Biblioteca Emeroteca dell'Azione Cattolica Italiana
Emerografia a cura di Petra Pallanch
Emerografia a cura di Petra Pallanch
- Palmerini C., Nuove nursery. Un mondo in provetta, in Panorama 32(2018), p.60-
- Vitale A. R., I “diritti” di fine vita come problema biogiuridico, in Medicina e Morale 3(2018), p.325-
- Reale C. M., Il binarismo di genere non è costituzionalmente necessario e viola i diritti fondamentali, storica sentenza del Bundesverfassungsgericht, in Quaderni Costituzionale 3(2018), p.218-
- Botti F., La fine di un lungo viaggio al termine della notte: la legge 219/2017 sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento, in Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica 2(2018), p.619-
- Autori vari, Maschile e femminile, in Munera 2(2018), p.7-
- Vicarelli G., Morire in Italia. Le dimensioni sociali del fine vita, in Polis 2(2018), p.245-
- Da Re A., Immigrazione e salute come paradigma per la bioetica, in Medicina e Morale 2 (2018), p.187-
- Ferrari S., Diritti di genere - Dialoghi religiosi e culturali, in Il Regno Attualità 2(2018), p.22-
- Sgroi P., Diritti di genere - La frontiera cristiana, in Il Regno Attualità 2(2018), p.54-
- Tripodina C., Tentammo un giorno di trovare un modus moriendi che non fosse il suicidio né la sopravvivenza. Note a margine della legge italiana sul fine vita, in Quaderni Costituzionali 1(2018), p.191-
- Editoriale, Le (vere) parole del papa. Anche alla fine della vita vicino al malato, in Famiglia Cristiana 48(2017), p.3
- Autori vari, Nati da donna femminilità e bellezza, in I Quaderni di Scienza e Vita 17(2017), p.3-
- Marazziti M. (intervista a), Valle A. (a cura di), «Ora il morire diventerà più umano», in Famiglia Cristiana 18(2017), p.22-
- Vescovi A (intervista a), Sanfrancesco A. (a cura di), Staminali sì, ma senza uccidere, in Famiglia Cristiana 15(2017), p.50-
- Autori vari, Eutanasia. La risposta si chiama amore, in Famiglia Cristiana 11(2017), p.24-
- Autori vari, Come sugli alberi. Religioni e fine vita, in Confronti 9(2017), p.3-
- Dalla Torre G., Charlie, in Studium 6(2017), p.917-
- Autori vari, Di chi è il mio corpo?, in Il Mulino 4(2017), p.629-
- Rusconi G. E., Laicità e bioetica, in Il Mulino 4(20174), p.547-
- Zanardo S., La maternità surrogata è una forma di ospitalità?, in Aggiornamenti Sociali 4(2017), p.309-
- Caltagirone C., La fine o il fine? L’etica della vita nel crogiuolo dei saperi contemporanei, in Ho Theológos 3(2017), p.383-
- Editoriale, La lezione del piccolo Charlie Gard, in Medicina e Morale 3(2017), p.285-
- Vitale A. R., Il diritto alla salute tra selezione eugenetica e dignità, in Medicina e Morale 3(2017), p.345-
- Simonelli C., Per amore civile e politico. Chiesa e gender, in Munera 2(2017), p.25-
- Adorno F. P., Le conseguenze dell'immortalità: futuro radioso o ritorno alla preistoria?, in Iride 2(2017), p.295-
- Fumagalli A., L’amore in Amoris Laetitia. Eros, philia, agape, in Teologia 2(2017), p.210-
- Benanti P., Il compito di educare la sessualità nell’amore, in Teologia 2(2017), p.221-
- Chiodi M., «Maschio e femmina li creò». L’interesse antropologico del discorso teologico, in Teologia 1(2017), p.44-
- Autori vari, Corpo e salute, in Etica per Le Professioni 1(2017), p.5-
- Paglia V., Legge sul fine vita. Serve un patto fra malato e medici, in Famiglia Cristiana 9(2017), p.21
- Roselli M., Una vita che nasce: attendere è già accogliere. Dalla gravidanza alla nascita, in Rivista di Pastorale Liturgica 3(2017), p.41-
- Bedin T., La maternità surrogata: quali diritti?, in Consacrazione e Servizio 2(2017), p.11-
- Battaglia L., La maternità surrogata tra contratto e oblatività, in Paradoxa 1(2017), p.133-
- Petrà B., I fondamenti antropo-teologici della bioetica. La prospettiva ortodossa, in Studia Moralia 54/2(2016), p.293-
- Sapolsky R., Variabili di genere, in Internazionale 1155(2016), p.58-
- Žižek S., Il sesso è politica, in Internazionale 1155(2016), p.94-
- Liverani P. G., Fecondazione artificiale & poligamia, in Studi Cattolici 559(2016), p.20-
- Autori vari, Antropologia e questioni di genere, in Credere Oggi 213(2016), p.1-
- Autori vari, Gender, lobby e nuovi scenari. Il cambiamento non si ferma, in Noi Famiglia & Vita 210(2016), p.10-
- Autori vari, Eutanasia, dire no alla cultura di morte, in Noi Famiglia & Vita 208(2016), p.25-
- Autori vari, Obiezione di coscienza. Un diritto umano nel mirino delle lobby, in Noi Famiglia & Vita 207(2016), p.25-
- Autori vari, Differenza sessuale: decisive le testimonianze, in Noi Famiglia & Vita 206(2016), p.12-
- Vinai E., Gender, dire no con l’educazione, in Noi Famiglia & Vita 204(2016), p.38-
- Autori vari, Politiche della bioetica. Diritto e progresso morale dell’Italia, in Iride 79(2016), p.469-
- Suaudeau J., Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs)/2, in Itinerarium 62/63(2016), p.117-
- Saviano R., Non lasciate morire il diritto all’eutanasia, in L’Espresso 14(2016), p.9
- Rippo G., Maternità surrogata e non, in Rocca 12(2016), p.37-
- Brunelli G., Il gender come risorsa, in Il Regno Attualità 10(2016), p.271-
- Bianchi F., Maternità surrogata. Perché ho dato un figlio a un’altra, in L’Espresso 8(2016), p.38
- Valera L., Le radici comuni della bioetica e dell’etica ambientale, in Medicina e Morale 6(2016), 715-
- Autori vari, Chi siamo?, in MicroMega 6(2016), p.3-
- Rossi E., Di chi è il figlio? No allo sfruttamento del corpo altrui con soluzioni flessibili per i minori, in Il Regno Attualità 6(2016), p.142-
- Saviano R., [Maternità surrogata]. Quegli atti d’amore dietro i diritti negati, in L’Espresso 6(2016), p.9
- Editoriale, World Bioethics Day - Giornata Mondiale di Bioetica su dignità umana e diritti umani, in Medicina e Morale 5(2016), p.545-
- Franzoni G., Sabotare la 194 è illegale e immorale, in Confronti 5(2016), p.42
- Ravasi G., Maschio e femmina Dio li creò, in Jesus 5(2016), p.83-
- Becchi P., Valori e diritti ai confini della vita umana. Tra “qualità” e “sacralità” della vita, in Humanitas 4(2016), p.655-
- Cerruti M., Terapie fetali: questioni etiche, in Medicina e Morale 4(2016), p.403-
- La Cecla F., Sapere quando morire. La biomedicina inquietante, in Vita e Pensiero 3(2016), p.120-
- Bignotti S., Unioni civili e questioni di «genere», in Appunti di Cultura e Politica 4(2016), p.34-
- Bonicelli G., [Evangelium vitae] Il vangelo della vita, in Orientamenti Pastorali 4(2016), p.2-
- Tommasi W., Essere corpo nell’orizzonte della differenza sessuale, in Humanitas 3(2016), p.407-
- Associazione Scienza & Vita, Con dignità, fino alla fine paziente e medico "alleati per la vita". Un contributo al dibattito pubblico sul fine-vita, in Medicina e Morale 3(2016), p.345-
- Borghesi M. (a cura di), Desideri, figli, gender, in Studium 3(2016), p.331-
- Scaraffia L., [Utero in affitto] Le nuove schiave, in Messaggero di Sant’Antonio 2(2016), p.98-
- Vantini L., Teoria del genere. Maschio e femmina li creò, in Messaggero di Sant’Antonio 2(2016), p.68-
- Piana G., L’utero in affitto e la legge Cirinnà, in Rocca 2(2016), p.46-
- Carrón J., Diritti fondamentali e valori fondanti, in Tracce 2(2016), p.20-
- Di Rosa G., Genitorialità e filiazione nella (nuova) procreazione medicalmente assistita, in Laós 1(2016), p.39-
- Gentili P. (intervista a), Cervo M. (a cura di), Unioni liquide, in Tracce 1(2016), p.38-
- Rubio-Marín R., Osella S., Le precondizioni per il riconoscimento dell'identità sessuale, in Quaderni Costituzionali 1(2016), p.61-
- Casini M., Il dibattito in Biogiuridica. Si può considerare la nascita un danno risarcibile?, in Medicina e Morale 1(2016), p.69-
- Piana G., Procreazione assistita. Selezione e «dignità degli embrioni», in Rocca 1(2016), p.48-
- Marchesini R., Gender. Virilità non biologica?, in Studi Cattolici 658(2015), p.876-
- Russo G. (a cura di), Fecondazione eterologa. Questioni biogiuridiche, in Itinerarium 61(2015), p.45-
- Suaudeau J., Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs)/1, in Itinerarium 61(2015), p.85-
- Battaglia L., La fine vita nel dibattito bioetico, in Il Gallo 11(2015), p.12-
- Zanardo S., La questione della differenza sessuale, in Aggiornamenti Sociali 12(2015), p.833-
- Sedda G., Utero in affitto: arriva la condanna, in Sì alla Vita 11(2015), p.6-
- Basso U., La fine vita nel dibattito bioetico, in Il Gallo 11(2015), p.12-
- Torti R., Paura del «gender», in Il Regno Attualità 10(2015), p.656-
- Boscia F., Evangelium Vitae e medicina. Una prospettiva sulle questioni bioetiche contemporanee, in Sì alla Vita 10(2015), p.15-
- Autori vari, Dossier Uno di noi – La seconda fase, in Sì alla Vita 9(2015), p.6-
- Pegoraro R., Picozzi M., Spagnolo A. G. (a cura di), La consulenza etica in ambito sanitario in Italia, in Medicina e Morale 6(2015), p.925-
- Zatti M., L’evoluzione e la teoria del “tutto per caso”, in Studium 6(2015), p.901-
- Ricci C., Le questioni di “fine vita” alla luce dell’umana attesa di concepimento, in Medicina e Morale 5(2015), p.823-
- Casini M., Il diritto a conoscere le proprie origini tra fecondazione eterologa, adozione e parto in anonimato, in Medicina e Morale 4(2015), p.641-
- D’Aloia A., L’(ex) 40, in Quaderni Costituzionali 4(2015), p.997-
- Possenti V., Sinodo 2015: interrogativi irrisolti sulle biotecnologie, in La Società 4(2015), p.144-
- Autori vari, XX anniversario della Evangelium Vitae - Studio commemorativo della quarta parte: per una nuova pastorale della vita, in Familia et Vita 3(2015), p.53-
- Bondolfi A., Cirotto C. (intervista con), Munera (a cura di), Teorie di genere. Il sottile confine tra scienza, politica e ideologia, in Munera 2(2015), p.9-
- Benciolini P., Qual è l’uomo che pone interrogativi bioetici nella quotidianità?, in Ricerca 1/2(2015), p.13-
- The Economist, Il genoma da riparare, in Internazionale 1120(2015), p.48-
- Olearo F., Quando il gender diventa ideologia, in Studi Cattolici 655(2015), p.632-
- Stelli G., Alle origini del «gender»: il caso Reimer, in Studi Cattolici 653/654(2015), p.543-
- Redi C. A., Monti M., Embrioni artificiali, in Le Scienze 562(2015), p.52-
- Autori vari, Omogenitorialità, perché NO, in Noi Genitori & Figli 201(2015), p.18-
- Cioli G., Una logica di non dominio. La differenza di genere e il ministero degli sposi cristiani, in Vivens Homo 26/2(2015), p.441-
- Del Colle B., L’Europa “Gender” non è vera parità, in Famiglia Cristiana 25(2015), p.15
