Il Seminario vuole porsi quale occasione di riflessione sui temi affrontati dal Messaggio per la
46ma Giornata Mondiale della Pace e, allo stesso tempo, fornire un originale contributo a
quell’“immenso compito di educazione alla pace” che si spalanca innanzi a chi ha a cuore il bene
delle generazioni presenti e future. Nelle accorate parole di Benedetto XVI per la
realizzazione di un mondo più giusto e pacifico, forte è l’appello all’impegno di ogni persona
e di ogni comunità sul piano del bene comune, a partire dal rispetto della dignità della
persona e della vita umana nella sua integralità.
«La realizzazione della pace dipende soprattutto dal riconoscimento di essere, in Dio, un’unica famiglia umana. Essa si struttura, come ha insegnato l’Enciclica Pacem in terris, mediante relazioni interpersonali ed istituzioni sorrette ed animate da un “noi” comunitario, implicante un ordine morale, interno ed esterno, ove si riconoscono sinceramente, secondo verità e giustizia, i reciproci diritti e i vicendevoli doveri.»
(Benedetto XVI, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2013, n. 3)