LA STORIA DELL'AC

Dopo essersi soffermati sulle mille sfaccettature dell’adulto che ritroviamo oggi nella generazione degli over 30, il Settore Adulti di Azione Cattolica ha deciso di promuovere una tre giorni dedicata alla riflessione e al confronto su come accompagnare i più giovani a entrare nella vita adulta.

L’attenzione alla fascia di età degli adulti-giovani è in effetti per l’Ac fondamentale e cruciale per la vita della Chiesa e dell’Associazione; ma più che altro “tenere il tempo” della vita degli adulti giovani è importante per non lasciarli soli, per accompagnarli in una fase in cui le scelte stravolgono il vivere e rischiano di farli sentire “fuori” perché non più “in grado” di seguire i ritmi pastorali e associativi che sono tipici soprattutto dell’età giovanile.

Ecco dunque, a partire da domani pomeriggio, il Convegno “Tieni il tempo, accompagnati a diventare adulti”, a Roma dal 17 al 19 febbraio 2023 (presso Casa San Juan de Ávila in via di Torre Rossa, 2). Più di 200 i partecipanti provenienti da un centinaio di diocesi italiane.

Intervengono, tra gli altri: don Giovanni Berti, parroco e vignettista; Emanuela Gitto, vicepresidente nazionale Ac per il Settore Giovani; don Sergio Massironi, teologo e direttore di ricerca presso il Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo umano integrale; Alberto Pellai, psicoterapeuta; Kristine Maria Rapino, scrittrice e docente di scrittura creativa; Matteo Sabato, educatore alla lettura. Insieme ad esperti di lavoro di gruppo e di improvvisazione teatrale. A coordinare i lavori del Convegno i vicepresidenti nazionali Ac per il Settore Adulti, Paola Fratini e Paolo Seghedoni, cui sono affidate le conclusioni domenica mattina. Con loro l’assistente centrale per il Settore Adulti di Ac, don Fabrizio de Toni.

Tra gli obiettivi, comporre una “cassetta degli attrezzi” da portarsi a casa, utile a fornire chiavi di lettura sul linguaggio, sulla Chiesa e sull’Azione Cattolica e a leggere con lenti diverse la realtà degli adulti-giovani di oggi.

A fondamento del Convegno il criterio della cura, centrale nelle attività dell’Azione Cattolica tutta; e che, in particolare, consente di camminare al passo con chi è più in difficoltà nel personale percorso di crescita umana e spirituale.

Attraverso le attività di laboratorio in programma si analizzeranno i temi che incrociano la vita quotidiana, la spiritualità, il servizio nella città e l’impegno nella Chiesa, progettando nuove prassi che possano aiutare tutti a camminare con gli adulti-giovani d’oggi. Consapevoli della necessità e dell’importanza, oggi più che mai, di un vero accompagnamento reciproco tra adulti e giovani e tra adulti di diverse et