- Cattorini P. M., [Fine vita] La dignità dell’esistenza, in Il Messaggero di Sant’Antonio 11(2015), p.56-
- Albini C., E se un po’ di “gender” non facesse male alla Chiesa?, in Jesus 11(2015), p.5
- Fumagalli A., I pericoli dell’ideologia gender, in Il Segno della Diocesi di Milano 10(2015), p.53
- Rappellino P., Il dibattito sui “metodi naturali”. Procreazione e contraccezione ai tempi del Sinodo, in Jesus 8(2015), p.28-
- Movimento per la vita – Commissione di Biodiritto (a cura di), VII Rapporto sull’attuazione della legge 40/2004, in Sì alla Vita 8(2015), p.2-
- Urso F., A proposito dell’eutanasia. L’accanimento terapeutico, in Vita Pastorale 8(2015), p.72-
- Gruppo di studio sulla bioetica (a cura di), Pluralismo in bioetica. Luoghi e forme di un dibattito, in Aggiornamenti Sociali 7/8(2015), p.560-
- Biggi M. R., Gender: differenza o omologazione?, in Cronache e Opinioni 7(2015), p.6-
- Urso F., Eutanasia, accanimento terapeutico. Idea riduttiva dell’uomo, in Vita Pastorale 7(2015), p.26-
- Liverani P. G., Il virus del gender. Ideologia, niente altro che ideologia, in Sì alla Vita 6/7(2015), p.34-
- Marlia A. M., Procreazione: la legge continua a perdere pezzi, in Confronti 6(2015), p.38
- Autori vari, Appello alla ragione. Contributo al dibattito parlamentare sulle Unioni Civili, in Sì alla Vita 5(2015), p.3-
- De Giorgi F., Omosessualità: è tempo di visioni nuove, in Appunti di Cultura e Politica 4(2015), p.31-
- Autori vari, L’essere umano al vaglio delle neuroscienze, in Concilium 4(2015), p.21-
- Haker H., Identità sessuale, cervello e corpo, in Concilium 4(2015), p.92-
- Nepi L., Palazzani L. (a cura di), La questione gender: riflessioni filosofiche e giuridiche, in Studium 4(2015), p.491-
- De Meo F., Famiglia contro Gender nei social Network, in La Società 3(2015), p.156-
- Battimelli G., Il dibattito sul fine vita: note a margine di alcuni recenti documenti, in Medicina e Morale 3(2015), p.452-
- Penasa S., Il dato scientifico nella giurisprudenza della Corte costituzionale: la ragionevolezza scientifica come sintesi tra dimensione scientifica e dimensione assiologia, in Politica del Diritto 2(2015), p.271-
- Del Core P., Processi di costruzione dell’identità sessuale in un contesto di “identità liquida”, in Rivista di Scienze dell'Educazione 2(2015), p. 226-
- Macioce F., Volo, ergo sum. Teorie di genere e complessità giuridica, in Dialoghi 2(2015), p.52-
- Pezzoli S., Questioni finali. Il dibattito sulla regolamentazione del fine vita nei quotidiani italiani, in Problemi dell’Informazione 2(2015), p.335-
- Possenti V., La sentenza della Corte sulla fecondazione eterologa, in La Società 2(2015), p.52-
- Spagnolo A. G., Verso lo smantellamento dei comitati etici?, in Medicina e Morale 2(2015), p.219-
- Al Sabur Turrini ʻA., Teoria del Gender e identità della persona secondo il Corano, in Asprenas 1/2(2015), p.123-
- Autori vari, Bioetica, diritto e religioni, in Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica 1(2015), p.5-
- Zanardo S., Educare al tempo del gender, in Anthropologica 1(2015), p.41-
- Staglianò A., Il novum dell’umano dell’uomo,”questo di più di Dio” che si auto trascende nell’Amore, in Vivarium 1(2015), p.25-
- Pievani T., Ripensare Darwin?, in Le Scienze 561(2015), p.42-
- Maugeri P., Procreazione tecnologica, tra amore genitoriale e desiderio egoistico, in Testimonianze 498/499(2015), p.68-
- Vantini L., Uguaglianza, differenza e genere: paesaggi o natura morta?, in Vita Monastica 259(2015), p.11-
- Simonelli C., Se la sessualità è «pluralità» di generi, in Testimonianze 498/499(2015), p.76-
- Autori vari, Dossier Gender. Lo specchio di un disagio, in Noi Genitori & Figli 196(2015), p.3-
- Bordeyne P. (intervista a), Moia L. (a cura di), Le bugie del Gender. Maschile e femminile ecco le radici della società, in Noi Genitori & Figli 195(2015), p.20-
- Autori vari, Gender la grande bugia, in Noi Genitori & Figli 193(2015), p.6-
- Autori vari, Solidali per la Vita, in Noi Genitori & Figli 192(2015), p.3-
- Bresciani C., L’«Humanae Vitae». Il bene della vita e degli sposi nel cuore di Paolo VI, in Istituto Paolo VI Notiziario 69(2015), p.53-
- Neri M., Un tema al centro di un ampio e acceso dibattito. E se non fosse una questione di "genere"?, in Settimana 25(2015), p.4
- Prezzi L., Gender e dintorni, in Settimana 22(2015), p.1-
- Greco P., Manipolazione genetica degli embrioni. La sfida etica che viene da Pechino, in Rocca 11(2015), p.36-
- Autori vari, Sesso o gender?, in Rocca 8(2015), p.29-
- Matté M., Mater non semper certa, in Settimana 7(2015), p.4
- Ronconi M., Il gender, “demonio” déjà vu, in Jesus 5(2015), p.85
- Bianchi E., [Gender] La tentazione della “buona risposta”, in Jesus 5(2015), p.71
- Tonelli D. (intervista a), Baratto L. (a cura di), L’identità sessuale va oltre il dato biologico, in Confronti 5(2015), p.20-
- Palazzani L. (intervista a), Stoppa A. (a cura di), Sottomarino gender, in Tracce 5(2015), p.34-
- Guglielmoni L., Negri F., Una panoramica sulla vita in Italia, in Settimana 5(2015), p.11
- Guglielmoni L., Negri F., “Solidali per la vita”, in Settimana 4(2015), p.3
- Paltrinieri A. C., Se le culture non esauriscono l’umano, in Missione Oggi 3(2015), p.26-
- Guasco M., Quando di vita e dignità decidono i tribunali, in Jesus 3(2015), p.76-
- Savarino L., Obiezione di coscienza: quali confini?, in Confronti 3(2015), p.17-
- D'Amico G., Identità di genere: «non è mai troppo tardi per essere ciò che avresti potuto essere», in Quaderni Costituzionali 2(2015), p.419-
- Iadicicco M. P., La diagnosi genetica preimpianto nella giurisprudenza italiana ed europea. L'insufficienza del dialogo tra le Corti, in Quaderni Costituzionali 2(2015), p.325-
- Introvigne M., Il Gender. C’è un nuovo padrone del mondo, in Sì alla Vita 2(2015), p.27-
- Turchetti A., Sperimentazioni e terapie servano la vita, non l’opposto, in Famiglia Oggi 2(2015), p.98-
- Autori vari, La teoria del «gender»: origini, falsità, equivoci, pericoli, in Orientamenti Pastorali 1/2(2015), p.28-
- Simonelli C., Donne e teologia. Dire la differenza senza ideologie, in Il Regno Attualità 1(2015), p.53-
- Penasa S., La Corte di giustizia e la ri-definizione normativa di «embrione umano», in Quaderni Costituzionali 1(2015), p.213-
- Pessina A., La creazione del neutro e l'identità genitoriale, in Medicina e Morale 1(2015), p.9-
- Autori vari, Gender: confronto tra umanesimi, in Rivista di Scienze dell’Educazione 1(2015), p.23-
- Fumagalli A., L’uomo e la donna. Linee di antropologia sessuale, in La Scuola Cattolica 1(2015), p.35-
- Autori vari, Educare alla differenza di genere nella scuola italiana, in Studia Patavina 1(2015), p.15-
- Moscato M. T., Educare al maschile e al femminile, in Docete 1(2015), p.52-
- Autori vari, Apprezzare la differenza sessuale «Maschio e femmina Dio li creò», in Famiglia Oggi 1(2015), p.6-
- Casini C., L’enciclica Evangelium vitae compie vent’anni, in Sì alla Vita 1(2015), p.16-
- Rossi E., In assenza di una legge. La battaglia sulla legge 40(2005) e un quadro normativo incoerente, in Il Regno Attualità 1(2015), p.15-
- Cristofari F., La frammentazione del gender. Crisi della famiglia, crisi del soggetto, in Studi Cattolici 646(2014), p.761
- Piscitelli A., Il transessualismo. Aspetti antropologici, etici e considerazioni, in Vivarium 3(2014), p.451-
- Lorefice C., La sessualità umana nella Humanae vitae, in Vivarium 2(2014), p.221-
- Staglianò R., Embrioni scambiati quattro genitori e nessuna certezza, in Il Venerdì 1363(2014), p.50-
- Penny L., Una questione di genere, in Internazionale 1057(2014), p.34
- Olcaro F., Le ferite della fecondazione eterologa, in Studi Cattolici 644(2014), p.712-
- Liverani P. G., Società multicaotica. Aborto, «figli eterologhi», omosessualità, in Studi Cattolici 641/642(2014), p.538-
- Liverani P. G., Società multicaotica. Bambini «assemblati» & gigantismo, in Studi Cattolici 640(2014), p.440-
- Autori vari, Gender & dintorni. Ma l’Europa ascolterà «Uno di noi»?, in Studi Cattolici 636(2014), p.108-
- Autori vari, La saga dell’umanità. Riscrivere l’evoluzione, in Le Scienze 555(2014), p.38-
- Martinelli N., Maschio e femmina, altro che stravaganze offendono la ragione, in Noi Genitori & Figli 187(2014), p.3-
- Moia L., Maschile e femminile non negare l’evidenza, in Noi Genitori & Figli 185(2014), p.3-
- Autori vari, Maschio e femmina Dio li creò. L’alleanza che cambia il mondo, in Noi Genitori & Figli 185(2014), p.14-
- Bellaspiga L., Inaccettabile gender umanità capovolta, in Noi Genitori & Figli 183(2014), p.3-
- Brigati R., Sovrani sulla malattia. A proposito di un'etica del patire, in Iride 72(2014), p.411-
- Cella G., [Fecondazione eterologa] I perché di quella sentenza, in Settimana 27(2014), p.11
- Ferrero P., La tensione vita-morte, in Rocca 20(2014), p.45-
- Piana G., I nodi della fecondazione eterologa, in Rocca 19(2014), p.44-
- Mattalia D., I nuovi modi di procreare, in Panorama 17(2014), p.30-
- Zamboni S., La Corte e l'eterologa, in Settimana 16(2014), p.3
- Saviano R., [Legge 40] Quanto dolore per una legge, in L’Espresso 16(2014), p.7
- Manacorda E., Requiem per la legge 40, in L’Espresso 14(2014), p.100-
- Piana G., Legge 294. Obiezione di coscienza in corsia, in Rocca 11(2014), p.30-
- Sì alla Vita (a cura di), Legge 194. Gli scheletri escono dall’armadio, in Sì alla Vita 10/11(2014), p.1-
- Possenti V., Gender, deriva culturale che vuole negare la realtà, in Docete 10(2014), p.514-
- Casini C., VI rapporto sull’attuazione della legge 40 (anno 2012), in Sì alla Vita 9(2014), p.13-
- Pontara Pederiva M. T., Neuro-etica una nuova scienza, in Settimana 9(2014), p.9-
- Imperatori M., Sfide filosofico-teologiche del corpo sessuato, in La Civiltà Cattolica 9(2014), p.236-
- Vicini A., Le neuroscienze e la bioetica, in La Civiltà Cattolica 8(2014), p.143-
- Eusebi L., Sperimentazione terapeutica un diritto?, in Settimana 8(2014), p.12-
- Pontara Pederiva M. T., Pronunciamenti di alcuni episcopati sul tema vita. I vescovi dicono "no" e i fedeli?, in Settimana 7(2014), p.4
- Borgna P., Sanlorenzo R., Fecondazione eterologa. Capriccio o diritto?, in MicroMega 7(2014), p.170-
- Violini L., Fecondazione eterologa. Io sono di qualcuno, in Tracce 7(2014), p.34-
- Puppinck G. (intervista a), Uno di Noi (a cura di), Tempi tristi per il sogno europeo, in Sì alla Vita 6(2014), p.28-
