Covid-19. La pandemia e il dopo (emerografia)

Covid-19. La pandemia e il dopo
- Editoriale, L’inazione della diffidenza, in Studi Cattolici 715(2020), p.577
- Ornaghi L., Andare oltre il presente, in Studi Cattolici 713/ 714(2020), p.538-
- Di Pasquale J., La città dei comportamenti, in Studi Cattolici 712(2020), p.404-
- Pirrone C., Il coronavirus spiegato ai bambini: senza panico!, in Prima i Bambini 253(2020), p.42-
- Lizzola I., Elogio dell’imperfezione al tempo della pandemia, in Servitium 248(2020), p.83-
- Autori vari, Covid-19. La pandemia che ha cambiato il mondo, in National Geographic 46/5(2020), p.1-
- Conniff R., Pandemie, cosa ci insegna la storia, in National Geographic 46/2(2020), p.36-
- Sonnet J.-P., Il custode delle specie Gen 1,28 nel contesto del Covid-19, in La Civiltà Cattolica 19(2020), p. 17-
- Soukup P. A., Media, Chiesa e pandemia, in La Civiltà Cattolica 18(2020), p.503-
- Scorsese M. (intervista a), Spadaro A. (a cura di), L’asma e la grazia, in La Civiltà Cattolica 14(2020), p.140-
- Sigalini D., La pandemia e le sfide alla comunità cristiana per programmare l’anno pastorale, in Orientamenti Pastorali 9(2020), p.2-
- Morra S., «Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla». Riflessioni per nuovi paradigmi culturali, in La Rivista del Clero Italiano 9(2020), p.630-
- Wolter A., Alla scienza l’ultima parola?, in Il Gallo 7/8(2020), p.19-
- Colzani G., La pandemia: da questione sanitaria a scelta antropologica per il futuro. Esperienza della notte e cura del germoglio che spunta, in La Rivista del Clero Italiano 7(2020), p.542-
- Tangorra G., Esperienze pandemiche, in Orientamenti Pastorali 6(2020), p.2-
- Meglio F., Prodi M., Verso quale post-Covid-19. Temi e spunti per una ripartenza, in Il Margine 4/5(2020), p.8-
- Todisco O., Lettura francescana del fenomeno del Coronavirus, in Città di Vita 4(2020), p.342-
- Autori vari, Ripartire come sistema-paese. Condizioni e urgenze, in Appunti di Cultura e Politica 4(2020), p.7-
- Petrosino S., Rainini M., Zanchi G., Any Given Sunday: la Chiesa dopo il virus, in Vita e Pensiero 4(2020), p.91-
- Mosconi M., L’uomo di fede nell’ora del coronavirus, in Vita Consacrata 4(2020), p.301-
- Bedin T., Nella Pandemia si sono specchiati i Popoli della Terra e della Merce, in Consacrazione e Servizio 4(2020), p.21-
- Tolentino Mendonça J., Il potere della speranza. Mani che sostengono l’anima del mondo, in La Rivista del Clero Italiano 4(2020), p.255-
- Palumbo A., Le conseguenze economiche della pandemia: vere scelte e falsi dilemmi, in Critica Marxista 4(2020), p.7-
- Zilioli G., Corona Virus, in Appunti di Cultura e Politica 3(2020), p.46-
- Frontali C., Uomini e virus, in Critica Marxista 2/3(2020), p.18-
- Coser M., O la Borsa o la vita. Breve riflessione sul Coronavirus, in Il Margine 2/3(2020), p.21-
- Gentili C., Dalla Costituzione al Coronavirus: la bussola della dottrina sociale, in La Società 2(2020), p.12-
- Patanè A., L’emergenza Covid-19 e i (ri)scoperti doveri costituzionali in nome della solidarietà, in La Società 2(2020), p.12-
- Voltolin L., Covid-19: la forma ecclesiale alle prese con la rivoluzione digitale, in Studia Patavina 2(2020), p.279-
- Editoriale, Pandemia e lavoro, in Lavoro e Diritto 2(2020), p.155-
- Balboni E., Autonomie o centralismo contro il coronavirus, in Quaderni Costituzionali 2(2020), p.373-
- Paoletti L., La politica ai tempi del virus: tra difficoltà teoriche ed emergenze quotidiane, in Paradoxa 1(2020), p.7-
- Pititto R., Per una teologia dell'accoglienza nel contesto del Mediterraneo ai tempi del coronavirus. La via alla santità di don Francesco Mottola, in Rassegna di Teologia 2(2020), p.181-
