“La Chiesa che sogniamo. Un cantiere sinodale per un’estate eccezionale” è l’Incontro nazionale delle Presidenze diocesane che si è tenuto dal 24 al 27 agosto 2023 a Castel Gandolfo.
Un’esperienza di fraternità e di formazione per responsabili associativi che ancora oggi scelgono la parrocchia come luogo privilegiato dell’impegno ecclesiale, come ha spronato a fare Papa Francesco in più occasioni.

“Scegliere l’AC è dire con la propria vita che l’esistenza cristiana che nasce nella parrocchia e vive nelle realtà di tutti è un’esperienza forte e radicale, che intende testimoniare che la santità è possibile nella fedeltà semplice e seria al Vangelo, custodita e alimentata nella Chiesa di tutti”
Insieme ai nostri ospiti cercheremo di comprendere quali cambiamenti ecclesiali e sociali stanno caratterizzando il nostro tempo e in che modo i laici di AC possano continuare a portare frutto nella vita delle comunità ecclesiali e delle città. Un’occasione, quindi, per fare esperienza di Chiesa sinodale, vissuta insieme a una rappresentanza dei nostri Pastori attraverso l’apertura di “cantieri sinodali” per ripensare insieme la vita ecclesiale delle nostre diocesi.
Un percorso in quattro aspetti dell’essere laici di AC nella Chiesa di oggi: la gratitudine al Signore per la nostra esperienza di fede; il radicamento in Cristo e nel territorio; il prendersi cura della Chiesa e dei fratelli e la generatività. Un percorso proiettato nell’anno associativo 2023-2024, un incontro con lo sguardo teso al futuro e una tappa fondamentale nel cammino di preparazione alla XVIII Assemblea nazionale.
Scegliere l’AC è dire con la propria vita che l’esistenza cristiana, che nasce nella parrocchia e vive nelle realtà di tutti, è un’esperienza forte e radicale. Cioè è una scelta che intende testimoniare che la santità è possibile nella fedeltà semplice e seria al Vangelo, custodita e alimentata nella Chiesa di tutti. Ecco qual è la Chiesa che sogniamo.