realizzati insieme al Settore giovani dell’Azione Cattolica Italiana
Dal 1989 al 2012
2012 Ripartire dai giovani per una nuova politica
2011 Il Mezzogiorno, opportunità e sfida per tutto il Paese
2010 Il cammino verso la Settimana Sociale e la formazione alla cittadinanza responsabile
2009 Le nuove generazioni e le sfide del lavoro e dell’economia
2008 A quarant’anni dal ’68. Cosa resta nella cultura e nella società di oggi
2007 Domani non è un altro giorno. Una responsabilità per il futuro
2007 Il bene comune alla prova delle nuove generazioni
2006 Formare alla politica. Linee programmatiche e di ricerca dell’Istituto Bachelet per il triennio
2005 Vittorio Bachelet: un credente a servizio del proprio tempo
2004 Dopo la Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. Riflessioni e prospettive di impegno
2004 Giovani: anima della nuova Europa
2003 Democrazia e sussidiarietà
2002 Quali relazioni sociali e politiche per l’oggi? Dalla frammentazione alla comunità
2001 Educare alla partecipazione
2000 L’associazionismo nella Chiesa, Roma
2000 La Formazione del Cittadino. Luoghi, contenuti, prospettive
1999 Quale società civile per l’Italia di domani
1998 Il principio di sussidiarietà
1998 Quale antropologia. Confronti interdisciplinari
1998 Il punto sulle riforme costituzionali (in collaborazione con la LUISS)
1997 Il senso del lavoro oggi. Tra innovazioni tecnologiche e valori dello Stato sociale
1997 Seminario di studio sul progetto di riforma costituzionale approvato dalla Commissione bicamerale
1996 I cattolici di fronte al federalismo
1995 Quale “Movimento cattolico” per l’Italia d’oggi?
1995 Relativismo etico e Democrazia
1994 Società civile e società religiosa nell’Italia d’oggi
1993 Etica pubblica etica privata, Roma
1993 Pluralismo rappresentanza progettualità
1992 Azione Cattolica: riflessione culturale e partecipazione politica
1990 Fare Amministrazione pubblica, oggi
1989 La riscoperta dell’etica nel pensiero contemporaneo