LA STORIA DELL'AC

  • istituto Bachelet

Convegni Bachelet

Dall’anno successivo all’uccisione di Vittorio Bachelet (1980), l’Istituto organizza annualmente un convegno nazionale legato ai problemi sociali, giuridici e politici con particolare riferimento all’Italia, al fine di fornire dati di conoscenza, criteri di analisi, valutazioni e orientamenti alla luce della dottrina sociale della Chiesa.

Rigenerare la democrazia
2023
XLIII Convegno Bachelet promosso dalla Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e dall’Istituto per lo studio dei problemi sociali e politici “Vittorio Bachelet” sul tema “Rigenerare la democrazia. Partecipazione, cultura politica, riforme”
Il futuro delle democrazie
2019
XXXIX Convegno Bachelet Ogni giorno, sempre di più, l’Azione Cattolica è chiamata a vivere ed interpretare gliinsegnamenti del Vangelo nella vita quotidiana. Le vicende di cui leggiamo oveniamo a conoscenza ogni giorno, dalle difficoltà di chi non riesce ad arrivare afine mese a chi sfida la morte per il miraggio di una vita migliore, da […]
«Azione cattolica e azione politica». Centocinquant’anni di impegno per il Paese
2018
XXXVII Convegno Bachelet Convegno realizzato con un contributo del Ministero dei Beni culturali. «Il nostro sembra un Paese sostanzialmente fermo, ripiegato su sé stesso, incapace di prendere in mano il proprio destino perché sempre più diviso e rancoroso, sempre più impaurito e sfiduciato, sempre più carico di diseguaglianze»: non fa sconti il presidente nazionale dell’Ac […]
Il futuro dalla forza del Concilio. Il Vaticano II e l’Azione Cattolica
2014
XXXIV Convegno Bachelet Il 34° Convegno Bachelet, riconosciuto di rilevante interesse culturale, è stato realizzato con un contributo del Ministero pe i Beni e le Attività Culturali. Questo importante momento di approfondimento si inserisce nel contesto delle celebrazioni del 50° anniversario del Concilio Vaticano II.
Un’Europa da completare: unità politica e valori comuni
2013
XXXIII Convegno Bachelet «L’Europa non è facile a farsi e non manca chi già accusa di lentezza il processo di unificazione europea: ma l’unificazione democratica sulla base della discussione e della collaborazione, non può essere che lenta: solo così si riesce a individuare quel «bene comune» che è veramente bene di tutti.»Vittorio Bachelet, 1953

Convegni Bachelet dal 1981 al 2012

2012       XXXII – Italia ed Europa nel nuovo contesto Mediterraneo

2011       XXXI – L’unità della Repubblica oggi

2010       XXX – Vittorio Bachelet testimone della speranza

2009       XXIX – Crisi della politica e bene comune. Alla ricerca di una rinnovata etica pubblica

2008      XXVIII – Condividere il mondo. La dimensione universale del Bene Comune

2007       XXVII – L’educazione al bene comune nel sistema formativo italiano

2006       XXVI – La città luogo di ricostruzione della speranza

2005       XXV – A venticinque anni dalla morte di Vittorio Bachelet. Laicità delle istituzioni e impegno politico dei cattolici italiani

2004       XXIV – Democrazia e società civile in Europa

2003       XXIII – Crisi e trasformazioni della democrazia. Il caso italiano

2002       XXII – Quali relazioni politiche e sociali per l’oggi? Dalla frammentazione alla comunità

2001       XXI – Cittadinanza e doveri inderogabili

2000       XX – L’insegnamento di Vittorio Bachelet vent’anni dopo: giustizia e garanzie nei rapporti con le istituzioni

1999      XIX – Percorsi della cittadinanza e nuovi diritti

1998       XVII – Tra memoria e futuro: Chiesa, cattolici e Costituzione

1997       XVII – Costituzione e valori

1996       XVI – La comunità mondiale oltre la fine dei blocchi

1995       XV – L’Azione Cattolica nella Chiesa e nella società italiana a venticinque anni dal Nuovo Statuto

1994       XIV – Quali diritti, per quale famiglia

1993       XIII – Solidarismo, autonomie e comunità nazionale

1992       XII – Prospettive della democrazia e problemi dello sviluppo

1991       XI – Gli orizzonti della nuova Europa

1990       X – Gli anni della frattura e della riconciliazione

1989       IX – Cristiani nella storia, il compito della dottrina sociale

1988       VIII – Una cultura per la politica

1987       VII – Personalismo e solidarismo cristiano alla prova nella evoluzione del Paese

1986       VI – Giustizia, perdono, riconciliazione

1985       V – Vittorio Bachelet uomo della riconciliazione

1984       IV – Partecipazione e nuova società. La responsabilità e gli obiettivi dei cattolici

1983       III – Diritti umani e politica

1982       II – Tra testimonianza e profezia

1981       I – Vittorio Bachelet un cristiano per il mondo