“SENZA RISERVE! – Incontrare la povertà per imparare a farsi dono” (dal 29 al 30 aprile 2023) è il seminario di studio per responsabili, incaricati, consiglieri, membri d’équipe, assistenti ed educatori dell’Azione cattolica dei ragazzi (ACR). Un’occasione e un impegno concreto per dare un nome e un volto alle tante povertà che interessano le vite di persone spesso invisibili e dimenticate.
Un’occasione preziosa per rinvigorire e rimettere al centro le relazioni, nella loro dimensione di dono e di cura e al contempo continuare a riflettere sulla vita dei ragazzi e in particolare sul tema della povertà all’indomani dell’esperienza pandemica e dell’impatto che ha avuto sulle vite di tutti, bambini e ragazzi inclusi.
In apertura dei lavori, la sociologa Elisa Manna aiuterà gli educatori a mettere a fuoco quali sono le povertà che i bambini e i ragazzi oggi vivono o possono incontrare. Seguirà un percorso esperienziale con la pedagogista Vanessa Niri su come i piccoli vivono queste povertà, quali reazioni, atteggiamenti e stati d’animo li abitano. Grazie ad alcuni percorsi laboratoriali con enti e associazioni che abitualmente sono impegnati a condurre azioni di contrasto alla povertà su tutto il territorio nazionale, gli educatori Acr avranno poi la possibilità di confrontarsi e far propri i linguaggi e gli strumenti adatti a imparare a relazionarsi con i ragazzi, per aiutarli a star dentro le povertà e ad affrontare un mondo che sempre più ha a che fare con esse. Tali percorsi sono anche un’occasione per riflettere su cosa vuol dire guardare la povertà e raccontarla senza giudicarla, restituendole dignità. Il percorso si completa mettendo a tema le comunità e le relazioni alla prova della povertà: in dialogo con Alessandro Zanoni di Caritas e mons. Vito Piccinonna, vescovo di Rieti. A fare sintesi saranno Annamaria Bongio e Maurizio Tibaldi, responsabile e viceresponsabile nazionale dell’Acr
“PENSATI INSIEME – Rigenerarsi nella fraternità” (dal 28 al 30 aprile 2023) è il modulo formativo del Settore giovani dell’Azione cattolica italiana pensato per vicepresidenti, assistenti, consiglieri e membri d’équipe diocesana, incaricati e assistenti regionali del Settore giovani. Obiettivo: dare seguito a “Segni del tempo” – l’Incontro nazionale dei giovani di Ac tenutosi a Roma lo scorso ottobre 2022 -, e continuare a riflettere su come i giovani possono trasformare le nostre realtà territoriali.
Come rendere la fraternità uno stile per la nostra convivenza comune? In che modo come giovani possiamo lavorare per farci promotori attivi di processi di fraternità sul territorio? Sono due domande che ancora oggi fanno eco alle parole del Discorso che papa Francesco ha rivolto ai giovani di Ac – lo scorso 29 ottobre in Aula Paolo VI -, chiedendo loro di fare della fraternità il paradigma fondativo attorno al quale ricostruire insieme le comunità parrocchiali italiane. Un paradigma che ha il suo specifico nell’esperienza fraterna della fede e che deve passare dalla testa al cuore, per scoprire che siamo da sempre pensàti insieme e che solo insieme – non lasciando indietro nessuno – si può essere felici.
Ad accompagnare la riflessione del modulo ci saranno Paola Bignardi – pedagogista, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e già coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori – e don Francesco Zaccaria – parroco, professore di Teologia pastorale presso la Facoltà Teologica Pugliese.