- Stiglitz J., È il momento di stabilire le nostre priorità, in Internazionale, 1366(2020), p.38-
- Žižek S, Il virus del capitalismo, in Internazionale 1365(2020), p.36-
- Autori vari, Cambiamo le città, in Internazionale 1359(2020), p.16-
- Harari Y. N., Il mondo dopo il virus, in Internazionale 1351(2020), p.18-
- Penny L., Per battere il virus dobbiamo essere altruisti, in Internazionale 1350(2020), p.35-
- Autori vari, Le nostre vite sospese, in Internazionale 1349(2020), p.16-
- Saraceno C. (intervista a), Animazione Sociale (a cura di), Come ripensare il welfare nel dopo Coronavirus. Le lezioni apprese nei giorni dell’emergenza, in Animazione Sociale 334(2020), p.6-
- Autori vari, Covid-19. Lezione etica di un virus, in Studia Moralia 58/1(2020), p.7-
- Greco P., Salute. Un vaccino per tutti, in Rocca 16/17(2020), p.35-
- Cagnazzo C., La mascherina metafora dell’eterna Commedia italiana, in Rocca 15(2020), p.32-
- Allegretti U., Dopo il coronavirus. Per un paese migliore, in Rocca 14(2020), p.42-
- Piana G., Pandemia - La retorica bellica e i rischi per la democrazia, in Rocca 13(2020), p.20-
- Autori vari, Andrà tutto bene? Dal Covid-19 un'opportunità unica per cambiare paradigma, in Adista Documenti 14(2020), p.1-
- Repole R. (intervista a), Dopo il Covid-19: la Chiesa è già fuori. Il rischio di una teologia della pancia piena, in Il Regno Attualità 14(2020), p.393-
- Sabato G., Pandemia, ambiente e sviluppo sostenibile, in Rocca 13(2020), p.39-
- Fares D., La pandemia ha aperto una breccia nel nostro modo di pensare la realtà, in La Civiltà Cattolica 13(2020), p.32-
- Spadaro A., «Una nuova immaginazione del possibile». Sette immagini di Francesco per il post Covid-19, in La Civiltà Cattolica 12(2020), p.567 -
- Biolcati F., Ladini R., Molteni F., Covid-19: religiosità di ritorno. Una risposta all’incertezza, in Il Regno Attualità 12(2020), p.341-
- de la Iglesia Viguiristi F., La crisi economica globale, in La Civiltà Cattolica 10(2020), p. 313-
- Gori L., Rossi E., Volontariato - Dopo il COVID-19: eroi oggi e poi? La fase post emergenza e il ripensamento di un ruolo essenziale, in Il Regno Attualità 10(2020), p.277-
- Neuhaus D., Il virus è una punizione di Dio?, in La Civiltà Cattolica 9(2020), p. 238-
- Carelli P., Una pandemia, tante narrazioni: i media durante l’emergenza COVID-19, in Aggiornamenti sociali 8/9(2020), p.585-
- Autori vari, I cambiamenti strutturali nel nostro modo di “abitare” dopo Covid-19, in Vita Pastorale 8(2020), p.I-
- Lombardi M., Uscire dalla crisi - Covid-19: il dopo è adesso, in Il Regno Attualità 8(2020), p.212-
- Libanori D., La fede al tempo di Covid-19. Riflessioni ecclesiali e pastorali, in La Civiltà Cattolica 8(2020), p.163–
- Manicardi L., L’esperienza del limite. Verso una società post-mortale?, in La Rivista del Clero Italiano 7/8(2020), p.511-
- Oviedo Torró L., Una lettura alla luce della fede. La teologia in tempi di coronavirus, in Testimoni 7/8(2020), p.39-
- Giraud G, Per ripartire dopo l’emergenza COVID-19, La Civiltà Cattolica 7(2020), p.7 -
- Citterio E., Gobbo R., Le fedi e il lutto nella tempesta del virus. Dove mai piangere i nostri morti?, in Jesus 7(2020), p.28-
- Autori vari, Fedi e Chiese al tempo del Covid, in Mosaico di Pace 7(2020), p.18-
- Vecchiarelli A., La riscoperta della “Chiesa domestica”, in Vita Pastorale 7(2020), p.82-
- Greco P., Pandemia - Il ritorno del Quarto cavaliere, in Rocca 7(2020), p.23-
- Costa G. (a cura di), La “porta stretta” verso il futuro. Pensare insieme dopo il lockdown, in Aggiornamenti Sociali 6/7(2020), p.445-