- Salvini GP., Eutanasia legale per i minori in Belgio, in La Civiltà Cattolica 6(2014), p.613-
- Picozzi M., Eterologa: una questione complessa, in Appunti di Cultura e Politica 5(2014), p.42-
- Pelletier A.-M., Maschile/femminile secondo le Scritture, in Vita e Pensiero 5(2014), p.99-
- D’Agostino F., Eutanasia pediatrica, in Docete 5(2014), p.229-
- Cardia C., L’ideologia del gender, in Docete 5(2014), p.227-
- Zanardo S., Gender e differenza sessuale. Un dibattito in corso, in Aggiornamenti Sociali 5(2014), p.379-
- Andreatta D., [Stato vegetativo] Attaccati alla vita, in Segno nel Mondo 4(2014), p.38-
- Piana G., La salute diritto fondamentale, in Rocca 4(2014), p.44-
- Autori vari, Legge 40. Corte incostituzionale, in Sì alla Vita 4(2014), p.10-
- Autori vari, Bioetica e retorica, in Medicina e Morale 4(2014), p.565-
- Conferenza Episcopale Polacca, I vescovi polacchi sull'ideologia gender, in Orientamenti Pastorali 4(2014), p.27-
- Casini M., Il "figlio a tutti i costi" e la procreazione medicalmente assistita. Così la Corte Costituzionale dimentica il primato degli interessi e dei diritti dei minori. La sentenza n. 162 del 2014 e il ritorno dell'eterologa in Italia, in Medicina e Morale 3(2014), p.367-
- Gambino G., Nuove categorie per la bioetica e il biodiritto, in Medicina e Morale 3(2014), p.449-
- Ceva E., Ferretti M. P., 194 e obiezione: è vera coscienza?, in Il Mulino 3(2014), p.390-
- Pessina A., La generazione dell’inganno. A margine della legge 40, in Vita e Pensiero 3(2014), p.146-
- Chiodi M., Pensare teologicamente: contesti e modelli. La vita, in Rassegna di Teologia 3(2014), p.481-
- Palladino E., La maternità “difficile”, in Vita Pastorale 3(2014), p.48-
- Pontara Pederiva M. T., No all’offensiva contro la vita, in Testimoni 3(2014), p.14-
- Busatta L., Sospesa tra la vita e la morte: note a margine di Muñoz v. John Peter Smith Hospital, in Quaderni Costituzionali 2(2014), p.429-
- Liverani P. G., Il gender cancella l’evoluzione, in Sì alla Vita 2(2014), p.38-
- Fumagalli A., Genere e generazione. Rivendicazioni e implicazioni dell’odierna cultura sessuale, in La Rivista del Clero Italiano 2(2014), p.133-
- Fumagalli A., Braga P. (a cura di), Raccontare le soglie della vita: i temi bioetici di inizio e fine vita nel cinema e nella serialità televisiva, in Comunicazioni Sociali 2(2014), p.213-
- Galeotti G., Gender-Genere: storia e attualità di una teoria, in Rivista di Scienze dell'Educazione 2(2014), p.162-
- Ruscazio M. C., «Preferirei di no». Le ragioni dell'obiezione di coscienza, in Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica 2(2014), p.421-
- Mancini S., La Spagna tra riforma dell'aborto e nostalgie patriarcali, in Quaderni Costituzionali 2(2014), p.429-
- Dell’Oro R., Oltre la censura del senso: riflessioni sul futuro della bioetica, in Medicina e Morale 2(2014), p.233-
- Lattuada A., “Principi e/o valori non negoziabili”. Una formula recente magistero sociale della Chiesa, in Teologia 2(2014), p.175-
- Volpi R., La peculiarità dei Sapiens. Genetica e speciazione, in Vita e Pensiero 2(2014), p.89-
- Turchetti A., Staminali – Due facce della stessa medaglia, in Famiglia Oggi 2(2014), p.90-
- Piana G., Una legge populista mette a rischio la ricerca medica, in Jesus 2(2014), p.87
- Romeo E., Turismo procreativo. Nel vivaio delle mamme in affitto, in Jesus 2(2014), p.26-
- Borsa G., Il Parlamento europeo su «salute e i diritti sessuali e riproduttivi», in Orientamenti Pastorali 1/2(2014), p.20-
- Parravicini E., Ogni vita è una promessa, in La Nuova Europa 1(2014), p.77-
- Musio A., Il liberalismo degli indifferenti. La bioetica nell'epoca degli stranieri morali, in Medicina e Morale 1(2014), p.13-
- Autori vari, Da dove veniamo?, in MicroMega 1(2014), p. 31-
- Autori vari, Anno della fede. La bioetica in Europa: un bilancio, in Rivista di Teologia Morale 180(2013), p.479-
- Adorno F. P., L'autonomia al confine tra «enhancement» e terapia, in Iride 70(2013), p.485-
- Autori vari, L’obiezione di coscienza tra libertà e responsabilità, in I Quaderni di Scienza & Vita 12(2013), p.3-
- Autori vari, L’Europa ha scelto: è uno di noi, in Sì alla Vita 11(2013), p.10-
- Sì alla Vita (a cura di), V Rapporto sull’attuazione della legge 40 (anno 2011), in Sì alla Vita 9(2013), p.I-
- Casini C., Casini M., Diritto di proprietà vs diritto alla vita? Una nuova questione dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo, in Medicina e Morale 6(2013), p.1113-
- Allegra A., Identità umana e seduzione postumana, in Studium 6(2013), p.875-
- Sartea C., Sulla problematica idea di un “diritto” di aborto, in Medicina e Morale 4(2013), p.767-
- Ferrari G. F., La Corte Suprema degli Stati Uniti definisce i limiti di brevettabilità del genoma, in Politica del Diritto 4(2013), p.559-
- Autori vari, Gli insegnamenti di Jorge Maria Bergoglio Papa Francesco sulla Famiglia e sulla vita, in Familia et Vita 3(2013), p.1-
- Bencivelli S., Il caso Stamina, in Le Scienze 542(2013), p.56-
- Pelicci P. G., Genetica. Geni e longevità, in Le Scienze 541(2013), p.76-
- Hammer M. F., Evoluzione. Ibridi umani, in Le Scienze 539(2013), p.54-
- Reggio F., Biopolitica. Dall'homo faber all'homo fabricatus?, in Studi Cattolici 634(2013), p.846-
- Cardia C., Valori non negoziabili e risposta etica alle leggi ingiuste, in Credere Oggi 197(2013), p.55-
- Zaccuri A., Aborto, che fine fa papà, in Noi Genitori & Figli 177(2013), p.22-
- Greco P., Bioinformatica. Un archivio che dura migliaia di anni, in Rocca 21(2013), p.45-
- Greco P., Biotecnologie. Non si brevetta la natura, in Rocca 14(2013), p.39-
- Gruppo di Studio sulla Bioetica, Il senso della medicina, in Aggiornamenti Sociali 11(2013), p.726-
- Lalli C., Aborto: l’obiezione di coscienza e il diritto negato, in MicroMega 9(2013), p.72-
- Reale G., Riflessioni sull’eutanasia, in MicroMega 9(2013), p.62-
- Autori vari, Religioni e sessualità, in Confronti 9(2013), p.3-
- Fantoni A., Scelta di fine vita: conoscenza e libertà, in Confronti 5(2013), p.3-
- Refolo P., Su alcuni effetti delle trasformazioni nella generazione umana, in Medicina e Morale 3(2013), p.511-
- Penasa S., Opening the Pandora box: la Corte di giustizia nuovamente di fronte alla definizione di «embrione umano», in Quaderni Costituzionali 3(2013), p.653-
- Ragone G., Gross c. Svizzera: un'ulteriore sentenza in tema di eutanasia della Corte di Strasburgo, in Quaderni Costituzionali 3(2013), p.663-
- Donatelli P., Lo sfondo del liberalismo e gli inizi della vita umana, in Iride 69(2013), p.225-
- Gambino G., Il moderno diritto al figlio. Riflessioni biogiuridiche a partire dal Giudizio delle due madri di Re Salomone, in Medicina e Morale 2(2013), p.311-
- Casini C., «Uno di noi»: un appello, una sfida da raccogliere, in Studi Cattolici 627(2013),p.337-
- Palmaro M., Che cos'è reato in bioetica?, in Studi Cattolici 623(2013), p.14-
- Pegoraro R., La fecondazione assistita e la procreazione: un diritto della coppia ad ogni costo?, in Credere Oggi 195(2013), p.16-
- Greco P., Non si brevetta la natura, in Rocca 14(2013), p.39-
- Piana G., Tra cura e accanimento terapeutico, in Rocca 13(2013), p.53-
- Autori vari, Embrioni crioconversati. Quale futuro?, in Quaderni di Scienza e Vita 11(2013), p.5-
- Piana G., Il dialogo possibile, in Docete 7(2013), p.337-
- Autori vari, Questioni di vita e di morte, in MicroMega 4(2013), p.2-
- Guglielmoni N., Negri F., Generare vita anche nella crisi, in Settimana 4(2013), p.1-
- Cappelletti V., Rudolf Virchow: la biomedicina di fronte alla vita, in Studium 3(2013), p.323-
- Turchetti A., Comunicare vita e valori, in Famiglia Oggi 3(2013), p.102-
- Biscardi A., Un corpo mi hai dato. Per una cristologia sessuata, in Rassegna di Teologia 3(2013), p.461-
- Facchini F., Dai batteri agli ominidi, la vita è relazione, in Vita e Pensiero 3(2013), p.94-
- Militello C., L’eutanasia, in Vita Pastorale 3(2013), p.57-
- Gatti M. G., Bioetica disumana. L’aborto postnatale, in Left 3(2013), p.48-
- Autori vari, Figli in provetta: illusioni, limiti e verità, in Famiglia Oggi 2(2013), p.6-
- Autori vari, Fra medicina e bioetica: nuove questioni, in Minori Giustizia 2(2013), p.233-
- Trincia F. S., [Eutanasia] Amare da morire, in La Cultura 2(2013), p.339-
- Steiner G., La morte sta morendo?, in MicroMega 1(2013), p.205-
- Piana G., Quando si dice corpo, in Rocca 1(2013), p.45-
- Autori vari, A tre anni dalla Legge 15 marzo 2010 n.38 sulle cure palliative e la terapia del dolore, in Medicina e Morale 1(2013), p.11-
- Birney E. (intervista a), Hall S. S. (a cura di), Viaggio verso il centro della genetica, in Le Scienze 560(2012), p.82-
- Piana G., Vita e qualità della vita, in Rocca 24(2012), p.35-
- Tesio L., Metafora e mito della scienza medica - Uomo-macchina, macchina-uomo, in Il Regno 22(2012), p.769-
- Autori vari, Uno di noi, insieme per la vita, in Sì alla Vita 11(2012), p.1-
- Di Pietro M. L., Refolo P., Valutazione etica in un processo di Hta di un trattamento di fertilità, in Medicina e Morale 6(2012), p.891-
- Kampowski S., La visione del creato. Allargare lo spazio della ragione, in Medicina e Morale 5(2012), p.749-
- Conti R., Il diritto alla vita nella giurisprudenza delle Alte Corti, in Politica del Diritto 4(2012), p.555-
- Autori vari, La vita nascente. Questioni aperte, in Famiglia Domani 4(2012), p.33-
- Pascual F., Lineamenti di una bioetica secondo san Tommaso d’Aquino, in Alpha Omega 3(2012), p.419-
- Sasso G., Sul Testamento biologico. Considerazioni e appunti, in La Cultura 3(2012), p.499-
- Casini C., Il concepito: «Uno di noi», in Studi Cattolici 620(2012), p.660-
- Maggiorelli S., Fecondazione censurata, in Left 48(2012), p.56-
- Reichlin M., Oltre l’uomo? L’ideologia scientista del trans umanesimo, in Aggiornamenti Sociali 11(2012), p.753-
- Autori vari, Uno di noi. La persona umana nel cuore dell’Europa, in Sì alla Vita 10(2012), p.I-
- Rodotà S., Il cardinal Martini e l’eguaglianza del fine vita, in MicroMega 8(2012), p.105-
- Daloiso V., Spagnolo A. G., Nanomedicina e neuro tecnologie: la convergenza delle problematiche, in Medicina e Morale 4(2012), p.553-
- Famiglia Domani (a cura di), Un figlio ad ogni costo, in Famiglia Domani 3(2012), p.33-
- Milani D., «Uno di noi»: l'iniziativa cittadina europea per il diritto alla vita, all'integrità e alla dignità dell'embrione, in Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica 2(2012), p.393-
