Aule studio “LILIUM”
Ambito di intervento
a) ISTRUZIONE DI QUALITA’: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
B. Descrizione sintetica del’idea progettuale proposta
La nostra idea delle aule studio, nasce dall’esigenza di fornire alla comunità uno spazio sicuro,
tranquillo e confortevole, in cui gli studenti possano riunirsi per studiare e per supportarsi a
vicenda. Nella nostra città, pochi sono gli spazi in cui i giovani possono incontrarsi per dedicarsi
allo studio e per questo, presso le sale della Parrocchia di S. Antonio, vorremmo portare avanti
alcune proposte rivolte all’intera comunità, che hanno come finalità: creare un safe-place in cui, gli
studenti, possano ritrovarsi; valorizzare lo stare insieme; garantire la presenza di tutor
specializzati in BES; collaborare con varie agenzie territoriali (forum dei giovani, Servizio Civile,
Comune, AC, Oratori…) per raggiungere obbiettivi di benessere sociale, pari opportunità,
inclusione e accoglienza. Considerando l’obiettivo n°4 dell’Agenda 2030 e il concetto di
“educazione di qualità” che esso esprime, abbiamo pensato di dare il nostro contributo alla società,
promuovendo l’idea di un’istruzione equa, inclusiva e attenta alle esigenze di ciascun individuo. Un
altro dei nostri obiettivi, è quello di accompagnare i giovani per farli sentire meno soli,
maggiormente compresi e di aiutarli a raggiungere i propri traguardi. Per realizzare l’idea
progettuale, avremo bisogno di:
-rampa d’accesso
-Wi-Fi
-computer o tablet
-stampante
-libreria per formare una piccola biblioteca
-strumenti compensativi per supportare i ragazzi con DSA e BES
Le aule studio saranno libere, gratuite e accessibili a tutti; costituiranno un luogo di ritrovo
strutturato in maniera semplice, in cui fermarsi per incontrare i propri amici e gli altri studenti,
dove condividere idee e chiedere consiglio e dove maturare la consapevolezza di non essere soli.
Vorremmo offrire, inoltre, il servizio di “homework tutoring” che sarà completamente gratuito per i
bambini provenienti da contesti familiari fragili perché, come detto in precedenza, crediamo che
ognuno meriti le stesse opportunità.