LA STORIA DELL'AC

Home » Articoli » Al via la “piccola scuola di sinodalità”

Al via la “piccola scuola di sinodalità”

Una serie di incontri con esperti organizzati dalla Fondazione per le scienze religiose di Bologna, ai quali aderisce anche l’Azione cattolica. Sette domeniche da non perdere, per entrare ancora meglio nel clima del Sinodo

Una piccola scuola di sinodalità. È questo il senso del ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione per le scienze religiose di Bologna e dalla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna – che vede anche l’adesione dell’Azione cattolica italiana – che si inscrive nel cammino sinodale tracciato da papa Francesco. Ventuno voci autorevoli che parleranno ogni domenica sera dall’8 gennaio al 19 febbraio: vescovi e rabbini, teologi e teologhe, studiosi e studiose.

Le Chiese cattoliche d’Italia non avevano mai avuto un sinodo nazionale prima di oggi. Ora un’esperienza sinodale è iniziata coinvolgendo mezzo milione di persone in una prima serie di incontri. Non c’è un “progetto”, ed è un bene: nessuna parola d’ordine da replicare, posizioni da conquistare e – meno che mai ora – vantaggi da desiderare per nessuno. C’è da costruire un’esperienza di comunione su cui ci possono essere molti punti di vista, ma che certamente non nasce dall’impreparazione e dall’improvvisazione.

Non si deve infatti sottovalutare il rischio che la sinodalità diventi un’etichetta appiccicata pigramente alle cose più disparate. E per sventare un tale rischio serve la pazienza di studiare e di capire. Per questo nasce una “piccola scuola” – in presenza sotto le due torri a Bologna e ripresa, come in un teatro, da tre telecamere per chi si collegano online. 

Tanti gli interventi. Tra gli altri Erio Castellucci, arciv. di Modena, Lidia Maggi, pastora della Chiesa Battista, Giuseppe Ruggieri, teologo, FscireLuigi Renna, arciv. di Catania, Antonio Spadaro sj, direttore di La Civiltà cattolica, Roberto Repole, arciv. di Torino, Timothy Radcliffe op, Blackfriars Hall Oxford, Cettina Militello, presidente della Società italiana per la ricerca teologica, Maria Elisabetta Gandolfi, caporedattore de il Regno e Matteo Zuppi, arciv. di Bologna e presidente della Cei (per l’elenco completo e il programma clicca qui). 

Ci si può iscrivere gratuitamente. Per farlo, è sufficiente collegarsi a fscire.it o ai siti delle facoltà, riviste, comunità e reti che partecipano alla piccola scuola.

Il video di presentazione della Piccola scuola di sinodalità
Autore articolo

Autore