- Ferrando G., Diritto alla salute e autodeterminazione tra diritto europeo e Costituzione, in Politica del Diritto 1(2012), p.3-
- Binetti P. (intervista a), Brienza G. (a cura di), Bio-politica & bio-diritto, in Studi Cattolici 619(2012), p.628-
- Di Bella T., L’etica della responsabilità in Lévinas e Jonas. Sguardo comparato-critico e rilevanze bioetiche, in in Itinerarium 50/51(2012), p.175-
- Autori vari, [Legge 40] Un ricorso inconcepibile, in Left 36(2012), p.13-
- Marini I., E Martini citò la Bibbia: mai terapie inutili, in L’Espresso 37(2012), p.46-
- Eusebi L., Diagnosi pre-impianto per generare figli sani?, in Settimana 36(2012), p.12-
- Ferraris G., Staminali: cura miracolosa o bufala?, in Panorama 31(2012), p.77-
- Autori vari, Gruppo di studio sulla bioetica (a cura di), Valori non negoziabili: una categoria che fa discutere, in Aggiornamenti Sociali 9/10(2012), p.666-
- Commissione Teologica (a cura di), Il magistero sulla sessualità, in Ricerca 5/6(2012), p.3-
- Barreiro Carámbula I., Integrale difesa della vita, in Famiglia Oggi 5(2012), p.100-
- Benciolini P., I comitati etici per la pratica clinica possibile lievito di democrazia nelle istituzioni sanitarie, in Servitium 201(2012), p.78-
- Autori vari, Nascere e morire, in Credere Oggi 189(2012), p.7-
- Pellegrino G., Etica delle popolazioni, in Iride 65(2012), p.25-
- Autori vari, Legge 40. Vite scartate, in Famiglia Cristiana 37(2012), p.46-
- Benna C., Che figlio scegli l’uno o il due?, in Vita 25(2012), p.52-
- Pompili A., Nell’Italia dove non si può abortire, in Left 24(2012), p.20-
- Piana G., Procreazione medicalmente assistita. Diritto a un figlio sano, in Rocca 18(2012), p.20-
- Gianoli R., Battaglie per tutti gli uomini di tutti i continenti, in Rocca 16/17(2012), p.41-
- Sebastiani L., Quando il mio corpo non mi “appartiene”, in Rocca 15(2012), p.54-
- Barigelli-Calcari P., La maternità. Per migliorare il genere umano, in Consacrazione e Servizio 9(2012), p.35-
- Liverani P. G., Aborto. È guerra agli obiettori, in Sì alla Vita 6(2012), p.31-
- Autori vari, LifeDay. Uno di noi al cuore della Chiesa, in Sì alla Vita 5(2012), p.10-
- Botturi F., L’etica della cura, oltre la mentalità tecnologica, in Vita e Pensiero 4(2012), p.119-
- Cucchetti S., Le dichiarazioni anticipate di trattamento tra terapie e cure. Questioni legislative e regolamentazioni, in La Scuola Cattolica 3(2012), p.423-
- Possenti V., Il dibattito in bioetica sugli argomenti razionali e confessionali usati dal CNB e sullo statuto dell’embrione umano. Una discussione con Carlo Flamigni, in Medicina e Morale 3(2012), pg.427-
- Papa A., Tecnicizzazione della nascita e vita frozen. La categoria filosofica di natality di Hannah Arendt, in Medicina e Morale 2(2012), p.209-
- Coleman P. K. (intervista a), Monterone L. (a cura di), L’aborto nuoce alla salute mentale, in Studi Cattolici 614(2012), p.277-
- Guiso N., Stop all’eutanasia: un successo incoraggiante del Ppe, in Studi Cattolici 613(2012), p.203-
- Monti M., Redi C. A., Uovo: storia di una cellula, in Le Scienze 524(2012), p.50-
- Mazzonis M., Aborto, l’ultima battaglia anti-Obama, in Reset 129(2012), p.85-
- Kowalski E., L’obiezione di coscienza. La dignità dell’uomo e il sostegno del diritto alla vita umana, in Studia Moralia 50/1(2012), p.17-
- Gallavotti B., Quanta malafede in nome delle cavie, in Panorama 22(2012), p.74-
- Autori vari, O la cavia o la vita, in Panorama 21(2012), p.42-
- Flamigni C. (intervista a), Manacorda E. (a cura di), Provette made in Italy, in L’Espresso 19(2012), p.113
- Piana G., La ricerca genetica e i rischi della diagnostica predittiva, in Jesus 5(2012), p.107
- Mozzanega B. (a cura di), Ellaone - Se la conosci la eviti. Istruzioni per il non uso della pillola dei cinque giorni dopo, in Sì alla Vita 4(2012), p.1-
- Sgaramella V., Non più cose, non ancora persone. Gli embrioni tra brevetti e funerali, in Il Mulino 2(2012), p.280-
- Violini L., Il divieto di brevettabilità di parti del corpo umano: un uso specifico e non inutile del concetto di dignità umana, in Quaderni Costituzionali 1(2012), p.145-
- Casini M., La Corte europea dei diritti dell’uomo: il divieto di eterologa non viola la Convenzione europea sui diritti umani, in Medicina e Morale 1(2012), p.13-
- Martini C. M., Marino I., Non abbiate paura del sesso, in L’Espresso 13(2012), p.104-
- Casini C., Diritto alla vita e politica. Per sempre nemici?, in Sì alla Vita 3(2012), p.23-
- Flamigni C. (intervista a), Saragosa A. (a cura di), Contraccezione tra salti, erbe e api morte. Storia di una battaglia non ancora vinta, in Il Venerdì 1249(2012), p.56-
- Autori vari, Vita, in Servizio della Parola 434(2012), p.11-
- Troilo C., [Biotestamento] Una nuova stagione di diritti civili, in Left 11(2012), p.70-
- Gatti M. G., L’aborto postnatale fra fede e ragione, in Left 10(2012), p.56-
- Porciani F., L’aiuto al suicidio, in Sette 7(2012), p.32-
- Puca C., Parla Giuseppe Englaro, in Panorama 6(2012), p.86-
- Salvini G.P., Milioni di donne mai nate, in La Civiltà Cattolica 5(2012), p.468-
- Turoldo F., Responsabili della fragilità. La tutela umana nella ricerca scientifica, in Aggiornamenti Sociali 2(2012), p.126-
- Autori vari, [Aborto] Ha fatto più vittime d’una guerra, in Sì alla Vita 1(2012), p.16-
- La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, La nozione di embrione umano, in Il Regno 1(2012), p.56-
- Autori vari, Scienza e cura della vita: educazione alla democrazia, in I Quaderni di Scienza & Vita 9(2011), p.3-
- Autori vari, Testamento biologico, in Politica del Diritto 4(2011), p.599-
- Autori vari, Bioetica e diritto, in Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica 3(2011), p.615-
- Cannizzaro C., «Desistenza terapeutica» e bioetica filiale, in Rivista di Teologia Morale 172(2011), p.551-
- Cozzoli M., Istanze etiche delle cure palliative, in Rivista di Teologia Morale 172(2011), p.569-
- Heilinger J.-C., Biotecnologie e argomenti antropologici, in Iride 64(2011), p.499-
- Occhetta F., L’etica medica e il fine vita, in La Civiltà Cattolica 22(2011), p.325-
- Garavaglia B., Fine vita, la legge cammina, in Segno nel Mondo 10(2011), p.30-
- Valadier P., La società post-mortale: promessa o maledizione?, in Vita e Pensiero 6(2011), p.54-
- Suaudeau J., Considerazioni tecniche sull’uso del preservativo per la prevenzione della contaminazione sessuale HIV-1 nelle coppie siero discordanti, in Medicina e Morale 6(2011), p.1025-
- Autori vari, La sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 18 ottobre 2011 e la nozione di embrione in senso ampio, in Medicina e Morale 5(2011), p.777-
- Ferioli E., Picozzi M., La conservazione del materiale biologico finalizzato alla ricerca scientifica: questioni giuridiche e riflessioni etiche sulle biobanche, in Medicina e Morale 4(2011), p.553-
- Balduzzi R., Diritto alla vita e diritto alla salute: convergenze parallele, in Coscienza 4(2011), p.18-
- Piccirillo G., Il dramma degli aborti selettivi, in Studi Cattolici 605/606(2011), p.560-
- Lorenzetti L., Quella sul fine vita è una buona legge, in Famiglia Cristiana 30(2011), p.36-
- Marino I., [Testamento biologico] Referendum contro una legge scandalo, in L’Espresso 29(2011), p.57
- Autori vari, Contro la legge sul biotestamento, in Left 29(2011), p.22-
- Tulli F., Vedi Zurigo e poi muori, in Left 25(2011), p.62-
- Stinamiglio S., Le cellule salvavita, in Famiglia Cristiana 22(2011), p.72-
- Parachini M., [Ru 486] 30 anni dal referendum, in Left 21(2011), p.65
- Conferenza episcopale tedesca, Chiesa evangelica tedesca, Chiese cristiane in Germania, Il biotestamento cristiano, in Il Regno 9(2011), p.290-
- Semplici S. (intervista a), Carnero R., (a cura di), Smilitarizzare la bioetica, in Jesus 8(2011), p.88-
- Olivetti F., Pensarsi alla fine. Considerazioni sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, in Il Margine 7(2011), p.8-
- Autori vari, L’aiuto alla vita non conosce crisi, in Sì alla Vita 5(2011), p.16-
- Costanzo G., Riflettere, al di là del dibattere. Testamento biologico: evitare decisioni avventate, in Cronache e Opinioni 5(2011), p.26-
- Turchetti A., Gli embrioni non brevettabili, in Famiglia Oggi 5(2011), p.92-
- Tamanti R., Contraccezione: materia grave o lieve di peccato?, in Gregorianum 3(2011), p.495-
- Battimelli G., Nutrizione ed idratazione (Nia) nei documenti di alcune società scientifiche: una riflessione scientifica, in Medicina e Morale 3(2011), p.427-
- Gandolfini M., Conti A., Neuroscienze e neuroetica: riflessioni scientifiche e correlati bioetici, in Medicina e Morale 2(2011), p.263-
- Spinsanti S., Pluralismo di opzioni etiche sulla fine della vita e strategia di convivenza civile, in Gregorianum 2(2011), p.283-
- Biondi F., L’interruzione di gravidanza fra Stato e Regioni in una decisione del giudice amministrativo, in Quaderni Costituzionali 2(2011), p.412-
- Becchi P., Finis vitae: i limiti dell’attuale proposta di legge e il modo di superarli, in Paradoxa 2(2011), p.111-
- Palazzani L., La necessità di una legge sul fine vita, in Studium 2(2011), p.171-
- Mathieu V., Nobel senza «positive ricadute», in Studi Cattolici 602(2011), p.306
- Hall S. S., Malattie in provetta, in Le Scienze 513(2011), p.46-
- Anfaa (a cura di), Il progetto del Governo “Preferire la vita” non rispetta le vigenti norme di legge, in Prospettive Assistenziali 173(2011), p.63-
- Terragni M., L’aborto, trent’anni dopo, in Sette 20(2011), p.22
- Fedele F. (intervista a), Tulli F. (a cura di), Offendono la dignità umana, in Left 19(2011), p.64-
- Schianchi F., La mia lotta per l’eutanasia, in L’Espresso 19(2011), p.59
- Cavani M., Chi può decidere della mia vita?, in Settimana 17(2011), p.3
- Tulli F., La macchina della coercizione, in Left 17(2011), p.63
- Simone P., Il cosiddetto testamento biologico, in La Civiltà Cattolica 7(2011), p.75-
- Scaraffia L., [Legge 40] Il grande mistero, in Messaggero di Sant’Antonio 5(2011), p.98
- Stockland P., Laboratorio Canada, in Tracce 5(2011), p.44-
- Autori vari, Risposta metafisica alla deriva eutanasia, in Sì alla Vita 4(2011), p.16-
- Morresi A., Obiezione di coscienza del farmacista, in Cronache e Opinioni 4(2011), p.30-
- Abignente D., Sulle “Dichiarazioni anticipate di trattamento”: considerazioni etico-teologiche, in Rassegna di Teologia 2(2011), p.231-
