LA STORIA DELL'AC

Vite a contatto

Ogni nostra giornata è fatta di tanti incontri, a volte voluti e cercati e a volte impensati e impensabili. Possiamo dire che la nostra vita prende forma a partire dagli incontri che facciamo. Il primo è l’incontro con il Signore e poi, certamente, ogni incontro con i fratelli. La ricchezza che ne deriva fa bella […]

Notarstefano: “Essere Noi nella gioia di essere Chiesa”

È il presidente nazionale dell’Ac, Giuseppe Notarstefano, a tracciare un primo bilancio dell’Incontro nazionale delle presidenze diocesane dell’associazione. Quattro intense giornate di confronto aperto, in pieno stile sinodale, com’è del resto nelle corde dell’Azione cattolica sino dalla sua nascita, più di un secolo e mezzo fa. La Chiesa che sogniamo il titolo. Un cantiere sinodale […]

Lasciamoci guidare dalla creatività dello Spirito Santo

La liturgia della Parola ci mette di fronte ad uno snodo centrale della vicenda evangelica. Gesù, usando uno strumento che oggi va molto di moda, il sondaggio d’opinione, pone i suoi discepoli davanti alla questione della sua identità per giungere poi ad interpellarli direttamente: “Voi chi dite che io sia?”. Gli autori sinottici inseriscono tale […]

Contro le mafie. Il Vangelo è strumento di giustizia

Sono molto grato all’Ac, sono emigrato dal veneto a Torino, la mia famiglia era molto povera. Credo che mi abbia salvato la parrocchia, e credo che mi abbia salvato nell’adolescenza essere in Ac – cosi don Luigi Ciotti, presidente di Libera – Associazione contro le mafie, intervenendo all’Incontro delle presidenze diocesane di Azione cattolica. Credo […]