LA STORIA DELL'AC

Biografie

Tipi di biografie

Membri di presidenza nazionale

Paola Fratini

Vicepresidente nazionale per il Settore adulti

È nata il 5/5/1968 a Montevarchi (AR), nella diocesi di Fiesole. Qui fa parte dell’associazione della parrocchia della Collegiata San Lorenzo. L’AC per lei è famiglia, luogo privilegiato delle relazioni ricche e belle e del “sorriso”. Ha ricoperto numerosi incarichi associativi: Viceresponsabile diocesana Acr nel triennio 1989-1992; Segretario diocesano dal 2002 al 2008 e dal 2011 al 2014; Presidente parrocchiale dal 2005 al 2011; Presidente diocesano dal 2014 al 2020; membro del Laboratorio nazionale della formazione nel triennio 2014-2021. Inoltre nella diocesi di Fiesole è Delegato diocesano per i laici da ottobre 2020 e collabora nella segreteria della curia diocesana di Prato. È laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e fa la farmacista. Quasi 25 anni fa ha sposato Fulvio, che dopo poco più di tre anni è stato “convocato in cielo”. È zia di due accierrini, Iacopo e Teresa, e i suoi hobby preferiti sono girare il mondo e fotografare. Ama tantissimo la montagna e le belle camminate.

Paolo Seghedoni

Vicepresidente nazionale per il Settore adulti

È nato il 5/12/1970 a Modena, dove vive. Ha incontrato l’Azione Cattolica a 19 anni e lì ha trovato una famiglia, una casa, tanti amici e un luogo bello dove vivere con passione nella Chiesa. È stato Responsabile diocesano Acr della diocesi di Modena-Nonantola, poi Presidente diocesano e Delegato regionale di AC per l’Emilia-Romagna. Tuttora è educatore di un gruppo giovanissimi nell’associazione parrocchiale di Gesù Redentore. Giornalista e consulente per la sostenibilità, ha fondato ed è socio di un’agenzia di comunicazione e consulenza. Ha scritto e scrive di sociale, di sport e di economia e si occupa di sostenibilità e responsabilità sociale per aziende e associazioni. È stato Vice Presidente regionale dell’Ucsi, l’Unione stampa cattolica italiana. È sposato con Rita, ha due figlie, Laura e Stefania, e due cani. Ha a cuore il bene comune, è appassionato di sport, gli piace leggere e ascoltare podcast, ha scritto qualche libro.

Emanuela Gitto

Vicepresidente nazionale per il Settore giovani

È nata a Messina il 9/11/1996. Ha iniziato a vivere l’esperienza di AC nella parrocchia Santo Stefano Protomartire di Milazzo (ME). Ha promosso la riapertura del Circolo messinese del Msac, di cui è stata Segretaria nel triennio 2014-2017. In questi anni, è stata chiamata a far parte prima dell’Équipe nazionale Msac come membro cooptato, poi della Segreteria nazionale del Movimento. Dal 2018 al 2021 è stata responsabile dell’Area Internazionale di ACI. Da giugno 2021 condivide con Lorenzo Zardi, oltre alla responsabilità di Vicepresidente nazionale per il Settore Giovani, anche quella del Coordinamento giovani del FIAC. A 18 anni si è trasferita a Forlì per intraprendere gli studi universitari in Scienze Internazionali e Diplomatiche; ha svolto un periodo di mobilità Erasmus in Estonia presso l’Università di Tartu. Dal 2018 ha frequentato a Venezia i corsi di laurea magistrale in Mediazione Inter-Mediterranea. Appena dopo la laurea, a settembre 2020, si è trasferita a Roma, iniziando a lavorare nell’Ufficio progetti internazionali del CIMEA, che collabora con il Ministero dell’Università e della Ricerca per favorire la mobilità accademica in tutti i suoi aspetti. Da marzo 2021 è responsabile della gestione del progetto Erasmus+ “Supporting Volunteers in Youth Organisations” (SVYO), che coinvolge i giovani delle AC di Malta, Italia, Romania e Spagna.

