Genitori per... 2011-2012


Il perchè di un percorso
Giunge al quinto anno di pubblicazione il sussidio on line “GenitoriPer” elaborato dall’area Famiglia e Vita della Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana.
Lo scopo delle schede, disponibili sul sito nazionale, non è proporre una delle tante “scuole per genitori”, ma offrire una prima proposta cristiana, a partire dalle istanze implicite ed esplicite della quotidiannità, per il sostegno alla sempre più complessa funzione genitoriale richiesta nel nostro tempo. È l’associazione intera a farsi carico di questo percorso, in una progettualità che coinvolge tanto il settore adulti, quanto i giovani e gli educatori ACR, perché dato che i temi proposti, scheda per scheda, hanno un preciso riferimento ai percorsi formativi per Adulti, ACR e Giovanissimi mediati nelle guide annuali. Ma se i destinatari immediati sono i Genitori dei nostri bambini, ragazzi e giovanissimi aderenti, è auspicabile un coinvolgimento più vasto sul territorio, certi che non sono pochi i genitori che gradirebbero condividere momenti di confronto sulla propria esperienza educativa.
Sappiamo di una vasta utilizzazione delle schede, anche se non quantificata, da parte di diocesi e parrocchie, con una ulteriore mediazione delle stesse, da qui la scelta di pubblicarle on line; per questo l’area Famiglia e Vita sta proseguendo in questo servizio e lo sta facendo coinvolgendo anche alcuni gruppi e associazioni diocesane nella loro elaborazione.
La scelta tematica
GenitoriPer intende costituire una possibilità per riflettere, valutare e ripensare la propria capacità di accompagnare ed incoraggiare i figli nel loro cammino di crescita umana e cristiana; tenere vivo, pur tra le mille incombenze della quotidianità, il desiderio di essere i primi compagni di cordata, discreti ma sempre presenti, nel cammino non facile verso la meta: la percezione dell’amore di Dio custodito nel proprio cuore (cor).
Coerentemente alle proposte ACR e Giovanissimi, è la montagna lo sfondo tematico in cui integrare le diverse fasi del percorso. La montagna, intesa biblicamente come luogo dell’incontro personale con Dio, dell’annuncio, della crocifissione e del mandato verso la missione, ma anche vetta da cui è possibile, come genitori, allargare l’orizzonte oltre l’immediatezza e aiutare se stessi e i propri figli a spingere oltre il proprio sguardo.
Nelle pagine seguenti proponiamo l’articolazione del percorso e alcune note metodologiche, considerando le schede come uno strumento aperto ad adattamenti in sede locale. Chiediamo, a quanti le utilizzeranno, di farci pervenire osservazioni in merito ed eventualmente il programma di quanto realizzato in diocesi o in parrocchia.
Daniela e Maurizio Bellomaria
Responsabili Area Famiglia e Vita
Presidenza Nazionale AC
Schede 2011 - 2012:
- Fase di sviluppo
- Questionario per la valutazione
- Scheda 1: Presentazione
- Scheda 2: Generatività
- Scheda 3: Affettività
- Scheda 4: Genitorialità
- Scheda 5: Laicità
Archivio degli anni precedenti: