Più di 250.000 socie e i soci; presente in 219 diocesi d’Italia con quasi 5.400 associazioni territoriali; più di 37.000 i responsabili associativi di vario livello e oltre 45.000 gli educatori che offrono quasi 8 milioni di ore di servizio e impegno all’associazione, alla Chiesa e al Paese; con il sostegno e la guida di circa 7.000 sacerdoti assistenti: riparta anche dai numeri l’Azione cattolica italiana che a Roma dal 29 al 31 ottobre 2021 celebrerà il Convegno dei Presidenti e Assistenti unitari diocesani.
Un appuntamento importante per almeno tre ragioni: apre il triennio 2021-2024 dell’associazione, mettendo al centro la presentazione degli Orientamenti associativi triennali che fanno seguito ai lavori della XVII assemblea nazionale Ac celebrata la scorsa primavera; si svolge in presenza dopo i mesi più duri della pandemia da Covid-19; arriva all’inizio del cammino sinodale intrapreso dalla Chiesa universale e dalla Chiesa italiana in particolare, un tempo di grazia voluto da papa Francesco, condiviso dai nostri pastori, che interroga l’intero Popolo di Dio chiamato a mettersi in marcia e senza indugio.
«Una chiamata che per l’Azione cattolica è già programma di lavoro», sottolinea il presidente dell’Ac nazionale Giuseppe Notarstefano, «impegnati come siamo a riaccendere la “passione cattolica” nelle mille realtà ecclesiali del nostro paese, con il vivo desiderio di prendersi cura della vita di fede delle persone di ogni età e di contribuire a dare una forma accogliente e inclusiva alla vita comunitaria. In un tempo, quello nostro, dominato dalle fragilità e dalla frammentarietà. Per riscoprire – come scrivono i nostri vescovi nella recente Lettera alle donne e agli uomini di buona volontà – il senso dell’essere comunità, il calore di una casa accogliente e l’arte della cura. Per costruire insieme una Chiesa aperta e in dialogo al suo interno e con il mondo. Una Chiesa non più “di tutti” ma sempre “per tutti”».
Di seguito i link alle dirette streaming che saranno trasmesse sul Canale Youtube dell’Azione Cattolica Italiana e in contemporanea sulla Pagina Facebook dell’Associazione.
- 29 ottobre ore 19.00 – Introduzione ai lavori del Presidente nazionale Ac Giuseppe Notarstefano: https://youtu.be/ppnGBMh7Fgk
- 29 ottobre ore 21.30 – Serata “Rosario Livatino testimone di speranza”: https://youtu.be/s4JmBOPrMf4
- 30 ottobre ore 9.30 – Lectio Orientamenti del triennio Ac di mons. Gualtiero Sigismondi e Intervista a mons. Erio Castellucci: https://youtu.be/ec8v1wDiInw
- 31 ottobre ore 15.00 – Conclusioni dei lavori del Presidente nazionale Ac Giuseppe Notarstefano: https://youtu.be/9XhyOspwY_4
Qui il rimando alla playlist unica di tutte le dirette, per ogni evenienza: