La lunga “pax europea” – pur interrotta dalla tragedia bellica nell’ex Jugoslavia – è un’isola in un mondo segnato da una crescente conflittualità. Dagli angoli più remoti del pianeta, le guerre marciano verso il centro della mappa, premendo sui confini del Vecchio Continente.
Un movimento troppo a lungo sottovalutato che l’invasione russa dell’Ucraina ha catapultato, d’un tratto, sulla ribalta globale. In questo contesto di scontro permanente, a intensità variabile, è ancora possibile impegnarsi per una convivenza pacifica tra i popoli?
A vent’anni dalla propria fondazione, l’Istituto Toniolo ritiene che la risposta sia affermativa.