LA STORIA DELL'AC

  • istituto Bachelet

Premio Tesi di Laurea

La Fondazione Istituto dell’Azione Cattolica Italiana per lo studio dei problemi sociali e politici “Vittorio Bachelet”, bandisce ogni anno un Premio per Tesi di Laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva.

Sono ammesse Tesi discusse presso Università italiane o pontificie, limitatamente ai Corsi di Laurea Specialistica o Magistrale (con esclusione delle Lauree di primo livello) per le Università italiane e limitatamente al Corso di Licenza per le Università pontificie.

Possono presentare domanda di partecipazione, seguendo le indicazioni che di volta in volta vengono diffuse attraverso il bando annuale, i laureati in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Filosofia, Storia e affini, la cui Tesi abbia attinenza con i temi che sono oggetto dell’attività di ricerca dell’Istituto e cioè: lo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva, con particolare riguardo all’esperienza italiana dell’età contemporanea.

Il Premio viene conferito ad insindacabile giudizio di una Commissione giudicatrice composta da tre membri designati dal Consiglio Scientifico dell’Istituto Vittorio Bachelet.

Il vincitore del Premio illustra tradizionalmente la propria ricerca nell’ambito dei lavori del Convegno Bachelet che di norma si svolge nel mese di febbraio di ogni anno.

 

Edizione 2022

Bando

Vincitori
 e menzioni speciali
 

Edizione 2021

Bando

Vincitori
dott.ssa Elena Rotondi con la tesi “Educare alla Comunità: la Democrazia di John Dewey

dott.ssa Ilaria Baisi con la tesi “15 anni di partenariato pubblico privato: origini, sviluppo e possibili scenari futuri in tempi di crisi economica

Edizione 2020

 

 A causa delle restrizioni per la pandemia Covid-19 il Premio è stato sospeso

Edizione 2019

Bando

Vincitore
dott. Alessandro Fricano con la tesi “Il libero mandato parlamentare: origini e attualità di un istituto di garanzia costituzionale 

Edizione 2018

Bando

Vincitore
dott. Diego Baldoni con la tesi “Il ruolo delle opposizioni nella prospettiva di una riforma dei regolamenti parlamentari

Edizione 2017

Bando

Vincitore
dott.ssa Valeria Zampiglia con la tesi “Democrazia partecipativa, cittadinanza e inclusione: le politiche partecipative in favore degli immigrati e dei minori

Edizione 2016

Bando

Vincitore
dott. Edoardo Catarina con la tesi “Profili costituzionali dell’ordinamento interno dei partiti politici. Una comparazione tra Italia e Germania

Menzione per
dott.ssa Lorenza Mongiorgi con la tesi “Il fenomeno della ‘contrattazione’ delle leggi tra il Governo e le Regioni. Lo jus superveniens e la crisi del giudizio in via principale in attesa di una riforma costituzionale

dott.ssa Fabiana Musilli con la tesi “La discussione parlamentare nella riforma dei regolamenti di fine anni novanta e nelle successive evoluzioni interpretative

Edizione 2015

Bando

Vincitore
dott. Stefano Rossa con la tesi “L’evoluzione istituzionale: dalla provincia alla città metropolitana

Menzione per
dott. Matteo Botta con la tesi “Quale regionalismo dopo l’esperienza dei piani sanitari di rientro?

dott. Luigi Innocente con la tesi “La crisi dei diritti sociali: fra crisi economica, giurisprudenza costituzionale, diritto dell’Unione europea e giurisprudenza della Corte EDU

Edizione 2014

Bando

Vincitore
dott.ssa Corinne Cinelli con la tesi “La nozione di ‘metodo democratico’ e il problema dell’attuazione dell’articolo 49
della Costituzione

Edizione 2013

Bando

Vincitori
dott. Matteo Vittori con la tesi “Principi ed esperienze applicativa della democrazia comparativa. Riflessioni a partire da una comparazione tra Italia e Francia

dott. Mattia Pioli con la tesi “L’economia responsabile: l’RSI fra teorizzazione ed applicazioni operative

Edizione 2012

Bando

Vincitori
dott.ssa Linda Zingoni con la tesi “Il tempo della sfiducia. La contro-democrazia e la partecipazione attiva dei cittadini

dott. Giordano Locchi con la tesi “Il dialogo dei privati con le
Pubbliche Amministrazioni nell’ordinamento europeo