LA STORIA DELL'AC

Home » Articoli » Ecologia integrale: tutto è connesso

Ecologia integrale: tutto è connesso

L’Azione cattolica di Roma e l’Istituto Toniolo insieme per promuovere confronto e formazione. Attraverso il web. Tanti i temi: oggi l’ospite è Giuseppe Notarstefano

Dialoghi in rete, ma non per questo solo virtuali. Sulle relazioni in difficoltà, sulla società in perenne transizione, sulla politica con la “P” maiuscola. Quattro appuntamenti online per offrire spazi di confronto e dialogo su temi che coinvolgono la società e la Chiesa nel tempo segnato dalla pandemia. Un evento globale che ha sconvolto strutture sanitarie, economie, equilibri sociali e certezze individuali, ma anche un’opportunità da non sprecare, come chiede papa Francesco che ha invitato tutti a riscoprire il senso del camminare insieme attraverso l’esperienza del Sinodo avviato in ogni diocesi.

La nuova iniziativa dell’Azione cattolica di Roma in collaborazione con l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori, Ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e la Biblioteca Emeroteca dell’Azione cattolica italiana che, di volta in volta, mette a disposizione le registrazioni degli incontri e materiali utili, articoli, bibliografie, testi sui temi trattati (consultabili alla pagina dedicata all’iniziativa) è partita lo scorso 14 dicembre – Le relazioni…perdute? Quale comunità e quale sinodalità – con la partecipazione, tra gli altri, di Mauro Magatti e moderata dal giornalista Gennaro Ferrara. Il secondo appuntamento si è tenuto il 10 gennaio sul tema Riannodare le relazioni. Parole chiave e strumenti con la teologa Stella Morra e moderato da Rosario Carello.

Gli incontri sono aperti a tutti, una possibilità per essere e sentirsi “in rete” nella riflessione su tematiche comuni, superando la tentazione dell’isolamento. Un invito particolare è rivolto ai responsabili dell’Azione cattolica, formatori e catechisti per i quali gli appuntamenti possono porsi come significative occasioni di formazione. 

Oggi, lunedì 21 febbraio, al via il terzo webinar in diretta dalle ore 18.30 alle 20.00 sul canale Youtube dell’Azione cattolica di Roma. Questo terzo incontro,  dal titolo Tutto è connesso, verso l’ecologia integrale (Dall’enciclica Laudato si’ all’impegno verso una maggiore generatività del nostro agire, come singoli e come comunità), volge lo sguardo al nuovo ruolo dell’ecologia integrale all’interno dei nostri vissuti personali e collettivi.

Dialogheranno insieme a Giuseppe Notarstefano, Presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana, Cecilia Dall’Oglio, direttrice associata programmi europei Movimento Laudato si’ e Vincenzo Tabaglio, docente della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Modera Simone Esposito, giornalista, direttore di Coscienza, la rivista storica del Meic.

L’ecologia integrale verrà affrontata sia in termini socioeconomici che ecclesiali e pastorali, evidenziando ad esempio gli impegni e le linee emerse dalle Settimane sociali come impegni di singoli, comunità, reti e alleanze. Non mancherà lo sguardo sul resto del mondo, in particolare al “sud del mondo”, con riferimento al cambiamento climatico e alle sue conseguenze sul pianeta.

L’incontro desidera presentare buone prassi da proporre a livello civile, ecclesiale e pastorale per lavorare in rete e passare all’impegno verso una maggiore generatività del nostro agire, come singoli e come comunità.

Il quarto e ultimo incontro ci sarà lunedì 21 marzo e verterà sul tema Tessere donne e uomini nuovi: il ruolo della formazione (Quali formatori e quali strade per accompagnare nell’esperienza di fede in questo tempo). Modererà il giornalista di Avvenire e direttore di Segno nel mondo, Marco Iasevoli.

Autore articolo

Autore