LA STORIA DELL'AC

Lo scorso 24 febbraio la Russia di Putin ha invaso l’Ucraina, un atto di aggressione senza precedenti da parte della leadership russa contro un Paese sovrano e indipendente. Una data che è già storica. Da allora la guerra, con il suo brutale corollario di violenze e crudeltà, di crimini contro l’umanità, è entrata nelle nostre case, narrata da vecchi e nuovi media, e allo stesso tempo anche noi, come europei e come italiani, siamo entrati in guerra con l’arma delle sanzioni economiche alla Russia. Nostro malgrado, siamo dentro un evento storico destinato a cambiare, quale che sia l’esito del conflitto, gli equilibri geopolitici futuri dell’Europa e del mondo intero. È noto anche che la guerra la fanno gli uomini e che quegli stessi uomini possono fermarla. Ecco perché, ieri come oggi, è prioritario il cessate il fuoco, fermare la carneficina di innocenti, sostenere senza se e senza ma l’iniziativa diplomatica. La pace è un bene troppo prezioso per rinunciarvi senza perseguire ogni via possibile.

Il seminario online promosso dall’Istituto di Diritto internazionale della pace “Giuseppe Toniolo” e dalla rivista Dialoghi con tema Ucraina: quali vie per la pace? (Online – Lunedì 11 aprile 2022 ore 20.30 – Diretta streaming sui canali Facebook e YouTube dell’Azione Cattolica Italiana) si propone di approfondire tre “profili” tematici per la costruzione di possibili percorsi di pace: le possibilità geopolitiche di risoluzione del conflitto; il problema morale del rapporto tra perseguimento della pace e uso della forzail ruolo della comunicazione per la costruzione della pace.

Introducono i lavori Sandro Calvani, presidente del Consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo”, e Giuseppina De Simone, direttrice della rivista Dialoghi. Interventi di: Marta Ottaviani, giornalista, AvvenireMatteo Villasenior research fellow, Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI); Franco Miano, professore di Filosofia morale all’Università di Roma “Tor Vergata”. Modera: Paolo Seghedoni, vicepresidente nazionale dell’Ac per il Settore adulti. Concluderà il webinar Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell’Ac.

Come Azione cattolica siamo convinti che il dialogo sia lo strumento più efficace per camminare in modo sempre più deciso sulla via della pace, per far tacere le armi e restituire la parola alla diplomazia, alla mediazione e al negoziato. Indubbiamente, la pace ha bisogno del lavoro di quanti hanno compiti di governo, e tuttavia passa attraverso i piccoli gesti della vita quotidiana; è il risultato di un processo di purificazione ed elevazione culturale, morale e spirituale di ogni persona oltre che di tutti i popoli.