La Presidenza nazionale dell’Azione cattolica italiana, nel suo ruolo di Comitato direttivo dell’Istituto di Diritto internazionale della pace “Giuseppe Toniolo”, nella seduta del 19-21 novembre ha nominato il prof. Sandro Calvani Presidente del Consiglio scientifico dell’Istituto, nella medesima seduta si è provveduto alla nomina dell’avv. Andrea Michieli a Direttore dell’Istituto. A loro va la gratitudine della Presidenza nazionale Ac e di tutta l’Associazione per la generosa disponibilità, nella certezza che competenza ed esperienza permetteranno loro di offrire un significativo apporto alla vita dell’Istituto, dell’Azione cattolica e della Chiesa. Sin dalla sua istituzione, l’Istituto si propone di rendere possibile l’intuizione che il Beato Toniolo elaborò durante la prima guerra mondiale e attraverso la quale ebbe modo di esprimere il suo anelito di pace mettendo a frutto la sua preparazione culturale, la sua fedeltà alla Chiesa e una grande capacità organizzativa. Per l’Ac che lo promuove, l’Istituto vuole essere segno di speranza, in fedeltà alla propria storia e identità, a servizio della comunità cristiana e della società.

«Sono grato al Presidente Notarstefano e ai membri della Presidenza dell’Azione cattolica italiana per avermi chiesto di presiedere il Consiglio scientifico dell’Istituto di Diritto internazionale della pace “Giuseppe Toniolo”», così il prof. Sandro Calvani, nell’accettare l’incarico. «Nel cambio d’epoca che stiamo vivendo il cammino della pace appare come una matassa ingarbugliata da nuove sfide complesse e incomprese, come la disuguglianza economica, lo scarso accesso dei più poveri ai beni comuni, il cambio climatico, le nuove sfide della salute pubblica di fronte alle pandemie. Diversi popoli e paesi nel mondo, dove ho lavorato e insegnato, propongono nuovi modi di vedere e sciogliere i nodi di questa complessità. Credo che la prima priorità dovrebbe essere trovare il bandolo della matassa, che non può essere altro che un miglior dialogo fiducioso a priori tra tutti i protagonisti dei conflitti, restituendo a tutti pace interiore e dignità; un cammino da cominciare coinvolgendo anche le nuove generazioni alle quali questa speranza va consegnata».

Il prof. Sandro Calvani è Consigliere senior per la pianificazione strategica presso la Fondazione Mae Fah Luang, a Bangkok, Thailandia. Docente di diritti umani, politica dello sviluppo sostenibile e degli affari umanitari presso il Master in relazioni internazionali della Webster University. Ha tenuto corsi in università nel Regno Unito, USA, Messico, Argentina, Cina e Italia. Ex direttore generale dell’UNICRI (2007-10), Calvani ha lavorato per 35 anni come alto funzionario delle Nazioni Unite e della Caritas e capomissione in 135 paesi in cinque continenti. È stato visiting scientist alla Colorado State University e alla Harvard University. È autore di numerosi e articoli su temi di generatività, sviluppo sostenibile, diritti umani, riduzione dei conflitti.