Lorenzo Zardi

Vicepresidente nazionale per il Settore giovani

È nato il 7/6/1995 a Bologna ma da sempre vive a Mordano, piccolo comune vicino a Imola. Ha conosciuto l’Azione Cattolica nella sua parrocchia, Sant’Eustachio martire in Mordano, e ha compiuto tutto il percorso associativo a partire dall’Acr. C’è stato un momento, però, in cui l’associazione ha iniziato a sceglierla in maniera consapevole: quando ha conosciuto il Movimento studenti. Grazie al Msac ha capito quanto fosse importante essere credenti appassionati per la vita feriale. Gli è stato quindi proposto di impegnarsi, prima in Équipe e poi come Segretario diocesano del Msac. Nel triennio precedente è stato Vicesegretario nazionale del Movimento e Consigliere diocesano del Settore giovani. Da giugno 2021 condivide con Emanuela Gitto, oltre alla responsabilità di Vicepresidente nazionale per il Settore Giovani, anche quella del Coordinamento giovani del FIAC. Ha concluso da poco il percorso di studi universitari, che lo ha visto frequentare la triennale in Filosofia a Bologna, per poi trasferirsi a Roma per frequentare il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche presso l’Università di Roma Tor Vergata. Attualmente sta lavorando al Servizio attività culturali del Comune di Imola, ma sogna di fare l’insegnante.

Annamaria Bongio

Responsabile nazionale dell’Azione cattolica dei ragazzi

È nata a Morbegno (SO) il 16/9/1979, nella diocesi di Como. Ha iniziato il cammino in AC dalla seconda media, vivendo un’esperienza che l’ha molto arricchita. Nei precedenti due trienni è stata consigliere nazionale dell’Acr. Ha conseguito il diploma di scuola superiore presso l’istituto tecnico commerciale, ma proprio qui ha incontrato due insegnanti che l’hanno resa consapevole dei suoi interessi formativi. Si è iscritta alla facoltà di lettere moderne presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove studiare nell’ateneo di Armida Barelli e Giuseppe Lazzati ha avuto un forte impatto sul suo percorso. Ha insegnato materie umanistiche e Irc in diverse scuole superiori e parallelamente ha intrapreso un percorso professionale in ambito sociale. Ora si occupa di tutoring familiare e coordinamento di servizi educativi per conto di una cooperativa sociale. Si è sposata quindici anni fa con Marco e ha due figli: Caterina, di 12 anni, e Samuele, di 8. Ha due genitori anziani ma “sprint”, due fratelli più grandi e 5 nipoti ai quali è molto legata. Ama le montagne che circondano la valle in cui vive, che non hanno mai rappresentato per lei un ostacolo all’orizzonte, ma qualcosa su cui salire, anche se con fatica, per guardare meglio e da lontano.

Michele Tridente

Segretario generale

È nato a Policoro (MT) il 22/8/1990, della diocesi di Tursi-Lagonegro. Ha iniziato fin da bambino il suo percorso in AC, divenendo Presidente diocesano nel 2011, a soli 21 anni, e successivamente, dal 2014 al 2021, Vicepresidente per il Settore giovani, nonché responsabile del Coordinamento giovani del Forum Internazionale di Azione Cattolica (Fiac). Nel 2019 è stato eletto Consigliere di Presidenza nel Consiglio nazionale dei Giovani (GNG) È laureato in Economia e Finanza presso l’Università di Tor Vergata a Roma, dove vive occupandosi di procurement e contrattualistica. Anche grazie a questa competenza ha avviato la pratica del Bilancio di sostenibilità in AC e si è occupato in particolare della promozione della presenza dell’Azione Cattolica all’interno di diverse “alleanze” con altre realtà del mondo ecclesiale e civile. È sposato dal 28 settembre del 2021 con Antonella, conosciuta durante il suo servizio come Vicepresidente per il Settore giovani.