- Bonandi A., Indisponibilità della ipseità e valore normativo del corpo, in Teologia 1(2011), p.109-
- Guzzo G., Eutanasia, mass media e consenso sociale, in Medicina e Morale 1(2011), p.43-
- Autori vari, La strana coppia. Bergonzoni ha un amico contento di essere vivo, in Vita 14(2011), p.4-
- Mengarelli M., Se la ricerca è protagonista nel dibattito pubblico, in Left 13(2011), p.58-
- Zangrillo A., Venturino M., Dilemmi di fine vita, in Panorama 11(2011), p.108-
- Englaro B. (intervista a), Cerno T. (a cura di), La mia battaglia infinita, in L’Espresso 11(2011), p.60-
- Veronesi U., Non chiamatela eutanasia. È un diritto, in L’Espresso 10(2011), p.165-
- Lorenzetti L., Il testamento biologico tra legge e valori non negoziabili, in Famiglia Cristiana 10(2011), p.43
- Tulli F., Te la do io la pillola, in Left 9(2011), p.56-
- Polito A., Accanimenti legislativi, in Sette 9(2011), p.18
- Pontara Pederiva M. T., La bioetica? Non solo per addetti, in Settimana 8(2011), p.12
- Greco P., Staminali adulte a fini terapeutici. La doccia fredda, in Rocca 7(2011), p.30-
- Greco P., Piana G., Di chi è la mia morte?, in Rocca 4(2011), p.29-
- Franzoni G., Rifiutare una vita in cui non ci si riconosce, in Confronti 4(2011), p.41
- Boffi P., Si fa presto a dire vita…, in Il Segno della Diocesi di Milano 3(2011), p.18-
- Di Pietro M. L. (intervista a), Pasqualin Traversa G. (a cura di), Stati vegetativi. Celebrata la prima giornata nazionale, in Sì alla Vita 3(2011), p.13-
- Valle A., Vite in gioco, in Madre 2(2011), p.8-
- Liverani P. G., La vita è rock l’aborto è lento, in Sì alla Vita 2(2011), p.10-
- Autori vari, Educare alla pienezza della vita, in Noi Genitori & Figli 148(2011), p.6-
- Guglielmoni L., Educare alla vita piena, in Settimana 4(2011), p.1-
- Bruni L., Partire dalla vita. Inventare un linguaggio, in Il Regno 2(2011), p.49-
- Riboldi A., Educare alla vita per ridare la speranza, in L’Eco di San Gabriele 2(2011), p.9
- Autori vari, XXXIII Giornata per la vita, in Sì alla Vita 1(2011), p.10-
- Tamanti R., La fecondazione assistita come aiuto all’atto coniugale. Riflessioni a partire dalla Dignitas personae, in Asprenas 4(2010), p.487-
- Donatelli P., Bioetica e laicità, in Iride 61(2010), p.479-
- Casavola F. P., Il mistero della vita (e il tabù della morte), in Coscienza 6(2010), p.2-
- Autori vari, La riflessione sul “fine vita”. Aspetti giuridici ed etico-clinici dell’eutanasia, in Medicina e Morale 6(2010), p.987-
- Pasqual H., Creazione, generazione & produzione, in Studi Cattolici 596(2010), p.660-
- Stelli G., La dignità della persona, in Studi Cattolici 595(2010), p.580-
- Pritchard J. K., Come ci stiamo evolvendo, Le Scienze 508(2010), p.52-
- Hall S. S., [Genoma umano] Una rivoluzione posticipata, in Le Scienze 508(2010), p.68-
- Zangrillo A. (intervista a), Vitulli S. (a cura di), Fine vita? Chi pontifica, da ignorante, nei talk show venga con me in rianimazione, in Panorama 50(2010), p.47-
- Pever C., Se la bioetica diventa festival, in Settimana 41(2010), p.3
- Pinelli F., Trentin G., Perché il Nobel della medicina ha sollevato tante critiche?, in Settimana 42(2010), p.2-
- Mucci G., Perché la scienza non può avere l’ultima parola, in La Civiltà Cattolica 22(2010), p.353-
- Brovedani E., Recenti sviluppi della biologia sintetica, in La Civiltà Cattolica 19(2010), p.33-
- Gruppo di studio sulla bioetica, Il destino degli embrioni crioconservati, in Aggiornamenti Sociali 11(2010), p.653-
- Ribet E., Una proposta «etica», ma per chi?, in Confronti 11(2010), p.7-
- Curzel E., In regime di biolatria, in Il Margine 10(2010), p.14-
- Autori vari, Il Nobel sbagliato, in Sì alla Vita 10(2010), p.10-
- Attard M., I rischi della manipolazione genetica, in Consacrazione e Servizio 10(2010), p.59-
- Nardi D., Legge 194. Se 5 milioni vi sembran pochi, in Sì alla Vita 9(2010), p.10-
- Autori vari, Liberi per vivere, in I Quaderni di Scienza & Vita 8(2010), p.3-
- Melazzini M., Liberi di vivere, in Presbyteri 8(2010), p.615-
- Autori vari, Oltre i miti della genetica, in Famiglia Oggi 5(2010), p.100-
- Autori vari, Incapacità di alimentazione ed idratazione autonoma: un confronto fra il neonato, il lattante e il soggetto in stato vegetativo, in Medicina e Morale 5(2010), p.647-
- Aqueci F., Freud, Pareto, Lacan e la questione cattolica, in Critica Marxista 5(2010), p.33-
- Cartabia M., A proposito della legge 40, in Iustitia 4(2010), p.451-
- Morandini S., Bioetica nel XXI secolo, in Rivista di Teologia Morale 4(2010), p.639-
- Chiodi M., Coscienza e vita: la questione antropologica e teologica, in Teologia 3(2010), p.358-
- Benvenuti P., La pietra scartata. Riflessioni tra scienza e fede, sul valore salvifico della situazione dei disabili gravi - Una proposta di rilettura del caso Englaro, in Studia Patavina 2(2010), p.645-
- Cucci G., La dimensione narrativa della vita, in La Civiltà Cattolica 17(2010), p.358-
- Matté M., Vulnerabile ma degno. Il dibattito sulla revisione della legislazione, in Il Regno 14(2010), p.441-
- Dei Tos G. A. (intervista a), Friso A. (a cura di), Bioetica che fa notizia, in Messaggero di Sant’Antonio 8(2010), p.66-
- Sartea C., Un nuovo sguardo sulla legge naturale, in Iustitia 3(2010), p.239-
- Santosuosso F., La legge n. 40/2004 dopo gli interventi della Consulta, in Iustitia 2(2010), p.175-
- Giorni R., Legge naturale: dove sono i genitori?, in Studi Cattolici 591(2010), p.358-
- Marchica B., La RU486 pillola abortiva, in Settimana 8(2010), p.5
- Tarzia O., RU486: ovvero l’aborto «fai da te», in Orientamenti Pastorali 7/8(2010), p.109-
- Autori vari, La legge 40, sei anni dopo, in I Quaderni di Scienza e Vita 7(2010), p.3-
- Defanti C. A. , Stato vegetativo tra scienza ed etica, in MicroMega 5(2010), p.163-
- Autori vari, Alla ricerca di un’etica naturale, in Rivista di Teologia Morale 3(2010), p.387-
- Ravasi G., “Irrazionalità” della fede, “razionalità” del postmoderno, in Vita e Pensiero 3(2010), p.87-
- Autori vari, Natura umana e legge naturale, in Concilium 3(2010), p.11-
- Guglielmoni L., Servitori della vita, in Settimana 2(2010), p.1
- Giuffré T., L’aspetto etico e bioetico nel tardo Novecento. Questioni filosofiche e teologiche, in Rivista di Teologia Morale 1(2010), p.57-
- Autori vari, Scienza e teologia, in Studium 1(2010), p.171-
- Autori vari, L’era del “post-umano” è già iniziata?, in Vita e Pensiero 1(2010), p.31-
- Vicini A., Biopotere, in Aggiornamenti Sociali 1(2010), p.61-
- Vicini A., Per una fine che sia inizio: discernere e decidere alla fine della vita umana, in Rassegna di Teologia 1(2010), p.109-
- Tabacchi A., Per una nuova cultura della nascita, in La Famiglia 250(2009), p.77-
- Benini A., Eutanasia e testamento biologico in una società secolarizzata, in Iride 57(2009), p.271-
- Leone S., Temi di bioetica oggi, in Settimana 39(2009), p.1-
- Autori vari, Il morire tra fede e ragione, in Humanitas 6(2009), p.853-
- Piva P., Testamento biologico: problema teologico-etico, in Rivista di Teologia Morale 162(2009), p.211-
- Guyonnet E., Alla ricerca del figlio perfetto, in Le Monde Diplomatique 6(2009), p.20-
- Milone B., Comolli G. M., I confini della vita, in Viator 5/6(2009), p.5-
- Autori vari, Biopolitica e centralità della persona, in Medicina e Morale 2(2009), p.205
- Ruggeri G., La "bioetica del dolore", in Settimana 18(2009), p.6
- AMCI Milano (a cura di), Sull'alimentazione e idratazione artificiali, in Aggiornamenti Sociali 6(2009), p.450-
- SARNePI Gruppo di Studio di Bioetica (a cura di), Scelte di fine vita in rianimazione pediatrica, in Aggiornamenti Sociali 6(2009), p.453-
- Casale E., Gli immigrati che non nasceranno, in Popoli 5(2009), p.16-
- Casini C. (a cura di), Il 2° Rapporto sull'applicazione della legge 40, in Sì alla Vita 5(2009), p.23-
- Marino I., Biotestamento: norme fondate sull'ideologia, in Confronti 5(2009), p.5-
- D'Agostino F., L'obiezione di coscienza come diritto, in Justitia 2(2009), p.177-
- Sartea C., Fine vita; cronache perplesse del dibattito mediatico sulla fase legiferante, in Iustitia 2(2009), p.193-
- Autori vari, Ritualità e accoglienza della vita, in Rivista Liturgica 2(2009), p.178-
- Botturi F., Il volto di Eluana: sofferenza e libertà, in Vita e Pensiero 2(2009), p.64-
- Di Rosa G., Etica, diritto e giustizia, in Laós 1(2009), p.97-
- Autori vari, Chiesa, diritto e morale: un dibattito attuale, in Studia Patavina 1(2009), p.23-
- Aguilar A., La persona umana e la sua realizzazione alla luce di una definizione interdisciplinare della morte, in Alpha Omega 1(2009), p.81-
- Vendemiati A., I presupposti filosofici della «Dignitas personae», in Itinerarium 41(2009), p.99-
- Soncini V. (intervista a), Borsa G. (a cura di), La parabola della vita, in Segno nel Mondo 5(2009), p.34-
- Del Fabbro M., Eluana Englaro: il punto di vista di un educatore, in La Scuola e L'Uomo 3/4(2009), p.58-
- Movimento per la Vita Italiano (a cura di), Appello alla ragione nel dibattito parlamentare sul fine vita. Domande e risposte, in Sì alla Vita (suppl. a) 3(2009), p.I-
- Autori vari, Il caso Englaro, in Quaderni Costituzionali 1(2009), p.91-
- Autori vari, Divisi per la vita e per la morte?, in Reset 112(2009), p.5-
- Grandi L., Morire c'è modo e modo, in Settimana 13/14(2009), p.12
- La Valle R., Il sondino di Stato, in Rocca 8(2009), p.13
- De Bertolis O., Corporeità e diritto privato, in La Civiltà Cattolica 7(2009), p.44-
- Greco P., Le staminali di Obama, in Rocca 7(2009), p.23-
- Matté M., Ai confini della ricerca. Politica e diritto nella visione dei vescovi europei, in Il Regno 6(2009), p.160-
- Casale G., Bregantini G. M., I vescovi e il caso Englaro, in Il Regno 6(2009), p.213-
- Majorano S., Testimoniare la priorità della vita, in Testimoni 6(2009), p.1-
- Bregni M., Staminali parlano i fatti, in Tracce 4(2009), p.30-
- Bermúdez A., L'eutanasia scuote l'America latina, in Mondo e Missione 4(2009), p.61-
- Autori vari, Questioni di etica: il fine-vita, in Note di Pastorale Giovanile 4(2009), p.21-
- Liverani P.G., La scelta della speranza, in Sì alla Vita 3(2009), p.16-
- Bonafede M., Il diritto a una morte dignitosa, in Confronti 3(2009), p.5-
- Di Pietro M. L., La "dignità della persona", in Cronache e Opinioni 3(2009), p.49-
- Autori vari, [«Fine-vita»], in MicroMega 2(2009), p.3-
- Foà B., L'aborto come ferita, in Famiglia Oggi 2(2009), p.78-
- Maderna R., La dignità della vita malata, in Famiglia Oggi 2(2009), p.103-
