LA STORIA DELL'AC

  • istituto Bachelet

Seminari

realizzati insieme al Settore giovani dell’Azione Cattolica Italiana

Non è una città per giovani – Seminario Bachelet
2022
Torna il seminario di approfondimento e studio organizzato dall’Istituto Bachelet insieme al Settore giovani. L’appuntamento, dal titolo Non è una città per giovani si svolgerà a Casa San Girolamo a Spello sabato 28 e domenica 29 maggio 2022.
Largo ai giovani! L’impegno dei giovani a cinquant’anni dal ’68
2018
« “Largo ai giovani! L’impegno dei giovani a cinquant’anni dal ‘68” è il tema del seminario di studio promosso dall’Istituto “Vittorio Bachelet” e dal Settore giovani di Azione Cattolica, in programma per il pomeriggio di oggi presso la Domus Mariae di Roma. Dalle 16.30, dopo il saluto di Matteo Truffelli, presidente nazionale dell’Azione Cattolica, sarà […]
Agenda immigrazione
2018
Accogliere, proteggere, promuovere e integrare All’art. 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, di cui il prossimo 10 dicembre ricorre il settantesimo anniversario, si legge che «tutti gli esseri umani […] devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». Un principio sancito in numerosi trattati e convenzioni internazionali, che però troppo spesso […]
Quale formazione per quale lavoro?
2017
Giovani e lavoro tra esperienze e buone pratiche Interventi di Matteo Truffelli, Lorenzo Caselli, Pasquale Moliterni, Maurizio Sorcioni, Michele Tridente e la presentazione di alcune significative esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro, Servizio Civile, formazione al lavoro.
Grandi orizzonti e piccoli gesti: la sostenibilità come stile di vita
2016
Seminario Lorenzo Caselli* – Viviamo un tempo complesso, contradditorio, ambiguo. Un tempo che sembra caratterizzarsi per una sorta di crisi della ragione nel senso di crisi delle categorie concettuali e strumentali con le quali l’uomo si rapporta a se stesso, agli altri uomini, alla natura. La scienza è oggi una forza direttamente e immediatamente produttiva, […]
I chiaroscuri della riforma costituzionale
2016
Valutazioni a confronto Seminario Negli scorsi mesi il dibattito parlamentare si è concentrato sulle modifiche costituzionali al bicameralismo. Lo scorso ottobre 2015 il testo è stato approvato dal Senato, e dopo gli ulteriori passaggi nelle due camere per una approvazione senza possibilità di emendamenti si arriverà, probabilmente nell’autunno 2016, ad un referendum confermativo, come previsto […]
Che scuola vogliamo?
2015
Riflessione a margine della proposta “La buona scuola” Seminario EDUCARE «In questo decennio le comunità cristiane sono impegnate ad aggiornare l’azione pastorale, assumendo come punto prospettico l’educazione, divenuta una vera e propria emergenza: il mondo digitalizzato e sempre più pervaso dalla tecnica apre prospettive inedite non soltanto sul fronte della ricerca ma anche nelle sue […]
Riformare la democrazia
2014
Il cammino delle riforme istituzionali Seminario Pendono in Parlamento a fine 2014 – insieme ad altre questioni di rilevante portata, a partire dal Jobs act e dalla legge di stabilità, con connesse tensioni tra le regole Ue e le scelte nazionali a sostegno del lavoro e della ripresa economica – alcuni provvedimenti legislativi che da […]
Democratica-mente
2013
La formazione alla democrazia tra percorsi culturali e partecipativi Seminario I due termini – popolo e potere – cui rimanda la parola democrazia fanno oggi problema. I pericoli di cortocircuito sono più che evidenti. Trenta secondi in una cabina elettorale non possono riscattare cinque anni di passività o di indifferenza! I rappresentanti al parlamento eletti […]

Dal 1989 al 2012

2012      Ripartire dai giovani per una nuova politica

2011      Il Mezzogiorno, opportunità e sfida per tutto il Paese

2010      Il cammino verso la Settimana Sociale e la formazione alla cittadinanza responsabile

2009      Le nuove generazioni e le sfide del lavoro e dell’economia

2008      A quarant’anni dal ’68. Cosa resta nella cultura e nella società di oggi

2007      Domani non è un altro giorno. Una responsabilità per il futuro

2007      Il bene comune alla prova delle nuove generazioni

2006      Formare alla politica. Linee programmatiche e di ricerca dell’Istituto Bachelet per il triennio

2005      Vittorio Bachelet: un credente a servizio del proprio tempo

2004      Dopo la Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. Riflessioni e prospettive di impegno

2004      Giovani: anima della nuova Europa

2003      Democrazia e sussidiarietà

2002      Quali relazioni sociali e politiche per l’oggi? Dalla frammentazione alla comunità

2001      Educare alla partecipazione

2000      L’associazionismo nella Chiesa, Roma

2000      La Formazione del Cittadino. Luoghi, contenuti, prospettive

1999      Quale società civile per l’Italia di domani

1998      Il principio di sussidiarietà

1998      Quale antropologia. Confronti interdisciplinari

1998      Il punto sulle riforme costituzionali (in collaborazione con la LUISS)

1997      Il senso del lavoro oggi. Tra innovazioni tecnologiche e valori dello Stato sociale

1997      Seminario di studio sul progetto di riforma costituzionale approvato dalla Commissione bicamerale

1996      I cattolici di fronte al federalismo

1995      Quale “Movimento cattolico” per l’Italia d’oggi?

1995      Relativismo etico e Democrazia

1994      Società civile e società religiosa nell’Italia d’oggi

1993      Etica pubblica etica privata, Roma

1993      Pluralismo rappresentanza progettualità

1992      Azione Cattolica: riflessione culturale e partecipazione politica

1990      Fare Amministrazione pubblica, oggi

1989      La riscoperta dell’etica nel pensiero contemporaneo