- Prezzi L., Pandemia e Chiese cristiane. Un bilancio intermedio, in Testimoni 6(2020), p.41-
- Milani P., L’arte di crescere e il tempo della pandemia, in Presbyteri 6(2020), p.410-
- Aveleigh A., Ritorno al popolo, in Tracce 6(2020), p.58-
- Vitali D., La Chiesa al tempo del covid-19. Prove di lettura, in La Rivista del Clero Italiano 6(2020), p.424-
- Mosconi F., Dopo la COVID-19: quali scenari per l’economia reale?, in Aggiornamenti Sociali 5(2020), p.366-
- Bianchi E., Dove va la Chiesa? Dalla pandemia all’epidemia della paura, in Vita Pastorale 5(2020), p.50-
- Zanchi G., I giorni del nemico, in La Rivista del Clero Italiano 5(2020), p.342-
- Autori vari, La sussidiarietà che verrà, in Vita 5(2020), p.45-
- Autori, La Chiesa che verrà. All’indomani della pandemia, in Jesus 5(2020), p.29-
- Autori vari, Dopo il virus, un mondo nuovo?/2, in MicroMega 5(2020), p.3-
- Autori vari, Un nuovo inizio…, in Bene Comune 4/5(2020), p.1-
- Autori vari, Dopo il virus, un mondo nuovo?/1, in MicroMega 4(2020), p.3-
- Naso P., Dopo il Coronavirus, ma pensando al passato, in Confronti 4(2020), p.8
- Autori vari, La fine di un mondo – Coronavirus. La società civile e la sfida della ricostruzione, in Vita 4(2020), p.3-
- Costa G., Nuovo Ricominciare, con un altro sguardo, in Aggiornamenti Sociali 4(2020), p.269-
- Autori vari, Sei parole per immaginare il futuro, in Segno nel Mondo 3(2020), p.6-
- Arfaras G., Il coronavirus come casus belli, in Limes 3(2020), p.261-
- Autori vari, E adesso? L'Italia del post-emergenza, in Il Mulino 3(2020), p. 363-
- Costa G., Nuovo coronavirus: a infezione globale, soluzioni condivise, in Aggiornamenti Sociali 3(2020), p.181-
- Editoriale, Dalla pandemia al dopo, in Appunti di Cultura e Politica 3(2020), p.3-
- Grasso A., Palano D., Pessina A., Richeldi L., Davanti alla pandemia che ha cambiato le nostre vite, in Vita e Pensiero 3(2020), p.10-
- Tortorella A., Il mestiere del virus e quello degli umani, in Critica Marxista 2/3(2020), p.2-
- Truffelli M., Siamo tutti chiamati a remare insieme, in Segno nel Mondo 2(2020), p.1-
- Zuppi M. M., Come vento che apre le porte, in Dialoghi 2(2020), p.9-
- Autori vari, Liturgia in Fase 2, in Rivista di Pastorale Liturgica 2(2020) supplemento a, p.2-
- Autori vari, Il mondo che verrà, in Munera 2(2020), p.5-
- Colaiori R., L’insegnamento accademico in presenza, a distanza e i principi costituzionali connessi, in Politica del Diritto 2(2020), p.259-
- Balboni E., Autonomie o centralismo contro il coronavirus, in Quaderni Costituzionali 2(2020), p.373-
- Trigilia C., Quale democrazia per la crisi italiana?, in Il Mulino 2(2020), p. 183-
- Pititto R., Per una teologia dell'accoglienza nel contesto del Mediterraneo ai tempi del coronavirus. La via alla santità di don Francesco Mottola, in Rassegna di Teologia 2(2020), p. 181-
- Autori vari, Speciale Covid, in Polis 2(2020), p.169-
- Mancini P., Diseducare al pluralismo, in Problemi dell’Informazione 2(2020), p.165-
- Editoriale, Pandemia e lavoro, in Lavoro e Diritto 2(2020), p.155-
- Gentili C., Dalla Costituzione al Coronavirus: la bussola della Dottrina sociale della Chiesa, in La Società 2(2020), p.12-
- Ierace M. L., Quando la vita ci mette alla prova, improvvisamente, in Proposta Educativa 1/2(2020), p.11-
- Autori vari, Coronavirus. Che cosa possiamo sperare?, in Coscienza 1/2(2020), p.4-
- De Simone P. (a cura di), Cosa ci fa comunità?, in Dialoghi 1(2020), p.21-
- Autori vari, Nutrire il Futuro: una Via verso la Sostenibilità alimentare, in Equilibri 1(2020), p.5-
- Rossi P., Gusmani P., Dalle retrovie del servizio sociale ai tempi del Covid 19, in Studi Zancan 6(2019), p.79 –