- Casini M., Diritti umani tra questione antropologica & bioetica, in Studi Cattolici 576(2009), p.84-
- Agnoli F. M., La sentenza Englaro & i limiti della «supplenza legislativa», in Studi Cattolici 575(2009), p.16-
- Bresciani C., Laicità dello Stato e bioetica, in La Famiglia 247(2009), p.75-
- Autori vari, La forza della vita nella sofferenza, in Noi Genitori & Figli 126(2009), p.26-
- Blasetti L., Anche la propria vita è un bene "non disponibile"?, in Settimana 8(2009), p.2
- Dianin G., "Humane vitae" bilancio di un anniversario, in Settimana 8(2009), p.8-
- Rosati D., Oltre il "caso Eluana", in Settimana 6(2009), p.3
- La Valle R., Chi ha più amato, Rocca 5(2009), p.13-
- Greco P., Nutrizione e idratazione artificiali, in Rocca 5(2009), p.22-
- Stefani P., Tra vita e morte. La sacralizzazione del biologico e la speranza della risurrezione, in Il Regno 4(2009), p.138-
- La Civiltà Cattolica (a cura di), Il confronto istituzionale su Eluana Englaro, in La Civiltà Cattolica 4(2009), p.319-
- Miano F., Cosa ci insegna Eluana, in Segno nel Mondo 3(2009), p.18-
- Piana G., Testamento biologico: legge necessaria ma non sufficiente, in Jesus 3(2009), p.83
- Greco P., Terapia medica o sostegno vitale? Il dibattito a livello scientifico, in Rocca 3(2009), p.22-
- Violini L. (intervista a), Paolucci G. (a cura di), Perché ci vuole una legge (e quale), in Tracce 3(2009), p.32-
- Accornero P. G., Comprendere e condividere, in Vita Pastorale 3(2009), p.40-
- Casini C., Le (troppe) cause di una morte, in Sì alla Vita 2(2009), p.10-
- Fadel S., Legge 194? Parliamone, in Messaggero di Sant'Antonio 2(2009), p.16-
- Autori vari, Una scelta difficile, in Viator 2(2009), p.5-
- Amato A., Promuovere la dignità della persona. La nuova Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede, in Consacrazione e Servizio 2(2009), p.26-
- Fiorato S., Domande sulla vita e sulla morte, in Il Gallo 2(2009), p.8-
- Binetti P., Il diritto all'autodeterminazione, in La Società 1(2009), p.101-
- Sartea C., Anzilotti S., Il Parere del Comitato nazionale per la Bioetica su rifiuto e rinuncia consapevole al trattamento sanitario, in Medicina e Morale 1(2009), p.59-
- Escobar R., Di chi è la mia vita?, in Il Mulino 1(2009), p.20-
- Mantovano F., Caso Eluana Englaro e inquietudini giuridiche, in Iustitia 1(2009), p.7-
- Chiavacci E. M., Sulla morale sessuale, in Rivista di Teologia Morale 1(2009), p.53-
- Fontanella M. J., Il dovere di curare e il diritto di autodeterminazione: antitesi o sintesi?, in Iustitia 1(2009), p.13-
- Ripamonti C., Bioetica, una guida sul web, in Aggiornamenti Sociali 1(2009), p.154-
- Piana G., Dignità della persona e tecniche biomediche, in Rocca 2(2009), p.18-
- Segno nel Mondo (a cura di), Eluana, libertà di amare, in Segno nel Mondo 1(2009), p.60-
- Bergamini P., Enrica e il mistero della vita, in Tracce 1(2009), p.30-
- Galli A., Provetta a Sud: il nuovo business, in Mondo e Missione 1(2009), p.7-
- Greco P., Cos'è vita? Cos'è morte?, in Rocca 1(2009), p.31-
- Liverani P. G., La vera questione morale, in Sì alla Vita 1(2009), p.16-
- Autori vari, Etica. Accanimento o resistenza, in Confronti 1(2009), p.9-
- Mattheeuws A., Gli inizi della vita umana: un appello etico fin dall’inizio, in Rivista di Teologia Morale 6(2009), p.585-
- Flick G. M., A proposito di testamento biologico: spunti per una discussione, in Politica del Diritto 4(2009), p.509-
- Autori vari, Etica della vita e mistero dell’esistenza, in Asprenas 4(2009), p.3-
- Pascual F., Il principio di responsabilità e la bioetica. Riflessioni sulle proposte di Hans Jonas, in Alpha Omega 2(2009), p.195-
- Marzano M., Se scienza e fede s’incontrano, in Reset 115(2009), p.103-
- Piana G., Ragioni nodi critici e prospettive, in Rocca 19(2009), p.22-
- Greco P., Dalla scienza degli orologi alla scienza delle nuvole, in Rocca 19(2009), p.26-
- Serra A., Ingegneria genetica e geneterapia, in La Civiltà Cattolica 18(2009), p.481-
- Manto A. (intervista a), Borsa G. (a cura di), Torniamo a educare al valore della vita, in Segno nel Mondo 11(2009), p.40-
- Franzoni G., Comunione e dissociazione. Discutiamone, in Confronti 10(2009), p.41-
- Gruppo di Studio sulla Bioetica (a cura di), Quando la capacità di decidere viene meno, in Aggiornamenti Sociali 9/10(2009), p.571-
- Autori vari, Profili costituzionali del caso «Englaro», in Politica del Diritto 3(2009), p.409-
- Becchi P., I rischi della legge sul «testamento biologico», in Humanitas 3(2009), p.547-
- Semplici S., Il “testamento biologico”. Quattro premesse di una condivisione possibile, in Paradoxa 3(2009), p.100-
- Reggio F., Qualità della vita & dimenticanza, in Studi Cattolici 581/582(2009), p.496-
- Magnani S., Vita e morte le nuove frontiere, in Settimana 31(2009), p.7
- Autori vari, Le nuove frontiere della vita e della morte, in Rocca 18(2009), p.27-
- Rimbert P., Ippocrate o Arpagone?, in Le Monde Diplomatique 8/9(2009), p.2
- Autori vari, Biopolitica ed etica, in Quaderni di Scienza & Vita 6(2009), p.5-
- Scaraffia L., Pessina A., Bioetica, in che senso parlare di “vita”?, in Vita e Pensiero 4(2009), p.66-
- Bellieni C., Il dibattito in bioetica. Salute e benessere: una nuova definizione, in Medicina e Morale 4(2009), p.737-
- Marra G., Le sezioni unite penali sulla rilevanza del consenso del paziente. Una rivalutazione delle scelte mediche, in Iustitia 3(2009), p.398-
- Condorelli M., Aspetti etici del Testamento biologico, in Studium 3(2009), p.327-
- Caponi R., Proto Pisani A., La libertà di coscienza: un valore non negoziabile, in Il Tetto 270/271(2009), p.21-
- Ciancio C., Oltre il caso Englaro, in Prospettive Assistenziali 166(2009), p.3-
- De Giorgi F., Testamento (anche), biologico, in Appunti di Cultura e Politica 3(2009), p.37-
- Autori vari, La Corte Costituzionale e la decostruzione della legge sulla “procreazione medicalmente assistita”, in Medicina e Morale 3(2009), p.439-
- Autori vari, Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT): revisione della letteratura, in Medicina e Morale 3(2009), p.461-
- Bernardi A., Osservazioni sulle cause di rinuncia alla maternità delle madri italiane, in Studi Zancan 2(2009), p.57-
- Mazzoccato G., Ermeneutica del senso, simbolica delle condotte, empiriche del corpo, in Teologia 2(2009), p.223-
- D’Agostino F., Bioetica e autonomia nell’esperienza di fine vita, in Orientamenti Sociali Sardi 1(2009), p.148-
- Giudice E., Il clamore, il silenzio, il dubbio. Cristiani davanti alla morte ricordando Eluana, in Orientamenti Sociali Sardi 1(2009), p.172-
- Autori vari, Alimentazione e fine vita, in Studi Zancan 1(2009), p.7-
- Sorge B., Fine vita: la riflessione continua, in Aggiornamenti Sociali 1(2009), p.5-
- Autori vari, La medicalizzazione della vita, in Aut Aut 340(2008), p.3-
- D'Agostino Ungaretti C., Vanzan P., In margine al caso Eluana: riflessioni giuridiche e morali sul vivere e morire, in Studium 6(2008), p.857-
- Caretta F., La vita oltre le sfide attuali, in Nuova Umanità 6(2008), p.623-
- Verlato M. L., Sessualità e affettività: alla riscoperta di un alfabeto emotivo, in Ricerca 7/8(2008), p.19-
- La Valle R., La vera vita, in Rocca 24(2008), p.15
- Genre E., Cara famiglia Englaro..., in Confronti 12(2008), p.8
- Scaraffia L., Eluana e gli altri, in Messaggero di Sant'Antonio 12(2008), p.98
- Melchionna B., L'attenzione che deve venire dal cuore, in Viator 11/12(2008), p.12-
- Ajassa P., Testamento biologico, in Cronache e Opinioni 11(2008), p.45-
- Cesana G., Perché ci sta a cuore Eluana, in Tracce 11(2008), p.36-
- Sì alla Vita (a cura di), Aborto. Sconfitta dell'Europa, in Sì alla Vita 11(2008), p.21-
- Favaro A., Un umanesimo rinnovato e dinamico, in Coscienza 6(2008), p.12-
- Casini C., Casini M., La Legge 194 di fronte alle decisioni della Corte Costituzionale, in Medicina e Morale 6(2008), p.1187-
- Rusconi G., Eutanasia per legge, in Il Consulente Re 6(2008), p.98-
- Giubilini A., Il ruolo etico delle preferenze in bioetica, in Critica Marxista 6(2008), p.67-
- Campanini G., La corporeità fra natura e «corporeità», in Studium 5(2008), p.643-
- Cirotto C., Pietre vive. Parabola non soltanto per biologi, in Coscienza 4/5(2008), p.85-
- Dattola L., Biogiuridica dell’obiezione di coscienza del farmacista, in Itinerarium 40(2008), p.61-
- De Rosa G., I trapianti di organi. Un dono per la vita, in La Civiltà Cattolica 23(2008), p.458-
- Scottini A., La vita idolatrata. Considerazioni a margine del caso Englaro, in Il Margine 8(2008), p.34-
- Pievani T., Le staminali e le censure del Corriere, in MicroMega 6(2008), p.131-
- Fiori A., Il caso Englaro, in Medicina e Morale 5(2008), p.933-
- Casonato C., Consenso e rifiuto delle cure in una recente sentenza della Cassazione, in Quaderni Costituzionali 3(2008), p.545-
- Grocholewski Z., La legge naturale nella Dottrina della Chiesa, in Studia Moralia 2(2008), p.383-
- Galantino N., La persona, tra identità cristiana e laicità, in Consultori Familiari Oggi 1/2(2008), p.21-
- Autori vari, Salute, sanità, cure mediche, in Nuntium 1(2008), p.5-
- Forte B., Bioetica fra scienza e morale, in Docete 1(2008), p.35-
- Simone S., A proposito di testamento biologico, in La Civiltà Cattolica 21(2008), p.288-
- Moscati G. (a cura di), Sviluppo senza limiti?, in Rocca 21(2008), p.29-
- Picozzi M., Fino a quando?, in Segno nel Mondo 11(2008), p.32-
- Semplici S. (intervista a), Carnero R. (a cura di), Le domande della bioetica, in Vita Pastorale 10(2008), p.36-
- Vanzan P., Quesiti etico-giuridici sul vivere e morire, in Vita Pastorale 10(2008), p.42-
- Doldi M., E la legge sia, ma niente eutanasia, in Sì alla Vita 10(2008), p.31-
- Tallarico S., I controversi segni della morte, in Confronti 10(2008), p.41
- Di Rosa G., Progresso o declino scientifico?, in Laós 3(2008), p.117-
- Cecconi A., “Curare” cosa vuol dire?, in Settimana 34(2008), p.2
- Greco P., Giochiamo a fare Dio, in Rocca 20(2008), p.32-
- De Rosa G., A quarant’anni dalla «Humanae vitae», in La Civiltà Cattolica 19(2008), p.61-
- De Rosa G., L’aborto. Una ferita che non si rimargina, in La Civiltà Cattolica 19(2008), p.69-
- Pr. L., Note di metodo, in Il Regno 16(2008), p.513-
- Foglizzo P., L’aborto a trent’anni dalla legge, in Aggiornamenti Sociali 9/10(2008), p.637-
- Meluzzi A., La vita è sacra fino all’ultimo, in Messaggero di Sant’Antonio 9(2008), p.61
