È nato 51 anni fa a Palermo, dove vive attualmente insieme a Milena Libutti, con cui è sposato dal 2004, e a Marco, nato nel 2009. Ha vissuto gli anni della giovinezza a Canicattì, in provincia di Agrigento. Qui ha incontrato l’AC attraverso la frequenza del gruppo ACR sin dalla prima media e poi come educatore parrocchiale e membro dell’équipe diocesana dell’ACR.
L’esperienza associativa, e in particolare il servizio educativo e l’impegno sociale, hanno accompagnato e forgiato le diverse fasi della sua vita: è stato responsabile diocesano dell’ACR nella diocesi di nascita (Agrigento); poi, dal 1999 al 2005, responsabile nazionale dell’ACR, componente del centro studi di AC, membro del laboratorio nazionale della formazione, membro del consiglio scientifico dell’istituto Vittorio Bachelet, consigliere nazionale per il Settore Adulti e dal 2014 sino al prossimo giugno vicepresidente nazionale per il Settore Adulti.
Dal 2009 al 2019 è stato direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro dell’arcidiocesi di Palermo, tutor del Progetto Policoro e membro del consiglio pastorale diocesano. Collabora attualmente come esperto all’ufficio nazionale PSL e dal 2016 è componente del Comitato scientifico organizzativo delle Settimane Sociali dei cattolici italiani.
Dopo la maturità classica si trasferisce a Milano, dove si laurea in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi”; dopo una breve esperienza lavorativa presso un istituto finanziario, riprende gli studi universitari conseguendo il dottorato in Statistica Applicata presso l’Università degli studi di Palermo. Tra il 1999 e il 2001 vince una borsa di studio presso la Direzione generale del Tesoro, di cui era allora responsabile Mario Draghi.
È ricercatore strutturato di Statistica economica dal 2001 e ha insegnato in vari corsi nelle università di Palermo, di Deusto (Bilbao), del Buon Consiglio di Tirana, dell’Università Salesiana Auxilium e della School of Government della LUISS. Dal 2018 si trasferisce alla LUMSA, afferendo al dipartimento di Giurisprudenza di Palermo; è anche nominato dal Magnifico Rettore, Francesco Bonini, componente del Nucleo di valutazione dello stesso Ateneo. Collabora a numerose società scientifiche, tra le quali la Società Italiana di Economia Demografia e Statistica, del cui Consiglio direttivo fa parte. È membro della redazione di Aggiornamenti Sociali, di La Società, di Esperienze Sociali e di Dialoghi.
È autore di numerose pubblicazioni sui temi delle economie regionali, dell’impatto economico locale del turismo, dei metodi di valutazione delle politiche pubbliche, delle misure statistiche del benessere e della qualità della vita e dell’impatto dell’economia sociale. Tra le pubblicazioni recenti va annoverata la curatela dell’annuario 2019 di Antropologica “Ecologia integrale? Etica, economia e politica in dialogo”, che contiene un saggio scritto in collaborazione con Enrico Giovannini “L’economia come cura e custodia”. Ha collaborato come coautore alla stesura del manuale “Politiche pubbliche. Analisi e valutazione” di Antonio La Spina, edito dal Mulino nel 2020.
Ha promosso sin dal 2009 la costituzione di un network siciliano di Economia Civile in collaborazione con la Scuola di Economia Civile e la supervisione di Stefano Zamagni, promuovendo numerose attività di formazione, ricerca e animazione culturale con le scuole e le università siciliane. È componente del Consiglio direttivo dell’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” di Palermo, con cui collabora dal 2004, è membro dell’Osservatorio Mezzogiorno di Eurispes, del comitato scientifico di “Fa’ la cosa giusta – Sicilia” e vicepresidente dell’associazione Vivisano Onlus.
Consulta gli interventi e le interviste di Giuseppe Notarstefano.