Lucio Turra

Amministratore

È nato il 12/3/1957 a Vicenza, dove vive. In Azione Cattolica diocesana ha ricoperto numerosi incarichi fino a divenire Presidente diocesano dal 2008 al 2014. Dal 2006 al 2011 è stato membro del Comitato Affari economici dell’AC nazionale e dal 2014 al 2017 Consigliere nazionale per il Settore adulti. Dal 2017 è Amministratore nazionale dell’AC e tesoriere della Fondazione Apostolicam Actuositatem (FAA). Dal 2003 al 2008 è stato consigliere della 6a Circoscrizione di Vicenza e dal 2015 al 2019 Presidente dell’Ipab di Vicenza. Dal 2020 è tesoriere dell’Associazione Il pomodoro onlus. È laureato in Scienze politiche con una tesi in Relazioni internazionali, il cui relatore era Antonio Papisca, e ha svolto la professione di bancario. Sposato con Rita dal 1979, ha cinque figli e sei nipoti.

Lorenzo Pellegrino

Segretario nazionale Msac

È nato a Nociglia (LE) il 1°/6/1998, nell’Arcidiocesi di Otranto, e fa parte della parrocchia San Nicola Vescovo. Vive tra Lecce e Nociglia, un paesino nel quale ha sperimentato per la prima volta che cosa significhi lottare per il bene comune. L’Azione Cattolica per lui è famiglia, nel vero senso del termine. I suoi hanno scoperto di attenderlo mentre partivano per il raduno dell’Acr dell’ottobre del 1997, è stato battezzato il giorno prima dell’inizio di un campo scuola parrocchiale e ha “partecipato” a numerose Équipe, Presidenze e Assemblee prima ancora di iniziare a parlare. L’AC è stata famiglia nel senso più profondo: gli ha dato fratelli e sorelle con i quali percorrere strade insieme e condividere l’esperienza nella Segreteria diocesana del Movimento studenti, e molti altri amici e amiche, dal servizio in Équipe nazionale Msac alla Segreteria nazionale. Oggi, allora, è qui insieme a tanti altri a dire un Sì per l’AC, per la scuola, e quindi per il Msac. È studente del Corso di Laurea Magistrale in Matematica presso l’Università del Salento e allievo della Scuola Superiore ISUFI di Lecce.

Tommaso Marino

Segretario nazionale Mlac

È nato ad Asti il 18/12/1964 e vive a Collegno, nella prima cintura di Torino. Ha conosciuto l’AC a Messina, dove ha vissuto, attraverso il Movimento Studenti di AC. Diventato lavoratore a Torino, ha conosciuto e frequentato il Movimento lavoratori, dove ha svolto il servizio di Segretario diocesano Mlac. È divenuto poi Presidente diocesano dell’AC di Torino. Oggi è al secondo mandato come Segretario nazionale del Mlac. Insegna Matematica e Fisica in un Liceo a Collegno. È sposato con Elena e si occupa di didattica della Fisica e di diffusione della cultura scientifica.

Collegio assistenti

S. E. mons. Claudio Giuliodori

Assistente generale

Nato ad Osimo (AN) il 7 gennaio 1958. Ordinato sacerdote nell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo il 16 aprile 1983. Eletto da Benedetto XVI Vescovo di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia il 22 febbraio 2007. Consacrato Vescovo a Macerata il 31 marzo 2007. Nominato da Benedetto XVI il 26 febbraio 2013 Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È stato confermato da Papa Francesco per un secondo quinquennio nel 2018 e per un terzo quinquennio nel 2023. Dal 2008 al 2015 è stato Presidente della Commissione Episcopale per le comunicazioni sociali e la cultura. Nell’Assemblea Generale del maggio 2021 è stato eletto Presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università. In tale veste è anche Presidente del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica. Nel novembre del 2022 è stato eletto Presidente della Commissione Giovani del CCEE – Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa. Il 4 marzo 2023 Papa Francesco lo ha nominato Assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana.

Don Fabrizio De Toni

Assistente per il Settore Adulti e per il Mlac

Nato a Caorle (Ve) il 13.11.1962. A 10 anni entra nel seminario diocesano di Pordenone. Conclude il percorso delle superiori presso il liceo classico statale di Pordenone (essendo rimasto il solo della sua classe). Terminati gli studi teologici il 21.11.1987 viene ordinato presbitero e lavorerà per un anno nel seminario come animatore. Successivamente per tre anni presterà servizio come vicario parrocchiale a San Giorgio di Pordenone, nove a B.M.V.R. di Portogruaro, undici come Parroco nella Valmeduna, quasi due a Prata. Quindi, cinque a Villotta di Chions e Taiedo e contestualmente Vicario Episcopale per la Pastorale e Assistente diocesano dell’AC. Dal 27 settembre 2017 è nominato Assistente centrale del Settore Adulti di Azione Cattolica e nel 2018 del Mlac. Licenza in Teologia Pastorale presso la Lateranense.