- Autori vari, Testamento biologico. Una legge per chi?, in Sì alla Vita 9(2008), p.10-
- Turchetti A., Nuovi orizzonti terapeutici, in Famiglia Oggi 5(2008), p.104-
- Autori vari, Chi decide sulla propria vita?, in MicroMega 5(2008), p.99-
- Sgreccia E. (intervista a), Rusconi G. (a cura di), Bioetica: i cattolici non siano servi del più forte, in Il Consulente Re 4(2008), p.76-
- Picozzi M., Bioetica. Il “diritto di morire” e i doveri della politica, in Dialoghi 3(2008), p.6-
- Spinelli S., Perché mai non dovrebbe rilevare il “diritto alla vita” nella richiesta di interruzione dell’alimentazione forzata?, in Iustitia 3(2008), p.361-
- Lorusso A., Vivo, altrove, in Segno nel Mondo 10(2008), p.61
- Melchionna B., Quel punto di non ritorno, in Viator 9(2008), p.13-
- Borgonovo S. (intervista a), Perego P. (a cura di), L’avventura di un uomo vivo, in Tracce 8(2008), p.52-
- Autori vari, Il decreto della corte di appello di Milano sul caso Englaro e la richiesta di una legge sul c.d. testamento biologico, in Medicina e Morale 4(2008), p.723-
- Vaccaro A., Filosofie dell’immortalità, in Rassegna di Teologia 3(2008), p.459-
- Carlotti P., La terapia terminale tra eutanasia ed accanimento. Per una valutazione etica, in Salesianum 3(2008), p.491-
- Gemma G., Dignità umana: un disvalore costituzionale?, in Quaderni Costituzionali 2(2008), p.378-
- De Rosa G., Trent’anni fa veniva legalizzato l’aborto in Italia, in La Civiltà Cattolica 15/16(2008), p.291-
- Melchionna B., La centralità della persona, in Viator 7/8(2008), p.16-
- Chiodi M., A quarant’anni dall’«Humanae vitae». Alcune questioni ancora aperte, in La Rivista del Clero Italiano 7/8(2008), p.517-
- Autori vari, Eluana, vittima sacrificale, in Sì alla Vita 6(2008), p.10-
- Sandrin L., La domanda di eutanasia provoca la nostra pastorale, in Rassegna di Teologia 2(2008), p.262-
- Russo G., Etica e ricerca scientifica, in Laós 1/2(2008), p.7-
- Cristofari F., Vita, in Laós 1/2(2008), p.143-
- Vezzoni P., Galli C., Riprogrammare cellule umane, in Le Scienze 480(2008), p.66-
- Briguglio M., Bioetica e mass media. Modalità della comunicazione e critiche alla religione, in Itinerarium 39(2008), p.69-
- Lozito F., Cerco una parola nuova, in Il Regno 14(2008), p.484-
- Melchionna B., La centralità della persona, in Viator 7/8(2008), p.16-
- Autori vari, Frontiere della bioetica, in Credere Oggi 4(2008), p.3-
- Sandrin L., La domanda di eutanasia provoca la nostra pastorale, in Rassegna di Teologia 2(2008), p.263-
- Autori vari, Bioetica ed educazione, in Rivista di Scienze dell'Educazione 2(2008), p.226-
- Dianin G., L’”Humane vitae” compie 40 anni, in Settimana 23(2008), p.8-
- Piana G., La vicenda di Eluana Englaro, in Rocca 15(2008), p.24-
- Di Pietro M. L., Le linee guida della legge 40 e deriva eugenetica, in Cronache e Opinioni 6(2008), p.45-
- Volpini D. (intervista a), Cannazzoro A. (a cura di), La cultura impari dalla scienza…, in Sì alla Vita 6(2008), p.36-
- Autori vari, Se un no papale viene disatteso, in Confronti 6(2008), p.15-
- Micheletti F., Sir Francis Galton e la nascita dell’eugenetica, in Il Margine 5(2008), p.16-
- Zelinsky V., Bioetica e vita, in La Società 3(2008), p.453-
- Spagnolo A. G., Daloiso V., Oltre il visibile. Le nanotecnologie e la nano medicina: definizioni e problematiche bioetiche, in Medicina e Morale 3(2008), p.527-
- Ricci Sindona P. (intervista a), Sir (a cura di), Vita, quel diritto che ci interpella, in Segno nel Mondo 6(2008), p.36-
- Amato A., Medicina e valori etici. Alcuni principi fondamentali della bioetica, in Consacrazione e Servizio 6(2008), p.17-
- Boncinelli E. (intervista a), Melis M. (a cura di), Futuro genetico o bio-ingegneristico?, in Equilibri 1(2008), p.21-
- Kowalski E., Quale “qualità” della vita umana? Approccio antropologico-etico al concetto di vita nella discussione bioetica, in Studia Moralia 1(2008), p.233-
- Autori vari, Trent’anni da dimenticare - Trent’anni da ricordare, in Sì alla Vita 5(2008), p.3-
- Barragàn J. L., Salute come tensione verso l’armonia, in La Società 2(2008), p.187-
- Bompiani A., Aspetti etici dell’assistenza intensiva e “provvedimenti di fine vita” in epoca neonatale, in Medicina e Morale 2(2008), p.227-
- Autori vari, RU486: aspetti farmacologici e tossicologici, in Medicina e Morale 2(2008), p.279-
- Russo G., Synthetic Genomics. Dai cromosomi artificiali alla vita artificiale?, in Itinerarium 38(2008), p.53-
- La Rosa S. (intervista a), Mastrofini F. (a cura di), La “biopolitica” nel dibattito attuale, in Settimana 16(2008), p.11
- D’Agostino F., La prospettiva della bio-politica, in Docete 7(2008), p.335-
- Autori vari, A trent’anni dalla legge 194/2, in Sì alla Vita 4(2008), p.23-
- Unione Giuristi Cattolici Italiani (a cura di), Un nuovo impegno in materia di aborto, in Iustitia 1(2008), p.49-
- Stanzione P., Salito G., Il rifiuto “presunto” alle cure: il potere di autodeterminazione del soggetto incapace, in Iustitia 1(2008), p.55-
- Cozza G. E., Quando il bebè arriva prima del tempo, in Segno nel Mondo 4(2008), p.34-
- Autori vari, Trent’anni di legge 194/1, in Sì alla Vita (suppl. a) 3(2008), p.1-
- Palini A., Norberto Bobbio e il problema dell’aborto, in Nuova Umanità 2(2008), p.235-
- Palazzani L., Bioetica e diritti umani di fronte alle nuove tecnologie, in Studium 6(2008), p.819-
- Bimbi F., Il corpo buono (e quello cattivo), in Reset 106(2008), p.11-
- Autori vari, Ritorno al passato pre-68, in Reset 106(2008), p.17-
- Serra A., Le cellule staminali adulte, in La Civiltà Cattolica 6(2008), p.549-
- Ménard S. (intervista a), Forte M. (a cura di), Questioni di vita o di morte, in Tracce 3(2008), p.28-
- Greco P., L’embrione del Newcastle, in Rocca 6(2008), p.26-
- Marlia A. M., Costrette ancora a parlare di aborto, in Confronti 3(2008), p.5-
- Casini C., La moratoria sull’aborto. Quali riforme?, in Studi Cattolici 564(2008), p.93-
- Atzori C., E la sessualità divenne «orientamento», in Studi Cattolici 564(2008), p.121-
- Autori vari, I frutti avvelenati della campagna ‘per la vita’, in MicroMega 2(2008), p.115-
- D’Agostino F., Le prospettive della biopolitica, in La Società 1(2008), p.24-
- Santolini L., Vita e famiglia in Parlamento, in La Società 1(2008), p.70-
- Gerl-Falkovitz H.-B., La teoria del «gender»: una sfida per il cristianesimo, in Vita e Pensiero 1(2008), p.40-
- Fiori A., La medicina e la biopolitica, in Medicina e Morale 1(2008), p.9-
- Autori vari, La legge 40/2004 e la diagnosi genetica pre-impianto nelle decisioni di Cagliari e di Firenze, in Medicina e Morale 1(2008), p.35-
- Autori vari, Ibridi e chimere, in Le Scienze 475(2008), p.80-
- Serra A., Il figlio indesiderato, in La Famiglia 243(2008), p.6-
- Bresciani C., Dichiarazioni anticipate di trattamento: libertà di non curarsi?, in La Famiglia 243(2008), p.25-
- Borelli L., Fragilità dell’essere umano ed etica di fine-vita, in Rivista di Teologia Morale 157(2008), p.79-
- Fuschetto C., Purificazione bio-sociale e stigmatizzazione della finitezza: un’analisi della mentalità eugenetica, in Rivista di Teologia Morale 157(2008), p.89-
- Mattai G., La moratoria sull’aborto, in Settimana 6(2008), p.3
- Piana G., Il diritto del feto nato vivo, in Rocca 5(2008), p.22-
- Forte B., Bioetica fra scienza e morale, in Docete 4(2008), p.156-
- Possenti V., Difendere la persona fin dal concepimento, in Docete 4(2008), p.173-
- Ricci Sindoni P., Per la vita. Con passione e fermezza, in Cronache e Opinioni 2/3(2008), p.23-
- Fantoni A., La vita artificiale: bufala o incubo?, in Confronti 2(2008), p.24-
- Autori vari, Perché l’uomo viva, in Tracce 2(2008), p.48-
- Riboldi A., Accogliere con amore la vita che nasce, in L’Eco di San Gabriele 2(2008), p.9
- Autori vari, La legge 194 non è più l’ultimo tabù, in Sì alla Vita 2(2008), p.5-
- Autori vari, Sacre libertà, in MicroMega 1(2008), p.7-
- C. C., Finalmente scosso il tabù dell’aborto, in Studi Cattolici 563(2008), p.1
- De Carli S., Aborto. I numeri prima delle opinioni, in Vita 15(2008), p.4-
- Chiara A., Maderna R., Una vita per la vita, in Famiglia Cristiana 5(2008), p.42-
- De Rosa G., Legge naturale e relativismo etico, in La Civiltà Cattolica 2(2008), p.167-
- Zagrebelsky G., Diritto naturale: il beneficio del dubbio, in Aggiornamenti Sociali 2(2008), p.91-
- Casalone C., Legge morale naturale – Oltre l’opposizione natura-cultura, in Aggiornamenti Sociali 2(2008), p.97-
- Valle A., La sottile linea buia tra la vita e la morte, in Jesus 2(2008), p.10-
- Autori vari, Una giornata per la vita nell’anno dei diritti umani, In Sì alla Vita 1(2008), p.3-
- Guglielmoni L., Servire la vita, in Settimana 3(2008), p.1-
- Dallapiccola B., La diagnosi preimpianto, in Cronache e Opinioni 1(2008), p.45-
- Gramaglia M., Sciuto C., Dialogo sulla Chiesa e i corpi delle donne, in MicroMega 1(2008), p.39-
- Noceti S., Di genere in genere storia di un concetto, in Vivens Homo 18/2(2007), p.293-
- Pascual F., Aristotele e la bioetica, in Alpha Omega 3(2007), p.423-
- Nerozzi D., La prospettiva di genere, in Familia et Vita 2(2007), p.45-
- Rindone E., Legge naturale e magistero ecclesiastico, in Il Tetto 261/262(2007), p.85-
- Barcellona P., La ragione e gli affetti, in Il Tetto 261/262(2007), p.97-
- Possenti V., Difendere la persona fin dal concepimento, in Liberal 44(2007), p.6-
- Stefani P., Vivere il proprio morire. Un anno dopo Welby, in Il Regno 22(2007), p.787-
- Autori vari, Trent’anni di 194. È ora di cambiare, in Sì alla Vita 12(2007), p.10-
- Gensabella Furnari M., Eutanasia: una questione di relazione, in Medicina e Morale 6(2007), p.1187-
- Palazzini L., Bioetica e diritti umani di fronte alle nuove biotecnologie, in Studium 6(2007), p.819-
- Bertolini G., Lizzola I. (intervista a), Redazione (a cura di), Scelte sulla vita. Quando la terapia si racconta, in Appunti di Cultura e Politica 6(2007), p.41-
- Ricci Sindoni P., Natura e cultura all’alba del terzo Millennio, in Coscienza 4/6(2007), p.20-
- Diotallevi L., Meno siamo, meglio stiamo? Il referendum sulla fecondazione assistita e il peso del fattore religioso, in Polis 3(2007), p.489-
- Pisu S., Origini della bioetica e rivoluzione biotecnologica, in Orientamenti Sociali Sardi 2(2007), p.45-
- Di Rosa G., Vita e diritto, in Laós 2(2007), p.51-
- Bettetini A., Una “piccola grande” enciclica sulla vita: l’Humanae Vitae di Paolo VI e l’etica della procreazione, in Laós 2(2007), p.57-
