XXXV - Il presente e il futuro delle città: verso un nuovo umanesimo?

XXXV Convegno Bachelet
IL PRESENTE E IL FUTURO DELLE CITTÀ: VERSO UN NUOVO UMANESIMO?
Roma, Domus Mariae, 6-7 febbraio 2015
Il 35° "Convegno Bachelet", riconosciuto di rilevante interesse culturale, è stato realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Alcuni degli interventi al Convegno sono stati pubblicati nel fascicolo 03/2015 della rivista "Dialoghi": "Presente e futuro delle città".
Programma
Venerdì 6 febbraio 2015, ore 15.30 – 19.00
Saluti: Matteo Truffelli, Presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana
Presiede: Gian Candido De Martin, Presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto Vittorio Bachelet
Prima sessione: Ripensare il modello di sviluppo urbano
Relazione: Verso una città “inclusiva, resiliente, sostenibile e sicura”
Luigi Fusco Girard, Università “Federico II” - Napoli
Interventi:
La città come luogo dell’abitare
Carla Danani, Università di Macerata
La città luogo di produzione della “ricchezza nelle nazioni”
Roberto Camagni, Politecnico di Milano
La città luogo delle relazioni e dell’inclusione
Michele Colasanto, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
La città luogo del sacro
S.E. Mons. Ignazio Sanna, Arcivescovo di Oristano
ore 19.00: S. Messa in memoria di Vittorio Bachelet. Presiede S.E. Mons. Mansueto Bianchi, Assistente ecclesiastico generale Ac
Sabato 7 febbraio 2015, ore 09.15 - 13.00
Presiede: Lorenzo Caselli, Vicepresidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto Vittorio Bachelet
Seconda sessione: La sfida della ri-generazione di relazioni capaci di produrre valore e legami
Relazione: La progettazione dello spazio pubblico nella città del XXI secolo
Mauro Magatti, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Interventi:
La città condivisa
Gregorio Arena, Università di Trento e Labsus
Città, spazi e beni comuni
Roberto Gatti, Università di Perugia
Città, cultura e natura
Pietro Laureano, Ipogea - Traditional Knowledge Research Center
Città, cultura, tecnologia
Mario Cucinella, MC Architects
Consegna dei Premi “Vittorio Bachelet” per Tesi di Laurea - Edizione 2014
Note tecniche:
Quota di iscrizione € 20,00
Quota singolo pasto € 20,00
Quota di soggiorno in camera singola € 130,00
Quota di soggiorno in camera doppia a persona € 100,00
La quota di soggiorno (dalla cena del 6 febbraio alla prima colazione del 7 febbraio 2015) è indivisibile e non comprende la quota di iscrizione.
Le camere singole sono limitate e verranno assegnate in base all’ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni.
È necessario effettuare l’iscrizione entro il 19 gennaio 2015 inviando la scheda (disponibile nel sito www.azionecattolica.it) a: iscrizioni@azionecattolica.it o fax 0666132360.
I pagamenti si potranno effettuare presso la Segreteria di accoglienza del Convegno, a partire dalle ore 14.30 del 6 febbraio 2015.
Il MIUR ha concesso l’esonero dall’obbligo di servizio per i docenti e i dirigenti che partecipano al Convegno (Prot. n. AOODGPER19403).
PER ISCRIZIONI: Segreteria organizzativa - fax 0666132360 - iscrizioni@azionecattolica.it
PER INFORMAZIONI: Segreteria Istituto “Vittorio Bachelet” - tel. 0666132315 - 06661321 - istituto.bachelet@azionecattolica.it - www2.azionecattolica.it/istituto-bachelet
DOMUS MARIAE: Roma - Via Aurelia 481 (METRO: Linea A - Cornelia; GRA: Uscita 1 Roma centro-Aurelio
Video-Intervento di Mario Cucinella