Don Michele Martinelli

Assistente per il Settore Giovani

Nato a Orzinuovi il 24 ottobre 1983. Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico, è entrato nel seminario vescovile di Cremona, conseguendo il Baccalaureato in Teologia nel febbraio 2009 presso lo Studio Teologico interdiocesano affiliato alla facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Dopo l’ordinazione presbiterale, ricevuta il 13 giugno 2009 presso la Cattedrale di Cremona ha iniziato il proprio ministero pastorale in qualità di vicario nella parrocchia SS Fabiano e Sebastiano in Cremona. Insegnante presso il Liceo Vida e presso il Liceo Beata Vergine, nel 2017 è stato nominato Assistente del settore Giovani dell’Azione Cattolica di Cremona e nel 2018 Assistente regionale del settore Giovani dell’Azione Cattolica della Lombardia. Nel 2019 è stato trasferito nella parrocchia di Rivolta d’Adda come vicario parrocchiale mantenendo gli incarichi in Azione Cattolica.

Don Francesco Marrapodi

Assistente per l'Azione Cattolica dei Ragazzi

Nato a Melito di Porto Salvo (RC) il 12 febbraio 1990. Dopo aver conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “A. Volta” di Reggio Calabria, il 18 settembre 2009 fa il suo ingresso nel Seminario Arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria. Ha ricevuto l’Ordinazione Diaconale il 9 novembre 2014 e quella Presbiterale il 18 aprile 2015. Ha conseguito il Baccellierato in Teologia presso l’Istituto Teologico Pio XI (affiliato alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale). Nel suo primo anno di sacerdozio, ha svolto il servizio di Assistente dell’anno propedeutico presso il Seminario Arcivescovile Pio XI, contemporaneamente all’incarico di Vicario Parrocchiale della Parrocchia Santa Croce in Reggio Calabria. Dal luglio 2016 al giugno 2021, è stato nominato Vicerettore presso il Seminario Arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria. Contemporaneamente a tale incarico, è stato Amministratore Parrocchiale della Parrocchia S. Gregorio Taumaturgo (dal 2018 al 2019) e S. Maria di Loreto in Ortì (dal 2020 al 2021), e Cappellano del Policlinico S. Maria della Consolazione (dal 2018 al 2020). Dal settembre 2015 al settembre 2021, è stato Assistente diocesano dell’Azione Cattolica dei Ragazzi. Dal settembre 2021 è Assistente centrale dell’Azione Cattolica dei Ragazzi.

Don Mario Diana

Assistente per il Msac

Nato il 28 Luglio 1986 a Bari e risiede sin da piccolo a Bitritto (Ba). Ha frequentato il Liceo Scientifico “E. Amaldi” in Bitetto (Ba) dove nel 2005 ha conseguito la maturità. Dopo il Liceo ha vissuto l’esperienza dell’Anno Propedeutico e nel settembre del 2006 ha iniziato la sua formazione al presbiterato presso il Pontificio Seminario Regionale di Molfetta “Pio XI”. Ordinato diacono l’8 Dicembre 2011 e sacerdote il 6 Luglio 2012. Da Settembre 2011 è stato vicario parrocchiale presso la Parrocchia “San Nicola” in Mola di Bari e ha insegnato religione cattolica presso la scuola secondaria di primo grado “Alighieri-Tanzi” di Mola di Bari. Da Novembre 2013 è assistente diocesano del MSAC e vice assistente del Settore Giovani dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto. Dal 2015 ha fatto parte della commissione testi dei giovanissimi. Ha conseguito la licenza in Antropologia Teologica presso la Facoltà Teologica Pugliese. Dal Settembre 2018 è assistente nazionale del Movimento Studenti di Azione Cattolica. Dal Settembre 2020 è consulente CEI presso Confcooperative Nazionale.