LA STORIA DELL'AC

Home » Articoli » Giardino essenziale

contest MLAC 2023

Giardino essenziale

Giardino Essenziale

LINK AL VIDEO DEL PROGETTO

Ambito di intervento

c) CITTA’ E COMUNITA’ SOSTENIBILI:

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
B. Descrizione sintetica del’idea progettuale proposta Giardino Essenziale, si propone essenzialmente:

  • di recuperare acque reflue da eventi meteorici provenienti dal tetto della Chiesa,
    convogliando parte dei canali di grondaia in serbatoio di raccolta di nuova installazione, da
    collegare a impianto tubolare di irrigazione, riducendo al minimo indispensabile i consumi di acqua
    condotta (sostenibilità economico-ambientale);
  • di favorire lo sviluppo delle “aree verdi” urbane (abbattimento CO2 e mitigazione
    temperature), attraverso coltivazione di piante officinali adatte al clima mediterraneo, tra cui
    diverse specie pollinifere (es. salvia, timo, rosmarino), preservando le specie impollinatrici, in
    un’armoniosa interazione, assicurando così nutrimento di queste, e la riproduzione nel mondo
    vegetale (tutela biodiversità ed ecosistema);
  • di sviluppare attività “lab-oratoriali”, sia in parrocchia, con animazione dell’ACR, sia con
    coinvolgimento delle scuole, volte con la pratica a sensibilizzare i ragazzi alle scienze naturali e ai
    temi dell’ecologia (integrale), con visite guidate nei momenti “chiave” della coltivazione (es.
    semina, concimazione, fioritura, raccolta) e realizzazione di erbari dal tema officinale
    (riconoscimento specie); l’installazione di cartelli guida esplicativi favorirà l’interazione del
    visitatore individuale, beneficiando anche della suggestività del luogo, che alla spiritualità accosta
    ampia vista sulla Valle del Sele, fino al mare (didattica ri-creativa di qualità);
  • di rigenerare spazi urbani, persona e comunità: – con valorizzazione di spazio inutilizzato, di
    recente reimpermeabilizzato, sovrastante precedente e vetusta casa carceraria; – consentendo alla
    comunità, attraverso servizio volontario di conservazione, l’offerta spontanea e gratuita di tempo,
    competenze e manualità necessari al vivo mantenimento del giardino e sue finalità; – offrendo
    generosamente il raccolto delle essenze per la cura della persona, nell’utilizzo domestico e
    fitoterapico (cura del creato).
Autore articolo

Autore

Prossimo articolo

Articolo precedente