- Carusi D., Non solo procreazione assistita: il principio di pari dignità e la costituzione minacciata, in Politica del Diritto 3(2007), p.413-
- Becchi P., Morti cerebrali = cadaveri?, in Politica del Diritto 3(2007), p.487-
- Neri G., Serra A., La diagnosi prenatale oggi, in La Civiltà Cattolica 23(2007), p.453-
- De Rosa G., L’obiezione di coscienza dei farmacisti, in La Civiltà Cattolica 23(2007), p.480-
- Bertolini G. (intervista a), De Carli S. (a cura di), Eutanasia. Cifre & persone, in Communitas 19(2007), p.93-
- Autori vari, Progetto Genoma. Vent’anni dopo, in Le Scienze 472(2007), p.50-
- De Rosa G., Nutrire le persone in stato vegetativo, in La Civiltà Cattolica 22(2007), p.380-
- Reichlin M., Vivere indefinitamente? – Questioni etiche della medicina anti-aging, in Aggiornamenti Sociali 12(2007), p.767-
- Cosentino A. M., Regolazione naturale della fertilità: una proposta nel rispetto della famiglia, della vita e della salute, in Consultori Familiari Oggi 2/3(2007), p.41-
- Melazzini M., «L’amore vero non chiede di morire», in Studi Cattolici 561(2007), p.798-
- Greco P., La coda del pavone, in Rocca 23(2007), p.29-
- Autori vari, Antropologia ed etica della vita nel pensiero di Giovanni Paolo II, in Medicina e Morale 5(2007), p.881-
- Cesareo V., Giarelli G., Centralità della persona e trasformazioni della salute nel tempo della globalizzazione, in Studi di Sociologia 2(2007), p.147-
- Bertolini G. (intervista a), Redazione (a cura di), Eutanasia, in Vita 44(2007), p.45-
- Lombardi Ricci M., Per una bioetica che “umanizzi” l’uomo, in Settimana 40(2007), p.8-
- Piana G., La sperimentazione clinica, in Rocca 22(2007), p.22-
- Scola A., Fede, bene comune e tecnoscienze, in La Società 4/5(2007), p.579-
- Mancini S., Le donne vanno protette da loro stesse? L’aborto al vaglio della Supreme Court, in Quaderni Costituzionali 3(2007), p.654-
- Becchi P., Giustiniani P., Nuove prospettive del bios. Prospettive teoretiche per la bioetica oggi, in Asprenas 1(2007), p.33-
- Scaraffia L., Tra i compiti della «Missione» oggi: la sfida della Bioetica, in Religiosi in Italia 362(2007), p.156-
- Greco P., L’uomo al posto di Dio?, in Rocca 21(2007), p.26-
- Congregazione per la dottrina della fede (a cura di), L’alimentazione e l’idratazione artificiali, in Il Regno 17(2007), p.527-
- Autori vari, Legge 194. La relazione di Pinocchio, in Sì alla Vita 10(2007), p.10-
- Romano L., Legge 40: un buon inizio, in Cronache e Opinioni 9/10(2007), p.8-
- Maira G., Il segreto della vita nascosto nelle cellule, in Vita e Pensiero 5(2007), p.93-
- Romano L., La vita, in Quaderni della Segreteria Generale CEI 27(2007), p.16-
- Lizzola I. (intervista a), Ruggeri G. (a cura di), La cura nell’estremo della vita, in Rocca 20(2007), p.47-
- Fiori A., I medici e il testamento biologico, in Medicina e Morale 4(2007), p.683-
- Casini C., A tre anni dalla legge 40/2004 sulla “procreazione medicalmente assistita”: un esame critico della relazione del ministro della salute, in Medicina e Morale 4(2007), p.691-
- Nepi L., Consenso informato e testamento biologico. Paternalismo, contrattualismo e alleanza terapeutica, in Studium 4(2007), p.555-
- Aparisi Miralles A., Natura umana e nuove tecnologie riproduttive, in Iustitia 3(2007), p.311-
- Galvagni L., Una lunga sofferenza. A un anno dal caso Welby, in Il Margine 7(2007), p.3-
- Curzel E., Il Codice mancante, in Il Margine 7(2007), p.14-
- Casini M., Testamento biologico. Una firma che vale la vita, in Sì alla Vita 6/7(2007), p.10-
- De Matteis P., Legge 40. È ancora tempo di barricate, in Sì alla Vita 6/7(2007), p.28-
- Autori vari, Test genetici: implicazioni sociali ed etiche, in Studi Zancan 2(2007), p.54-
- Martini C. M., Considerazioni etiche sul determinismo etico, in Studi Zancan 2(2007), p.165-
- D’Ambrosio V., Diritto o legge naturale? Un percorso tra storia, pragmatismo e dogmatica, in Il Regno 12(2007), p.408-
- Autori vari, Venire al mondo, in Quaderni di Scienza & Vita 3(2007), p.3-,
- Autori vari, Dignità della vita e fine della vita: i medici si interrogano, in Appunti di Cultura e Politica 3(2007), p.21-
- Autori vari, Testamento biologico e obiezione di coscienza, in Medicina e Morale 3(2007), p.473-
- Reich W. T., La bioetica: il punto di vista dell’outsider, in Medicina e Morale 3(2007), p.533-
- Cristofari F., Autodeterminazione nelle scelte procreative: identità di genere e famiglia, in Medicina e Morale 3(2007), p.555-
- Parisoli L., Aborto e legislazione: fare parlare la legge. Dialettica e equità nelle contraddizioni, in Sapienza 2(2007), p.149-
- Autori vari, Bioetica: il nuovo pensiero, in Liberal 41(2007), p.22-
- Serra A., Le cellule staminali embrionali, in La Civiltà Cattolica 11(2007), p.433-
- Fazzini G., Se la bioetica sfida la missione, in Mondo e Missione 6(2007), p.3
- Autori vari, Malattia e vita terminale. Bioetica, biodiritto e biopolitica, in Rivista di Teologia Morale 154(2007), p.177-
- Reich W. (intervista a), Andreatta D. (a cura di), E io avrò cura di te, in Segno nel Mondo 6(2007), p.22-
- Gruppo di studio sulla bioetica (a cura di), Il caso Welby: una rilettura a più voci, in Aggiornamenti Sociali 5(2007), p.346-
- Becchi P., Morte cerebrale totale. Il fragile successo di una nuova definizione della morte, in Humanitas 1(2007), p.161-
- Autori vari, Finis Vitae, in Liberal 40(2007), p.103-
- Autori vari, Il testamento biologico: strada scivolosa verso l’eutanasia, in Itinerarium 35(2007), p.43-
- Monari L., Il cristiano di fronte alla vita, in Settimana 13/14(2007), p.12-
- Casalone C., Davanti alla fine della vita. Riflessione sul ‘testamento biologico’, in La Rivista del Clero Italiano 3(2007), p.173-
- Autori vari, Identità e generi, in I Quaderni di Scienza & Vita 2(2007), p.3-
- Morelli A., Fecondazione assistita: quando la Corte decide di non decidere, in Quaderni Costituzionali 1(2007), p.154-
- Autori vari, Il rispetto della vita, in Iustitia 1(2007), p.41-
- Peláez M., Umanizzare la medicina, in Studi Cattolici 552(2007), p.98-
- Lanfranconi D., Le cure palliative tra eros e thanatos, in Settimana 11(2007), p.10-
- Flores D’Arcais P., L’eutanasia è un diritto civile, in MicroMega 2(2007), p.197-
- Bernabei E., Eutanasia e comunicazione: quanti (cercati) malintesi, in Vita e Pensiero 1(2007), p.115-
- Fiori A., Il caso Welby, i medici, i pesi e le misure, in Medicina e Morale 1(2007), p.9-
- Autori vari, Profili storici del dibattito italiano sul testamento biologico ed esame comparato dei disegni di legge all’esame della XII commissione (Igiene e Sanità) del Senato, in Medicina e Morale 1(2007), p.19-
- Atighetchi D., Islam ed eutanasia, in Medicina e Morale 1(2007), p.61-
- Autori vari, Vita nascente, in Noi Genitori & Figli 104(2007), p.14-
- Sandrin L., Quando la salute è fragile, in Settimana 5(2007), p.1-
- Mastrofini F., Cure palliative una risposta al male, in Settimana 5(2007), p.11
- Martini C. M., Io, Welby e la morte, in Rocca 5(2007), p.37-
- D’Agostino F., Welby una morte annunciata, in Docete 4(2007), p.157-
- Lorenzetti L., Nuova cultura del morire umano, in Settimana 4(2007), p.8-
- Guglielmoni L., Il “profumo” della vita, in Settimana 4(2007), p.11
- La Civiltà Cattolica, La polemica sui limiti della scienza, in La Civiltà Cattolica 3(2007), p.213-
- Simone M., Accanimento terapeutico o eutanasia?, in La Civiltà Cattolica 2(2007), p.177-
- Vanzan P., Il dibattito sull’eutanasia si fa più serrato, in Vita Pastorale 2(2007), p.54-
- Brusco A., Non solo curare ma prendersi cura, in Testimoni 2(2007), p.4-
- Reichlin M., Le neuroscienze al vaglio dell’etica, in Aggiornamenti Sociali 2(2007), p.106-
- Cozzoli M., Il “molto di più” della vita, in La Rivista del Clero Italiano 1(2007), p.58-
- Autori vari, Eutanasia contro tortura, in MicroMega 1(2007), p.7-
- Autori vari, Cattolici per l’eutanasia, in MicroMega 1(2007), p.77-
- Zizola G., Biotecnologie. Un’etica per Faust, in Rocca 3(2007), p.27-
- Piana G., La malattia e la dignità del vivere, in Rocca 2(2007), p.18-
- Autori vari, Eutanasia. Quale diritto?, in Tracce 1(2007), p.34-
- Autori vari, Il caso Welby, in Salute e Sviluppo 2(2006), p.7-
- Autori vari, Né accanimento né eutanasia, in I Quaderni di Scienza & Vita 1(2006), p.5-
- Guarneri L., Medici incuranti e malati consapevoli, in Testimonianze 450(2006), p.5-
- Autori vari, Critical Race Theory, in Iride 49(2006), p.545-
- De Coninck T., La malattia può privare un essere umano di ogni dignità?, in Città di Vita 5(2006), p.491-
- Katolo A. J., “L’etica medica” nazista, in Città di Vita 5(2006), p.497-
- Manna A., Tutela penale della persona: quali orizzonti?, in Politica del Diritto 4(2006), p.629-
- Magris C., Staccare la spina? No al supermarket della morale, in Docete 3(2006), p.117-
- Autori vari, Post’s Enciclopedia of Bioethics, in Itinerarium 34(2006), p.87-
- Casalone C., Come decidere sulla fine della vita? – Considerazioni etiche sul «testamento biologico», in Aggiornamenti Sociali 12(2006), p.811-
- Autori vari, Morte e immortalità, in Vivens Homo 17/2(2006), p.263-
- Autori vari, Un dolce distacco. Inchiesta sull’eutanasia, in Viator 10(2006), p.5-
- Pavone V., Il diritto ad essere sani. Un nuovo approccio alle biotecnologie mediche e riproduttive, in Il Mulino 6(2006), p.1172-
- Brugiatelli V., Ricerca dell’origine e autosuperamento in Nietzsche, in Il Margine 9(2006), p.33-
- Aqueci F., Matrici e significato del dibattito bioetica, in Critica Marxista 3/4(2006), p.87-
- Bertacchini R. A. M., Agostino e la sua visione della sessualità e della femminilità, in Sapienza 4(2006), p.435-
- Costantino M., Le libertà dell’individuo e della coppia: la procreazione assistita tra patto e fatto, in Iustitia 4(2006), p.433-
- Fiori A., Sgreccia E., Vera solidarietà come alternativa all’abbandono terapeutico e all’eutanasia, in Medicina e Morale 5(2006), p.885-
- Suaudeau J., Le cellule staminali:dall’applicazione clinica al parere etico/2. Le cellule staminali non embrionali, in Medicina e Morale 5(2006), p.905-
- Suaudeau J., Le cellule staminali:dall’applicazione clinica al parere etico/1. Le cellule staminali embrionali, in Medicina e Morale 4(2006), p.669-
- Autori vari, Nuovi problemi derivanti dall’impiego delle tecniche di fecondazione artificiale, in Medicina e Morale 4(2006), p.719-
- Campagna E., L’eutanasia nelle diverse fedi, in Confronti 12(2006), p.26