LA STORIA DELL'AC

Home » Articoli » Il PATCHWORK degli adulti …

Il PATCHWORK degli adulti …

Dallo ""Stand" della XVII Assemblea nazionale, il racconto del cammino degli adulti, intessuto di relazioni, ricerca, sfide, equilibri instabili e precarietà, fede, sogni … un patchwork colorato.

Raccontare il cammino degli adulti significa mettere insieme una trama di storie a volte molto diverse: un universo sempre più plurale che non riesce a stare dentro una definizione.

… e in fondo non si possono definire le storie, le relazioni, i percorsi: è più utile lasciar risuonare le domande che accompagnano il cammino e aprono nuova strada.

Chi sono gli adulti? … e chi sono gli adulti di Azione Cattolica? Quali strade percorrono e che speranze portano nel cuore?

… alle prese con le sfide del lavoro, responsabili della polis, impegnati nella cura della famiglia e delle relazioni: non è facile stabilire dove si trovino gli adulti eppure forse la cifra di questa, anzi di queste generazioni, sta proprio nel loro equilibrio instabile che li porta a muoversi continuamente tra queste dimensioni.

Tra gli scampoli del loro vissuto riconoscono tanta imperfezione eppure nessuno scarto e nessuno straccio resta inutilizzato. Nella precarietà di una fede, sempre fragile per le sfide della vita, cercano il filo rosso che dia senso e significato.

Quando sei giovane continui a chiederti chi vuoi essere da grande e poi quando cresci scopri che essere adulto vuol dire continuare a chiedersi – giorno dopo giorno – come rispondere ad una chiamata. Abitare questa ricerca, senza mai arrivare ad una risposta definitiva, significa provare e riprovare a cucire insieme il Vangelo con la storia, anzitutto quella personale, avere uno sguardo capace di stupore e la necessità di mettersi in discussione. Questo rende gli adulti sarti della quotidianità, artigiani dello Spirito, discepoli-missionari della “bella notizia”.

“La vita adulta si compie donandola”. Il cartamodello svela nei tratti da seguire il profilo del Maestro: compassionevoli, non giudicanti, festosi, accoglienti, semplici, creativi e attenti. In equilibrio tra il prendersi cura di sé e il realizzarsi nella dedizione ad altro da sé gli adulti appartengono alla comunità, eppure chiedono sostegno e preghiera. 

Uomini e donne, adulti con con altri adulti, vivono nell’esperienza associativa l’amicizia alla pari con i giovani e da “fratelli maggiori” imparano a camminare rimodulando il passo … perchè essere adulti vuol dire anche continuare ad imparare, crescere, mettersi in discussione e convertirsi.

Come ago e filo il tempo passa e dona sfumature e colore alle storie degli adulti: ad ogni passo un dono, un riflesso, un pezzo di vita va a cucirsi alle altre storie…
… allora il percorso degli adulti diventa un patchwork colorato, a volte disordinato, che lascia spazio alla fantasia dello Spirito, che sa imbastire un disegno di grazia, per noi, per la comunità, per una storia trapuntata di sogni da condividere.

Autore articolo

Autore

Articolo precedente