2014 (agosto) - Persone nuove in Cristo Gesù. Le prospettive culturali e sociali dell'Evangelii Gaudium


Il Seminario del 29-31 agosto 2014 è dedicato ad una rilettura dell’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium per coglierne alcune chiavi di lettura significative per un’attenzione rinnovata alle sfide sociali, culturali e anche ecclesiali. Si intende
assumere in profondità l’indicazione magisteriale del pontefice che pone un nesso inscindibile tra attenzione ai poveri, al dialogo e alla pace e l’annuncio del Vangelo.
Programma
Venerdì 29 agosto 2014
Il Vangelo è la gioia dell’uomo di oggi
ore 18.00 Arrivi e sistemazioni
ore 18.30 Accoglienza e introduzione
ore 19.00 Lectio Divina
ore 20.00 Cena
ore 21.15 Condivisione degli interrogativi emersi dalle letture propedeutiche
Sabato 30 agosto 2014
Le prospettive culturali e sociali dell’Evangelii Gaudium
ore 08.00 Lodi
ore 08.30 Colazione
ore 09.30 Relazione di Mons. Fabiano Longoni, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI
ore 10.30 Tempo di approfondimento personale
ore 12.00 Santa Messa
ore 13.00 Pranzo
ore 15.30 Confronto e nuovo intervento del relatore
ore 18.30 Adorazione e Vespri
ore 20.00 Cena
ore 21.00 Serata insieme a tema
Domenica 31 agosto 2014
Un improrogabile rinnovamento sociale ed ecclesiale
ore 08.00 Lodi
ore 08.30 Colazione
ore 09.30 Ripresa dei lavori
ore 12.00 Santa Messa
ore 13.00 Pranzo e partenze
Iscrizioni: entro giovedì 07 agosto 2014.
Note tecniche di iscrizione e partecipazione: vedi file qui allegati.
Info: Centro Studi - Segreteria: tel. 06.66.13.21 - centro.studi@azionecattolica.it
LETTURE PROPEDEUTICHE
RIFERIMENTI MAGISTERIALI
- Francesco, Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, 24 novembre 2013, n. 176-258 (cap. IV: “La dimensione sociale dell’evangelizzazione”)
- Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa:
- n. 182-183 (“Destinazione universale dei beni e opzione preferenziale per i poveri”)
- n. 373-374 (“Uno sviluppo integrale e solidale”)
- n. 384-392 (“Comunità politica, persona umana e popolo”)
- n. 417-420 (“La comunità politica a servizio della società civile”)
- n. 516-520 (“Il contributo della Chiesa alla pace”)
RIFERIMENTI PASTORALI
Si suggerisce di leggere alcune pagine dai seguenti testi:
Monografia
- V.M. Fernandez, (in dialogo con) P. Rodari, Il progetto di Francesco. Dove vuole portare la Chiesa, Bologna, EMI, 2014, p. 117-130 (cap. 8: La Chiesa, la politica e l’economia).
Articoli
- S. Ferdinandi, La dimensione sociale dell’evangelizzazione a partire dalla prospettiva cristologica, in Orientamenti Pastorali 03/2014, p. 64-75.
- F. Miano, Per un nuovo senso dell’impegno pastorale, in Orientamenti Pastorali 03/2014, p. 56-63.
- G.P. Salvini S.I., Uno sguardo sulla società con la “Evangelii Gaudium”, in La Civiltà Cattolica, n. 3929, 01/03/2014, p. 508-519.
- A. Spadaro S.I., Intervista a Papa Francesco, in La Civiltà Cattolica, n. 3918, 19/09/2013, p. 449-477
RIFERIMENTI LETTERARI
Segnaliamo tre possibili letture:
- R. Gary, La vita davanti a sé, Vicenza, Neri Pozza, 2008.
- B. Marshall, Tutta la gloria nel profondo. Il mondo, la carne e padre Smith, Milano, Jaka Book, 2009.
- F. Parazzoli, Per queste strade familiari e feroci, Milano, Mondadori, 2004.