuterà gli studenti di Ac e tutta l’associazione a proseguire con fiducia nel servizio. A don Michele Pace, che ha camminato con noi in questi anni, rivolgiamo un profondo ringraziamento per la cura, la generosità, l’amicizia, la passione e l’impegno con cui ha vissuto il suo incarico. Grazie don Michele e benvenuto don Mario!

Don Mario Diana è nato il 28 Luglio 1986 a Bari e risiede sin da piccolo a Bitritto (Ba). Ha frequentato il Liceo Scientifico “E. Amaldi” in Bitetto (Ba) dove nel 2005 ha conseguito la maturità. Dopo il Liceo ha vissuto l’esperienza dell’Anno Propedeutico e nel settembre del 2006 ha iniziato la sua formazione al presbiterato presso il Pontificio Seminario Regionale di Molfetta “Pio XI”.
Ordinato diacono l’8 Dicembre 2011 e sacerdote il 6 Luglio 2012. Da Settembre 2011 ad oggi è stato vicario parrocchiale presso la Parrocchia “San Nicola” in Mola di Bari.
Da Novembre 2013 è assistente diocesano del MSAC e vice assistente del Settore Giovani dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto. Dal 2015 ha fatto parte della commissione testi dei giovanissimi. È iscritto alla Licenza in Antropologia Teologica presso la Facoltà Teologica Pugliese.

Il saluto di don Mario Diana

“Fissatolo, lo amò”
Questo versetto del Vangelo di Marco ha accompagnato tutto il mio discernimento vocazionale, ha illuminato i giorni di dubbio e ha rafforzato le scelte più grandi. Anche in questi giorni di passaggio la vicenda del giovane ricco ha riempito di senso questa chiamata inaspettata e grande al servizio di una bella porzione di Chiesa. Il Signore, attraverso lo sguardo del mio Arcivescovo, mi ha mostrato il suo Amore e la sua chiamata ad un progetto bello di servizio alla Chiesa.
Inizio questa nuova esperienza di servizio all’Azione Cattolica Italiana con il cuore carico di gratitudine per gli sguardi di persone che in questi anni mi hanno fatto sperimentare la bellezza della Chiesa. In particolare porto con me la comunità parrocchiale “San Nicola” in Mola di Bari dove ho mosso i miei primi passi come sacerdote e dove ho conosciuto e imparato ad amare l’AC nella sua semplicità e nella sua ordinarietà. Continuo a gioire e ringraziare il Signore per la bella associazione diocesana di Bari-Bitonto, per i giovani e il Movimento Studenti in particolare, che mi hanno dato la possibilità di servire la chiesa in compagnia di tanti amici che hanno arricchito e custodito la mia vita e il mio ministero.
Muovo i miei primi passi con tanta curiosità di conoscere e condividere belle pagine di chiesa con la presidenza nazionale, con i confratelli assistenti e, in particolare, con la segreteria e l’equipe nazionale del Movimento Studenti e con gli amici del Settore Giovani. 
A tutti e a ciascuno sento di rivolgere la mia gratitudine!
Un saluto particolare sento di rivolgerlo ai giovanissimi, studenti e studentesse, di tutta Italia che non si stancano di mettere l’Azione Cattolica in movimento!
Il Beato Pier Giorgio Frassati, il Beato Paolo VI e don Lorenzo Milani continuino ad illuminare il cammino della nostra associazione e a risvegliare una vera e grande passione cattolica.

 

 

 

 

 

Roma,  27 settembre 2018

don Andrea Albertin, assistente Fuci

don Andrea Albertin

Don Andrea Albertin è presbitero della diocesi di Padova. Nato a Este nel 1976, è entrato nel Seminario Minore diocesano nel 1987, dove ha trascorso gli anni della Scuola Media e Superiore. Ha proseguito il cammino formativo nel Seminario Maggiore di Padova e nel 2001 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale. Dal 2001 al 2004 è stato vicario parrocchiale presso la comunità cristiana di Cristo Re, in Padova. Inviato a Roma per proseguire gli studi, ha frequentato il Pontificio Istituto Biblico, dove ha conseguito la licenza in Scienze Bibliche nel 2007. Durante gli anni del Dottorato, ha trascorso un anno a Gerusalemme. Ha difeso la sua tesi dottorale nel giugno 2014, pubblicata l’anno successivo con il titolo Il caso dei deboli e dei forti. Rm 14,1-15,13 come esemplificazione di vita etica alla luce della giustificazione per la fede. Dal 2010 insegna Letteratura Paolina e, successivamente, anche Letteratura Giovannea presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova (dove è docente stabile dal 2017) e presso il Ciclo Istituzionale della Facoltà Teologica del Triveneto. È docente invitato presso l’Istituto di Liturgia Pastorale di Santa Giustina, sempre a Padova. Dal 2010 è collaboratore festivo nella comunità cristiana di Santa Maria Assunta in Chiesanuova. Dal 2013 al 2017 è stato Direttore della Scuola Diocesana di Formazione Teologica. Dal 2015 è Coordinatore del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Diocesano per l’Annuncio e la Catechesi. Dal 2016 è Assistente diocesano del Settore Adulti di Azione Cattolica. È accompagnatore di pellegrinaggi in Terra Santa e Turchia. Dal 2007 è membro dell’Associazione Biblica Italiana e dal 2009 della Society of Biblical Literature. Tra le sue pubblicazioni: Paolo di Tarso: le lettere. Chiavi di lettura, Carocci 2016; A che ora è la fine del mondo? I testi apocalittici nella Bibbia, EMP 2017.

Padre Innocenzo Bellante, assistente nazionale del MEIC e del MIEAC

Nasce a Balestrate 27/11/1945 ,  prende i voti nel giugno  del 1969.

Laurea in psicologia e filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma.

Preside dell’Istituto  di Scienze teologiche di Monreale.

Rettore  del Seminario di Monreale.

Docente  di Psicologia generale presso la facoltà teologica di Palermo.

Docente di Psicologia della Percezione  all’Accademia degli Artisti di Roma.

Docente di Filosofia presso l’Istituto Don Bosco Ranchibile di Palermo.

Docente di Psicologia presso la Scuola infermieri Ospedale Civico di Palermo

Parroco ad Acquino e Villaciambra, attualmente parroco presso la parrocchia Santa Teresa di Monreale.


URL di origine: https://azionecattolica.it/assistenti/gli-assistenti

Links:
[1] https://azionecattolica.it/mons-gualtiero-sigismondi-e-il-nuovo-assistente-ecclesiastico-generale-dell%E2%80%99azione-cattolica-italian
[2] http://www.donfabrizio.com/
[3] https://azionecattolica.it/don-fabrizio-e-don-marco-i-nostri-auguri-piu-cari-e-la-nostra-preghiera
[4] https://azionecattolica.it/don-gianluca-zurra-e-il-nuovo-assistente-centrale-del-settore-giovani-di-ac